La Cartoleria, marzo 2020

Page 1

Editrice TeMi Srl LA CARTOLERIA - Marzo 2020 - € 5 PT MAGAZINE In caso di mancato recapito inviare al CMP di Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi.

la

carto leria PERIODICO D’INFORMAZIONE AL CARTOLAIO

Marzo 2020

VETRINA CRAYOLA DURABLE

CARTOLERIA 4.0 IL NEGOZIO DIVENTA DIGITALE

DOSSIER L’UFFICIO MODERNO

lacartoleria.com


toysmilano.it


#HA

Nuovi colori fluorescenti ROLLER INCHIOSTRO GEL NYKOR PILOT PEN ITALIA srl

www.pilotpen.it · www.pilot-frixion.eu/italia · www.pilot-pintor.it

PPYW

RITI

NG


sommario

Marzo 2020

EDITORIALE 4 Dal mondo digitale le soluzioni per fare bene e meglio in negozio 6 NEWS

Novità dal mondo cartoleria

12 GIOCATTOLO

Alla riscoperta dei classici per rilanciare il giocattolo

16 ARTICOLO

Macchine da stampa e packaging, verso un futuro sostenibile

28 VETRINA

Durable: cent’anni di affidabilità e nuovi obiettivi A colloquio con Alfredo Bonazzola, managing director Durable Italia

30 CRAYOLA

Giochi reali per un mondo sempre più virtuale A colloquio con Marisa De Zorzi, marketing manager Crayola Europe

32 CARTOLERIA 4.0

L’onda digitale trasforma il negozio Le evidenze dell’ultimo Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milano

In copertina: Crayola

34 LIBRO

Editoria, un mondo di contaminazioni artistiche da celebrare Il programma della prossima edizione di Children’s Book Fair e le ultime uscite editoriale dedicate ai più piccoli

38 LICENSING

Nuove date per la fiera italiana del licensing di Bologna L’annuale appuntamento del settore slitta a maggio con un nuovo format fieristico e molte novità

40 RASSEGNA

Paperworld. La tripletta di Francoforte conferma il suo ruolo

44 FIERE

Print4All Conference, PTE-Promotion Trade Exhibition, Homi, Insights-X, Euroshop 2020, Ambiente, Hong Kong Toys&Games Fair

18 DOSSIER: L’UFFICIO IN CARTOLERIA TRA SMART WORKING E HOME OFFICE: OGGI CHE UFFICIO SCEGLI? Per organizzare un ufficio in casa che sia completo e funzionale bisogna rispettare alcune semplici regole e accertarsi di avere tutto ciò che serve a portata di mano

2 La Cartoleria | Marzo 2020

lacartoleria.com


b

p foglio pennarelloca

lav

lapis

affilamine

inchiostro

pastello

foglio pennarell lapis

affilami

past

b MEDIA PARTNER


editoriale

Dal mondo digitale le soluzioni per fare bene e meglio in negozio

F

ebbraio 2020: l’Italia è chiamata ad affrontare uno scenario inatteso, quello del contagio da coronavirus, che ha già impattato negativamente sia sulle supply chain internazionali – alle quali ricorrono stabilmente molte delle merceologie in vendita nelle nostre cartolerie, come giocattoli, borse, accessori vari... – sia sulle consuetudini locali, con scuole, palestre, attività ludiche tutte sospese almeno per una settimana e fino a nuovo ordine. Di fronte a questo contesto, che speriamo di poter citare presto come una contingenza temporanea, emerge con forza il contributo che può dare la tecnologia allo svolgimento di molte delle nostre normali attività. Subirà sicuramente un’impennata lo smart working e speriamo anche lo smart studying, per gestire da lontano l’attività didattica delle centinaia di bambini e ragazzi rimasti a casa per contenere la diffusione del virus. I canali digitali per chi è costretto a casa diventano indubbiamente una finestra essenziale di rapporto con il mondo esterno. Ma di fronte ad un panorama che aggiunge nuove difficoltà a quelle già presenti, chiunque possieda un’attività commerciale ha l’obbligo di potenziare i suoi sforzi per andare incontro alle esigenze dei consumatori, e magari scoprirà che nuovi sistemi digitali sono anche un investimento che ripaga anche nella gestione del negozio. Fatturazione elettronica (già obbligatoria da un anno), sostituzione di scontrini e ricevute cartacee con corrispettivi elettronici e relativo invio (obbligatoria per tutti i negozianti anche se le sanzioni scattano solo dal 1° luglio 2020 per la fascia al di sotto dei 400mila euro di fatturato) e accettazione di diversi metodi di pagamento oltre ai contanti per qualunque cifra (con tetti massimi in discesa a duemila euro dal 1° luglio 2020 e mille dal 2022): sono tutti obblighi che, come si suol dire, diventano ben presto delle opportunità. A fronte dell’acquisto della necessaria tecnologia, ad esempio il registratore telematico per gli scontrini e il terminale Pos per i pagamenti digitali, il negoziante misurerà ben

4 La Cartoleria | Marzo 2020

presto i vantaggi concreti. Naturalmente c’è la semplificazione delle attività quotidiane, con la riduzione della carta necessaria per la gestione del negozio. Inoltre, i commercianti con fatturato annuo inferiore a 400mila euro possono godere di un credito di imposta del 30% sulle commissioni bancarie, accentando il pagamento per via elettronica. Anche i consumatori beneficeranno dell’uso di carte e bancomat. Per esempio con la “lotteria degli scontrini”, in attesa per la seconda metà dell’anno, che offre premi fino a un milione di euro e possibilità di vincita doppia per chi paga in elettronico. E poi ci sono loro, i nuovi consumatori; quelli che il contante non lo usano quasi più e che sempre più usano il telefono come strumento principale di interazione con il commercio, anche per la fase di pagamento in negozio. Uno studio promosso dalla piattaforma di pagamento Adyen e svolto dalla società di ricerca 451 Research ha calcolato che il retail italiano in generale può guadagnare ben 53 miliardi di dollari dalla trasformazione digitale e dalla maggior cura del cliente che questa consente. Ne sono un esempio i pagamenti via telefono o con carte elettroniche, che rappresentano anche un importante elemento di fidelizzazione nei confronti di un retailer rispetto a un altro: il 53% dei consumatori dichiara di aver abbandonato almeno un acquisto negli ultimi sei mesi per la mancata disponibilità del metodo di pagamento preferito. Se dunque l’attenzione al coronavirus vi concede attimi di tregua, guardate il vostro negozio e provate a pensare come trasformarlo, senza timore di spendere qualcosa in più per abilitare nuove soluzioni di pagamento. Nel momento in cui ci saremo lasciati alle spalle questo inverno e le sue paure, le battaglie di sempre, per attirare i clienti in negozio e farli uscire contenti, saranno lì ad aspettarci. Un affettuoso augurio di buon lavoro a tutti i nostri lettori,

Cecilia Biondi, Editrice TeMi


Garda

PORTA PROGETTI seguici su:

Cartelle a 3 lembi in PP opaco colorato con elastico tondo in tinta. Dorso rigido da 10-20-30-40 mm. Ideali per archiviare documenti di ogni genere, cartelline a L , cartelline in cartoncino, fogli da disegno di formato 25x35 cm. Resistenti all’acqua e interamente riciclabili. Disponibili in 9 colori.

www.seirota.it


news

notizie dal settore

L’arte del lettering con i nuovi prodotti Stabilo Nuovo nato nella famiglia Pen 68, Stabilo Pen 68 brush è il nuovo pennarello dalla punta a pennello con inchiostro acquarellabile, perfetto per dare spazio alla propria indole estrosa. Ideato da Stabilo in collaborazione con gli artisti del lettering, Stabilo Pen 68 brush è dotato di punta flessibile in nylon, migliorata per garantire un uso semplice e ottimale anche ai meno esperti. Stabilo Pen 68 brush è dedicato a tutti coloro che desiderano liberare la fantasia con la coloratissima e popolare arte dell’handlettering. Con Stabilo Pen 68 brush sperimentare e creare il proprio font diventa un gioco da ragazzi, grazie alla punta flessibile, studiata appositamente per chi si approccia per la prima volta al lettering. Regolando la pressione è possibile realizzare linee sottili o più spesse. L’inchiostro a base d’acqua, inoltre, permette di combinare le diverse nuance, per far brillare di colore le proprie opere di handlettering. Grazie alla loro versatilità e alla punta in nylon, i pennarelli Stabilo Pen 68 brush sono fantastici anche per donare magici

effetti acquarello a disegni, fumetti e manga. L’inchiostro è a base d’acqua, disponibile in 19 colori brillanti, resistente fino a 24 ore senza cappuccio; il prodotto è certificato CE e la qualità garantita Made in Germany. L’expertise degli artisti e l’esperienza tedesca hanno reso Stabilo Pen 68 brush perfetto non solo per i professionisti, ma soprattutto per chi è alle prime armi e vuole approcciarsi all’arte dell’handlettering con l’aiuto dello strumento giusto. Dare un look ancora più colorato a diari, titoli, cartoline di auguri o progetti faida-te, oggi è diventato ancora più semplice con Stabilo Pen 68 brush.

SCRIVI, CORREGGI E RISCRIVI CON STABILO GEL EXXX Stabilo Gel Exxx è la nuova penna roller cancellabile di Stabilo disponibile in sei diversi brillanti colori (verde, rosso, blu, nero turchese e rosa), per studenti e professionisti che vogliono scrivere, correggere e riscrivere con un solo strumento. Stabilo Gel Exxx è la prima penna di design con inchiostro gel cancellabile, dall’impugnatura studiata appositamente per una presa rilassata, che aiuta a scrivere con più facilità. Tutto garantito dalla qualità Stabilo. A scuola e a casa, gli errori possono essere corretti in un batter d’occhio grazie all’inchiostro cancellabile e all’innovativa gomma sul fondello. Non solo: la forma a punta permette di cancellare con più precisione, in base a come viene inclinata la penna. Infine, l’ampiezza di tratto M (0,5 mm) è ideale per l’applicazione dell’inchiostro, ricaricabile con cartucce Stabilo Gel Exxx.

6 La Cartoleria | Marzo 2020


Punti Metallici. UNA QUALITÀ BEN AFFILATA. Qualità, non parole. I punti d’acciaio Zenith sono molati uno ad uno per poter penetrare nella carta dolcemente. Punta in alto, punta allo zenith.

www.zenith.it


news

notizie dal settore

Cubo: quaderni e cartotecnica dedicati alle Città d’Italia Nuova collezione Città D’Italia da Cubo, azienda artigianale nata negli anni Settanta e con sede ad Alba Adriatica (Teramo), specializzata nella produzione di quaderni e cartotecnica. I quaderni sono realizzati internamente mentre gli articoli di cartotecnica sono forniti da artigiani locali: tutti i prodotti dunque sono fatti a mano e con materiali di alta qualità.Una proposta artigianale e ispirata alla tradizione, che risulta distintiva in un mondo sempre più tecnologico e che si propone di far rivivere anche alle nuove generazioni la bellezza di accessori per la casa e l’ufficio, creati in carta con strumenti realizzati totalmente a mano e personalizzati per ogni cliente. Nel catalogo cartotecnica troviamo quaderni delle linee Ricordi, con l’immancabile tavola pitagorica e altre informazioni utili, e Sketch, per i momenti di creatività. Nella linea cartotecnica vera e propria, Cubo propone

Carioca: linea Eco Family per un mondo più sostenibile Consapevole dell’impatto sull’ambiente delle proprie attività industriali e dei propri prodotti, Carioca ha avviato un ampio progetto di sostenibilità ambientale che riguarda non solo i prodotti, ma anche i rapporti che l’azienda instaura con i suoi dipendenti, i distributori e i consumatori. Obiettivo principale di questo progetto è la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività e la diffusione di una maggior consapevolezza su quello che possono significare scarti e sprechi per le persone sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Se infatti da un lato l’azienda sta lavorando sull’aspetto energetico, con l’installazione di un nuovo impianto solare e la sostituzione di tutte le lampadine con luci LED, è ancora più importante il progetto che riguarda la riduzione della plastica vergine utilizzata come materia

8 La Cartoleria | Marzo 2020

i raccoglitori, le cassettiere con uno o tre cassetti, i sottomano, tappetini mouse, portafoglietti e portapenne, ma anche libri firma, rubriche, book e album, variamente interpretati con le immagini delle più belle città d’Italia. Città D’Italia è infine la linea dedicata di quaderni e notes, che comprende quaderni a righe e a quadretti, ma anche cartoline, cartoncini, buste e “cartastraccia”, avanzi di carta ai quali si applicano foderine con immagini delle città.

prima in produzione: fra i punti cardine la progressiva riduzione della plastica per tutte le tipologie di packaging, il lancio di una nuova linea che contiene il 70% (minimo) di plastica riciclata e l’utilizzo di plastica riciclata per tutta una serie di componenti. Dal 2020 saranno disponibili sei linee di prodotto della nuova serie Eco Family: Joy, Jumbo, Tita, Memolight, WHT e matite HB. Come partner di questa iniziativa, Carioca ha scelto Ecoplasteam, ideatrice e produttrice del nuovo materiale EcoAllene. Si tratta di una plastica riciclata ottenuta dai contenitori di bevande quali latte o succhi a base di polilaminato, materiale composito con parti di cellulosa, plastica e alluminio, finora destinato all’inceneritore e oggi riciclabile grazie alle nuove soluzioni.


ABBIAMO MESSO IN COPERTINA UN FUTURO RINNOVABILE.

Copertine CoLibrì Eco. Le prime al mondo con Polietilene Verde™ distribuite con il marchio I’m green™. Da materie prime vegetali, la qualità del n.1 in Europa.

