Disturbi dello spettro autistico
145
Raffaela Rolla e Carla Sciutto
Capire le metafore e i modi di dire Attività e recupero del linguaggio pragmatico Il LIBRO è un «dizionario illustrato» delle metafore e dei modi di dire più comuni, per migliorare la comprensione, rielaborazione e fruizione di questi meccanismi linguistici così importanti negli scambi relazionali. Il libro presenta 180 metafore, ognuna illustrata attraverso due immagini — una che corrisponde al significato letterale e l’altra che invece ne mostra il significato traslato — e inserita in una breve storia, esposta in linguaggio semplice e coinvolgente, volta a facilitare la comprensione. In chiusura, completano il testo giochi accattivanti e divertenti con i quali esercitarsi a scuola o a casa. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, presenta la versione multimediale del dizionario illustrato del libro omonimo.
METAFORA METAFORA
6
pp. 250 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0427-1 CD-ROM € 29,00** ISBN 978-88-590-0497-4 DOWNLOAD € 24,64** KIT (libro + CD-ROM) € 44,00 ISBN 978-88-590-0533-9 Sul KIT si applica lo sconto
riservato ai libri
49 64
METAFORA
ACQUA IN BOCCA
LIBRO
AVERE LA LINGUA LUNGA
▶ Guarda le immagini e confronta i due significati.
71
METAFORA
AVERE UN NODO IN GOLA
▶ Guarda le immagini e confronta i due significati.
CADERE DAL PERO
▶ Guarda le immagini e confronta i due significati.
▶ Guarda le immagini e confronta i due significati.
▶ Comprendiamo il significato della metafora attraverso una storia.
▶ Comprendiamo il significato della metafora attraverso una storia.
▶ Comprendiamo il significato della metafora attraverso una storia. ▶ Comprendiamo il significato della metafora attraverso una storia.
MARCO DICE A LUCA CHE È DISPIACIUTO, PERCHÉ HA SAPUTO CHE IL LORO AMICO PAOLO NON ANDRÀ AL CAMPEGGIO DEGLI SCOUT DAL MOMENTO CHE FA ANCORA LA PIPÌ A LETTO; LUCA PERÒ GLI RACCOMANDA DI NON DIRLO A NESSUNO: «MI RACCOMANDO, ACQUA IN BOCCA!» GLI SUGGERISCE.
LUCA DICE A PAOLO CHE LA LORO AMICA STEFANIA NON GLI È SIMPATICA PERCHÉ PARLA MALE DI TUTTI E CONCLUDE: «STEFANIA È UNA PETTEGOLA E RACCONTA SEMPRE I FATTI DEGLI ALTRI. HA PROPRIO LA LINGUA LUNGA. ANCHE A SCUOLA SI METTE A CHIACCHIERARE CON I COMPAGNI QUANDO LA MAESTRA SPIEGA…».
LUCA RACCONTA ALLA MAMMA CHE LA MAESTRA AVEVA DETTO CHE SAREBBE ARRIVATO IN CLASSE UN NUOVO COMPAGNO CON QUALCHE PROBLEMA, MA QUANDO HA VISTO CHE ERA IN CARROZZELLA GLI È VENUTO UN NODO IN GOLA.
LUCA RACCONTA ALLA MAMMA CHE OGGI HANNO CONSEGNATO LE PAGELLE E CHE IL SUO AMICO CARLO È STATO RIMANDATO IN TRE MATERIE. «SAI MAMMA, CARLO È CADUTO DAL PERO, PROPRIO NON SE LO ASPETTAVA E COSÌ È SCOPPIATO A PIANGERE!»
▶ Riflettiamo. ▶ Riflettiamo. □ sciacquarsi la bocca □ stare zitta Secondo te, perché si dice «acqua in bocca» per raccomandare di fare silenzio? Se hai la bocca piena di acqua, puoi parlare? Inventa una nuova breve storia.
QUINDI «ACQU BOCCA» SIGNIFA IN ICA: NON DIRE NIENTE INVITO A MANTE , È UN NERE UN SEGRE TO E DIFFONDERE A NON UNA NOTIZIA.
□ Tagliare e cucire □ Avere qualcosa sulla punta della lingua Chi ha la lingua lunga: • non sa mantenere un segreto • resta in silenzio
70 ◆ 24 ◆
□V □F □V □F
▶ Riflettiamo.
▶ Riflettiamo.
Qual è, secondo te, la metafora che più si avvicina nel significato ad «avere la lingua lunga»?
Dire a una persona «acqua in bocca» significa consigliarle di:
In quale di queste situazioni si sente un nodo in gola? QUINDI «AVER E LA LINGUA LUNGA » SIGNIFICA: PARLA TROPPO, SPIFFE RE I FATTI PROPRRARE IE ALTRUI.
