Erickson - Catalogo 2017 | 2018

Page 144

142

Disturbi dello spettro autistico Flavia Caretto, Gabriella Dibattista e Bruna Scalese

Autismo e autonomie personali

Prefazione di

Theo Peeters

Guida per educatori, insegnanti e genitori Il fatto che le persone con autismo abbiano difficoltà comunicative, cognitive e motorie, e che non sappiano esprimere delle scelte e effettuare attività in autonomia, può spingere chi si occupa di loro a sostituirsi a loro nelle scelte. Insegnare a «fare da soli» significa riconoscere e riconsegnare dignità umana a una persona con difficoltà. Questa guida rappresenta un sostegno concreto ai genitori, agli educatori e, in generale, ai caregiver che desiderano affrontare un percorso di educazione all’autonomia con persone con autismo. Spiega come valutare le abilità di autonomia, quali sono i prerequisiti necessari (attentivi, motori, cognitivi), come progettare l’intervento, quali sono gli ambiti di intervento e i problemi specifici da affrontare.

pp. 208 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0009-9

SCHED

A

La via mo

Antonella Ruggieri e Luigi Russo

ni ci le ma

E COSA SERV

Faccio io!

continua

ACQUA

Storie e attività per sviluppare le autonomie personali SAPONE

Sfruttando i punti di forza delle persone con disturbi pervasivi dello sviluppo o ritardo mentale — la memoria automatica, le abilità visuo-spaziali, la percezione e una buona risposta all’educazione strutturata fondata su procedure visive — Faccio io! inserisce come obiettivo principale del programma educativo individualizzato l’acquisizione e il potenziamento delle abilità domestiche e di cura primaria.

APRI IL RUBINETT O

O ASCIUGAMAN

© 2010, A.

Ruggieri e

L. Russo, Faccio

io!, Trento,

Erickson

«Mamm

ntinua co

SCIACQUA LE MANI

continua

42

Tre brevi racconti, accompagnati da immagini che illustrano specifiche situazioni sociali, introducono i temi sviluppati nel volume: le autonomie personali in generale, l’igiene dentale e le abilità di autonomia domestica in particolare. Ogni storia è seguita da alcune proposte operative per rafforzare e ampliare i contenuti trattati e per consolidare l’apprendimento delle abilità attraverso giochi, esercizi pratici, attività manuali e un diario dell’igiene personale.

© 2010, A. Ruggieri

e L. Russo, Faccio io!,

Trento, Erickson

bia e cam resce aschile corpo c o m Il mio llo svilupp sta su rispo

nda e

doma

maschi lta ai i) rivo ate. parentes appropri agini ste tra le rispo cando le imm da (con indi di sche ente o esempio ste verbalm e è un le rispo che segu fornendo so). uello are pe celplet e (in da com be, as

Scheda

À4 NIT

U

Q

za) gam altez ulle ( peli s cermi n). a cres /profo ranno arti private (bassa (p à più enter e div i a voc scerm la mi a cre ranno inizie 3 Cre). anni, da 15 ca ca ca (20 ò circa ò cir o avr cia avrò ). uand ando facccia). 4 Q li sulla ((fa o o a qu pe re fin SCHEDA 3 ni). scere mi cre tri (uo erò a gli al ntinu à) e a 4 Cre ap À 5 Co ni). IT nde. òUNl (p an ierò a ato, do gra omigl entan , emozion asssom as rò div cendo lice cambie sentire (fe 6 Cres rò rò e fa sce cre re re mi corpo sta cam che grande. Il mio ). 7 So re e cambia nee). been e diventando eli sotto le braccia. ,, b sce upato rmi i p ✔ Sto crescendo iano a cresce avrò preocc biando. Iniz ido. A volte a e sentirò um tto le bracci braccia. ✔ A volte suderò so ore sotto le giorni. un cattivo od doccia tutti i o o la e fare il bagn ’acqua e il ✔ È important raccia con l mi sotto le b i lavar armi d ✔ Devo ricord con un telo sapone. , mi asciugo oi meto o la doccia le braccia. P fatto il bagn iama ✔ Dopo avere i asciugo bene anche sotto sto che si ch ia, in un po di spugna. M otto le bracc on eodorante s , Ericks Trentoto il d tismo, dore. mia nell’au ascelle. e un buon o d aver torio autono to, l, Labora mie ascelle a M. Wrobe eddo e bagna te aiuterà le ◆ © 2013, 140 ✔ Il deodoran etto il deodorante può essere fr stidio. più fa Appena lo m non mi darà asciugherà e mettono il ma presto si gazzi grandi adulti e i ra evo meto e anch’io d a, il papà, gli ndo mma, escend mamm cresce La ma sta sta cr ✔ La corpo Il mio corpo Il mio deodorante. rante. Avrò i. deodo deodo tirmi. il tere il tere di vestirm prima di ves i giorni prima utti i ante ttutti eodorrante il deodo rò il d ✔ Metterò ore.. odore on od un bu un buon EDA 7 do (in

