98
Abilità cognitive Paola Ricchiardi, Cristina Coggi e Anna Maria Venera
Gioco e potenziamento cognitivo nell’infanzia La teoria: Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività Il libro fornisce indicazioni operative per strutturare percorsi ludici finalizzati all’incremento della readiness scolastica. Alla luce della letteratura specializzata, vengono suggerite numerose attività di gioco adeguate alla fascia d’età 3-6 anni e un itinerario strutturato per il potenziamento cognitivo e motivazionale dei bambini, denominato «Fenix», sperimentato e verificato con successo in diversi contesti italiani ed esteri.
La pratica: Materiali e attività ludiche per bambini dai 3 ai 6 anni Il kit di giochi consente a educatori, psicologi, insegnanti e genitori di mettere in atto un intervento sistematico di potenziamento cognitivo e motivazionale servendosi delle proposte ludiche suggerite; esso contiene materiali per realizzare 25 attività, individualmente o con gruppi piccoli di bambini. Il testo riporta inoltre una programmazione mirata per realizzare un iter ludico sistematico.
Silvia Andrich e Lidio Miato
Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri
Il LIBRO analizza i diversi aspetti delle abilità visuo-spaziali e ne descrive l’importanza nell’ambito dell’apprendimento.
CD-ROM + libro € 46,00 ISBN 978-88-6137-669-4 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri
Il CD-ROM propone un’ampia scelta di attività per il recupero e il potenziamento della memoria di lavoro visuospaziale distinte in tre macroaree: memoria visiva, memoria sequenziale e memoria simultanea. I contenuti sono adatti a bambini a partire dagli 8 anni e le attività sono differenziate in tre livelli di difficoltà. Il LIBRO introduce i disturbi visuospaziali e le difficoltà di varia origine e natura e presenta le ricerche che dimostrano l’efficacia del training proposto.
Maria Chiara Fastame, Roberta Antonini
RECUPERO IN... Abilità visuo-spaziali
Abilità visuo-spaziali
Percorsi e attività per la scuola primaria e secondaria di primo grado
Intervento sulle difficoltà non verbali di apprendimento
pp. 483 — € 24,50 ISBN 978-88-7946-231-0
PREZZO DI COLLANA per La teoria + La pratica: € 58,00*
Attività per il recupero e il potenziamento
Cesare Cornoldi, Gianna Friso, Laura Giordano, Adriana Molin, Silvana Poli, Fiorenza Rigoni e Patrizio Emanuele Tressoldi
Molti alunni manifestano serie difficoltà nell’elaborare informazioni visive relativamente complesse e nell’immaginare movimenti di oggetti o percorsi, difficoltà che si traducono in specifici disturbi di apprendimento. Per il recupero di questi deficit visuo-spaziali, nel testo vengono proposte delle stimolanti attività che, essendo collegate alle varie discipline curricolari e alle abilità trasversali, permettono di affrontare il problema in modo sistematico. I materiali, ordinati per aree e per livelli di difficoltà, sono rivolti a bambini dai 6 ai 14 anni.
LA PRATICA pp. 58 + 112 schede + tabellone € 45,00 ISBN 978-88-6137-936-7
Memoria di lavoro visuo-spaziale
10 giochi per migliorare le strategie di apprendimento
CD-ROM + libro (pp. 88) € 41,00 ISBN 978-88-6137-368-6
pp. 160 – € 18,00 ISBN 978-88-6137-951-0
Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso e Sara Caviola
Allenare le abilità visuo-spaziali Il CD-ROM propone una serie di esercizi che stimolano la percezione visiva, la ricostruzione di un’immagine, l’orientamento di configurazioni visive, la riproduzione di un tracciato, l’organizzazione spaziale e la rotazione di figure. Strutturato su 3 livelli di difficoltà, il programma richiede di superare avvincenti sfide per guadagnare tutti i tasselli che servono a risolvere un misterioso enigma.
LA TEORIA
LIBRO pp. 220 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0184-3 CD-ROM € 32,00** ISBN 978-88-590-0193-5 KIT (libro + CD-ROM) € 49,00 ISBN 978-88-6137-900-8 Sul kit si applica lo sconto riservato ai libri
Il LIBRO propone una serie di attività ludiche individuali, di coppia e per il gruppo classe per il potenziamento delle funzioni cognitive non verbali. Alcune sezioni del training sono introdotte o intervallate da schede finalizzate a promuovere la riflessione sui processi e sulle strategie impiegate, in modo da far acquisire anche al bambino una conoscenza consapevole degli ambiti in cui le funzioni visuo-spaziali trovano applicazione. Il CD-ROM, disponibile anche singolarmente, presenta la versione multimediale del programma.