Scuola Primaria I Didattica per competenze Giuseppina Gentili
NEL VOLUME DI ITALIANO Prove di competenza: - Oralità: ascolto e parlato - Lettura - Scrittura e riflessione linguistica - Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Rubriche: - Competenza nella madrelingua - Compito di realtà - Osservazione dei processi cognitivi
Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione Strumenti e materiali per valutare e certificare le competenze degli alunni
ITALIANO– SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA – SCUOLA PRIMARIA
NO
VIT À
77
Nella prospettiva di una didattica per competenze, la sfida per gli insegnanti è quella di individuare modalità di valutazione che realmente riescano a far emergere i livelli di padronanza e generalizzazione delle conoscenze in ogni alunno: una valutazione autentica, formativa, riflessiva e ricorsiva. In questa direzione, questi due volumi si propongono come strumenti operativi e completi, che presentano materiali, percorsi e modelli valutativi sperimentati e risultati efficaci, in linea con le Indicazioni nazionali e i nuovi modelli di certificazione al termine della scuola primaria. In particolare, vengono proposte prove di competenza che permettono agli alunni di essere coinvolti in apprendimenti significativi e di impegnarsi in prestazioni contestualizzate nella vita di tutti i giorni, realizzando un compito di realtà. Ogni prova di competenza è corredata da una scheda di automonitoraggio per il bambino e da rubriche di valutazione, che consentono un esame articolato e dettagliato dei livelli raggiunti, esplicitando chiaramente gli indicatori da osservare.
NEL VOLUME DI MATEMATICA Prove di competenza: - Numeri - Spazio e figure - Relazioni, dati e previsioni Rubriche: - Competenza matematica - Compito di realtà - Osservazione dei processi cognitivi ITALIANO
pp. 272 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1167-5 MATEMATICA pp. 320 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1393-8 pROVA di cOMpeTenZA 1
SCHEDA 1
pROVA di cOMpeTenZA 2
SCHEDA 3
INTERVISTIAMOCI SEI PRONTO PER L’INTERVISTA A DUE VOCI?
POI TOCCHERÀ A LUI FARLE A TE. TI DO UN CONSIGLIO… ASCOLTA CON ATTENZIONE LE SUE RISPOSTE PERCHÉ POI TI SERVIRANNO PER COMPLETARE IL SUO COLLAGE!
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE
nUcLeO TeMATicO 1
Sei riuscito a realizzare correttamente il lapbook?
Ora viene il bello…
QUI TROVI LE DOMANDE DA RIVOLGERE AL TUO COMPAGNO…
nUcLeO TeMATicO 1 pROVA di cOMpeTenZA 2
I protagonisti (lapbook)
© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson
ITALIANO – 12 prove di competenza – 43 rubriche di valutazione – 12 schede di autovalutazione
Tocca a te dimostrare cosa hai imparato! Dopo aver ascoltato la storia «Miki, Dodo e il calore delle parole», costruisci il tuo lapbook seguendo le indicazioni dell’insegnante. Colora i protagonisti, poi ritagliali e incollali.
Secondo te, perché? Spiega.
pROVA di cOMpeTenZA 3 RUBRICA 2 – COMPITO DI REALTÀ Compito di realtà: Rappresentazione grafico-iconica e drammatizzazione finale
____________________________________________________________________________________________
BUON ASCOLTO!
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
LIVELLI CRITERI
Quali difficoltà hai incontrato?
1. QUALE ANIMALE DOMESTICO TI PIACEREBBE AVERE IN CASA E PERCHÉ? (GATTO, CANE, PESCE, TARTARUGA, CRICETO, PAPPAGALLINI)
Uso corretto delle immagini, del colore e degli organizzatori visivi
Uso corretto ma limitato di immagini, organizzatori visivi e colori
____________________________________________________________________________________________
CONTENUTO DELLA RIPRODUZIONE GRAFICA
Tutti gli elementi sono presenti, la rappresentazione è curata nei minimi dettagli
Tutti gli elementi sono presenti e ben rappresentati
Manca la rappresentazione di uno o due elementi
CONTENUTO DEL COPIONE
Completa aderenza alla storia. Inserimento di efficaci elementi musicali e sonori. Presenza di elementi nuovi e creativi di arricchimento narrativo
Completa aderenza alla storia. Inserimento di appropriati elementi musicali e sonori
Aderenza al contenuto della storia. Inserimenti di alcuni elementi musicali e sonori
Efficace e coinvolgente, la drammatizzazione crea la giusta suspense utilizzando in modo consapevole ed equilibrato i vari linguaggi espressivi (narrativo, corporeo, musicale)
Efficace e coinvolgente; la drammatizzazione utilizza in modo adeguato i diversi linguaggi espressivi (narrativo, corporeo, musicale)
Chiara e coerente nella trama narrativa, la drammatizzazione presenta sbilanciamenti nell’uso dei linguaggi espressivi (dominanza narrativa)
____________________________________________________________________________________________
Ascoltare la storia Costruire il lapbook Rispondere alle domande
Che valutazione complessiva daresti al tuo lavoro?