La canna da zucchero, crescendo, assorbe CO2 dall’atmosfera.

Dalla lavorazione della Canna da Zucchero si ottiene etanolo.

L’etanolo è la materia prima per la realizzazione di Polietilene Verde™.

CoLibrì System S.p.A. - Via Ripamonti 44 - 20141 Milano (Italia) - Cap. Soc. Euro 200.000 i.v. Registro delle Imprese di Milano, P.I. e C.F. 12876360152 - REA di Milano 1593812 E-mail: info@colibrisystem.com - Sito internet: www.colibrisystem.com Telefono: +39 02 5220181 - Fax: +39 02 52201820

CoLibrì utilizza il Polietilene Verde™ per realizzare le nuove copertine CoLibrì Eco.

Le copertine CoLibrì Eco vengono riciclate al 100%.


arredo / accessori / orologi

news

notizie dal settore

OROLOGIO ON TIME

OROLOGIO CLASSIC

OROLOGIO WAVE

OROLOGIO STYLE

Orologio da parete con ottimo contrasto visivo grazie ai numeri bianchi su sfondo nero. Particolarmente indicato per le reception in quanto mostra 4 differenti fusi orari tra cui quelli di New York, Londra e Tokyo. Meccanismo al quarzo. Struttura in plastica con protezione in vetro. Batterie AA da 1,5V incluse.

Design classico con cornice grigia. Diametro cm 30,5.

L’orologio da parete Wave ha 30 cm di diametro con numeri grandi facili da leggere anche a distanza. è radio controllato quindi automaticamente regolato con le onde radio dall’orologio atomico di Mainflingen per la massima precisione. Struttura in plastica colore grigio metallizzato con protezione in vetro. Batteria AA 1,5V fornita.

In acciaio con cornice interna color argento e bordo colorato. Diametro cm 33,4.

Codice 80575

Codice 16658

Codice 04752

Rif. 400094567

Misure Ø cm 30,5

Rif. V150200

Rif. 400094562

Misure foto wave 400094562 ø cm 30

Codice 80350

Rif. Misure Colore V150101 ø cm 33,4 Cornice grigia

OROLOGIO HORNEW

OROLOGIO EXTRA-LARGE

In ABS argentato con indicatori di temperatura e di pressione. Meccanismo di qualità. Diametro cm 35.

Orologio da parete con meccanismo silenzioso, alta precisione al quarzo. Vivace, colorato dall’ottima leggibilità. Lente di protezione in vetro.

Orologio dalle dimensioni extra, diametro cm 60. Quadrante protetto da materiale trasparente antiurto. Funziona con batteria stilo alkalina AA.

282

OROLOGIO WEATHER STATION 3217

Codice 80574

Rif. 3217

Codice 16182

Rif. 20HORNEW BC

Misure Colore Ø cm 30 Bianco

16183

20HORNEW M

Ø cm 30 Grigio

16184

20HORNEW N

Ø cm 30

16185

20HORNEW P

Nero

Ø cm 30

Viola

16186

20HORNEW V

Ø cm 30

Verde

16187

20HORNEW R

Ø cm 30

Rosso

Codice 80579

Rif. Misure V150710 Ø cm 60

arredo / accessori / lampade LAMPADA LUCY A LED Lampada dal braccio flessibile e dal design raffinato. Dotata di dimmer a sfioramento sulla base per la regolazione dell’intensità della luce (3 posizioni) e la temperatura colore (3 posizioni) . Led 5W integrato.

Codice 04744

Rif. LEDTWIN N

04745

LEDTWIN BC Bianco

Colore Nero

Codice 04760

Rif. 400093640

Colore Nero

04761

400093614

Bianco

LAMPADA A LED AUSTIN

LAMPADA A LED LEDTREK

LAMPADA JAZZ A LED

Lampada in alluminio e plastica, con led da W 8, regolabile a 3 intensitù. Testa e braccio regolabili. Interruttore sulla base. Illuminazione (da cm 35): lux 1000. Altezza cm 45, braccio cm 37 e base diametro cm 18.

Tecnologia LED con consumo a 6W. Testa orientabile in ABS con interruttore. Base appesantita per garantire una maggiore stabilità, testa cm 4,5x28, braccio articolato cm 67. Garanzia 3 anni.

Lampada dal design distintivo, essenziale ed elegante. La testa ed il braccio inclinabili consentono di orientare la luce in modo ottimale. Dotato di caricatore wireless alla base che consente la ricarica di tutti gli smartphone compatibili. Dotata di porta USB. Dimmer a sfioramento situato sulla base che consente la regolazione dell’intensità della luce (5 posizioni) e la temperatura colore (3 posizioni) fondamentale per il comfort visivo giornaliero. Led 11W integrato. Lunghezza braccio 44,5 cm. Colore: grigio metallizzato e bianco.

Codice 09341

Rif. U915700

Codice 09342

Rif. 20LEDTREK N

09343

20LEDTREK BC Bianco

Colore Nero

Con 2211 codici, trecento pagine, venti fornitori, ottantanove linee trattate e settemila copie stampate, è stato presentato a metà febbraio il nuovo catalogo dell’arredo realizzato da Gruppo In Ufficio, con il quale il consorzio - che comprende 23 soci specialisti della cancelleria e delle forniture per ufficio, tutte aziende leader nel settore - si propone di rispondere alle esigenze dei clienti in fatto di arredamenti d’ufficio. Il catalogo, stampato su carta patinata e con un ampio ed elegante formato, è suddiviso nelle sezioni arredo direzionale, arredo operativo, sedute, arredo metallico, accessori e complementi d’arredo, e comprende i prodotti di primari fornitori, quali Archiutti, Bertesi, Caimi Brevetti, Colombini, Compir, Della Rovere, Fasma, Flycom, Milani, Olivo Groppo, Serena Group, Steel Box, Studio T, Technical 2, Unisit, Caimi & Figli, Favorit, Fellowes, Medial International e Mobilplastic. Ogni linea d’arredo inizia con una rappresentazione di foto d’insieme relative alle varie declinazioni della linea, corredate dai dettagli descrittivi e successivamente dalle informazioni commerciali. In quale contesto si colloca il catalogo dedicato all’arredo? Uno scenario di evoluzione per l’ambiente ufficio: cambiano gli spazi, i ritmi, le gerarchie e con esse emerge un diverso approccio alla struttura,

10 La Cartoleria | Marzo 2020

Codice 04762

Rif. 400093836

281

Nuovo catalogo Gruppo In Ufficio dedicato all’arredamento

LAMPADA LED TWIN Lampada a led a 2 testine trasportabile in modalità wireless. Dotata di 3 livelli di colore: bianco, giallo e naturale. Variazione di intensità per il controllo dell’illuminazione Timer di spegnimento automatico dopo 40 minuti. Batteria incorporata. Ricaricabile su cavo USB (cavo incluso).

che deve essere più confortevole e accogliente. Riconoscendo questi nuovi bisogni, il rivenditore Gruppo In Ufficio potrà quindi contribuire concretamente alla nuova organizzazione dell’ufficio, con mobili, accessori, complementi, illuminazione, integrati e coordinati alla gamma già consolidata di forniture e cancelleria. Questo catalogo potrà rappresentare per i rivenditori anche una nuova arma commerciale. Ciascun produttore potrà presidiare il territorio con una diversificazione nella proposta commerciale, presentandosi ancor di più come “fornitore unico”, cosa che i clienti stessi vanno sempre più cercando. Insieme al fatturato, inoltre, le nuove merceologie contribuiscono ad aumentare il numero dei momenti di contatto e ad alleggerire il “costo del cambiamento” per i clienti. Oltre che in versione cartacea, il catalogo è anche integralmente sfogliabile su Internet al link: https://new.inufficio.com/catalogo-arredo/, con ricerca facilitata, e leggibile anche su smartphone e tablet. Disponibile sul web del Gruppo e sui siti dei soci, è anche reperibile facilmente sui principali motori di ricerca, ne sarà riportato il link sulle mail dei soci e sarà proposto da centocinquanta agenti dei soci promotori.


I coprimaxi colorati sono anche atossici.

aletta salva-angoli

I coprimaxi Beat sono in PVC, senza ftalati, garantiti 100% atossici, disponibili in 15 colori e con un ottimo rapporto qualitĂ /prezzo.

Finitura laccata

100% riciclabile

Etichetta portanome protetta

BALMAR 2000 srl - Via Tofane, 37 - 20833 Giussano (MB) E-mail: info@balmar2000.it - Sito internet: www.balmar2000.it Telefono: 0362-1363822 - Fax: 0362-1363821

Made in Italy

PVC senza ftalati


giocattolo

Gi

Alla riscoperta dei classici per rilanciare il giocattolo Bambole, puzzle e giochi da tavolo trainano il settore in leggera flessione a livello europeo rispetto al 2018. Assogiocattoli traccia il trend di mercato del 2019, delinea le tendenze di quest’anno e plaude il vincitore italiano del Toy Award 2020 alla Spielwarenmesse

L’

anno appena trascorso non è stato dei migliori per il mercato del giocattolo nel Vecchio Continente. Secondo le rilevazioni di The NPD Group, società internazionale specializzata nelle ricerche e informazioni di mercato, nel 2019 l’Europa ha accusato una flessione del fatturato pari al 2%. A distinguersi la sola Germania, l’unico paese con un segno positivo. L’Italia, infatti, ha chiuso l’anno con un calo del -3,5% rispetto al 2018. È evidente dunque che un nuovo boost a tutto il settore è necessario più che mai.

Focus Spielwarenmesse Le occasioni e le modalità sono molteplici, ma il primo imperdibile appuntamento è stato senz’altro la 71esima edizione della Spielwarenmesse di Norimberga (27 gennaio - 1 febbraio 2020), l’evento dell’anno per tutto il mondo del giocattolo a livello internazionale.

12 La Cartoleria | Marzo 2020

A rappresentare il Belpaese, non solo le aziende leader di mercato, ma anche Assogiocattoli, l’associazione nazionale che rappresenta, con circa 200 iscritti, le imprese che operano nei settori dei giochi e giocattoli, dei prodotti di prima infanzia e degli addobbi. I numeri della Spielwarenmesse parlano di 63.500 operatori specializzati e agenti d’acquisto da 136 paesi (erano 66.876 da 132 paesi nel 2019), 2.843 espositori provenienti da 70 paesi (erano 2.886 da 68 paesi nel 2019). La diminuzione del numero di visitatori è da ricondurre probabilmente alla preoccupazione per il Coronavirus. Per quanto riguarda i visitatori il 66% (2019: 62%) proveniva dall’estero. Nel ranking dei paesi la Gran Bretagna e gli USA hanno avuto la crescita maggiore. Le tre tendenze “Toys for Future”, “Digital goes Physical” e “Be You!” hanno avuto una grande risonanza presso visitatori specializzati ed espositori, perché rappresentano un’immagine completa del mercato.


iocatt PLAY FOR CHANGE AWARD, VINCE IL FUTURO SOSTENIBILE

T

oy Industries of Europe (TIE) ha annunciato i “Play for Change Awards” per dare un riconoscimento ai produttori di giocattoli che hanno un impatto positivo sul pianeta e sulla vita dei bambini. I premi si concentreranno su sfide ambientali, sociali ed educative con tre categorie: Sostenibilità, Empowerment e Future Skills. I Play for Change Awards sono alla ricerca di prodotti che precorrano i tempi e iniziative aziendali che aiutino i bambini a vivere con fiducia nel mondo che li circonda in modi che mostrino rispetto per se stessi, per gli altri e per il pianeta. «Gli Awards promuoveranno i prodotti e le aziende più lungimiranti in tutta Europa e metteranno in evidenza come le aziende di giocattoli, indipendentemente dalle dimensioni, si comportino come leader, pensando oltre il semplice prodotto ma anche all’impatto che la loro azienda

Cranio Creations vince il Toy Award 2020 Quest’anno l’italiana Cranio Creations, associata Assogiocattoli, si è aggiudicata il Toy Award 2020 - premio che la fiera di Norimberga assegna ai prodotti più innovativi dell’anno - per il loro gioco da tavolo “Mystery house: adventure in a box” nella categoria Teenagers & Adults (anni 10+). Si tratta di una sorta di escape room, dove su un piano da gioco digitale 3D le carte vengono inserite in base a delle coordinate. Ogni giocatore va a caccia degli indizi, chi ne trova uno, inserisce le coordinate della carta in una App e ha diritto a oggetti che aiutano nella soluzione di ul-

ha sul pianeta e sul futuro dei bambini» afferma il presidente del board di TIE e MD EMEA di Mattel Sanjay Luthra.

La giuria degli Awards riunisce giudici dalla comprovata esperienza nelle tre categorie selezionate e sarà presieduta da John Baulch, editore di Toy World Magazine, che vede gli Awards come il futuro motore nell’innovazione del settore: «Premiando le aziende per i loro sforzi nell’aiutare i bambini e migliorare la società, questi premi contribuiranno a innalzare ulteriormente il livello del settore dei giocattoli» sostiene Baulch. Proposte di tutti i generi provenienti da tutta Europa che abbiano un impatto positivo saranno in corsa per gli award. I produttori di giocattoli possono presentare le loro proposte dal 23 marzo all’8 maggio 2020 ed i vincitori saranno annunciati a settembre. I dettagli completi sulla categoria e i requisiti di accesso sono disponibili all’indirizzo www.playforchangeawards.eu.

teriori indovinelli. L’autore è Antonio Tinto, mentre delle illustrazioni si sono occupati Daniela Giubellini e Alessandro Paviolo. Questo riconoscimento testimonia il loro costante impegno nel produrre sempre giochi innovativi e di grande qualità. I giochi premiati di quest’anno sono stati scelti da una giuria di sedici membri composta da scienziati, ricercatori di mercato, pedagogisti, agenti di commercio internazionali, esperti di sicurezza dei giocattoli. I componenti hanno giudicato le novità presentate in base ai criteri dell’originalità, della sicurezza, della possibilità di successo nelle vendite, della comprensione dei principi del prodotto, delle rifiniture & qualità, così come del piacere del gioco.

