Solo Granito - Volume 2

Page 24

Val Bondasca – Pizzo Badile

Pizzo Badile 3308 m Maestosa cima granitica con due immense pareti settentrionali che si incontrano dando luogo a una spettacolare cresta: lo Spigolo Nord. La Nord Est e la Nord Ovest - due muraglie grandiose con caratteristiche diverse hanno attirato come una ciclopica calamita, scalatori da ogni luogo. Le vie sono tutte speciali ed hanno segnato l’evoluzione dell’alpinismo. L’ambiente severo d’alta montagna e i pericoli oggettivi (soprattutto quelli dovuti al cambiamento del tempo e alla caduta di pietre per raggiungere gli attacchi posti alla base dei canali nevosi o lungo gli stessi) richiedono però un approccio prudente e un’adeguata preparazione. Accesso: tutti gli itinerari della parete Nord Est e Nord Ovest del Pizzo Badile (tranne Panoramica, Diretta del popolo, Belica/Koller, Via degli inglesi, Felice Battaglia e Hiroshima) vengono raggiunti dalla Capanna Sasc Furä. Discesa: per tutte le vie sul Badile, la discesa più consigliata è quella per la via Normale del versante Sud in direzione del Rifugio Gianetti (Valmasino). Dalla Gianetti, è possibile ritornare alla Capanna Sasc Furä attraverso i Passi Porcellizzo e Trubinasca (vedi inizio capitolo Val Bondasca). In alcuni casi può risultare conveniente scendere in corda doppia dallo spigolo Nord attrezzato con anelli di calata, soluzione questa consigliata per tutti gli itinerari del settore destro della parete Nord Est che non raggiungono la cima. Per il ritorno da Bagni Masino a Bondo si possono utilizzare i mezzi pubblici: autobus fino a Morbegno; treno (con cambio a Colico) fino a Chiavenna, ancora autobus fino a Bondo. È preferibile lasciare preventivamente un automezzo a Bagni di Masino, oppure utilizzare un taxi. La discesa dalla Via Normale si sviluppa nel canalone Sud seguendo i sistemi di cenge e ca-

138

nali, marcati da ometti e tracce di passaggio. In vari punti si possono effettuare calate da 30m (anelli). Attenzione alla cengia nella parte inferiore del canale, dove bisogna risalire e traversare fino a raggiungere la croce Castelli/ Piatti. Una seconda possibilità consiste nel prendere una linea di doppie attrezzate a fix 10 mm inox e anelli di calata, come indicata di seguito, sempre sul versante Val Masino, però sul lato Sud Ovest. Dalla vetta, si seguono le tracce di sentiero che scendono nel grande canalone al centro del Badile, (Via Normale) dopo 70/80 metri si effettua una prima doppia di 50m, si scende facilmente a piedi ancora qualche metro e si arriva ad una piattaforma presso un intaglio che dà sul versante Ovest. Sulla parete a dx dell’intaglio (faccia a valle) c'è la prima sosta: ci si cala nel canale sul versante Ovest fino ad una seconda sosta sul lato dx (faccia a monte). Da qui una terza doppia leggermente in obliquo a sx (faccia a monte). Quarta doppia ancora un po' a sx (sosta non facilmente visibile). Quinta calata dritta e verticale fino al ripido nevaio (attenzione). Da qui è consigliabile fare un'ultima doppia da uno spuntone e un chiodo fino alla pietraia. Attenzione: necessarie 2 corde da 60m.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Solo Granito - Volume 2 by Versante Sud srl - Issuu