Erickson - Catalogo 2017 | 2018

Page 50

48

Il metodo analogico

Il metodo analogico in… classe seconda – Matematica La Linea del 100 non è altro che un pallottoliere in cui le palline hanno la qualità di mantenere fisso il loro posto. Siamo noi che dobbiamo muoverci tra esse azionando le asticelle. È questo il segreto della sua semplicità.

I consigli del maestro Camillo Nutrire perché il cibo nuovo stuzzica l’appetito e la frammentazione didattica fa perdere il sapore agli alimenti.

Cominciare subito perché il programma è vastissimo e il tempo per svolgerlo è sempre più limitato.

Riempire il tempo con le cornicette e i mandala non con altra didattica.

S e m i n a r e . Lasciare che i bambini mettano a fuoco gli argomenti in tranquillità, senza fare troppe domande.

Il metodo analogico in… classe seconda – Italiano Imparare ad amare la lettura, a scrivere bene e correttamente e a comporre racconti che parlano della propria vita è, in sintesi, il programma di italiano di classe seconda.

I consigli del maestro Camillo

Per scrivere in corsivo, quello che conta è tenere bene la penna e non avere fretta

L’analisi grammaticale è un modo per classificare le parole come se dovessi metterle nei barattoli

Le cose più belle da raccontare sono quelle che succedono intorno a noi e quelle nascoste dentro di noi. Basta saperle cogliere.

La Linea del 100 Metodo analogico per l’apprendimento della matematica Un libro e uno strumento in plastica, che consente di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni entro il 100 con le modalità di un calcolatore analogico. La guida sviluppa operativamente il programma essenziale della seconda classe della primaria: – calcolo mentale entro il cento ed entro il mille; – calcolo scritto addizioni e sottrazioni; – tabelline; – moltiplicazioni e divisioni; – problemi; – geometria intuitiva. Pr oble m i

Quando non si parla di prezzi è più facile confondersi.

io critto: Di vis C a lcol o s

ni

Compila l’etichet ta e scrivi l’operaz ione

10

guarda Per aiutarti accanto. la tabellina

TOTALE PERSONE

Esegui

1. Divisioni senza resto

2. Divisioni

14:7=

28:7=

42:7=

63:7=

3. Divisioni senza resto 16:8= 24:8= 56:8= 64:8=

con o senza

resto

52:7=

16:7=

Ci sono 3 autobus. Devono salirci 120 persone. Quante persone per autobus?

7

14

21

AUTOBUS PERSONE PER AUTOBUS

Operazione

28 11

................................... ................................... ....................

35

62:7=

27:7=

42

66:7=

43:7=

Ci sono 24 persone. In ogni pulmino ne possono salire 8. pulmini servono?

49

con o senza

25:8= 34:8= 42:8= 48:8=

resto

53:8=

Operazione

1270

PERSONE PER PULMINO

................................... ................................... ....................

TOTALE ALUNNI

8

16 tre Ci sono aule. Sono24frequentate complessivamente 60 alunni. da 32 Quanti alunni per aula? 40

59:8=

PULMINI

56Quanti 63

69:7=

42:7=

4. Divisioni

TOTALE PERSONE

Cerchia i risultati esatti: 3 7 20 40 54

AULE

Operazione

ALUNNI PER AULA

................................... ................................... ....................

48

64:8= 7 9 : 8 = 74

PER L’INSEGNANTE Situazione56 di contenenza nel secondo problema. sone = pulmini. Difficoltà nel visualizzare 64 la contenenza. Persone: per72 © 2008, C. 80 Bortolato,

La linea del 100,

Trento, Erickson

Gli la tabellina… a memoria conosca già TE che l’alunno PER L’INSEGNAN si deve pretenderedel calcolo del resto. schede non Nel fare queste a consolidare il meccanismo esercizi servono

50

© 2008, C. Bortolato,

La linea del 100,

pp. 112 + strumento in plastica € 13,80 ISBN 978-88-6137-304-4 Solo strumento € 11,00**

Trento, Erickson

La linea del 100 MAXI Lo strumento di classe sostitutivo del pallottoliere La versione ingrandita dello strumento La linea del 100, che i bambini utilizzano singolarmente e che l’insegnante può utilizzare per rendere più chiare le spiegazioni degli esercizi o per le esercitazioni con tutta la classe.

Guarda il video youtu.be/tJRPqzCujKE Strumento in legno e plastica (cm. 62 x 62 x 3,5) € 165,00***


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.