Ghiaccio Salato - Alpinismo invernale nelle Alpi Apuane

Page 16

Pizzo d’Uccello

117 VIA AMERY-CONTI AL VERSANTE EST *** L. Amery, H Amery, G. Conti, Z. Pompanin, B. Zagonel, estate 1912. Dislivello: 250 m. Difficoltà: II/PD+ Esposizione: E Materiale: 2 Condizioni: 4 Itinerario breve ma interessante, in primo luogo perché permette di raggiungere, con difficoltà relativamente modeste, una vetta di primo ordine, e secondo per l’ambiente particolare che si ha grazie alle rocce giallastre in cui è incastonato il canale di salita. Avvicinamento: dal rifugio Donegani (1150 m) prendere la strada marmifera. Superare un tornante ed il bivio del sentiero per la ferrata Siggioli. Prima della prima grossa cava salire a destra su detriti e proseguire sulla strada di una vecchia cava. (Sulla sinistra il baratro di una cava attiva) Aggirare la grande cava su breve ma pendio ripido (presente cavo metallico con poca neve. Attenzione: ripido ed esposto). Al di sopra il pendio si abbatte. Proseguire in direzione della Torre del Diavolo (caratteristica torre giallastra) passando eventualmente in prossimità di una grotta presso un grosso faggio. Circa all’altezza della Torre del Diavolo attraversare verso

sinistra nel fitto bosco di faggi per entrare nella radura che si trova esattamente al di sotto del canale di salita. Se la strada di accesso a Orto di Donna fosse chiusa conviene partire da Vinca. Lasciata l’auto presso la Madonna del Cavatore, salire la strada che si stacca a sinistra fino a raggiungere una Maestà, a quota 900m circa, in corrispondenza dell’incrocio con una mulattiera proveniente dalla parte alta del paese. Proseguire in salita lungo il segnavia n° 175, prima attraverso un castagneto e quindi su pendii prativi aperti, sotto la parete Sud del Pizzo d’Uccello. Giunti alle Capanne del Giovo (ruderi sparsi, da segnalarsi una fonte sempre attiva lungo il sentiero) individuare la Foce del Giovetto e salirvi direttamente (ripido in alto). Dal Giovetto traversare sul versante Est in direzione Nord lungo il segnavia n° 181, in un bosco di piccoli faggi, fino a raggiungere la radura alla base del versante Est. Relazione: seguire la radura ed il successivo canale, via via più ripido ed incassato. Dove questo si apre nuovamente salire in obliquo a destra su pendio contornando alla base una paretina di roccia. A destra di questa paretina individuare il punto migliore per superare il ripido salto (45°). Al di sopra di questa strettoia il pendio si apre nuovamente e la

117

178


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.