Dati 2019: luci e ombre del settore Proprio come nel 2018, la flessione al ribasso del toys market registrata nel 2019 è dovuta principalmente alla campagna acquisti natalizia, decisamente meno dinamica e incisiva del previsto. L’ultimo trimestre infatti, che in Italia rappresenta il 53% del fatturato annuo, ha registrato una contrazione del -6%, concentrata soprattutto nel canale della grande distribuzione. Per fortuna però, c’è anche qualche dato incoraggiante: nel 2019 il mercato è stato sostenuto dall’andamento positivo di Action Figures e Games & Puzzle, cresciute rispettivamente del +18% e +8% rispetto al 2018. In questo contesto, nonostante un calo del 3%, la categoria Dolls continua a mantenere il podio dei prodotti più venduti del 2019. Un altro segnale positivo

Marzo 2020 | La Cartoleria 13


giocattolo

è arrivato nell’ultimo trimestre dalla ripresa delle licenze, che crescono di un +2,5% grazie all’uscita del tanto atteso Frozen II, alla forte attrazione di Fortnite e ad alcune novità graditissime dai più piccoli, in particolare Bing e 44 Gatti. «Anche se i dati indicano una flessione negativa del mercato, siamo convinti che leggendo tra le righe è piuttosto facile individuare un forte segnale di fiducia evidenziato soprattutto dalla crescita continua, in linea con il 2018, di un settore molto importante a livello educational e sociale come i giochi da tavolo. – conferma Maurizio Cutrino, Direttore Assogiocattoli – Ciò conferma ulteriormente il giusto percorso intrapreso da Assogiocattoli, fautrice e promotrice di diverse iniziative locali e nazionali, dal big event G! come giocare alla Ludoteca di Natale in partnership con Regione Lombardia, volte a concepire il gioco come strumento di inclusione grazie al progetto “Gioco anch’io”, ma anche come “Cibo per la mente” di adulti e bambini, oltre che elemento di forte aggregazione e condivisione sia in famiglia, sia tra amici».

Costruzioni Mega Blocks sempre più ecofriendly Mattel ha presentato alla Spielwarenmesse di Norimberga dei nuovi prodotti della linea Mega derivanti da plastiche a base biologica. Mega Bloks, brand

G

punto di riferimento nei prodotti di costruzioni prescolari, si arricchisce infatti con tre set di costruzioni prescolari – Amici del Polo Bio, Amici della Savana Bio e Amici della Savana Bio – derivanti da resine a base biologica. I set di costruzioni hanno il packaging certificato dal Forest Stewardship Council che è completamente riciclabile. Questa novità del brand Mega è il secondo prodotto che Mattel ha introdotto come vettore per il perseguimento del suo obiettivo annunciato di recente di raggiungere, entro il 2030, il 100% di materiali plastici riciclati, riciclabili e a base biologica sia nei prodotti che nel packaging. Questo nuovo obiettivo va ad ampliare i Company’s Environmental Sustainable Sourcing Principles che erano stati annunciati nel 2011. L’azienda al momento si rifornisce del 93% delle fibre di carta e legno usate nel packaging e nei prodotti da materiali riciclati o del Forest Stewardship Council (FSC), superando l’obiettivo del 90% fissato nel 2018.

I Workshop di TOYS MILANO 2020 IL PROTRARSI DELL’ATTUALE EMERGENZA SANITARIA HA COSTRETTO GLI ORGANIZZATORI DI TOYS MILANO A RINVIARE LA QUINTA EDIZIONE (PRECEDENTEMENTE PREVISTA PER IL 27-28 APRILE PRESSO MI.CO MILANO) A NUOVE DATE, CHE VERRANNO PRESTO ANNUNCIATE SUL SITO www.toysmilano.it

ore 15:30 – 16:45 Il Natale per i negozi indipendenti. I risultati di una ricerca esclusiva realizzata per Toys Milano da Kiki Lab per far luce sulle percezioni dei negozianti del settore. A cura di Assogiocattoli e Kiki Lab.

Riportiamo di seguito l’elenco espositori e il calendario dei workshop a cura di Assogiocattoli e Salone del Giocattolo, rimandando al sito per i successivi aggiornamenti.

SECONDA GIORNATA di Toys Milano, riparte con i seguenti incontri:

PRIMA GIORNATA ci si concentrerà su due temi estremamente attuali: ore 10:00 – 11:15 Il ruolo del gioco nella crescita del bambino. A cura di Toystore. ore 11:30 – 12:10 Warner Bros. C.P. punta i riflettori sulle sfide che affrontano insieme licensor e licensee nel lanciare e mantenere viva una property sul mercato toys e quanto sia importante lavorare in partnership per avere successo. A cura di Warner Bros C.P. ore 14:30 – 15:10 Paw Patrol: il successo continua! Da fenomeno globale al consolidamento come evergreen. A cura di Viacom e Spin Master.

14 La Cartoleria | Marzo 2020

ore 10:00 – 11:15 Gli eventi in store, driver di crescita dei negozi. A cura di Babyworld. ore 11:30 – 12:10 Warner Bros. C.P. punta i riflettori sulle sfide che affrontano insieme licensor e licensee nel lanciare e mantenere viva una property sul mercato toys e quanto sia importante lavorare in partneship per avere successo. A cura di Warner Bros C.P. ore 15:30 – 16:45 Da toy a gift. Entertainment e storytelling nella distribuzione moderna. A cura di Assogiocattoli e Milano Licensing Day.


iocat Il mondo Barbie, bello perché vario

Barbie Fashionistas di Mattel è la linea entro la quale il brand Barbie offre più diversità e inclusione, le bambine possono scegliere fra una grande varietà di tonalità di pelle, colori di occhi, texture e colori di capelli, corporature e look. La varietà offerta è stata creata con l’intento di ispirare le bambine a raccontare più storie e a trovare una bambola che si rivolga a ciascuna di loro. Nel corso degli ultimi cinque anni, la linea si è evoluta per essere ancor di più il riflesso del mondo che le bambine vedono intorno a loro, introducendo più di 170 nuovi look. Mattel ora offre Barbie doll che sono disponibili in 5 tipologie di corporatura, 22 carnagioni, 76 acconciature, 94 colori di capelli e 13 colori di occhi. Ken è disponibile in 4 corporature, 18 tipi di lineamenti, 13 incarnati, 9 colori di occhi e 22 colori di capelli. Nel 2020, Barbie continuerà a rappresentare l’inclusività e le diversità a livello globale all’interno del comparto delle fashion dolls, proponendo una visione di bellezza e di moda multidimensionale.

Doppio riconoscimento per i giochi Headu L’ente americano Tillywig ha nuovamente premiato due giochi dell’italiana Headu con la medaglia Brain Child riservata alla categoria dei giochi che nutrono lo sviluppo intellettuale ed emotivo dei bambini. Il primo è Baby Logic della linea Flashcards: le sagome di dodici animali mamma si vanno ad incastrare nei tasselli raffiguranti il corrispettivo cucciolo. Con queste speciali flashcards i bambini collegano gli animali ai loro cuccioli e ricostruiscono sul retro una grande ambientazione con i soggetti sagomati. Il secondo è invece Fantasillabe, un gioco originale per imparare a leggere le prime parole: unendo le sillabe si formano i nomi degli animali illustrati. Inoltre, ricomponendo le sillabe in modo diverso, si possono creare tanti animali fantastici e sviluppare immaginazione e creatività.

ELENCO DEGLI ESPOSITORI PRESENTI A TOYS MILANO 2020 4 Kraft Aladdin (Vogant Kidz) Ama Artsana Asmodee Italia Azzaro Distribuzioni Baby Love Bazzaco Bcs Bijigs Toys Binney & Smith Europe Borella Buzz Italia Di Family Nation Cam Carnival Toys Chiara Childhome Claudio Reig Click Europe Consorzio Bebè Royal Coriex Cranio Creations Creativamente Davinci Editrice De Re Intertrade

Denver Devir Italia Digicom Diido Dino Bikes Djeco Dorel Italia Dulcop International Dynit - Dynit Kids Education (Ex Lisciani) Egmont Toys Emmis Klemmis Epoch Di Fantasia Exaclair Italia Famosa Italia Figli Di Pietro Rodeschini Flying Dreams Di Elisa Pisacane Foppapedretti Fulgosi Funlab Fyasa Eurocarnavales Gio Coop. Soc. Cooperativa Giochi Preziosi Giochi Uniti Goliath

Hape International (Ningbo) Hopla Hornby Italia Imc Toys Italy Incastro Intertek Istituto Sicurezza Del Giocattolo Italbaby Italtrike Jakks Pacific John Gmbh Joy Toy Juguetes Cayro Juratoys Italia Klamastè Kubbinga Le Tui Tui Legler Italia L’inglesina Baby L’ippocampo Lisciani Giochi Lm Cards Magic Box Magic Store Maikii

Mandelli Marina Di Pau (Ex Nines) Mazzeo Melissa & Doug Miniland Mondo Moulin Roty Munecas Arias New Projet Italia New Ray Nice Nines D’onil Export Novatek Odg - Officina Dei Giochi Ods Ok Baby Oliphante Onlystock Painting Velvet Panorama Diffusion Distributori Thule Peg Perego Pengo Phanine B.V Picci Pro Toys

Prolux - Proludis Quercetti & C. Re.El Toys Red Glove Revell Sabbiarelli Sassi Editore Sbabam Selegiochi Simba Toys Italia Spin Master Stadlbauer Marketing + Vertrieb Ges. M.B.H. Stefi Illuminazione Tecnodidattica Teodomiro Dal Negro To Do - King Union Toys Garden U. Borgonovo Unika Toys Villa Giocattoli Vulli Wow

Marzo 2020 | La Cartoleria 15


articolo

packaging

futu

Macchine da stampa e packaging, verso un futuro sostenibile In chiaroscuro i dati del settore packaging e macchine da stampa secondo i dati preconsuntivi di Acimga: in flessione le esportazioni, tiene il mercato interno. Nel futuro del comparto però, sia per la carta che per la plastica, brillano le stelle della sostenibilità e della circolarità

L

eggero calo di fatturato per il settore italiano delle macchine da stampa, per il converting e il packaging nel 2019. Secondo i dati preconsuntivi di Acimga, l’associazione confindustriale del comparto, i produttori di macchinari hanno fatturato il 2,4% in meno rispetto al 2018, per un totale di 2 miliardi e 810 milioni di euro. A far invertire la rotta, dopo anni di crescita, soprattutto la flessione dell’export (-9,3%, per un totale di un miliardo e 680 milioni di euro). L’Italia, infatti, è il secondo esportatore al mondo di macchine per il printing, il packaging e il converting e deve alle vendite all’estero circa il 60% dei ricavi. In calo anche le importazioni (-14,5%), mentre aumentano le vendite dei produttori italiani sul mercato interno (+9,9%) con il consumo apparente in leggera crescita a +1,1%. «Il 2019 era iniziato discretamente bene, ma già dal secondo trimestre abbiamo visto un calo di ordini» spiega

16 La Cartoleria | Marzo 2020

il presidente di Acimga Aldo Peretti. «A penalizzarci è stata soprattutto l’incertezza internazionale con la Brexit e la guerra dei dazi tra Cina e Usa, oltre al rallentamento dell’economia tedesca. Anche sul piano interno, poi, la plastic tax non è stata certo uno stimolo agli investimenti. Come associazione di categoria continueremo a investire nella formazione 4.0, nell’assistenza all’internazionalizzazione delle aziende e nel fare squadra con le altre associazioni della filiera (Assocarta e Assografici) con cui ci siamo unite nella Federazione Carta e Grafica. In questo modo continueremo a offrire macchine all’avanguardia, in Italia e all’estero, e a soddisfare le richieste di stampatori e converter quando il mercato ricomincerà a crescere». Nel futuro del settore, comunque, c’è sicuramente una visione di sostenibilità dei materiali: l’impatto iniziale della “plastic tax”, che entrerà in vigore da luglio 2020, da un lato è stato percepito come un freno agli investimenti, dall’altro però indica chiaramente la strada da percorrere per le aziende che vogliano vincere le sfide del domani.


uro sost Ricordiamo infatti che la plastic tax, l’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (MACSI), riguarda chi produce, acquista o importa questo tipo di prodotti, per un importo di 45 centesimi al chilo. La tassa comprende anche i contenitori in tetrapack, che in un primo momento erano rimasti esclusi. Invece, i prodotti compostabili o riciclati con una percentuale di plastica inferiore al 40% sono esclusi dalla tassazione, così come i contenitori di medicinali e dispositivi medici. In compenso, per le imprese che producono prodotti MACSI è previsto un credito d’imposta del 10% sulle spese sostenute, dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, per l’adeguamento tecnologico finalizzato alla produzione di manufatti biodegradabili e compostabili.