□ Assistere al funerale di un amico □ Cadere dalle scale e farsi male Quando si ha un nodo in gola si è: □ emozionati □ felici □ meravigliati □ arrabbiati
QUINDI «AVER E UN NODO IN GOLA» SIGNIFICA: SENTIRSI LA GOLA CHIUSA COME STRETTA DA CAUSA DELL’ UN NODO A EMOZIONE, DELLA COMM OZIONE.
Secondo te la metafora «cadere dal pero» ha lo stesso significato di «scendere dal pero»? □ Sì □ No
QUINDI «CADE PERO» SIGNIFRE DAL SPERIMENTAR ICA: AMARO, DOLORE UN IMPATTO CON OSO LA REALTÀ.
Spiega la tua risposta.
© 2013, R. Rolla e C. Sciutto, Capire le metafore e i modi di dire, Trento, Erickson
86 ◆
© 2013, R. Rolla e C. Sciutto, Capire le metafore e i modi di dire, Trento, Erickson
© 2013, R. Rolla e C. Sciutto, Capire le metafore e i modi di dire, Trento, Erickson ◆
© 2013, R. Rolla e C. Sciutto, Capire le metafore e i modi di dire, Trento, Erickson
93
Sara Vegini
Sviluppare le competenze pragmatiche KIT 1 - Schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Il percorso propone oltre 150 attività mirate a incrementare le capacità di concentrazione, osservazione e riflessione; migliorare l’espressione linguistica e le capacità descrittive; migliorare la comprensione del contesto nelle diverse situazioni; incrementare le capacità di discriminare gli interlocutori e il rispetto dei turni di conversazione.
VOL. 2 - Nuove schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Il libro raccoglie oltre 150 schede operative e 24 carte delle emozioni a colori, dirette al recupero di particolari abilità nell’ambito della pragmatica: paragoni; perché; i sentimenti; reazioni esagerate; scegli la reazione corretta; cloze con parole e frasi; scegli l’immagine corretta; cogliere l’ironia.
Sara Rosati e Norma Urbinati
VOL. 1
pp. 360 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0506-3 CD-ROM € 32,00** ISBN 978-88-590-0565-0 DOWNLOAD € 27,19** KIT (libro + CD-ROM) € 47,50 ISBN 978-88-590-0566-7 VOL. 2 pp. 253 + 24 carte a colori € 21,00 ISBN 978-88-590-0817-0
Idea (Malinteso/Doppio senso)
Festa (Emozione contraria)
Allenare le abilità socio-pragmatiche Storie illustrate per bambini con disturbi dello spettro autistico e altri deficit di comunicazione Il volume è un utile strumento operativo per: – favorire lo sviluppo delle competenze socio-pragmatiche nei bambini dai 6 ai 12 anni; – sviluppare maggiori capacità comunicative e della cognizione sociale, lavorando in modo particolare sulla comprensione delle intenzioni del parlante e sull’uso delle espressioni linguistiche non letterali. Il libro è strutturato in due parti: – un quadro teorico generale – numerose schede operative, suddivise per livelli di difficoltà e illustrate con vignette colorate pensate per catturare l’attenzione del bambino.
L’ORSO E IL MAIALINO NON RIESCONO A RISOLVERE UN DIFFICILE PROBLEMA.
IL MAIALINO HA ORGANIZZATO UNA FESTA PER IL SUO COMPLEANNO. QUANDO INCONTRA LA VOLPE LE DICE: «TU NON VIENI PERCHÉ SEI TROPPO DISPETTOSA». LA VOLPE RISPONDE: «NON MI IMPORTA: LE FESTE MI ANNOIANO!» E INTANTO PENSA: «UFFA… NON MI INVITA MAI NESSUNO».
AH! MI SI È ACCESA LA LAMPADINA!
MA DOVE?
A UN CERTO PUNTO, L’ORSO TU NON VIENI PERCHÈ SEI ESCLAMA: «AH! TROPPO MI SI È ACCESA LADISPETTOSA LAMPADINA!». IL MAIALINO SI GUARDA INTORNO E DICE: «MA DOVE?».
NON MI IMPORTA: LE FESTE MI ANNOIANO!
UFFA... NON MI INVITA MAI NESSUNO
L’ORSO? COSA VUOLE DIRE IL MAIALINO? COSA HA CAPITO
È VERO CHE ALLA VOLPE NON IMPORTA DELLE FESTE? © 2016, Rosati e Urbinati,
Allenare le abilità socio-pragmatiche,
Trento, Erickson ◆
75
PERCHÉ LA VOLPE DICE COSÌ?
66 ◆
© 2016, Rosati e Urbinati, Allenare le abilità socio-pragmatiche,
Trento, Erickson
pp. 120 a colori – € 19,50 ISBN 978-88-590-1061-6