MTB Alto Garda - 54 Percorsi con gps

Page 32

01

Limone - Tremosine > Tremalzo da Pieve

Rifugio Garda e Rifugio degli Alpini a Passo Nota Diga di San Michele e Vesio Località attraversate 1 Pieve di Tremosine, 400 m 2 Pregasio, 494 m 3 Sermerio, 650 m 4 Diga di San Michele, 576 m 5 Cascata di Prà di Lavino, 1310 m 6 Passo Tremalzo, 1695 m 7 Passo Nota, 1222 m 8 Vesio, 656 m 9 Ustecchio, 511 m 10 Ponti, 368 m 1 Pieve di Tremosine, 400 m

di Pieve di Tremosine (1). Da qui, seguendo le indicazioni stradali per Sermerio, attraversiamo su strada asfaltata il borgo di Pregasio (2) e poi lo stesso Sermerio (3). Continuando sempre diritti raggiungiamo, dopo un breve tratto di discesa, l’incrocio con la strada Provinciale 38, in corrispondenza del quale troviamo le indicazioni stradali per Salò (a sinistra) e Limone (a destra). Attraversiamo la strada tenendo la sinistra e prendiamo la via secondaria davanti a noi, in direzione dell’ eremo di San Michele. Dopo pochi metri il fondo della strada diventa sterrato e con una pendenza dolce. Superata la diga di San Michele (4), seguiamo le indicazioni per Tremalzo, affrontando una lunga salita di 15 km su un terreno piuttosto stabile e sassoso, eccetto che per alcuni brevi tratti in ciottolato; la pendenza media è di poco inferiore al 10%, anche se in alcuni punti raggiunge il 15%. A circa 7 km dalla diga incontriamo, in corrispondenza di una fontana, un bivio che indica verso destra la direzione per Tremalzo. L’ultima volta che abbiamo percorso questo tratto la fontana non era attiva. Proseguendo, incontriamo a circa 1300 m s.l.m. la cascata di Prà di Lavino (5) e successivamente il rifugio Garda (6). Qui troviamo anche uno dei punti di ristoro dislocati lungo il percorso. Continuando verso passo Nota, scolliniamo dopo bocca di Val Marza superando la prima delle gallerie: qui inizia il primo vero tratto di discesa. Essendo questa vecchia strada militare percorsa in entrambi i sensi di marcia da ciclisti e pedoni, scendiamo sempre con prudenza e attenzione. Una volta superate altre gallerie, la prima delle quali piuttosto buia e con molte irregolarità nel terreno eroso dall’acqua, arriviamo a passo Nota (7), dove troviamo il rifugio degli Alpini, altro punto di ristoro molto frequentato dai biker. Qui giunti, anziché proseguire a sinistra verso bocca Fortini come il consueto giro del Tremalzo, prendiamo la destra seguendo le indicazioni per Corna Vecchia. Dopo circa 2 km di salita, Bocca di Val Marza

32

i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MTB Alto Garda - 54 Percorsi con gps by Versante Sud srl - Issuu