Un tema cruciale, quindi, quello fra l’onere connesso all’obbligo di legge e le opportunità da cogliere per rispondere alle domande dei consumatori e alle esigenze del pianeta. Una prova importante in questo senso è stata offerta da Packaging Speaks Green, il forum internazionale dedicato allo sviluppo della cultura della sostenibilità e dell’economia circolare nel settore dell’imballaggio, che si è svolto a Bologna a metà febbraio. L’obiettivo alla base del forum internazionale Packaging Speaks Green era quello di favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità e dell’economia circolare nel settore dell’imballaggio attraverso una due giorni di dibattiti e interventi di prestigiosi opinion leader di importanti aziende protagoniste del commercio globale con i loro brand ed esperti accademici che hanno presentato al pubblico alcuni strumenti e metodi innovativi per la progettazione di un packaging sostenibile. Una questione

Giulia Gritti, direttrice marketing di Grifal, e Luca Fois di Cilab (Creative Industries Lab) – Politecnico di Milano, fra i relatori di Packaging Speaks Green.

ormai prioritaria per consumatori, aziende e istituzioni, nella consapevolezza della necessità di ridurre l’impatto ambientale della filiera produttiva. «La sostenibilità è un obiettivo che viaggia su filiera lunga, dalla produzione agroalimentare alle nostre case» commenta il presidente di Fondazione FICO, l’agroeconomista Andrea Segrè. «Alla luce dei dati Nomisma, il 98% dei cittadini sa che i piccoli gesti quotidiani di ciascuno possono incidere sulla salute del pianeta e un italiano su due si dichiara sensibile all’impatto ambientale del pack. Per la realizzazione di un’economia circolare reale, tuttavia, ogni passaggio va coerentemente monitorato: dalle politiche e dalle azioni per la produzione agroalimentare sostenibile alla sensibilizzazione dei cittadini, in modo che le loro scelte alimentari aiutino a ridurre l’impatto ambientale di filiera e a prevenire gli sprechi. D’altra parte il Rapporto Waste Watcher 2020 ci conferma che cibo e salute sono importanti agli occhi della maggior parte degli italiani: il 66% degli italiani oggi individua una connessione precisa fra spreco alimentare, salute dell’ambiente e dell’uomo, e al momento di acquistare il cibo l’attenzione all’impatto sulla salute incide in maniera determinante per 1 italiano su 3, il 36%». E aggiunge Enrico Aureli, Presidente di Ucima: «All’Italia serve un piano “Industria Green”, sulla falsa riga di quanto realizzato per “Industry 4.0”, e la filiera del packaging Made in Italy, in quanto leader mondiale e antesignana nello sviluppo di soluzioni sostenibili, ha tutte le caratteristiche per ambire a essere il motore e la guida di una trasformazione verde di materiali e tecnologie di confezionamento su scala internazionale».

Marzo 2020 | La Cartoleria 17


l’ufficio

in Cartoleria

Dossier

Tra smart working e home office: oggi CHE UFFICIO SCEGLI? La flessibilità sul lavoro sta agevolando le politiche di smart working e l’home office inizia a diventare una prassi sempre più diffusa. Per organizzare un ufficio in casa che sia comodo, completo e funzionale servono però regole ben precise, ordine e soprattutto serve fare una gran scorta di cancelleria!

D

all’ultimo report realizzato da IWG - International Workplace Group, le nuove tecnologie e le tendenze che si sono affermate nel 2019 hanno avuto un impatto significativo sul mondo del lavoro, tanto da cambiare per sempre il nostro modo di lavorare. Come? Il 5G rende le attività quotidiane più veloci, il benessere

18 La Cartoleria | Marzo 2020

dei dipendenti è diventato fondamentale per le aziende, i lavoratori chiedono maggiore flessibilità e un’intera nuova generazione è entrata a far parte della forza lavoro. Per le aziende che vogliono ottenere un vantaggio competitivo o vincere la battaglia per assicurarsi i migliori talenti, riconoscere e sfruttare questi fattori potrebbe essere cruciale per l’anno a venire.


Spazi di lavoro flessibili...

L’ufficio a casa: come ci organizziamo?

Flessibilità è stata la parola d’ordine nel 2019: gli spazi di lavoro flessibili sono infatti sempre più strategici per le aziende, poiché offrono ai professionisti la possibilità di lavorare in un ambiente adatto a loro (sia che si tratti di un ufficio più vicino a casa per ridurre gli spostamenti o addirittura all’interno delle mura domestiche, sia nel caso di un edificio che amano nella loro città preferita). Dare ai dipendenti la possibilità di lavorare in spazi di lavoro flessibili si traduce in un aumento della produttività, con il 54% dei dipendenti che afferma che lavorare da remoto permette di lavorare di più. I risultati dell’annuale Global Workspace Survey di IWG hanno inoltre rivelato che il 65% delle persone ritiene che la possibilità di personalizzare il proprio ambiente di lavoro le renda più produttive. Un bel vantaggio per le aziende nel 2020.

Cancelleria, mobili adatti, strumenti per l’archiviazione dei documenti: cosa ci occorre per organizzare un home office? Come gestire gli spazi nel modo più funzionale? Innanzitutto: separare gli spazi. Che si tratti di una postazione o, ancora meglio, di una stanza dedicata, assicurarsi di creare uno spazio il più possibile separato dal resto della casa. Altrettanto importante è rendere l’ambiente confortevole e personale, un ambiente che rispecchi chi lo vive e nel quale ci si possa riconoscere.

… e flessibilità dei lavoratori Oggi, la possibilità di lavorare in modo flessibile non è un semplice desiderio, ma una vera e propria richiesta dei professionisti, tanto che proprio per questo motivo il 45% delle aziende sta implementando politiche di smart working. In generale, con il 62% delle aziende in tutto il mondo ad adottare questa policy, il lavoro flessibile si è rivelato una super tendenza (Global Workspace Survey di IWG). I rapidi progressi tecnologici e la crescente globalizzazione dei luoghi di lavoro hanno permesso a questo trend di diffondersi. Il lavoro flessibile va incontro alle necessità dei dipendenti e offre loro la libertà di lavorare nel modo che meglio si adatta alle loro esigenze (ad esempio, iniziare all’orario che si preferisce o lavorare fuori dall’ufficio). Quando le aziende consentono una maggiore autonomia durante la giornata lavorativa, aumentano di conseguenza la soddisfazione dei dipendenti, la loro fidelizzazione, lealtà e benessere. Le politiche di lavoro flessibile vanno a vantaggio anche dei datori di lavoro stessi. La Global Workspace Survey di IWG ha mostrato, infatti, che la maggior parte dei leader aziendali ritiene che queste policy migliorino l’efficienza dell’ambiente di lavoro, con oltre due terzi di essi che testimoniano un aumento della produttività del 20% o più. Lo smart working fa bene al mondo del lavoro, ma non solo. Si inquadra in un fondamentale e auspicabile processo di transizione verso una politica di attenzione all’ambiente. Uno dei concetti di base dello smart working, così come della smart city, è infatti l’ottimale utilizzo delle risorse e degli spazi. Oltre a limitare gli spostamenti con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2, lo smart working riesce a dare risposte emergenziali, come abbiamo visto recentemente allo scoppio del contagio causato dal Coronavirus.

Dare sfogo al proprio estro creativo dunque, prendendosi qualche libertà nella scelta dei colori (degli arredi o di una parete), delle decorazioni e degli accessori. Il lavoro sedentario e che prevede tante ore davanti a uno schermo non può prescindere da un’illuminazione adeguata. Avere una fonte di luce naturale vicino alla scrivania è importante, anzi l’ideale sarebbe che la finestra sia laterale alla postazione di lavoro e non di fronte o di spalle. Per l’illuminazione interna la regola è non eccedere in intensità, utilizzando il minor numero possibile di lampadine o led, e privilegiare le lampade di terra o le alogene che forniscono un’illuminazione più indiretta.

Ma soprattutto: fare scorta di cancelleria! Dalle risme di carta agli evidenziatori, dai post it alla levapunti, dalle penne alle forbici… siete sicuri di sapere quale cancelleria è fondamentale per l’ufficio all’interno delle mura domestiche? Anche se qualcuno potrebbe sottovalutare la presenza di oggetti apparentemente secondari come i punti della cucitrice, una gomma da cancellare, una penna, fogli di carta da stampante o altri articoli simili è quando questi mancano che ci si ritrova a perdere davvero la pazienza. Se ad esempio si deve preparare un fascicolo con una pratica d’ufficio, bisogna darci un punto con la cucitrice e non ci si scappa. Questo è solo un esempio di quanto una cosa piccola (forse la più piccola di tutti gli articoli da cancelleria) possa essere utile al momento del bisogno. Il consiglio è quindi quello di fare una lista completa con tutto l’occorrente per svolgere al meglio le proprie attività lavorative e consegnarla al proprio cartolaio di fiducia. Una volta accertati di avere tutto ciò che serve, è bene sistemarlo con ordine in una cassettiera da avere a portata di mano o comunque vicino alla scrivania. Dopo queste semplici regole, passiamo ora alla rassegna dei prodotti di cancelleria pensati per un ufficio smart e di tendenza, a prescindere da dove si trovi fisicamente.

Marzo 2020 | La Cartoleria 19


l’ufficio

in Cartoleria

Per ricordarsi di bere anche sul lavoro

Ufficio di tendenza con i colori pastel

Pochi sanno che l’acqua è fondamentale anche per mantenere alte le nostre performance sul lavoro. Lo sa bene Bazzaco che ha lanciato sul mercato le My Bottles, una serie di borracce dotate di un rivestimento interno che rimane insapore e privo di sostanze inquinanti e dannose. Grazie al suo cuore d’argento 999/1000 My Bottles è molto più di una borraccia, è una personale riserva di idratazione in tutta sicurezza. L’argento infatti possiede proprietà

L’idea di Arda è portare in ufficio un po’ di colore con la gamma Pastel: una vasta scelta di articoli tutti in coordinato tra loro per rendere allegra e gradevole la scrivania dell’ufficio o di casa. Sono disponibili le cassettiere in due formati, la grande per fogli A4 e la mini cassettiera pratica e comoda perché occupa poco spazio e permette di alloggiare la cancelleria e avere tutto a portata di mano. Portariviste, portacorrispondenza, portapenne completano la gamma. E per finire un pratico e utilissimo sottomano che protegge la scrivania, arredando con un tocco di colore lo spazio lavoro. Articoli interamente made in Italy, fatti con sapienza e con estrema cura, concepiti rispettando i parametri di funzionalità e praticità.

Mettere in ordine con le etichette Per tenere tutto sotto controllo, anche in ufficio, Avery offre un valido aiuto con le etichette bianche Ultragrip per raccoglitori, che garantiscono stampe perfettamente allineate, senza inceppamenti. Sono coprenti, perfette per riutilizzare ogni supporto, eliminando gli sprechi. Le etichette Ultragrip dimostrano inoltre l’impegno di Arda nei confronti della sostenibilità ambientale, poiché sono certificate FSC e prodotte con carta proveniente da foreste gestite in modo responsabile. Oltre a tutto questo, le etichette per raccoglitori si possono personalizzare e stampare in pochi istanti con il software gratuito “Crea e Stampa Online”. Perché se mettere in ordine non è sempre facile, diventa più facile con Avery.

20 La Cartoleria | Marzo 2020

antimicrobiche e non intacca il sapore della bevanda. Bazzaco ha pensato anche ai più piccoli con le borracce della serie Kids, altrettanto sicure, riutilizzabili, leggere e resistenti. Una scelta perfetta per avere l’acqua sempre a portata di mano a scuola, al parco giochi o al centro sportivo senza usare la plastica usa e getta. Un’opzione ideale per i bambini per abituarsi a prendersi cura di sé e dell’ambiente.


Dossier Il toner rigenerato è una scelta Premium

Cassettiere da scrivania in “varicolor” La cassettiere Varicolor 3 e Varicolor 1 Safe realizzate da Durable sono perfette per l’utilizzo sia a casa che in ufficio. Entrambe sono realizzate in ABS, che le rende molto resistenti e robuste, e sono dotate di cassetti dallo scorrimento fluido e silenzioso, con blocco di fine corsa, adatti a contenere fogli in formato A4. Sono, inoltre, inclusi dei pratici porta-etichette trasparenti con inserti personalizzabili. La prima è dotata di tre cassetti colorati, giallo, arancione e rosso, che oltre a dare un tocco di stile aiutano l’organizzazione e la classificazione dei documenti. La seconda, invece, è dotata di un solo cassetto con serratura, che la rende perfetta per archiviare documenti riservati o oggetti personali. Pratiche da riporre dappertutto grazie alle dimensioni ridotte: 280x95x356 mm (LxHxP). La gamma comprende altri accessori da scrivania, come vaschette porta corrispondenza e porta riviste, così da poterla arredare in chiave moderna e professionale.

La linea EcoPremium di Ecoservice nasce per rispondere ad un mercato in profondo cambiamento. Un mercato dei consumabili per la stampa che è sempre più attento alle questioni ambientali, ai temi del riciclaggio e al riuso dei prodotti e che richiede qualità, competenza e prestazioni sempre migliori ad un prezzo competitivo. Il toner rigenerato della linea EcoPremium non è solo un’alternativa all’originale, ma un’ottima alternativa all’originale, soprattutto per quelle categorie di utenti che desiderano le migliori prestazioni dal processo di stampa. La linea EcoPremium si presenta con una confezione elegante e raffinata. Il packaging è stato pensato per garantire resistenza, ottimizzazione dello spazio per la cartuccia e efficienza contro tentativi di manomissione. Il posizionamento della cartuccia in orizzontale riduce anche di molto la possibilità che possa essere danneggiata accidentalmente durante il trasporto.

