Qualcosa di nuovo è accaduto negli ultimi decenni, qualcosa di speciale che ha dato alla scienza in generale, e ad alcuni aspetti della medicina e della psichiatria, elementi di liberazione e non di oppressione. Ci sono state illusioni e ci sono state certezze, ma rimane comunque la speranza che il mondo possa essere diverso.
FRANCO BASAGLIA (1924 – 1980) È stato protagonista e animatore di una vera e propria rivoluzione della psichiatria, che raggiunse il suo culmine nel 1978 con la chiusura dei manicomi, a seguito della legge 180. L’esperienza di Basaglia negli ospedali di Gorizia e di Trieste ha proposto un nuovo modello di rapporto tra medico e paziente, approfondito a livello teorico nei suoi numerosi scritti che rappresentano ancora oggi un riferimento imprescindibile per chiunque si occupi di diversità a livello sociale e personale.
http://www.edizionidicomunita.it/franco-basaglia/