Erickson - Catalogo 2017 | 2018

Page 142

i occupano indicazioni l meglio le e.

volge attività umerosi libri un membro l Disorders», e Linee Guida

Disturbi dello spettro autistico Francesca Cottone e Giorgia Pelagatti

Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico Attività su lettere, numeri, forme e colori Il LIBRO, ispirato al programma TEACCH, presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo — ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive — che frequentano la scuola primaria. Le aree di intervento toccate sono diverse: dall’apprendimento delle lettere dell’alfabeto e dei simboli numerici al potenziamento delle capacità grafo-motorie, dallo sviluppo della motricità fine all’imitazione, dalla capacità di discriminare forme e colori allo sviluppo delle abilità percettive.

Vivanti e Salomone Coduri

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, è la versione mulltimediale dle percorso e delle attività proposte nel linro. Propone sei sezioni di lavoro che coinvolgono sia l’area cognitiva che quella percettiva.

L’apprendimento nell’autismo

corso dello tivi si fanno condizione smo. no una tratconoscenze o decennio di sviluppae di ricerca. spesso sorle strategie ambini con il bambino, ento verso

140

Giacomo Vivanti e Erica Salomone

L’apprendimento nell’autismo Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento Presentazione di Stefano Vicari

tà di Torino e Neuroscienper i disturbi e della Sanità, tificata per lo oni su riviste

pp. 180 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1169-9

pp. 173 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-218-1

LIBRO

pp. 240 – € 17,50 ISBN 978-88-6137-932-9 CD-ROM € 39,00** ISBN 978-88-6137-605-2 KIT (libro + CD-ROM) € 56,50 ISBN 978-88-590-0037-2 Sul KIT si applica lo sconto riservato ai libri

Giacomo Vivanti e Erica Salomone

Jo Adkins e Sue Larkey

L’apprendimento nell’autismo

Matematica in pratica per bambini con autismo

Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento I bambini con autismo non solo possono apprendere, ma spesso sorprendono per le loro capacità fuori dal comune. Tuttavia, le strategie educative convenzionali, quelle che funzionano per i bambini con sviluppo tipico, spesso non risultano efficaci e conducono il bambino, la sua famiglia e i professionisti coinvolti nell’insegnamento verso situazioni frustranti e improduttive. Questo libro propone per la prima volta al pubblico italiano una trattazione rigorosa, esaustiva e accessibile a tutti delle recenti conoscenze scientifiche su come funziona l’apprendimento nei bambini con autismo. Scritto da due clinici e ricercatori che da anni contribuiscono alla ricerca scientifica internazionale sul tema dell’autismo, il libro raccoglie studi di ricerca, esempi di casi e indicazioni di intervento.

Attività su forme, categorie, sequenze, primi numeri e uso del denaro pp. 170 – € 21,00 ISBN 978-88-590– 0803–3

Presentazione di

Tony Attwood

Questo libro presenta un programma che fornisce sia le basi necessarie per l’apprendimento della matematica, sia i concetti essenziali da possedere per poter acquisire qualsiasi life skill, sfruttando lo stile di apprendimento dei bambini con disturbi dello spettro autistico e attuando diverse strategie per catturarne l’attenzione e spiegare loro i concetti matematici. Partendo dall’insegnamento dei concetti numerici, in particolare dal semplice appaiamento questo libro consente ai bambini con disturbi dello spettro autistico di apprendere i concetti matematici di base.

Rita Jordan e Stuart Powell

Stefania Molteni e Eleonora Farina

Autismo e intervento educativo

Laboratori di creatività per l’autismo

Comunicazione, emotività e pensiero

Un percorso per promuovere le competenze socio-relazionali ed emotive dei bambini

Per interagire in modo competente con persone con autismo è necessario conoscere – oltre alle tecniche – anche le logiche di approccio «profonde» di carattere metaeducativo. Partendo dalle recenti teorie cognitive sull’autismo, gli autori propongono un approccio flessibile, dinamico e integrato per descrivere le caratteristiche tipiche di funzionamento dei bambini con autismo. Gli insegnanti e gli educatori troveranno nel libro la descrizione delle caratteristiche tipiche di funzionamento dei bambini autistici (con le opportune differenze tra autistici con ritardo mentale e autistici con buon livello intellettivo) relative a 6 ambiti fondamentali: la relazione con gli altri, la sfera emotiva, la comunicazione, il pensiero e la consapevolezza metacognitiva, il proble solving e le e strategie di memoria e, infine, i comportamenti problema.

pp. 180 + allegati a colori € 19,50 ISBN 978-88-590-1165-1

Rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico, questo libro propone attività inusuali, basate sulla sperimentazione, sulla creatività e sull’immaginazione. Le attività sono progettate per incrementare, oltre che le potenzialità creative, anche le competenze sociorelazionali ed emotive dei bambini con autismo ad alto funzionamento cognitivo. I laboratori, proposti per piccoli gruppi, sono flessibili e possono essere adattati in base alle caratteristiche dei bambini, allo spazio e al tempo a disposizione. In allegato sono presenti una serie di schede a colori per l’utilizzo nelle varie attività.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.