Per una scrittura morbida e scorrevole La nuova nata in casa Schneider, distribuito in Italia da Caimi Luigi & Figlio, si chiama Edge Pastel. Come le sorelle già presenti nei colori tradizionali e in altre tonalità sgargianti, anche questa slider si presenta con l’immancabile inchiostro a tecnologia brevettata Viscoglide che rende la scrittura estremamente morbida e scorrevole, oltre ad essere ad asciugatura rapida e resistente al passaggio dell’evidenziatore. Il fusto gommato a sezione triangolare permette di mantenere una posizione di scrittura rilassata e sicura, oltre ad entrare comodamente nei vostri astucci e nei cassetti. La punta con spessore del tratto XB è in acciaio inox resistente all’usura. Come la maggior parte ormai delle penne Schneider, anche la Edge Pastel è un prodotto CO2 neutrale.

Marzo 2020 | La Cartoleria 21


l’ufficio

in Cartoleria

Accessori utili, sempre colorati e di tendenza Un’ampia gamma di prodotti, pensati per la scrivania e per gli scaffali d’ufficio: Colourbook porta nelle cartolerie un’intera linea dedicata ai luoghi di lavoro. Accessori utili, ma sempre colorati e di tendenza, per affrontare con positività anche le giornate più grigie. Dalle nuance pastello al classico fluo, la scelta è vastissima. Cartelline di ogni formato, etichette, porta documenti, minuterie e registratori per archivio, garantiscono la massima funzionalità, “arredando” l’ambiente ufficio. Novità del nuovo anno le coloratissime calcolatrici, con ampio display, tre pulsanti memoria e doppia alimentazione, a batteria ed energia solare. Nuovo design anche per le cucitrici di tendenza, con cucitura permanente e removibile. Dai colori vitaminici, come fucsia, turchese, verde, giallo e arancio fluo a quelli più tenui, come rosa, lilla, celeste e verde acqua, la scelta è ampia e non solo per le penne, gli evidenziatori, i quaderni e planning da scrivania, ma anche per tutti gli altri prodotti, immancabili in ufficio, che con il loro design minimal e fresco, porteranno una ventata di allegria e positività anche a lavoro.

Contrassegnare, scrivere e catalogare con le Fabo Tag Le Fabo Tag sono le etichette scrivibili impermeabili, facili da usare, utili per contrassegnare, scrivere e catalogare realizzate da Fabo. La possibilità di scriverci sopra con penne, matite e pennarelli indelebili permette di personalizzare e rendere riconoscibili oggetti e materiali. Applicandole, ad esempio, su libri e raccoglitori si potrà indicare il nome del proprietario, oppure segnalarne il contenuto. Fabo Tag, realizzate in Bopp mattato, sono prive di solventi nocivi, impermeabili e più resistenti della carta, non rompendosi in fase di rimozione. Fabo Tag è un prodotto in lancio sull’official store di Fabo su amazon.it.

Un circo di risme tutte colorate Cartotecnica Favini presenta cinque nuovi colori di tendenza per la linea Le Cirque, che arricchiscono la già vasta gamma di risme di carta colorata in pasta di alta qualità. Cuoio, Castagna, Quadrifoglio, Iris e Rubino sono le nuove tonalità di Le Cirque, che si ispirano al mondo naturale e ricordano i colori di un giardino autunnale e sono disponibili nelle due grammature 80 e 160 g/m2. Pensate per essere utilizzate in ambito scolastico e creativo, la grammatura più leggera si presta ad attività creative come il quilling e i collage, mentre la grammatura più pesante può essere utilizzata nello scrapbooking. I nuovi colori sono perfetti anche in ufficio per l’archiviazione e il visual management, così come per stampe e fotocopie. 22 La Cartoleria | Marzo 2020


Dossier

Penne dai tratti distintivi F.I.L.A. presenta due importanti novità nel panorama della scrittura. Il primo è Tratto Memo Clip, un marcatore con inchiostro a base alcool di ultima generazione per lavagne bianche, i cui tratti caratteristici sono l’odore neutro, colori intensi ma facilmente cancellabili e punta tonda media (diametro 4 mm). Pensato per l’ufficio (e per la scuola), si presenta oggi nel nuovo set con 2 Tratto Memo Clip - nero e rosso - con cancellino magnetico, per avere tutto comodamente a portata di mano. Disponibile anche nei tre colori più richiesti - rosso, nero, blu - e per le cartolerie nel pratico espositore da banco con prodotto a vista e prelievo laterale a discesa. Massima scorrevolezza e super precisione per sottolineare sono invece i tratti distintivi di Tratto Sfera: dotata di una quantità d’inchiostro maggiore rispetto ad una normale penna a sfera, garantisce ben 4.000 metri di scrittura. Tratto Sfera, con la sua punta stick in ottone nichelato, è l’ideale per sottolineature precise, pulite e l’utilizzo di normografi. Il design, caratterizzato da particolari dettagli trasparenti, permette di vedere in tempo reale il progressivo consumarsi dell’inchiostro, rendendo questa penna davvero unica. Tratto Sfera si presenta in dieci intensi colori ed è disponibile in astuccio monocolore da dodici pezzi o in busta da sei colori assortiti.

Buoni acquisti e buoni propositi da HSM A più di un anno di distanza dall’entrata in vigore del GDPR, molte aziende e professionisti non sono ancora in regola con le prescrizioni. Per incentivare questi utenti all’acquisto di distruggidocumenti che permettano la frammentazione a norma dei supporti dati, HSM offrirà per tutto il 2020, su un’ampia selezione di prodotti, un buono acquisto/carburante Ticket Compliments. La campagna promozionale con lo slogan “Protezione per i tuoi dati. Buono acquisti gratuito per te.” dà la possibilità ai rivenditori specializzati di aumentare le proprie vendite proponendo, con la linea HSM Securio, apparecchi di alta qualità made in Germany con tre anni di garanzia ed un voucher omaggio. Per partecipare attivamente alla promozione sono a disposizione numerosi supporti marketing, quali: flyer personalizzabili, landing page, banner, foto e descrizioni prodotto per i web shop. Maggiori informazioni sui modelli in promozione ed il relativo valore dei voucher su: www.hsm.eu/voucher-promotion.

Zaini riflettenti per gli spostamenti in città Ne.on! Milano, con la collezione Rubber Tech, ha pensato a una serie di borse e zaini pratici e sicuri mentre si va in ufficio utilizzando i mezzi pubblici, la bicicletta, lo scooter o il monopattino. Compagni inseparabili durante le ore lavorative, grazie alle tasche porta computer, porta cellulare, porta blocco, ma anche nel tempo libero perché oltre ad essere funzionali, questi accessori sono anche molto belli, ricercati, oggetti di design per essere attivi, produttivi, dinamici senza rinunciare allo stile. La collezione è perfetta per l’ufficio, visto che tutti gli accessori sono dotati di tasche interne imbottite, pratiche chiusure zip termosaldate, spallacci a scomparsa, scomparti strategici e multifunzione. Gli zaini sono invece tutti realizzati in materiale totalmente waterproof e riflettente, così da illuminarsi quando vengono colpiti da un fascio di luce.

Marzo 2020 | La Cartoleria 23


l’ufficio

in Cartoleria

Aria nuova in ufficio! Colorosa è il brand-bandiera di RiPlast e la sua collezione spazia dalla plastotecnica agli accessori, dalla cartotecnica alla scrittura, in una grande varietà di colori. Segno distintivo della collezione è una novità assoluta per il mercato della cartoleria: Colorosa Wood, un prodotto fortemente caratterizzato dal rispetto dell’ambiente, un tema attuale di fondamentale importanza. La collezione è interamente realizzata con un materiale che racchiude in sé “l’anima della natura”: un cartoncino di prima qualità certificato FSC, con una trama che ricorda le venature del legno. Un materiale 100% naturale. La collezione si compone di cinque varianti di prodotto: la copertina ad anelli, la cartella tre lembi, il quaderno editoriale, il porta-progetti, il portadocumenti, tutti con le nervature del legno naturale in bella evidenza, nel colore avana giocato prevalentemente all’esterno e il nero wengè all’interno. Fra i prodotti cartotecnici della Collezione Colorosa dedicati all’archiviazione e all’organizzazione dei documenti segnaliamo le cartelle a tre lembi con elastico, i raccoglitori ad anelli, i portaprogetti, i registratori archivio con custodia. Fra i prodotti plastotecnici, proposti nell’arcobaleno di colori Colorosa, spiccano gli elastic box, i portalistini, le buste con bottone, le cartelle espandibili. Le linea di accessori e di strumenti da scrittura Colorosa portano una ventata di allegria sulle scrivanie, come le minicucitrici, i cutter in ceramica, i correttori a nastro “macaron”, i temperamatite, la colla a nastro e i nuovissimi set da scrivania, eleganti e colorate “ciotoline” che raccolgono graffette, puntine e molle fermacarte (clip binder)… piccoli ma necessari oggetti per ogni giorno. My Desk è lo storico marchio che caratterizza la gamma classica di prodotti per l’archiviazione in ufficio, ma anche per la scuola e per la casa. Tra i prodotti troviamo raccoglitori ad anelli, portadocumenti, cartelle tre lembi con elastico, elastic-box, disponibili in un’ampia gamma di colori, anche fluo.

24 La Cartoleria | Marzo 2020

E non c’è ordine senza etichette: la collezione RI-Pocket è un mondo “Self-Adhesive” di tasche, porta-biglietti da visita, porta-etichette, ecc., che risolvono brillantemente il tema della personalizzazione. I prodotti RI-Pocket sono certificati REACH, il regolamento dell’Unione Europea adottato per migliorare la protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente dai rischi delle sostanze chimiche, attraverso metodi alternativi per valutare i pericoli che le sostanze comportano e ridurre il numero di test effettuati sugli animali. La collezione è composta dalla bacheca adesiva A4 in PVC trasparente con adesivo riposizionabile che non lascia residui; le tasche portabiglietti da visita, formato 96x60 mm; i porta-etichette, in diversi formati, la tasca adesiva angolare, con adesivo riposizionabile che non lascia residui. Tutti i prodotti RiPlast fanno bella mostra di sé nei negozi grazie alle bellissime librerie ed espositori da banco Colorosa e agli espositori My Desk.


Dossier Mai senza… cucitrici pratiche ed ergonomiche Tra i prodotti di cancelleria immancabili in ufficio, sicuramente possiamo annoverare le cucitrici. Romeo Maestri & Figli presenta, all’interno della linea Euroline Maestri, la cucitrice Europlier 6, elegante ed affidabile, progettata con ampie superfici di presa il cui design dalle forme arrotondate non affatica la mano anche dopo un uso prolungato. Dotata del dispositivo brevettato Antiblock System, la cucitrice è in grado di disincepparsi automaticamente. Il pratico levapunti Euroremover con molla in acciaio è ideale per l’estrazione di tutti i tipi di punti per ufficio e non rovina la carta. A completare il kit, Maestri dispone del perforatore Europunch dalle dimensioni compatte provvisto di una squadretta di regolazione del foglio e una base antiscivolo removibile per la raccolta dei dischetti di carta accumulata.

In agenda solo toni pastello Già presente nelle più importanti catene di librerie, cartolerie e department stores, Leuchtturm1917, marchio distribuito da Santoro Italia, ha presentato in Italia per il 2020 la nuova ed elegante collezione di taccuini e agende Muted Colours, in quattro toni pastello di tendenza. Leuchtturm1917 è l’azienda tedesca che produce e distribuisce in oltre 60 paesi nel mondo una vasta gamma di taccuini e agende in un arcobaleno di colori diversi. Dettagli importanti come doppio segnalibro, pagine numerate, carta 80 grammi e l’ampia varietà di colori, hanno fatto di questo brand un riferimento per chi cerca un taccuino o un’agenda. Non si può dimenticare il Bullet Journal originale, creato ad hoc dal suo inventore Ryder Carroll.

Anche i porta badge possono diventare smart! L’azienda Sei Rota ha realizzato degli astucci da dieci pezzi per i suoi porta nomi, completi di cordoncini o pinzette. Per ogni genere di pass è stato studiato un astuccio specifico che valorizza e protegge il contenuto. Con questo confezionamento, visivamente comunicativo, appendibile ed interamente riciclabile, Sei Rota prosegue il suo cammino verso la sostenibilità ed il rispetto della natura. Risultati possibili grazie ad un’innovazione continua e a un DNA tutto italiano che si esprime in ogni scelta: nei materiali e nelle tecnologie, nella ricerca, nella qualità e sostenibilità, per soluzioni sempre oltre gli standard.

Marzo 2020 | La Cartoleria 25


l’ufficio

in Cartoleria

Nastri adesivi dai toni pastello Sicad aggiunge cinque nuove tinte pastello alla linea di nastri adesivi Eurocel Creative, dando vita alla serie Eurocel Creative Pastello. Come poter resistere alla tendenza dell’anno di avere tutta la scrivania in tinta? Per questo Eurocel ha deciso di aggiungere ai cinque vivacissimi colori Creative già conosciuti altre cinque nuove tonalità, questa volta pastello, ai nastri adesivi in carta, scrivibili e lacerabili a mano. Disponibili in confezione singola e in torre, dotate entrambe di display da tavolo davvero molto colorati.

