34
Dislessia Ricerche, esperienze, articoli scientifici, dibattiti e commenti.
GIORNALE ITALIANO DI RICERCA CLINICA E APPLICATIVA La prima rivista italiana interamente dedicata alla dislessia e ai disturbi correlati La rivista «Dislessia» lega l’approfondimento e il dibattito sui temi classici della psicopatologia dell’apprendimento alla presentazione di strumenti, di esperienze e di metodi e anche alla risposta a domande semplici.
#
Ampio spoazio è dedicato anche a tutti i temi che riguardano l’apprendimento e l’acquisizione delle varie abilità strumentali: scrittura, calcolo, ma anche linguaggio, comprensione del testo, risoluzione dei problemi, ecc. Una rivista che presenta ricerche che consentano di conoscere meglio il bambino come lo si incontra tutti i giorni e che mette a confronto il punto di vista dei tecnici con quello degli insegnanti e dei genitori, secondo l’orientamento dell’Associazione Italiana Dislessia, a cui la rivista dà ufficialmente voce.
DAL MONDO SCIENTIFICO La rivista ospita sia articoli scientifici che ricerche applicate, esperienze, dibattiti e commenti. Presenta la traduzione dei più interessanti articoli comparsi su riviste e bollettini stranieri, per contribuire a una divulgazione di livello scientifico e a sprovincializzare il dibattito su temi importanti come la rieducazione o i metodi per imparare a leggere e a scrivere.
DIREZIONE SCIENTIFICA
PUNTI DI FORZA
COMITATO SCIENTIFICO
• Le ricerche più recenti condotte nell’ambito della dislessia e dei disturbi correlati • Test e strumenti da utilizzare a scuola o in un programma logopedico con i bambini dislessici • Testimonianze di logopedisti, insegnanti, psicologi che lavorano con bambini e ragazzi con dislessia • Notizie dall’Italia e dall’estero
Giacomo Stella (Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Urbino) e Enrico Savelli (Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, AUSL di Rimini) Umberto Benso, Andrea Biancardi, Maristella Craighero, Luisa Lopez, Mario Marchioni, Roberta Penge, Enrico Profumo, Enrico Ghidoni, Marilena Meloni, Concetta Pacifico, Svano Pulga, Claudio Turello, Maria Laura Urbinati, Stefano Vicari
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) per complessive 384 pagine
QUOTE DI ABBONAMENTO Tra le tematiche affrontate – Rassegna dei trattamenti della dislessia – Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva – Nuove norme in materia di DSA in ambito scolastico: la Legge 170/2010 – La valutazione della dislessia nell’adulto – Valutazione dell’incidenza dei fattori visuopercettivi nei DSA – Il trattamento sublessicale nei bambini con dislessia evolutiva
– Training lessicale nella dislessia e disortografia evolutiva – Insegnamento-apprendimento della lettoscrittura – Precision teaching e parole frequenti – Prove Zero – La sintomatologia ADHD nella valutazione dei DSA – Presentazione di corsi, seminari e convegni sulla dislessia
€ 35,50** (abb. individuale) € 46,50** (abb. per enti, scuole e istituzioni) L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista, con l’archivio digitale di tutti gli articoli pubblicati.
MAGGIORI INFO SU
riviste.erickson.it