Erickson - Catalogo 2017 | 2018

Page 171

Educazione emotiva e sociaffettiva

169

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori MODULO 4

Coping Power nella scuola primaria

CLASSE I

LAVORO SUL TESTO VEDI NEL DISEGNO.

1. SCRIVI QUELLO CHE

Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe

Barracudino Superstar

Capitolo 3 Il Termolab

TERZA PARTE – TERMOL AB: LEZIONE 3 «Miei allievi, ci aspetta l’ultima aula!» esclamò e li condusse in un Supertermo bellissimo giardino marino, pieno di coralli, alghe azzurre e stelle targa con scritto: «Termolab marine. All’ingresso c’era una - Lezione 3». «È bellissimo qui!»

Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il libro, applicazione operativa di Coping Power, è articolato in moduli applicabili in tutte e cinque le classi della scuola primaria. Partendo dalla storia di Barracudino, un pesciolino impulsivo e «difficile» ma con tanta voglia di imparare a stare bene con gli altri, i moduli affrontano queste tematiche: – porsi obiettivi a breve e a lungo termine; – acquisire consapevolezza delle proprie emozioni; – modulare e gestire le emozioni (autocontrollo); – assumere punti di vista diversi dal proprio; – acquisire capacità di problem solving; – riconoscere le qualità proprie e altrui. In allegato, la storia illustrata a colori di Barracudino e numerose schede operative.

MINIERA TERMOLAB FARFALLA FIORE AMICO

226 ◆

IN CORSIVO.

___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ______________ ______________ ____________________________

© 2016, I. Bertacchi, C.

Power nella scuola primaria,

Giuli e P. Muratori, Coping

Trento, Erickson

«Sapete, ci sono ancora alcune cose che dovete per controllare la vostra conoscere rabbia» disse Supertermo li accompagnava nell’aula. mentre «A volte può capitare utilizzando le frasi della che anche calma non riusciamo a controllarci, però possiamo fare comunque alcune cose che ci aiutano a calmarci: se, ad esempio, stiamo litigando con possiamo rinunciare allo scontro, interromper un amico, e la litigata e andare da un’altra parte, aspettando che il termometro rabbia cali un po’.» della I tre ascoltavano con molta attenzione le parole di Supertermo, che proseguì: «Oppure possiamo fare altre cose per abbassare il termometro della rabbia o della paura: possiamo, 28 ◆

LIBRO

© 2016, I. Bertacchi e

C. Giuli, Barracudino Superstar,

Trento, Erickson

pp. 284 + storia a colori (pp. 54) € 23,00 ISBN 978-88-590-1062-3

Dawn Huebner

Coping Power

Guida per tipi svegli

Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi, efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio. Elemento caratterizzante del percorso è l’importanza del gruppo come contesto privilegiato per l’acquisizione e la sperimentazione di abilità sociali e relazionali. Il CD allegato contiene oltre 70 schede di lavoro da utilizzare nelle sessioni del programma. Un ricco materiale a cui attingere per il consolidamento delle competenze obiettivo del programma.

fosse l’argomento

di questa lezione.

2. LEGGI E RICOPIA

John E. Lochman, Karen Wells e Lisa A. Lenhart Ed. italiana a cura di Pietro Muratori, Lisa Polidori, Laura Ruglioni, Azzurra Manfredi e Annarita Milone

Anche tu esplodi di rabbia?

Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti pp. 350 + CD-ROM € 24,50 ISBN 978-88-590-0083-9

______________________________ Barracudino andò a sdraiarsi sulla sabbia ______________________________ morbida tra le alghe insieme a El Devorator ______________________________ e a Fernando. Quel ______________________________ posto sembrava il Paradiso dei Pesci, ______________________________ era molto silenzioso ______________________________ e rilassante. ______________________________ «Ma cosa dovremo mai imparare in questo ______________________________ posto, non ne ho proprio idea…» esclamò ______________________________ Barracudino. Anche ______________________________ El Devorator e Fernando non riuscivano ______________________________ ______________________________ a capire quale

pp. 104 – € 9,90 ISBN 978-88-6137-856-8

Lo sai che la rabbia è come il fuoco? Di fronte alle più svariate situazioni di ogni giorno, una scintilla piccola piccola, che all’inizio ci infonde energia e determinazione, può però anche sfuggirci di mano, creando un incendio e causandoci un sacco di guai. Se sei un bambino che «prende facilmente fuoco» e se la tua rabbia diventa troppo «esplosiva» e troppo velocemente, questo libro è per te. Attraverso attività pratiche, giochi divertenti e istruzioni, il libro aiuta ad affrontare passo per passo la rabbia, portando il bambino ad acquisire, progressivamente, le abilità necessarie per gestirla nel modo migliore. Insegna tantissimi trucchi per controllare le azioni impulsive e trarre solo il meglio da una scintilla di rabbia iniziale, imparando a usarla in modo costruttivo.

