DSA
Disgrafia
40
Legge 170/2010
Rita Pellegrini e Lucia Dongilli
Laura Blason, Michela Borean, Laura Bravar e Stefania Zoia
Insegnare a scrivere
Il corsivo dalla A alla Z
Pregrafismo, stampato e corsivo
Un metodo per l’insegnamento delle abilità grafo-motorie
DSA Legge 170/2010
LA TEORIA
pp. 102 € 19,50 ISBN 978-88-7946-664-6 LA PRATICA pp. 114 € 19,50 ISBN 978-88-7946-665-3 PREZZO DI COLLANA PER I 2 VOLL.: € 34,70*
I due volumi di Il corsivo dalla A alla Z si occupano in modo specifico della meccanica della scrittura. Affrontano, in particolare, il passaggio dalla produzione di lettere in stampatello a quella di lettere in corsivo. L’opera (in due volumi) tratta le fasi iniziali dell’apprendimento della scrittura focalizzando l’attenzione sui processi che ne permettono uno sviluppo normale e che eventualmente possono essere rafforzati per favorire il recupero di un disturbo disgrafico già consolidato.
pp. 184 + CD-ROM € 18,00 ISBN 978-88-6137-702-8
NO
VIT À
Emanuela Corti
Giochi e attività di pregrafismo
pp. 129 – € 18,00 ISBN 978-88-590-0243-7
Il volume raccoglie più di 100 schede operative che raccontano, attraverso simpatiche illustrazioni, le avventure del protagonista – il supereroe Lollo – e presentano esercizi su: - le linee (orizzontali, verticali, spezzate, curve); - le forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo).
pp. 238 + 28 fogli a colori allegati € 21,50 ISBN 978-88-590-1308-2
Giochi e attività di pregrafismo vuole essere uno strumento duttile nelle mani di insegnanti e terapisti.
Stampato maiuscolo
Monica Pratelli
Quaderni speciali per la disgrafia Realizzati secondo precisi criteri pedagogici e percettivi, questi quaderni presentano riferimenti cromatici nelle spaziature e altri aiuti visivi strutturali per l’intervento sulla scrittura. Costituiscono in questo modo un supporto indispensabile per gli interventi di recupero della disgrafia.
Corsivo iniziale
Corsivo normale
Stampato maiuscolo (1a primaria e difficoltà gravi) Quaderno a rigatura grande con lo spazio grafico colorato e riferimenti cromatici verticali Corsivo iniziale (1a e 2a primaria) Con rigatura del primo ciclo colorata nello spazio grafico e riferimenti cromatici verticali. Corsivo normale (3a primaria e oltre) Quaderno con rigatura di terza primaria, colorata e con riferimenti cromatici verticali. ogni quaderno € 3,10
Lucia Dongilli, Rita Pellegrini e Silvia Borelli
Insegnare a scrivere La pratica Dai prerequisiti all’apprendimento del corsivo
Sviluppare i prerequisiti di scrittura per la scuola dell’infanzia Il libro propone una raccolta organizzata di attività di grafomotricità e prescrittura destinata ai bambini della scuola dell’infanzia e utilizzabile anche in ambito di recupero e riabilitazione.
Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e accostarsi poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso, la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti. Le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione. Al libro è allegato un CD-ROM con le animazioni dei movimenti da compiere per tracciare tutte le lettere dell’alfabeto.
scopri online “Le carte delle parole”
Nato come declinazione operativa di Insegnare a scrivere, questo libro presenta più di 150 schede di lavoro suddivise in sette sezioni: – Si scrive non solo con la mano ma con tutto il corpo – Abilità necessarie all’apprendimento della scrittura – Componenti che stanno alla base del corretto apprendimento della scrittura – La gestione dello spazio grafico – Avviamento alla scrittura in corsivo – I tratti distintivi delle lettere – Scrivere in corsivo, «il piacere di scrivere». In allegato un alfabetiere fonologico murale a colori, mentre dalle risorse online sono scaricabili le «carte delle parole» per lavorare sulla frase. In allegato un alfabetiere fonologico murale a colori, mentre dalle risorse online sono scaricabili le «carte delle parole» per lavorare sulla frase. Il testo può essere utilizzato da riabilitatori e clinici per una corretta reimpostazione della scrittura nei casi di disgrafia.
Impugnafacile Ausili di gomma da applicare alle matite, che guidano con la loro forma anatomica le corrette posizioni delle dita sulla matita Confezione da 7 pezzi
€ 4,50**