Diversi modelli: 1. Principi classici relativi alla dignità della persona (Biestek, 1961). 2. Responsabilità assistente sociale verso la comunità (social work antioppressivo/femminista). 3. Utente come consumatore di prestazioni (welfare liberale).
Utenti/clienti 1. Garantire che il disagio dell’utente non si trasformi in vantaggio del professionista. 2. Tutelare le persone.
Necessario a causa della potenziale disuguaglianza di potere tra il professionista e il cliente.
Hanno lo scopo di tutelare…
Ordine professionale e Codice deontologico
MAPPA RIASSUNTIVA
Il professionista ha anche una responsabilità nei confronti dell’ente dove esercita le sue funzioni, dovendo garantire il rispetto e l’attuazione dei diritti sociali.
Esame di Stato: serve per accedere all’Albo dell’Ordine e per valutare la preparazione.
Professione Garantisce che il professionista sia adeguatamente preparato e che rispetti i principi e le regole di condotta coerenti con le finalità d’aiuto.
Dilemma etico, richiede un bilanciamento tra le diverse responsabilità.
L’ETICA PROFESSIONALE: VALORI E PRINCIPI DELL’ASSISTENTE SOCIALE 117