Penne colorate che mettono di buon umore Per portare energia e vivacità in ufficio, Staedtler presenta le penne della famiglia triplus: si può scegliere tra la punta fine dei triplus fineliner e la punta media dei triplus broadliner, i marcatori triplus permanent fineliner e gli evidenziatori triplus textsurfer dai toni pastello. Il nuovo triplus multi set è invece un mini kit da ufficio perfetto per le persone spesso in viaggio o che vogliono avere sempre con sé la penna giusta. L’elegante confezione total black racchiude un triplus fineliner nero, un triplus ball M blu, un portamine triplus micro 0,5 mm, un evidenziatore triplus textsurfer giallo. Gli amanti della penna a sfera possono scegliere tra gli otto brillanti colori della Staedtler ball 423, con pulsante, o i dieci della Staedtler ball 432 con cappuccio. Tutti i modelli triplus e ball hanno forma ergonomica triangolare progettata per il massimo confort nella scrittura. Un must have che non può mancare su ogni scrivania; la mitica penna Noris stick di Staedtler. Eccezionale per l’autonomia di scrittura dei suoi dieci colori. Colore anche per la nuova Mars plastic colour, con design a sandwich (bianco-colore-bianco) e quattro colorazioni disponibili e il nuovo temperamatite superjumbo 513 007 a due fori con serbatoio a soffietto, proposto in giallo oro/violetto e turchese/grigio.

Una rivoluzione nel campo della timbratura e marcatura Il sistema Drytec di Trodat Italia fissa l’impronta tramite tecnologia UV in meno di due secondi su qualsiasi materiale, dal plexiglas all’alluminio, dalla gomma ai materiali più lisci evitando le sbavature subito dopo aver effettuato l’impronta, garantendo durabilità nel tempo. È la soluzione ideale nei sistemi di produzione, ispezione, controllo qualità… i suoi vantaggi sono innumerevoli: asciuga all’istante, può essere utilizzato su qualsiasi tipo di superficie, le impronte sono stabili e sicure, la leggibilità perfetta ad ogni timbrata. L’inchiostro in sei varianti di colore, per soddisfare ogni richiesta. L’inchiostro si fissa tramite lampada UV ricaricabile via usb. La forma del Drytec, solo 60 grammi di peso, è molto contenuta. È comodo e leggero da trasportare, anche tascabile. La confezione include un timbro quadrato lato 21 mm da personalizzare oppure con un set di caratteri per poter comporre facilmente i testi da parte dell’utente.

26 La Cartoleria | Marzo 2020


PERIODICO D’INFORMAZIONE AL CARTOLAIO

Rivista & Portale lacartoleria.com Marzo 2020 | La Cartoleria 27

Editrice Temi - 039 2302398 - editricetemi.com - marketing@editricetemi.com - lacartoleria@editricetemi.com


vetrina Durable

affid

DURABLE: cent’anni di affidabilità e nuovi obiettivi Fedele ad una tradizione di assoluta qualità, maturata in un secolo di presenza sul mercato, Durable si prepara ad affrontare un nuovo e ambizioso percorso, all’insegna di alcuni concetti chiave, tra cui il benessere e la produttività. I singoli prodotti infatti diventano soluzioni pensate per migliorare qualunque ambiente di lavoro, con impatto positivo sulle performance aziendali a colloquio con Alfredo Bonazzola, Managing Director, DURABLE ITALIA

La Cartoleria: Durable, data di fondazione 7 febbraio 1920. Come ci si sente a compiere cento anni? Alfredo Bonazzola: Orgogliosi, innanzitutto, perché il traguardo dei cento anni non è per tutti. Il nome inglese Durable venne scelto solo ai primi anni cinquanta, ma è con questo concetto che l’azienda ha sempre voluto identificarsi: la capacità di costruire prodotti durevoli, affidabili, di elevata qualità. Difficile sintetizzare le tante evoluzioni, ampliamenti e rinnovamenti operati dall’azienda in cento anni di vita. Basti guardare questi primi mesi del 2020 che sono stati oggetto di due importanti novità: l’introduzione del nuovo Corporate Design, che vedremo in tutti gli aspetti primari dell’azienda, dal packaging al sito web e in tutti gli strumenti aziendali sia online che offline, e il passaggio di testimone nella guida dell’azienda dallo storico presidente Mr. Maier-Hunke al nuovo CEO Mr. Schifferens. Sottolineo inoltre che la nostra produzione è realizzata al 98% in Centro Europa, con centri produttivi in Germania, Polonia e Paesi Bassi: partiamo dalla realizzazione degli stampi e dalla messa a punto dei “tool” di lavorazione, per arrivare alla produzione vera e propria dei nostri prodotti. Un processo che ci garantisce controllo totale sulla qualità e che rafforza sempre più la nostra cultura industriale, l’eredità più preziosa che riceviamo da questa lunga storia.

28 La Cartoleria | Marzo 2020

LC: Torniamo all’oggi e soprattutto al domani. Come nascono le vostre novità, e su quali nuove linee state lavorando? AB: Le novità nascono da un attento ascolto del mercato e delle sue esigenze. In questo modo per esempio è nata tutta la linea “industrial”, rivolta agli ambienti della produzione e della logistica. Altra linea di interesse prioritario per l’azienda è quella dedicata all’efficienza degli ambienti di lavoro. Già nel 2015, con il marchio LUCTRA®, Durable ha lanciato la sua linea dedicata all’illuminazione; lampade LED con luce biodinamica, in grado di integrarsi con il nostro corpo e di simulare perfettamente l’effetto benefico della luce naturale. Il sistema di lampade LUCTRA® comprende lampade da tavolo, da terra e senza fili e utilizza le più recenti scoperte scientifiche sull’effetto della luce sulle persone. Inoltre, segue il principio dello Human Centric Lighting (in breve HCL), concentrandosi sugli esseri umani e le loro esigenze di illuminazione personale per lavorare e vivere in modo più sano ed efficiente andando a stabilizzare il nostro ritmo circadiano. L’ultima novità è costituita dai bracci porta monitor, che hanno avuto un ruolo di spicco all’ultima edizione di Paperworld nell’area Office of the Future. Questi nuovi supporti consentono di regolare l’altezza, l’angolazione e la distanza del monitor in base alle proprie esigenze personali. Sono disponibili per un solo monitor, per due monitor oppure per monitor e tablet.


dabilità Abbiamo dunque nuovi prodotti, di elevata qualità, pensati per migliorare l’ambiente lavorativo: ecco che ritroviamo il concetto alla base di queste nuove linee, ovvero un supporto al benessere e alla produttività, che consenta al lavoratore di avere una postazione lavorativa adatta alle proprie esigenze in modo da garantire un beneficio oltre che alla persona anche ai profitti dell’azienda. Questa la visione di Durable: rinnovare l’ambiente di lavoro non solo con nuovi prodotti, ma con una nuova mentalità. Un’idea di qualità del lavoro e di orientamento al lungo termine, che coincide totalmente con la nostra mission aziendale.

stringere nuove partnership e i messaggi da veicolare per rafforzare il nuovo ruolo. Vogliamo dunque parlare con studi di architettura e di arredamento, con le realtà del mondo contract, con i responsabili della sicurezza e del benessere negli uffici, ma anche con produttori di arredo per ufficio: le nostre lampade sono già presenti in diversi show room internazionali, il nostro compito ora è trasformare queste collaborazioni in progetti concreti. Di aziende attente a questa nuova sensibilità, a mio avviso, ce ne sono sempre di più, bisogna informare il mercato circa le varie opportunità che la nostra azienda è in grado di fornire.

LC: Una sfida importante. Come l’affronterete nella filiale italiana?

LC: Avrete anche un compito di tipo educativo: dovete insegnarci a migliorare.

AB: Qui siamo alla novità principale che riguarda la nostra filiale: a maggio entrerà in squadra una nuova persona che avrà proprio il compito di sviluppare questa area di business. Forti dei buoni risultati conseguiti negli scorsi anni, siamo pronti per investire ulteriormente nello sviluppo della struttura e nell’allargamento verso il mercato. In linea con la casa madre, Durable Italia vuole proporsi come fornitore di soluzioni complete per qualsiasi ambiente di lavoro: di conseguenza la nuova collega dovrà identificare non solo i possibili clienti, ma anche e soprattutto i canali di sviluppo, le figure professionali con cui

AB: Esattamente: la nostra mission diventa anche quella di fare cultura, offrendo consulenza sull’ambiente lavorativo. Ci possono essere realtà che semplicemente ancora non conoscono queste soluzioni e non possono valutare le opportunità che esse aprono. Naturalmente saremo impegnati più che mai nei nostri core business, ma non tralasceremo queste nuove possibilità di supporto e accompagnamento ad un nuovo stile di lavoro, dove la qualità diventa trasversale a tutta l’azienda e ne rafforza sostanzialmente i risultati.

Marzo 2020 | La Cartoleria 29


vetrina Crayola

Giochi reali per un mondo sempre più virtuale Di fronte alle crescenti sollecitazioni del mondo digitale, sia come canale di vendita che come strumento d’uso quotidiano, Crayola rafforza il suo ruolo di protagonista della manualità e creatività. Con nuove strategie che vedono nella tecnologia un’alleata, più che un’avversaria

Il set Profumelli e Puzzarelli è la novità di Crayola di quest’anno in aggiunta alla linea profumelli. Ogni colore ha una fragranza profumata o puzzolente per creare disegni creativi, divertenti e profumati.

a colloquio con Marisa De Zorzi, marketing manager di Crayola Europe

La Cartoleria: In un mondo sempre più digitale, con app e telefoni sempre più presenti anche nella vita dei bambini, come valorizzate la vostra proposta? Marisa De Zorzi: Crayola si conferma come l’azienda del colore, della manualità e della creatività, e questo ruolo è indiscutibile. In aggiunta a questo però stiamo inserendo soluzioni più attuali, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Il mondo virtuale infatti non esclude quello reale: sono semplicemente ambiti diversi, che si affiancano o si alternano nei vari momenti della giornata. Parlando di app, ad esempio, stiamo lanciando la nuova app dedicata alla linea Crayola Washimals: quando è a casa dai nonni, per dire, il bambino potrà giocare con i nostri animaletti, colorarli, fare loro il bagno e ricolorarli; poi, nel tragitto verso casa, può continuare il suo gioco sul telefono o sul tablet. Questo è solo uno dei tanti possibili modi in cui i due mondi possono parlarsi: non esclusione, quindi, ma collaborazione e sinergia reciproca.

30 La Cartoleria | Marzo 2020

LC: E dal punto di vista commerciale, sentite il “dissidio” fra mondo fisico e tutto il mondo, in netta crescita, dell’e-commerce? Come gestite i due canali e dove vi sentite più a vostro agio? MDZ: Naturalmente siamo nati con il commercio al dettaglio e con i classici giocattolai, ma negli ultimi anni ci siamo evoluti seguendo l’andamento del mercato. Per noi come per tanti altri, ormai il canale online è sempre più importante, quindi dobbiamo riuscire a soddisfare le sue esigenze specifiche, tutelando comunque nel contempo i nostri canali storici. Tra l’altro i due canali hanno esigenze diverse anche in termini di prodotto: la confezione destinata al negozio, per esempio, dovrà essere grande, colorata e finestrata, per poter colpire l’attenzione del consumatore; quella pensata per l’on line all’opposto potrà essere più semplice, senza parte visibile e soprattutto molto più piccola, per incidere meno sui costi di trasporto. Dal canto nostro dunque dobbiamo fare delle scelte importanti per tenere nella dovuta considerazione, fin dalla fase di progettazione, le esigenze del mondo on line.


giochi LM: E a livello di consumatori, qual è l’impatto del canale on line su quello fisico?

MDZ: Indubbiamente, sono diminuite le persone che entrano in negozio, e di queste, tante si fanno solo un’idea per poi comprare on line. Però, siamo certi che vi sia ancora spazio per tutti. Sta al dettagliante capire come evolve il mercato, per trovare quelle soluzioni in grado di difendere la sua proposta; dopotutto è successo qualcosa di simile con l’ascesa della GDO. Inoltre, nel nostro caso il consumatore che compra on line può essere anche molto diverso da quello che frequenta il negozio di giocattoli: ci sono ancora tantissime

il set attività Profumelli e Puzzarelli

approccio sempre più rispettoso dell’ambiente. Come rispondete a questa esigenza? MDZ: Sono numerosi i progetti che la casa madre sta portando avanti, proprio perché del tutto consapevole di questa nuova attenzione da parte del consumatore. Già da tempo, per esempio, l’azienda ha implementato impianti fotovoltaici nei principali siti produttivi americani, diminuendo così le emissioni legate alla gestione dell’energia. Ed è anche molto attiva su tutto quanto riguarda la scelta dei materiali in modo che siano sempre più riciclabili o sostenibili. LC: E infine, qualche novità di prodotto.

Crayola Take Note è l’innovativa gamma di strumenti di scrittura creativi per catturare pensieri, annotazioni, per realizzare lavori di lettering e handwriting, per organizzare il diario o l’agenda in maniera creativa oppure semplicemente per scarabocchiare in libertà.

persone a cui non verrebbe mai in mente di comprare regali o cancelleria, se non nei loro negozi abituali. Al di là dunque dei fenomeni e dell’attualità, i nostri clienti non sono tutti uguali e sta a noi capire le loro caratteristiche, per offrire loro ciò che cercano. L’e-commerce è un mondo nuovo che in un certo senso si può definire una giungla di nuove abitudini, non tutte chiare e prevedibili, dall’altro però è uno scenario affascinante nel quale anche noi ci impegniamo continuamente per muoverci al meglio.

