Val Torrone – Picco Luigi Amedeo
ancora nel canalino fino ad una fessura/diedro evidente. Relazione: L1 Diedro. 40m 5b. L2 Diedro fessura. 40m 6a. L3 Diedro/fessura che supera un gran tetto. 25m 6c+. L4 Sempre nella fessura/diedro S4 in comune con Easy rider. 40m 6b/c. L5 Diedro/fessura con S5 sulla sx sotto un risalto. 30m 6a+. Tiro in comune con Easy rider, (via successiva) che però fa sosta a dx del diedro. L6 A sx seguendo il diedro/fessura. 40m 6b+. L7 Diedro fessura a dx della sosta (lama). 60m 6b. Discesa: in doppia verso la Val di Zocca sulla via Spigolo Sud, oppure continuare sulla stessa via Spigolo Sud per altri 5 tiri. 5 EASY RIDER P. Biasini, D. Bianchi, 2012 275 m. (8L) 7b (6c obbl.)/RS3/III Ultima via nata sul Picco L.A. percorre le fessure a sinistra di Foglia al Vento. Arrampicata sostenuta e quasi completamente da attrezzare Materiale: 1 serie di microfriend, 1 serie di friend fino al n.5, raddoppiando le misure medie. Serie di nut e di Alien off set (molto utili in L7 il verde/giallo e giallo/rosso); in via pochi spit fix 8 mm e soste attrezzate a fix inox 8mm (S1 spuntone). Attacco: come per la via Apri la tua mente, in una rampa obliqua verso destra (a sinistra della via Formaggio e vino). Relazione: L1 Facile placca. 35m 5b. L2 Bella fessura in obliquo verso dx. 55m 6b. L3 Seguire la fessurina che porta alla base del tetto, traversare a sx, poi duro passaggio in placca per raggiungere la fessura a dx, seguirla fin sotto il tetto e traversare a sx alla sosta. 35m 7a. (3 spit e 2 ch.). L4 Rimontare il tettino sopra la sosta, seguire
278
la fessura per una decina di metri e allo spit traversare a sx sulla vena fino alla fessura da seguire interamente arrivando alla sosta, in comune con Water Boy. 50m 6c (1 spit). L5 Rimontare il tettino sopra la sosta e seguire la fessura fino alla S5 che si trova a dx sotto un tetto. Il primo tratto è in comune con Water Boy. 35m 6b. L6 Salire la larga fessura a dx della sosta, incrociando per pochi metri la via Formaggio e vino, poi traversare verso sx sotto il tetto. Superare il tetto lungo la fessura e ristabilirsi sulla vena, quindi ancora fessura, prima in dulfer, poi con un duro passaggio ad incastro. 30m 7b (2 spit). L7 Seguire il diedro fino al termine.30m 6c+ (4 spit). L8 In placca obliquando a dx e sx cercando i punti più deboli. Sosta su un terrazzo. 50m 6b (1 spit). Da qui si può continuare lungo la via Spigolo Sud. Discesa: 1) scendere sulla via Spigolo Sud con una doppia. 2) ci si può calare sulla via. Dalla S5 bisogna obliquare verso sinistra fino alla S2 (meglio mettere qualche friend) poi dalla sosta con una doppia da 50m diritta si raggiunge la S3 di Foglia al vento e con altre due doppie si arriva a terra. 6 FOGLIA AL VENTO C. Micheli, L. Lanfranchi, 2003 450 m. (14L) 7c (6c+ obbl.)/RS3/ IV Itinerario di alta difficoltà che corre parallelamente a sinistra di Elettroshock, aperto da due specialisti svizzeri del granito del Masino. “La Foglia” è una effimera lama gigante che caratterizza la parte inferiore della via. Chiodatura a tratti molto distanziata e da integrare su parecchi tiri. Materiale: serie di friend fino al n.4 (raddoppiare i piccoli fino a 0.5), nut; in via spit fix inox 10 mm e soste attrezzate. Attacco: alla base di una placconata compatta, nel settore occidentale della parete, a