92
Counseling
Collana PSICOLOGIA DELL’ORIENTAMENTO E COUNSELING
Mark L. Savickas DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
Career counseling
DI FIRENZE
Guida teorica e metodologica per il XXI secolo
Diretta da Annamaria Di Fabio, Università di Firenze La collana si propone di diffondere in Italia i più validi e aggiornati contributi nazionali e internazionali sulle teorie dell’orientamento e del counseling, di rendere disponibili per i professionisti e i ricercatori strumenti nuovi ed efficaci da utilizzare in ambito applicativo e formativo, nonché di fornire a insegnanti e studenti di ogni ordine e grado scolastico materiali teorici e operativi per una didattica orientativa in linea con le più recenti indicazioni ministeriali. Tutti i volumi e i materiali della collana sono sottoposti a peer review in doppio cieco da parte di accademici internazionali esperti del settore.
pp. 178 – € 20,00 ISBN 978-88-590-0503-2
Jean-Luc Bernaud, Lin Lhotellier, Laurent Sovet, Caroline Arnoux-Nicolas e Frederique Pelayo
Jacobus Gideon Maree Annamaria Di Fabio (a cura di)
Intervista CIP Career Interest Profile
Psicologia dell’accompagnamento
Valutare e rilevare gli interessi professionali per la carriera
Il senso della vita e del lavoro nell’orientamento professionale
pp. 184 – € 18,00 ISBN 978-88-590-0967-2
Il libro presenta un nuovo modo di intendere l’accompagnamento per aiutare le persone a costruire la propria identità personale e/o professionale. È suddiviso in una prima parte, dedicata a cornici e riferimenti teorici, e in una seconda, focalizzata sulle modalità e i principi d’intervento e corredato da un’appendice operativa per le sue applicazioni pratiche, il libro si rivolge a studenti, professionisti del counseling, della formazione o della psicoterapia.
Il career counseling, o consulenza di carriera, è una forma completamente diversa dal tradizionale orientamento professionale o di formazione professionale. È un approccio narrativo che riconosce e privilegia il potere dell’individuo di costruire la propria storia professionale, anche modellandosi in base alle esigenze del contesto.
pp. 140 + 10 protocolli € 39,00 ISBN 978-88-590-0994-8
Uno strumento pensato per indagare e rilevare gli interessi professionali e accademici, nell’ottica di accompagnare giovani e adulti a prendere decisioni informate e consapevoli rispetto alla propria carriera scolastica e lavorativa. Nella sua applicazione chiede al cliente di riflettere sulla sua storia personale e di scegliere e ordinare categorie professionali preferite e non, come punto di partenza di un intervento narrativo che prevede un lavoro di co-costruzione con il career counselor.
Psicologia clinica Pietro Grussu e Alessandra Bramante (a cura di)
Pietro Grussu e Alessandra Bramante (a cura di)
Manuale di psicopatologia perinatale
Guarire dalla depressione postpartum
Profili psicopatologici e modalità di intervento
Indicazioni cliniche e psicoterapia NO
VIT À
pp. 436 – € 27,00 ISBN 978-88-590-1343-3
Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum. Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum, il libro raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete (ad esempio su come formulare le domande «delicate»). Scritto in uno stile chiaro e accessibile, il libro può essere utilizzato anche direttamente dalle mamme che soffrono di depressione postnatale, per comprendere meglio quello che stanno attraversando.
pp. 488 – € 30,00 ISBN 978-88-590-1060-9
L’unico manuale in lingua italiana che riporta una descrizione ampia e dettagliata delle maggiori forme psicopatologiche della gravidanza e del dopo parto e le relative modalità di individuazione e di trattamento di questi disturbi. Tra gli aspetti affrontati: – maternity blues; – disturbi d’ansia nel periodo perinatale; – psicosi puerperale, disturbo bipolare e schizofrenia; – paura del parto (tocofobia); – disturbo della relazione madre-bambino; – disturbi alimentari e gravidanza; – abuso di sostanze; – uso di psicofarmaci nel periodo perinatale; – disturbi affettivi perinatali nei padri. Il libro è sostenuto da due dei maggiori esperti mondiali di questa area scientifica (Ian F. Brockington e Carmine M. Pariante).