rescen

o c 1 St

Igiene, salute, sessualità Questo libro è stato pensato specificamente per rispondere ai bisogni di salute e sicurezza dei soggetti da 5 a 18 anni con disturbi dello spettro autistico e altri bisogni educativi speciali. Attraverso un’originale combinazione di schede-guida e attività di facile comprensione, esso aiuterà a ridurre la paura e la resistenza dei bambini/ ragazzi riguardo alle questioni dell’igiene, della cura della propria salute, della pubertà, ecc. Il programma si suddivide in 7 unità: – Igiene – Salute – Pudore – Crescita e sviluppo – Mestruazioni – Toccare e sicurezza personale – Masturbazione. Pensato per fornire ai soggetti con autismo e altre disabilità le informazioni e le competenze necessarie per condurre una vita sana e priva di rischi, Laboratorio autonomia nell’autismo permette di insegnare numerose ed essenziali abilità, come: – lavarsi, farsi tagliare i capelli, pettinarsi, usare i sanitari; – mangiare cibi sani, riconoscere e comunicare il malessere fisico; – avere senso del pudore e riconoscere i comportamenti inappropriati; – conoscere il proprio corpo e i suoi cambiamenti durante lo sviluppo.

«Mamma mia, è arrivAto Tobia!»

pp. 256 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-609-0

Mary Wrobel

Laboratorio autonomia nell’autismo

41

Tobia!» arrivAto a mia, è

inizie

to lle 2 Pres petto) e su le, o, scend

Devo mettere il deodorante

SCH

U

À2 NIT

edico

dal m

Andare

nte Sotto Le DorAnte S terMI IL Deo te tUttI I GI I GIornI A A Met Avo Ante orAn SArò brAvo SArò oDor DeoD IL De rò IL

tterò IA. IA. Me Mette brACC I. ma, il StIrMI. PrIMA DI ve a mam ico. L l med ico. re da l med anda Trento, Erickson autonomia nell’autismo, evono vanno da M. Wrobel, Laboratorio te one d 132 ◆ © 2013, e gli e pers rsone a vol ico e l . ed olt m edico ✔ A vpà e altre pe ne. Il dal m perso ene. dare pa le an a utano e stia b o devo tutto eri ai olte i e sia er fermi io sia sano ch a p ✔ A v in re isit lla he i v e gli ono c contro edico ico m per e il med ✔ Il mermieri vogli lor visita einf te mi e o ho do dal m a vol dare o ben va. dico te. An io so che è on st erten ✔ Il me e non . Se n re div triste. Ma re meglio. c’è ch posto semp sta cosa non è armi sentire i aiuti a capire o con m edico arann dal m i paura o f mi visiti e re apà s glio. rm ico o il p me ✔ Anda uò fa l med amma o a stare dico p nte che i a m a l rta i visit i aiuterann asa. impo dico m re a c una il me o il papà m anda meno olta ando potrò ico al ✔ Qu . La mamma e io l med edico una v finita me rà da sa va dal m pesso. visita rsone sto la lle pe ente andrò ico più s ued rte de ✔ Pre non d or pa probabilm re dal m ente maggi abilm anda ✔ La ta all’anno. Io prob dovrò visita vol volte ne. La no. A va be all’an edico dal m Medare o. . IL An ✔ à molt ICo Co L MeD rer MeDI re DA o. IL DAL AnDA ere SAn AnDrò evo Lte D MI A eSS QUAnDo e A vo IUtAr Avo So Ch vUoLe A SArò br o. Io DICo brAv SArà Co. DI Me on tismo,

mia nell’au

, Ericks

Trento

torio autono

l, Labora

84 ◆

© 2013,

M. Wrobe

pp. 215 - € 18,50 ISBN 978-88-590-0279-6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.