24
Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali Caterina Scapin e Franca Da Re
Didattica per competenze e inclusione
pp. 200 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0631-2
pp. 346 – € 17,50 ISBN 978-88-590-0975-7
NO
VIT À
Didattica aperta e inclusione
Dalle indicazioni nazionali all’applicazione in classe
Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria
Come costruire un curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo, alla luce delle Raccomandazioni Europee e delle Indicazioni Nazionali 2012? Come realizzare percorsi didattici per sviluppare le competenze negli alunni, per verificarle, per valutarle? Come affrontare le difficoltà di apprendimento in classe? Partendo dal presupposto che ciascun alunno ha diritto a una personalizzazione dell’insegnamento, il libro propone un modello di curricolo diversificato per competenze e unità di apprendimento, per permettere a tutti di realizzare le proprie specificità e maturare le competenze chiave per la cittadinanza e l’apprendimento permanente.
La didattica aperta — alle iniziative e alle scelte degli alunni, e che affida all’insegnante il ruolo di osservatore e accompagnatore, piuttosto che di guida — permette di attivare percorsi di apprendimento in chiave costruttivista e fortemente individualizzati e personalizzati. Questo rappresenta un passo decisivo per una didattica inclusiva che voglia garantire un’equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione di ciascuno al gruppo. Il volume introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.
LIBRO pp. 260 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1226-9 E-BOOK € 9,99** ISBN 978-88-590-1255-9
Guarda il video youtu.be/pgLaI8ykZ0o
Dario Ianes e Andrea Canevaro (a cura di)
Heidrun Demo (a cura di)
Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica
Didattica delle differenze
20 realizzazioni efficaci
Il libro presenta cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione della didattica inclusiva nella scuola primaria: l’approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple l’apprendimento cooperativo. Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali e accompagnata da spunti operativi.
Dopo più di dieci anni dalla sua prima edizione, il volume appare ora in una veste rinnovata, per presentare ai lettori una nuova serie di buone pratiche che testimoniano il cammino fatto, e quello ancora da fare, dalla Scuola italiana nella direzione di una didattica inclusiva. Queste nuove 20 buone prassi, tratte e adattate da articoli pubblicati sulla rivista «Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva», sono state realizzate nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria e costituiscono una documentazione preziosa e fruibile in qualsiasi contesto.
Proposte metodologiche per una classe inclusiva
LIBRO pp. 159 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0764-7 E-BOOK € 11,99** ISBN 978-88-590-0907-8
Per saperne di più bit.ly/16CD_didattica-differenze
Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
Carlo Scataglini, Sofia Cramerotti e Dario Ianes
Fare inclusione
Fare sostegno nelle scuole superiori
Strumenti didattici autocostruiti per attività educative e di sostegno
pp. 235 a colori – € 20,00 ISBN 978-88-590-0637-4
Heidrun Demo
Molti insegnanti di sostegno o educatori, per favorire e motivare l’apprendimento o, in generale, l’azione educativa, costruiscono autonomamente materiali didattici di vario tipo. Questo libro offre spunti e di idee per migliorare la qualità e l’efficacia di tali strumenti e indica una serie di suggerimenti concreti per realizzarli, ottimizzando le risorse in termini di tempo e di costi. Le proposte sono divise in 18 sezioni e comprendono: strutture verticali, orizzontali e basi girevoli; strumenti adattati per indicare, afferrare, scrivere, disegnare, tagliare e unire; segnatempi; contenitori; attività e proposte con materiale sensoriale, chiodini, catene e moschettoni; giochi didattici che prevedono la realizzazione di percorsi.
Dagli aspetti teorico-metodologici alla dimensione operativa
pp. 480 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-342-6
Questo libro affronta i temi cardine del sostegno nella scuola secondaria di secondo grado: – gli aspetti cognitivi ed emotivo-motivazionali – le tappe fondamentali del Piano educativo individualizzato – i metodi più efficaci nei processi di insegnamento-apprendimento con gli studenti con BES, – il quadro normativo di riferimento. Si tratta di un manuale di impronta fortemente pratica: le pagine sono ricche di box operativi e propongono numerosi esempi di casi concreti. Presenta inoltre schede di aiuto, simulazioni di percorsi svolti, esempi di facilitazione.