MOUNTAIN BIKE IN SARDEGNA 70 percorsi nel sud e centro

Page 26

I libri sulla Sardegna che gli autori consigliano

I libri sulla Sardegna che gli autori consigliano Bepi Vigna, Gianfranco Liori Sardi. Quelli con la testa dura Edizioni Sonda, Casale Monferrato (AL), 1999, edizione aggiornata 2004. Autoritratto irriverente dei sardi, scritto da due sardi. Memorabile la descrizione della prova di bevuta: da una tua scelta di bibite errata sarai giudicato non degno di rispetto e/o di fiducia. Leggilo per capire come ti devi comportare in Sardegna. Enrico Clemente Gennargentu. La natura e l’uomo Fabula, Cagliari, 2002. Bellissimo libro che descrive l’Ogliastra con stupende foto di Mattia Vacca, fotografo per professione e biker, che ha fornito alcune delle foto in questa guida. Massimo Carlotto Il mistero di Mangiabarche Edizioni E/O, Roma, 1999. Il primo libro che Massimo Carlotto (veneto trasferitosi in Sardegna) ha ambientato nell’Isola e che ne descrive maggiormente il paesaggio e le tradizioni. Giuseppe Fiori Vita di Antonio Gramsci Edizioni Laterza, Bari, 1995. Peter sapeva di Gramsci prima di venire in Sardegna e possiede una maglia, comprata alla Casa Gramsci di Ghilarza, con la scritta «Odio gli indifferenti». Gli piaceva indossarla alla riunione condominiale. Un’impiegata delle Poste di Lotzorai un giorno gli ha chiesto: «Signor Herold, vedo che sa di Gramsci… Secondo Lei è cambiata la Sardegna dai tempi di Gramsci ai giorni d’oggi?». Ha risposto: «Secondo me poco o niente, i sardi non riuscivano allora e non riescono oggi a ottenere ciò che gli spetta, anche in termini economici.» Giuseppe Fiori Il cavaliere dei Rossomori. Vita di Emilio Lussu Edizioni Il Maestrale, Nuoro, 2010. Peter venne a sapere di Emilio Lussu quando si documentò sui partiti sardi (IRS, PSd’Az, RossoMori…) in occasione delle elezioni provinciali del 2010. Gli fece impressione il fatto che Lussu si rese conto delle specificità della Sardegna 26

soltanto quando andò a combattere la Prima Guerra Mondiale nel Nord Est dell’Italia. Poi ha scoperto che nacque ad Armungia, un piccolo paese del Gerrei dove abbiamo descritto un itinerario, e decisi de leggere la sua biografia. Magari i politici odierni avessero i valori e le palle di Lussu! Aldo Nieddu Andalas & Caminus del Supramonte di Baunei Poliedro, Nuoro, 2004. Due volumi Aldo Nieddu Urzulei Terre selvagge. Sentieri nel Supramonte Poliedro, Nuoro, 2008. Tre volumi di racconti di escursioni, della vita dei pastori e di proposte per esplorazioni a piedi o in sella della MTB sui Supramontes di Baunei e Urzulei. Da leggere e rileggere man mano che si inizia a conoscere questa zona selvaggia. Michelangelo Pira Isalle AM&D Edizioni, Cagliari, 1996. L’autobiografia di un grande antropologo sardo, vissuto dalla nascita in un contesto rurale fortemente caratterizzato in senso comunitario. Le fasi successive della sua vita nelle città sarde comunque ricche nella loro identità. Un ottima prosa. Coinvolgente. Michelangelo Pira La rivolta dell’oggetto Giuffrè, Milano, 1978. La grande opera dell’antropologo sardo che raccoglie e mette a sistema decenni di studio e di lavoro sociale concreto. L’oggetto è la Sardegna, che si rivolta per diventare, dopo secoli di subalternità, nuovamente soggetto. Un libro scomodo che - come deve essere - non fa sconti a nessuno. Pino Arlacchi Perché non c’è la mafia in Sardegna. Le radici di una anarchia ordinata AM&D Edizioni, Cagliari, 2007. Se la società sarda vi sembra piena di difetti, sappiate che a poche centinaia di chilometri, nel Sud Italia, sono messi decisamente peggio. Un libro rivelatore della cultura sociale sarda e delle sue origini. Un linguaggio accessibile a tutti e una trattazione ricca di riferimenti letterari e scientifici.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MOUNTAIN BIKE IN SARDEGNA 70 percorsi nel sud e centro by Versante Sud srl - Issuu