MDZ: La linea Washimals, che piace e ci piace, vede sempre nuove collezioni: oltre ai “Pets”, cioè gli animali domestici, proponiamo anche “Safari” con gli animali della savana, e nel corso dell’anno, avremo anche il set degli animali fantastici, dall’unicorno allo yeti. Altra novità è la linea Take Note per la scrittura creativa, che ci consente di estendere il nostro target di riferimento, ma che per le sue caratteristiche – lavabile, glitterata, cancellabile... – è in linea con la nostra filosofia ed è adatta anche ai bambini delle prime classi elementari. Fra le novità, le Penne Gel Lavabili nelle nuove nuance ispirate al mondo delle gemme preziose, e Penne Gel in versione iridescente o metallizzata, adatta per le carte di colori scuri. Penne gel e penne pennarello, evidenziatori e pennarelli sono sempre in versione cancellabile e lavabile, quindi sempre coerenti con la proposta Crayola pensata per far giocare e scrivere i più piccoli in totale sicurezza. Con la nuova App Crayola Washimals, disponibile e scaricabile gratuitamente sia su Google Play sia sull’App Store, i bambini potranno continuare a prendersi cura dei cuccioli anche nel mondo virtuale

LC: Evidenze scientifiche e sensibilità crescente da parte dei consumatori spingono le aziende ad un

Marzo 2020 | La Cartoleria 31


cartoleria 4.0

Servizi e soluzioni per il cartolaio

osservatorio retail

L’onda digitale trasforma il negozio

S

ono stati presentati a metà febbraio i risultati dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail, realizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano con il supporto di primarie aziende del settore e giunto alla sua sesta edizione. L’analisi riguarda i primi trecento retailer per fatturato presenti in Italia con negozi fisici, ma le sue indicazioni costituiscono un utile orientamento per punti vendita di tutte le dimensioni. Fra le principali evidenze, il fatto che il negozio in Italia sia sempre più un luogo ricco di funzionalità, ma stabilmente connesso al canale online: «la crescente pressione competitiva legata allo sviluppo dell’e-commerce costituisce un formidabile driver di innovazione nel retail, specialmente nell’immaginare nuove modalità di relazione con i consumatori. Il significato originario di negozio come punto fisico di accesso al prodotto non è, infatti, più sufficiente. Nel negozio del futuro la customer experience si fonda sulla centralità dello smartphone come eliminazione del limite tra fisico e digitale» commenta Alessandro Perego, Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.

Il negozio diventa intelligente per cogliere gli interessi dei clienti

Molto interessanti le evidenze dell’ultimo Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail, realizzato e presentato dalla School of Management del Politecnico di Milano. Mentre le grandi catene sono chiamate a dare una visione “olistica” dei dati raccolti, cosa non sempre facile, per i negozi di ogni dimensione si aprono opportunità notevoli di conquistare stabilmente i propri consumatori con le strategie abilitate dalle nuove tecnologie 32 La Cartoleria | Marzo 2020

Durante il 2019 si è lavorato in prima battuta per approfondire la conoscenza del cliente all’interno dello store. Il 18% dei primi 60 top retailer italiani ha implementato in negozio un’infrastruttura Wi-Fi e il 12% ha installato sistemi per il monitoraggio dei clienti, come le smart camera per favorire la misurazione di alcuni KPI, più o meno tradizionali (tasso di conversione, tempo di permanenza in negozio…). In secondo luogo, molti retailer si sono focalizzati a migliorare l’esperienza d’acquisto in negozio, con progettualità di natura diversa nei vari comparti merceologici. Il 40% del campione ha adottato soluzioni di pagamento innovative, soprattutto tramite smartphone, e investito sull’evoluzione del punto cassa. Cresce inoltre l’interesse verso tutte quelle soluzioni mirate ad ingaggiare un maggior numero di clienti, come il digital signage e le vetrine interattive, adottate dal 13% del campione, e i sistemi di indoor positioning per monitorare e correlare gli ambienti e le persone che li frequentano in tempo reale, implementati dall’8% dei top retailer italiani.

Lo sviluppo della strategia omnicanale dei top retailer italiani I primi 300 retailer tradizionali operanti in Italia presidiano i canali digitali per supportare il cliente nelle fasi di pre o post-vendita o per abilitare la vendita. In particolare, il


79% (era il 75% nel 2018) ha un sito e-commerce e il 76% (era il 72% nel 2018) ha un’iniziativa di mobile commerce, attraverso app o sito ottimizzato. Significative le differenze fra comparti merceologici: se oltre l’85% dei retailer di Abbigliamento, Editoria, Fai da te e Informatica ed elettronica utilizza i canali digitali per vendere, nell’Alimentare solo il

Secondo le previsioni dei professionisti del settore, il prossimo decennio per il retail italiano sarà caratterizzato dal ritorno alla prossimità: nelle grandi città avremo un numero più ampio di punti vendita di superficie ridotta 55% dei top retailer è attivo con un sito e-commerce (era il 46% nel 2018). L’omnicanalità (ovvero l’integrazione tra canale fisico e online) è ritenuta un fattore strategico di crescita e innovazione, ma solo il 3% dei primi 60 top retailer italiani dichiara di aver già raggiunto l’obiettivo mentre il 34% del campione è ancora all’inizio del percorso. La maggior parte dei top retailer (50%) ritiene invece di essere a buon punto, ma di dover ancora abbattere importanti barriere, in prima battuta di natura organizzativa. «Negli scorsi anni la disponibilità di tecnologie digitali sempre più integrate ha permesso di progettare un’esperienza cliente in cui quest’ultimo potesse accedere, senza barriere, ai diversi canali acquisto del prodotto o del servizio in distribuzione: negozio fisico, e-commerce, social media, app dedicate. Allo stesso tempo la difesa dall’e-commerce aveva spinto molti retailer verso la progettazione di spazi “ibridi” in cui il cliente-visitatore potesse accedere a diverse categorie merceologiche legate tra di loro da interdipendenze di natura commerciale (librerie e food, lavanderie e spazi di ristorazione, giocattoli e abbigliamento per bambini)» prosegue Emilio Bellini, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milano. «Oggi all’interno dei modelli ibridi omni-experience, invece, il visitatore può non solo accedere a più canali di vendita ma anche trascorrere un tempo dedicato contemporaneamente a diverse esperienze rilevanti per il proprio stile di vita, esperienze in cui il prodotto in distribuzione viene usato e assume significato». «Secondo le previsioni dei professionisti del settore, il prossimo decennio per il retail italiano sarà caratterizzato dal ritorno alla prossimità: nelle grandi città avremo un numero più ampio di punti vendita di superficie ridotta, diversi da

Il negozio diventerà sempre più un luogo dove il consumatore vivrà un’esperienza, valorizzerà il proprio tempo ed entrerà in contatto con i prodotti. E la tecnologia sarà sì presente ma non sarà fine a sé stessa: l’utilizzo del digitale sarà consapevole e finalizzato a una maggior conoscenza di sé e dei propri consumatori quelli attuali per focalizzazione sull’aspetto relazionale e sul supporto alle operatività e-commerce» conclude Valentina Pontiggia, Direttore dell’Osservatorio innovazione Digitale nel Retail. «Competenza del personale e accesso a un’esperienza personalizzata e di valore sembrano essere gli elementi vincenti di questo nuovo paradigma. Centrale sarà il ruolo del digitale: permette infatti di ridurre lo stock di prodotto (acquisto demandato all’e-commerce), di approfondire la conoscenza dei prodotti e di liberare il personale da attività più ripetitive (gestione dell’inventario, monitoraggio delle scorte) con un vantaggio in termini di tempo da dedicare al cliente. Il negozio diventerà sempre più un luogo dove il consumatore vivrà un’esperienza, valorizzerà il proprio tempo ed entrerà in contatto con i prodotti. E la tecnologia sarà sì presente ma non sarà fine a sé stessa: l’utilizzo del digitale sarà consapevole e finalizzato a una maggior conoscenza di sé e dei propri consumatori».

Marzo 2020 | La Cartoleria 33


let

il libro

in cartoleria

EDITORIA, un mondo di contaminazioni artistiche da celebrare

Il magico mondo dell’editoria per bambini e ragazzi andrà in scena alla Bologna Children’s Book Fair con un ricco programma di eventi, conferenze, mostre e premiazioni che si svolgeranno tra il quartiere fieristico e la città di Bologna nelle nuove date dal 4 al 7 maggio 2020

I

più numerosi e voraci lettori sono i bambini: l’editoria di settore si conferma anno dopo anno il segmento più trainante del panorama editoriale a livello internazionale, e la direzione del mercato come sempre si definisce alla Bologna Children’s Book Fair (BCBF). Nel quartiere fieristico di Bologna rinnovato nel 2019, 1.500 espositori da oltre 80 paesi si troveranno a fare il punto delle nuove tendenze mondiali nelle nuove date dal 4 al 7 maggio 2020, in occasione della 57ma edizione della fiera. La fiera è stata infatti posticipata di un paio di mesi da parte degli organizzatori per permettere l’auspicabile ritorno alla normalità dopo l’emergenza Coronavirus scoppiata a fine febbraio. Sotto il leitmotiv “Giving life to children’s content”, sono tante le novità che confermano BCBF come il più importante evento internazionale per lo scambio dei copyright, nonché un immancabile appuntamento culturale, in cui analizzare lo stato dell’arte e capire che direzione sta prendendo la creatività internazionale, tra carta e digitale.

Un programma internazionale carico di emozioni Impossibile sintetizzare in due pagine l’immenso programma di questa 57ma edizione, ma ci teniamo comunque a menzionare i principali appuntamenti della rassegna fino ad ora confermati, rimandando al sito ufficiale www. bolognachildrensbookfair.com per i possibili aggiornamenti sul calendario degli eventi da oggi in avanti. Partiamo dalle novità: questa edizione vedrà il debutto del settore Comics e Graphic Novels, in uno spazio dedicato e completamente

34 La Cartoleria | Marzo 2020

nuovo, con oltre 30 espositori. Bologna Children’s Book Fair darà quindi il via con quest’edizione a un’esplorazione globale di uno dei segmenti del comparto editoriale in maggiore espansione. Ci sarà poi la Mostra Illustratori, che troverà spazio al Centro Servizi, che includerà le opere di tre artisti esposte anche nella loro versione tattile per non vedenti. E ancora, al Centro Servizi troveranno spazio tre mostre personali degli artisti Hassan Mousavi, Rasa Jančiauskaitė e Sarah Mazzetti. In occasione della 57a edizione della fiera, IPA – International Publishers Association e Bologna Children’s Book fair promuovono l’Africa Publishing Collective Stand, area condivisa in cui troveranno spazio i più innovativi esponenti dell’editoria africana. Inoltre, con PublisHer Bologna Children’s Book Fair dedica un focus alle differenze di genere ancora presenti nei libri per ragazzi con l’incontro Challenging the norms in children’s books. All’interno del padiglione 30 nasce invece la Audio Lounge, un nuovo spazio collettivo che ospiterà editori di contenuti audio, studi di produzione e registrazione e piattaforme di audio streaming provenienti da tutto il mondo, con i quali sarà possibile entrare in contatto in diversi momenti. Il programma 2020 prevede anche il panel dedicato alla categoria speciale del BolognaRagazzi Award con l’incontro Cinema: lights, camera, action... let’sread! e Beauty and the world: gli albi illustrati. A seguire, la terza conferenza internazionale delle librerie per ragazzi organizzata con ALIR - Associazione Italiana delle librerie per ragazzi. Infine, due focus sul mercato dei libri per ragazzi in Cina e in Russia, con i più recenti dati di mercato di settore. Bologna Children’s Book Fair organizza alcuni tra i più


tture 100 anni di Gianni Rodari

«LA LETTURA È QUEL SESTO SENSO CHE VA PIANTATO, ANNAFFIATO, CURATO. I LIBRI SONO SEMI: ALIMENTANO LA MENTE, ACCRESCONO L’INTELLIGENZA, LA CREATIVITÀ, COME IL CIBO IRROBUSTISCE LE OSSA E I MUSCOLI». (Gianni Rodari)

N

el centenario della nascita del grande autore italiano Gianni Rodari pubblicato in tutto il mondo, BCBF propone la mostra “Figure per Gianni Rodari: eccellenze italiane”, esposizione di opere originali di 21 artisti che hanno dato la loro personale interpretazione dell’opera di Rodari e che racconteranno la loro visione del mondo rodariano in un incontro corale al Caffè Illustratori la mattina del primo giorno di fiera. Il programma prevede anche la conferenza internazionale “Gianni Rodari. Once upon a time: a revolution in children’s literature”, a cui parteciperanno esperti di letteratura e di illustrazione per fare il punto sulla modernità del grande autore. Alle numerose edizioni internazionali dell’autore è invece dedicato un focus al Caffè degli Autori, nel quale editori da diversi paesi racconteranno la sua popolarità oltre frontiera, dalla Russia agli Stati Uniti, dall’Iran alla Cina. Inoltre IBBY, di cui BolognaFiere è socio fondatore, proporrà il convegno “Il coraggio di sognare in grande”, incontro che porterà a confrontarsi in fiera i protagonisti dell’omonima antologia - nata all’interno dal progetto Bill, biblioteca della legalità - che guarda al diritto, alla verità, alla dignità, alla responsabilità attraverso un omaggio diretto, e indiretto, a Gianni Rodari. Al panel saranno presenti, tra gli altri, Berrnard Friot, scrittore, poeta, traduttore in francese di Rodari e l’illustratrice e autrice Beatrice Alemagna.

importanti premi internazionali del settore dell’editoria per l’infanzia, tra cui il BOP – Bologna Prize for the Best Children’s Publisher of the Year, alla sua ottava edizione, e il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, nato nel 2016, e il Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair. Ma Bologna Children’s Book Fair è anche il palcoscenico d’eccellenza per grandi annunci e premiazioni: dal biennale H.C. Andersen Award, il più prestigioso riconoscimento internazionale rivolto ad autori e illustratori di libri per bambini, all’Astrid Lindgren Memorial Award, il cui vincitore verrà annunciato a Stoccolma in collegamento diretto con la Fiera di Bologna. In calendario anche una serie di incontri dedicati agli insegnanti: percorsi di lettura a tema, dibattiti, scambi e conferenze su come promuovere la lettura in classe e portare la grande letteratura alla portata di bambini e ragazzi. Al centro delle tematiche trattate anche le problematiche e la realtà della scuola italiana. The Illustrators survival vorner è l’appuntamento più atteso in fiera dai giovani illustratori che vogliono ampliare le loro prospettive creative e incontrare editori internazionali e professionisti del settore. A completare il quadro della Bologna Children’s Book Fair, si svolge in contemporanea, al pad. 31, Bologna Licensing Trade Fair.