Deborah Plummer

Esprimere la rabbia

16

SCHEDA

evolezza

√ consap sé

√ empatia √ cooperazione √ negoziazione √ ducia

Esercizi e attività per gestire positivamente collera e aggressività ll volume propone una serie di giochi,, suddivisi in nove sezioni, che consentono ai bambini di riconoscere e di affrontare in modo costruttivo lo stress e la frustrazione per gestire efficacemente l’aggressività e la collera. Rivolto a insegnanti, genitori e educatori, Esprimere la rabbia è un utile strumento per stimolare i bambini ad acquisire dimestichezza con le proprie emozioni negative,, offrendo preziose opportunità di apprendimento per promuovere relazioni sociali equilibrate. Per ciascun gioco sono indicate l’età minima consigliata, la durata approssimativa e la numerosità ottimale del gruppo.

di

a √ empati inazione √ immag non cazione √ comuni e verbal

SCHEDA 26

√ categorizzazione

EMOazione LE VARIE √ osserv DE NTI TRA min. 0 min 10 UN GRAN ZE ESISTE RARE SE GLIAN TE PREPA SOMI TRO GROS IERE LE . DOVRE IARE QUAT E A COGL A EMOZIONE ETE TRACC ALTRI STESS ESSI DOVR IONI DEGLI I DI UNA NO DI gior EMOZ SI GRAD OGNU RE LE COME SI GIOCA Il coordinatore spiega brevemente te il mag enti: OSCE A. SU come sia possibile pensare le diverse emozioni come RE I DIVER EXTR OSCE A RICON e in men segu se fossero dei colori. Per esempio: «Oggi sono di SERVE , PIÙ UNO E A RICON colore blu perché mi sento tranquillo»; farsi venirtro categoriegiocatori di GIOCO GIOCO INI ANCH LE. PI IN «Oggi sono blu notte perché mi sento triste»; «Oggi quat devono se QUESTO sa. I IONA GRUP I BAMB sono rosso perché mi sento pieno EMOZ gruppi ducibili alle da diver . AIUTA CIASCUNO DEI sulle diverendi energia». Quindi, chiede ai bambini di che colore ORIA ZIONI cui i vari zioni ricon su una sche na di esse si sentano in quel momento e perché. PER mati o PER CATEG entro a LONE siste o Infi ne, i UNA bambini cercano di capire come si sentono a camminare emo ognu essere TABEL per la stanza come se di temp relative alle la va scritt collocata 1 A 10, ndo molt fossero quel colore. E DA le i paro ebbero che il seco vada un limite SCAL

7

5

min. 0 min 30

dovr ilite di paro gioia. Ogn dove bassi, llone finale oso» ini più possibile fra loro zza e tabe e «furi VARIANTI numero paura, triste dono quindi trariato» uno dei grad me un √ Tutti «provano» lo stesso colore. Prima fate eseguire insie ai bambini i movimenti e poi domanrabbia, gruppo deci i termini «con il primo su concertano date loro quale emozione/sensazione hanno provato pi, ma a muoversi come se fossero quel A grup oe ciascun esempio, dieci. parola colore. rabbia, riuniscon to. Per uno a scale. sulla scala dellapi quindi si e concorda o √ Provate tre o quattro colori diversi iona una scala da in successione. iate una turno selez le dispongon trambi vari grupzioni nell’ordin √ Divisi in gruppetti, i bambini scelgono un colore alto. I e lo rappresentano davanti al resto del ento tracc di loro a insieme le emo più in gruppo, che deve indovinare quale sia. sul pavim ciascuno Quindi, tutti tutte mos tri disegnata e quindi categoria. so emo goria tale linea retta o spes lunga ono una cate ducibile a vivonRIFLESSIONI differenti Tutti i blu si muovono allo stesso modo? Come si muovono i diversi colori? È facile pasuna Su ricon bambini oscere . ione sare da un «umore» all’altro? Quando potrebbe bini scelgmozione Alcuni iamo ricon e un’emoz succedere? Di che colore è la rabbia? la linea i bam ANTI un’e zioni? lungo Ha colori diversi a seconda dell’intensità? I giocatori VARI poss viver hanno scelto colori differenti per la indicantee di intensità delle emo ? Come talvolta di stessa livelli emozione? a scale o sui varie in ordin Ci capit disaccord alti delle i altri? qualche gradini più stessi e negl intensità? C’è stato cate sui in noi e di bass a i simili ONI zion zioni collo emozion una situa RIFLESSI in livelli di intensa molto A Stab

GIOC E SI

COM

E

NOT

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

© 2010,

re la rabbia, r, Esprime D.M. Plumme

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_________________________________________ _____ __ ____________________ _____ _____ _____ _________________________________________ _____

_____

_____

_________________________________________ _____ __ ____________________ _____ _____ _____ _________________________________________ _________________________________________ _____ ____________________ _____

_____

_____

_________________________________________

_________________________________________

75

sono Quando Trento,

_____

_____

_____ NOTE _____ _____

__ _____ _____ _____ _____ __ _____ _____ _____ _____ __ _____ _____ _____ _____ __ _____ _____ _____ _____ __ _____ _____ _____ _________________________________________ _____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_________________________________________

____________________

_________________________________________

◆ ____________________ guenze _________________________________________ e conse _________________________________________ ____________________ risposte arrabbiato:__________________________________________________________________________________ ____________________

n Erickso

88 ◆ Tu e io: l’empatia

© 2010, D.M. Plummer, Esprimere la rabbia, Trento, Erickson

pp. 132 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-441-6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.