64
Scuola dell’infanzia NO
VIT À
Maria Cristina Cutrone e Monica Muratori
5.
SCHEDA
La fila dei numeri
4
Allenare l’attenzione in età prescolare Giochi e attività dai 3 ai 5 anni Possedere buone abilità attentive sia di tipo uditivo che visivo, unite a una certa flessibilità cognitiva, è fondamentale per un efficace apprendimento in età scolare. Il libro propone numerosi giochi semplici e divertenti per potenziare l’attenzione nei bambini dai 3 ai 5 anni e prepararli così alle attività iniziali della scuola primaria. Il volume è diviso in dodici sezioni, ognuna delle quali propone numerose schede operative e materiali pronti all’uso: 5 – I contrari (potenziare l’attenzione, l’inibizione e la flessibilità cognitiva); – Tocca gli animali (potenziare l’attenzione uditiva); – Orecchie aperte (potenziare l’attenzione uditiva); – Passi degli animali (potenziare l’attenzione uditiva e l’allerta); – La fila dei numeri (potenziare l’attenzione uditiva e la flessibilità cognitiva); – Stop ai numeri (potenziare la memoria di lavoro); – Trova la figura (potenziare l’attenzione visiva); – Ricorda la casa (potenziare la memoria visiva); – Uno o tre (potenziare l’attenzione uditiva); – Le coppie (potenziare le abilità di pianificazione); – Leggi le figure (potenziare l’efficienza di accesso al lessico); – Ascolta le parole (potenziare la memoria di lavoro).
SCHEDA
10.
SCH
7.
a la Trov
figu
50
Le coppie
© 2017, M. Muratori e M.C. Cutrone, Allenare l’attenzione in età prescolare, Trento, Erickson
39
EDA
ra
ri e
7, M.
Murato
© 2017, M. Muratori e M.C.
nare
zione
in età
presco
nto,
, Tre
lare
rone,
kson
Cutrone, Allenare l’attenzione
in età prescolare, Trento, Erickson
169
47
Eric
l’atten
Alle
. Cut
M.C
© 201
pp. 234 - € 21,50 ISBN 978-88-590-1342-6
Gabriella Trevisi, Caterina Bernardi, Donatella Caner, Chiara Da Dalt, Iole Giacomazzi, Emanuela Serafin, Chiara Vidotto e Marina Zanetti
PER I PIÙ PICCOLI
Laboratorio per lo sviluppo dell'attenzione e delle abilità cognitive Giochi e attività per la scuola dell'infanzia - 3/4 anni Un laboratorio didattico e psicoeducativo per bambini di 3-4 anni in cui un simpatico personaggio guida, Lino topolino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo e le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive. Ogni unità didattica è corredata di numerose schede operative illustrate, con gradi di difficoltà differenziati in base all’età dei bambini, ed è preceduta da una presentazione di obiettivi, materiali e procedure per l’attuazione del percorso.
pp. 249 – € 23,50 ISBN 978-88-590-0754-8
Gabriella Trevisi, Caterina Bernardi, Manuela Celi, Chiara Da Dalt, Iole Giacomazzi, Aida Mion, Antonella Rossi, Emanuela Serafin e Marina Zanetti
imparare a CONOSCERE SE STESSI e il mondo con Rino Paperino
Laboratorio di potenziamento dell’attenzione Giochi e attività per la scuola dell’infanzia Il LIBRO presenta un laboratorio didattico e psicoeducativo per bambini di 5 anni, articolato in venti incontri: un simpatico personaggio guida, Rino paperino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo, le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive, e molto altro. Le unità didattiche sono costruite in modo da orientare l’insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono promuovere. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone in modalità ludica e divertente diverse attività per potenziare le abilità di attenzione e di autoregolazione. Le sezioni riguardano la costruzione dello schema corporeo, i segnali che disciplinano l’adattamento all’ambiente sociale, l’attenzione, la pianificazione e la successione logico-temporale.
LIBRO
pp. 247 – € 17,50 ISBN 978-88-6137-928-2 CD-ROM € 36,00** ISBN 978-88-590-0036-5 KIT (libro + CD-ROM) € 53,00 ISBN 978-88-590-0103-4 Sul kit si applica lo sconto riservato ai libri