Area percettivo-fonologico-articolatoria Emma Perrotta e Patrizia Rustici
Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica e Lorenzo Tozzi
Correggere i difetti di pronuncia
Il canta-storie Canzoni, racconti, giochi e attività per lo sviluppo del linguaggio
Il programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara) per l’allenamento percettivo-articolatorio
Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, insegna al bambino a riconoscere il suono e a differenziarlo da quello con il quale lo sostituisce, per poi passare all’apprendimento per imitazione e all’automatizzazione.
Le storie in musica permettono ai bambini di svolgere, senza forzature o anticipazioni, importanti esercizi articolatori «tra lingua, denti e labbra», facendo leva sugli aspetti motivazionali legati alla ludicità delle canzoni. Questo libro propone un percorso di divertimento linguistico attraverso canzoni, illustrazioni, giochi e attività mirate al corretto sviluppo del linguaggio. I suoni proposti all’interno delle canzoni possono creare ai bambini delle difficoltà nell’articolazione e nella pronuncia, senza necessariamente essere in presenza di disturbi specifici del linguaggio. Il CD allegato contiene 9 canzoni «strategiche», per migliorare le competenze percettivo-uditive, le abilità di ascolto e di intonazione melodica, che costituiscono, con le illustrazioni, un’ottima base di partenza per impostare i giochi e le attività linguistiche.
Anna Maria Chilosi e Barbara Cerri
Grazia Maria Santoro
in collaborazione con Maria Cielo Rondoni
Laboratorio fricative e affricate
Il LIBRO presenta i suoni della lingua italiana e le caratteristiche di ognuno di essi. Descrive inoltre le principali cause di una mancata o distorta acquisizione e propone un programma specifico per la correzione o all’apprendimento di ogni fonema. Le attività, basate sul programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara), sono accompagnate da una Prova dei fonemi, per verificare i difetti di pronuncia prima dell’inizio del percorso, e da una Griglia di controllo, per annotare i progressivi miglioramenti. Il testo è arricchito inoltre da due programmi di lavoro con esercizi di ginnastica articolatoria.
LIBRO pp. 362 – € 23,00 ISBN 978-88-7946-846-6 CD-ROM € 44,00** ISBN 978-88-6137-915-2 DOWNLOAD € 37,39** KIT (libro + CD-ROM) € 67,00 ISBN 978-88-6137-975-6 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri
pp. 136 + CD audio € 17,50 ISBN 978-88-6137-934-3
Disprassia verbale Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa Il LIBRO fornisce a logopedisti, insegnanti e educatori un nuovo ed efficace strumento per il trattamento della disprassia verbale, basato su un metodo originale elaborato dalle stesse autrici in seguito alla loro esperienza clinica. Dopo un’approfondita introduzione teorica sulla definizione, le caratteristiche cliniche e i possibili trattamenti della disprassia verbale, presenta il metodo della ricombinazione vocalico-sillabica creativa e propone numerose schede da utilizzare con i bambini.
LIBRO pp. 328 – € 21,50 ISBN 978-88-6137-467-6 CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-6137-576-5 KIT (libro + CD-ROM) € 57,50 ISBN 978-88-6137-603-8
Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio
pp. 280 + cartellone allegato – € 23,00 ISBN 978-88-590-1114-9
Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, rappresenta un aiuto per i bambini con disprassia verbale primaria o associata ad altri tipi di disturbo.
Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri
11
Il libro costituisce sia una guida pratica per l’adulto che un quaderno operativo con numerose attività per i bambini di 5-6 anni. Per l’intervento di base sui fonemi /f/, /v/, /s/, /z/, /∫/, /t∫/, /d3/, /ts/, / dz/ vengono utilizzati i seguenti materiali: – scheda di presentazione del fonema; – immagini contenenti il fonema bersaglio in posizione iniziale, finale e intermedia di parole prevalentemente bisillabiche; – schede per attività metafonologiche; – vignette per stimolare la produzione di frasi contenenti le parole trattate; – sequenze illustrate; – giochi dell’oca dei fonemi (con il tabellone a colori). FONEMA /k/
LIVELLO FONETICO / FONEMI
#Autori
SCHEDA 83
Grazia Maria Santoro
NO
LA RIABILITAZIONE FONETICO-FONOLOGICA NELL’ADULTO
dita esed doient quo atur
#TITOLO – VOLUME 1
Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti
tur?
VIT À
mil
ius, stio rum
CD AUDIO
AL
LEGATO
K + vocale con fonemi + continui con fonemi – continui con fonemi fricativi e affricati
Grazia Maria Santoro
La riabilitazione fonetica-fonologica nell’adulto
LIVELLO
GICO
FONOLO
LE / PARO
MA
IA MINI
IN COPP
posizione iniziale
A FONEM O ANTIC le seguenti sillabe allungando il suono C. Tra una sillaba e l’altra 6 CONSON SCHEDALeggere fare una pausa di 1-2 secondi.
PAL LA COLINO BAL LA
COLLINA
COLLANA
COLLANE
CALARE PO LLO
CALURA
COLARE
COLLARE
CALARE
CALURA
COLARE
COLLETTO
CALICE
CALICI
CAMMELLO
CAMMELLI
CAMMINA
BO LLO COLORE
Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti Un volume di facile e veloce consultazione, che il logopedista potrà utilizzare nei percorsi di riabilitazione con adulti con disturbi acquisiti. Un libro ricco di materiali su: 1. Fonemi in parole – fonetica: i gesti articolatori della lingua italiana; 2. Fonemi in parole – fonologia: coppie minime di parole; 3. Fonemi in parole e frasi: i fonemi bersaglio, raggruppati per luogo articolatorio; 4. Parole in frasi: brevi enunciati che cambiano significato a seconda dell’intonazione data (prosodia) e frasi lunghezza crescente. Al volume sono allegate circa 140 carte per personalizzare il trattamento.
CVCVCV
PEL LE BEL LE COLOSSO
PEL A COLLOSO BEL A
© 2017, G.M. Santoro, La riabilitazione fonetico-fonologica nell’adulto, Trento, Erickson
191
PER E BER E
ulto, Trento,
n
Erickso
27
ogica nell’ad
o-fonol zione fonetic
, La riabilita
© 2017,
G.M. Santoro
pp. 400 – € 23,50 ISBN 978-88-590-1388-4