4. COSA TI PIACE FARE DI PIÙ NEL TEMPO LIBERO? (STARE CON GLI AMICI, GIOCARE AL PC-TABLET, STARE ALL’ARIA APERTA, LEGGERE, ASCOLTARE MUSICA O VEDERE LA TV IN CASA, COSTRUIRE QUALCOSA)
Oralità: ascolto e parlato ◆ 23
Un ottimo lavoro
© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson
Oralità: ascolto e parlato ◆ 45
56 ◆ Oralità: ascolto e parlato
Un lavoro discreto
Un buon lavoro
Oralità: ascolto e parlato ◆ 79
© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson
Uso attento e preciso delle immagini, del colore e degli organizzatori visivi
Cosa ti è piaciuto di più fare?
3. CHE GENERE DI LIBRI PREFERISCI LEGGERE? (AVVENTURA, FANTASCIENZA, GIALLOHORROR, FIABE E FAVOLE, STORICI, SCIENTIFICI)
Da migliorare
EFFICACIA ESPRESSIVOCOMUNICATIVA DELLA DRAMMATIZZAZIONE
© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson
VEDI ANCHE: nUcLeO TeMATicO 1
MATEMATICA – 11 prove di competenza – 39 rubriche di valutazione – 11 schede di autovalutazione
pROVA di cOMpeTenZA 3
SCHEDA 13
pROVA di cOMpeTenZA 3
Vero o falso?
(continua)
Cosa potresti fare, la prossima volta, per rendere migliore il tuo lavoro? ________________________________________________________________
Leggi con attenzione e metti la X al posto giusto! VERO FALSO
________________________________________________________________ ________________________________________________________________
1. La storia si svolge in una grande città.
Cosa potresti fare, la prossima volta, per lavorare sempre più serenamente e con soddisfazione?
2. I tre protagonisti sono tre fratelli.
________________________________________________________________
3. Bea ha i capelli ricci e scuri.
________________________________________________________________
4. Bea ama molto uscire con le amiche.
________________________________________________________________
5. Marco è proprio un bel ragazzo. 6. Giò è molto simpatico. 7. A scuola è divampato un incendio. 8. La professoressa di musica non si trova più. 9. La professoressa di musica si chiama Paola. 10. Marco decifra gli indizi musicali. 11. L’opera del musicista Smetana racconta in musica la storia del fiume Tamigi. 12. I ragazzi continuano la loro ricerca all’interno di un bosco. 13. Il primo signore che incontrano suona la tromba. 14. Il signore alto-alto e magro-magro è un cacciatore. 15. La prof di matematica vuole dare una lezione al preside. 16. La storia termina con un grandissimo banchetto.
82 ◆ Oralità: ascolto e parlato
© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson
74 ◆ Oralità: ascolto e parlato
© 2016, G. Gentili, Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione, Trento, Erickson
BASE
PRODUZIONE E ORGA____________________________________________________________________________________________ NIZZAZIONE GRAFICO____________________________________________________________________________________________ ICONICA
Cosa potresti fare per non averle più?
2. QUALE SPORT PRATICHI O TI PIACEREBBE PRATICARE? SPIEGA PERCHÉ. (CALCIO, NUOTO, ARTI MARZIALI, BASKET, PATTINAGGIO, PALLAVOLO)
INTERMEDIO
AVANZATO
____________________________________________________________________________________________
PUOI INDICARE SOLO UNA PREFERENZA:
Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado pag. 116
Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado pag. 116