Erickson - Catalogo 2017 | 2018

Page 138

136

Disabilità intellettiva Pier Luigi Baldi

Luigi Marotta, Deny Menghini e Stefano Vicari (a cura di)

Sviluppare il pensiero nella disabilità intellettiva

Lettura, scrittura e calcolo nella sindrome di Down

Dal ragionamento induttivo alla metacognizione

pp. 304 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0471-4

Un metodo d’intervento, basato sulla teoria triarchica dell’intelligenza di Robert J. Sternberg, per la maturazione di competenze centrali all’interno dei processi di pensiero, ragionamento e memoria. La nuova edizione, rivista e ampliata, prevede l’utilizzo di 196 schede operative, illustrate e fotocopiabili. Sono destinate a bambini e adolescenti con difficoltà cognitive di grado lieve e medio. Il training è mirato allo sviluppo di: relazioni funzionali tra oggetti, classificazioni, completamenti di serie, ragionamento analogico, ricerca della causa di un evento, problem solving, uso di immagini mentali, acquisizione del significato di vocaboli, programmazione di azioni, memoria e metamemoria, capacità attributive, funzioni metacognitive.

Percorsi di intervento

pp. 246 – € 19,00 ISBN 978-88-6137-924-4

Anna Maria Lancini, Roberto Medeghini e Daniela Quaresmini

Frazioni e numeri decimali in pratica Schede e attività per la disabilità intellettiva

Pier Luigi Baldi

Educare al ragionamento NUOVA EDIZIONE

pp. 164 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0808-8

Attività di stimolazione cognitiva per la disabilità intellettiva

pp. 192 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0047-1

Il volume presenta le conoscenze più recenti sulla sindrome relative agli aspetti legati all’apprendimento delle abilità scolastiche. Fornisce, inoltre, estese informazioni per articolare il percorso di intervento basandolo sullo specifico profilo cognitivo dei bambini con sindrome di Down.

Il libro presenta numerose schede sulle relazioni funzionali tra oggetti, sulle capacità di stabilire analogie, di classificare, di risalire alle cause di determinati eventi. Più di 100 schede illustrate e fotocopiabili per la stimolazione cognitiva della persona con disabilità intellettiva, applicabili dalla preadolescenza all’età adulta.

La didattica della matematica per l’alunno con ritardo mentale dovrebbe portare all’acquisizione di abilità «significative», che gli permettano di stabilire una relazione con le persone e le situazioni del proprio ambiente. In questa prospettiva, il libro presenta una serie di schede operative che affrontano le conoscenze di base necessarie per comprendere il concetto di frazione.

Dario Ianes e Sofia Cramerotti

Comportamenti problema e alleanze psicoeducative Strategie di intervento per la disabilità mentale e l’autismo

Le schede raccolte in Sviluppare il pensiero nella disabilità intellettiva e Educare al ragionamento costituiscono un unico programma, il cui scopo è stimolare e sviluppare alcune competenze, centrali nell’ambito dell’organizzazione cognitiva, in particolare nei disabili intellettivi di grado lieve e medio, sia bambini che adolescenti.

pp. 132 – € 17,00 ISBN 978-88-590-0050-1

pp. 248 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-480-2

L’opera è un vero e proprio “libro-laboratorio”: accanto alle concrete indicazioni operative presenta numerose ricerche, esperienze e strumenti per lavorare con bambini con comportamenti problema. Alla base dell’intervento proposto c’è il concetto di alleanza con il bambino, con i suoi bisogni, con le persone di riferimento educativo.

Renzo Vianello

José Jorge Chade e Adriano Temporini

Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive

110 giochi per ridurre l’handicap

Indicazioni per gli interventi educativi e didattici

Le proposte di gioco contenute in questo libro devono essere interpretate soprattutto alla luce della funzione e del ruolo determinante dell’adulto nel gioco, in termini di supporto e di facilitazione. Lontano dall’essere un «ricettario», il libro si presenta come un insieme di proposte da rielaborare in libertà, adattandole di volta in volta alla situazione e al tipo di deficit presentato dai partecipanti. Un prezioso strumento per bambini della scuola dell’infanzia, primaria e, nel caso di disabilità più gravi, della scuola secondaria di primo grado.

In questo volume Renzo Vianello sintetizza 40 anni di storia dell’integrazione in Italia, alternando riflessioni e opinioni maturate «sul campo» a risultati delle ricerche condotte assieme ai propri collaboratori. Su tali basi si individuano sia i grandi risultati che caratterizzano il presente degli allievi con disabilità intellettive rispetto al passato, sia i notevoli progressi che sono ancora possibili date le loro potenzialità. Grande spazio è lasciato a ricche indicazioni operative.

Attività di gruppo per l’integrazione

pp. 188 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-338-6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.