Dalla fiera alla città… al mondo! Bologna Children’s Book Fair collabora da sempre con le istituzioni per offrire anche in città, al grande pubblico, i suoi contenuti, e lo fa nell’ambito di Boom! Crescere nei libri, il programma promosso da Comune di Bologna - Istituzione Biblioteche e BolognaFiere che raccoglie mostre ed eventi. Per questa edizione BCBF presenta tre eventi davvero speciali: l’esposizione straordinaria “The ABC of it. L’importanza della letteratura per l’infanzia” presso la storica Biblioteca dell’Archiginnasio; la mostra “Beauty and the world: the new non-fiction picture book” presso la Biblioteca Salaborsa; il concorso di illustrazione “Il bambino spettatore” presso il teatro Testoni Ragazzi. Infine, Bologna Children’s Book Fair non è solo Bologna: grazie alla sua esperienza in campo internazionale, da tre anni BolognaFiere ha costituito un network mondiale che la vede direttamente impegnata nell’organizzazione di New York Rights Fair dal 27 al 29 maggio 2020, nell’ambito di BookExpo, China Shanghai International Children’s Book Fair dal 13-15 novembre 2020, e dell’area professionale Children della Moscow InternationalBook Fair dal 2 al 6 settembre 2020.

Marzo 2020 | La Cartoleria 35


il libro

in cartoleria

100 modi per dire sì alla fantasia 1920-2020. Ovvero cento anni di Gianni Rodari, un grande anniversario e un’occasione per rileggere un poeta, uno scrittore, un visionario, che ha regalato al mondo opere indimenticabili e la più bella e rivoluzionaria delle verità: la fantasia ci rende liberi. Einaudi Ragazzi ha deciso di rendergli omaggio attraverso la raccolta “Cento Gianni Rodari. Cento storie e filastrocche. Cento illustratori” che nasce chiedendo a cento grandi illustratori italiani e stranieri di realizzare una tavola attingendo dalla propria favola o filastrocca di Rodari preferita, scatenando la fantasia. Da qui nascono cento storie, cento immagini, cento emozioni e cento modi per dire sì alla fantasia, alla creatività, alla speranza in un domani migliore. Cento illustratori, tra i migliori al mondo, che raccontano, interpretano, omaggiano il più grande autore italiano per ragazzi del Novecento.

Libri da leggere con le mani e con gli occhi Hervé Tullet ci ha abituato a stupirci a ogni sua creazione che stimola fantasia e immaginazione. F. C. Panini propone due libri dell’autore francese, Forme e Fiori: libri senza testo, pensati per i piccoli, adatti alla manipolazione e al gioco. Contenuti in una scatola, si aprono a fisarmonica, non hanno un inizio né una fine ma una successione di forme fustellate tra le pagine che giocano a nascondino uno e solo fiori colorati su ogni pagina l’altro. Il formato del libro è adatto alla presa di piccole mani e incoraggia il bambino a farlo proprio, il libro si apre, si piega, si può guardare da entrambi i lati e permette una totale libertà nel gioco: si può stendere sul pavimento, sul tavolo, sulle ginocchia… E scatenare la fantasia dei piccoli lettori!

36 La Cartoleria | Marzo 2020

let

Raperonzolo,omaggio a un classico intramontabile

Il Castello Group omaggia un grande classico della letteratura per bambini, Raperonzolo, con 48 pagine di fiabesche illustrazioni ad opera di Francesca Dell’Orto, che rielabora la versione originale dei fratelli Grimm. Raperonzolo racchiude in sé tutta la forza narrativa e la tragica potenza dei miti greci, ma una prima vera bozza della fiaba dei Grimm si ritrova soltanto nella “Petrosinella” scritta da Giambattista Basile nella prima metà del ‘600. Tra le tante rielaborazioni della fiaba che sono state scritte negli anni - compresa la Prezzemolina di Italo Calvino - qui Francesca Dell’Orto, che ha dato nuova vita al racconto attraverso le sue splendide tavole illustrate, si è ispirata alla versione tradizionale dei Grimm. Il racconto si apre quindi con il furto di alcuni raperonzoli dal giardino del castello di una strega. L’autore giustifica il gesto con la voglia della moglie, incinta, di assaggiarne uno. La crudelissima strega consente all’uomo di tornare a casa con il maltolto a condizione di sottrarre alla coppia il primogenito, una volta nato. Nasce una bellissima bimba, che la strega rapisce e, dopo alcuni anni, rinchiude in una torre al centro di una fitta foresta. La vicenda si sviluppa secondo la struttura più conosciuta, fino al felice epilogo. A regalare una nuova anima - e un tocco artistico autorevolissimo - alla fiaba dei Grimm ci pensa però Francesca Dell’Orto che con il suo stile ricco di dettagli è in grado di creare l’atmosfera incantata capace di ravvivare e donare splendore a un grande classico della letteratura per ragazzi.


tture L’impalcatura invisibile dietro ogni grande storia

Le scritture di Leonardo Patrignani e Francesco Trento si intrecciano in No spoiler!, edito da DeAgostini, per insegnarci a scoprire i segreti di una grande storia per riuscire a scriverne una ancora più straordinaria. Da Toy Story agli Avengers, da Harry Potter all’epica: come riconoscere i personaggi e le strutture comuni a ogni storia! Che cosa hanno in comune il tema in classe in cui racconti le tue vacanze, il ritorno di Ulisse a Itaca, le Instagram stories e l’appuntamento con la persona per la quale hai una cotta? Sono tutte storie, più o meno conosciute. E ogni buona storia, sin dall’alba dei tempi, segue delle regole precise e si regge su un’impalcatura invisibile. Ecco perché in tutte queste vicende ci sono sempre eroi o eroine destinati a vivere un’avventura, ma anche mentori, alleati, nemici, sfide da superare, addestramenti, prove con poste in gioco sempre più alte e duelli all’ultimo sangue (sì, anche in amore!).

Tutti in carrozza… si parte! Dopo il successo de “Il treno dei luoghi impossibili” di P.G. Bell, arriva il sequel dal titolo “Caccia al tesoro impossibile” ad opera dello stesso autore e sempre edito da Piemme. Suzy Smith, Postina dei Luoghi Impossibili, si riunisce nell’incredibile città di Trollville con i suoi amici Wilmot, Colosso, Ursel e Frederick per la festa inaugurale del nuovo Postale, il treno che consegna lettere e pacchi nei mondi magici della Confederazione. Ma la cerimonia viene interrotta da un terremoto devastante, il primo nella lunga storia della città. Una forza sinistra è all’opera nel sottosuolo per riportare alla luce un tesoro antico, e l’unico a sapere come fermarla potrebbe essere il destinatario di una lettera mai consegnata. Tra troll scassinatori e stregoni scorbutici, dalle oscure profondità della Valle Arcana alle nuvole incantate della Cirrofucina, l’equipaggio del Postale dovrà seguire una scia di indizi per risalire all’origine della minaccia che incombe su Trollville. Ma il tempo stringe, e stavolta l’impresa sembra davvero impossibile.

La magica porta del giardino di Madì Nel giardino di Madì è l’ultima opera di Anna Curti edita da Notes Edizioni, disponibile a partire da fine marzo. Madì abita sugli alberi, somiglia un po’ a un pinguino, ma non è un pinguino. A Madì piacciono tanto i fiori, ne coltiva di bellissimi con grande passione e la sua casa è piena di semi e attrezzi. Eh sì, Madì è un fantastico giardiniere! Un giorno, da una porta magica del suo giardino arrivano alcune creature di un paese lontano, che abitano al di là del mare. Sono desiderosi di capire come poter portare quei meravigliosi fiori nella loro terra grigia e brulla. Diventano amici, e Madì fa loro un dono generoso: regala i semi e i segreti per coltivare fiori variopinti! I nuovi amici tornano a casa con i doni di Madì per far finalmente fiorire la loro terra. E Madì? Ha nostalgia degli amici! E così apre anche lui la magica porta del suo giardino, prende una barchetta e va nel paese lontano a far visita gli amici e ai loro nuovi, bellissimi giardini!

Marzo 2020 | La Cartoleria 37


Nuove date per la Fiera Italiana del Licensing

L’annuale appuntamento per il mondo Licensing a Bologna slitta a maggio con tante sorprese a cominciare dal format: largo alle collezioni moda&licensing, più spazi per momenti di networking e come sempre uno sguardo rivolto all’editoria per ragazzi grazie alla concomitante Bologna Children’s Book Fair

D

al 4 al 5 maggio 2020 torna Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), il principale evento italiano dedicato alla compravendita di marchi e licenze in programma a Bologna, dove ogni anno produttori, licenzianti, licenziatari, agenti, editori e retailer si incontrano arricchire il proprio business network, aggiornarsi sulle ultime tendenze, scoprire le principali novità e per ampliare il loro business. Prevista inizialmente per i primi di aprile, la fiera è stata posticipata di un mese per far rientrare auspicabilmente l’emergenza Coronavirus scoppiata a fine febbraio. Si raccomanda pertanto di fare riferimento al sito ufficiale www.bolognalicensing.com per eventuali comunicazioni future in merito alla manifestazione. La tredicesima edizione è caratterizzata da un nuovo format, pensato per ottimizzare i momenti di networking tra i professionisti partecipanti. Infatti, all’interno degli spazi fieristici saranno presenti la Licensing Retail Lounge

38 La Cartoleria | Marzo 2020

licensing

licensing

uno spazio interamente riservato ai protagonisti del mass market, GDO, aree specializzate, ecc, con una serie di servizi accessori per i retail ospiti e per gli espositori. Tra le novità 2020 anche il Licensing Fashion Zone, pensato come una vetrina sulle collezioni moda&licensing realizzate nell’ultimo periodo volto a favorire l’incontro tra le aziende del mondo della moda con i marchi del momento. Inoltre, questo spazio sarà anche l’occasione per appuntamenti one2one tra le aziende del mondo moda e accessori e gli espositori del BLTF. Bologna Licensing Trade Fair è l’unico evento che permette ai professionisti del licensing di creare un network unico e virtuoso con l’industria mondiale dell’editoria per ragazzi e con il mondo digital, grazie alla concomitanza con la Bologna Children’s Book Fair (4-7 maggio), la più prestigiosa fiera del settore al mondo, solo trade, che include a sua volta un’area business dedicata al mondo Digital e al mondo Comics, per essere al passo con l’evoluzione nella fruizione di contenuti da parte di bambini e ragazzi. Spazio anche ai riconoscimenti: il primo giorno della manifestazione saranno annunciati i vincitori dei Bologna Licensing Award, l’unico premio del settore in Italia rivolto esclusivamente agli espositori della manifestazione, e, per la quarta edizione, relativo allo sviluppo di properties e brands nel corso del 2019. Ad essere premiati insieme saranno sia i licensors/agenzie che i licenziatari e retailers, per valorizzare ancor di più il legame tra l’intera filiera come base di un grande successo. Ai vincitori, oltre la visibilità stampa, anche una vetrina allestita all’ingresso della manifestazione. La premiazione si terrà presso gli spazi del BLTF con un networking cocktail e un premio sarà conferito in occasione della cerimonia. Il Bologna Licensing Trade Fair è il luogo fondamentale dove tutta l’industry si incontra, dove gli addetti ai lavori scoprono le ultime novità e si confrontano sulle nuove esigenze del mercato, dove si incontrano nuovi partner e dove può creare un collegamento diretto con i mercati concomitanti a quelli del licensing, come l’editoria, il digital e l’entertainment.


Spin Master ha stipulato accordi strategici con tre agenti di licenza internazionali: WildBrain CPLG per l’EMEA, Tycoon per l’America Latina e Haven per l’Australia e la Nuova Zelanda per rappresentare il portafoglio principale dei marchi Spin Master, tra cui Hatchimals™, Bakugan™, Toca Life™, Zo Zo Zo Zombie™, Etch A Sketch® e Tech Deck™. Gli agenti licenziatari internazionali collaboreranno con Spin Master per avviare e guidare l’attività dei licenziatari nelle categorie di abbigliamento, accessori, back to school, food&beverage, gift&novelty, salute e bellezza, arredamento, articoli per la casa, articoli per le feste, editoria (accessoria), stagionale, articoli sportivi e partnership promozionali. Inoltre, sono già in corso attività di licensing globali per Bakugan, la nona serie televisiva di Spin Master, completa di un’innovativa linea di giocattoli, giochi di carte e app per cellulari.

LA PERFEZIONE DELLA NUOVA LINEA “VITE IMPERFETTE”

licensing

Spin Master, nuovi accordi strategici

2020 KIDS INSIGHTS FUTURE FORECAST

Kids Insights, società di ricerca specializzata sul mercato dei bambini, ha da poco pubblicato il rapporto Future Forecast 2020, che mette in evidenza alcune delle principali tendenze sul mercato dedicato ai più piccoli da tenere d’occhio per quest’anno e per il nuovo decennio appena cominciato. Il Kids Insights Future Forecast ha condotto un ampio sondaggio coinvolgendo 105.000 bambini, in 3 continenti e 7 paesi, per oltre duemila bambini ogni settimana. Secondo il rapporto, i bambini sono sempre più autonomi e capaci di scelte proprie, e questo grazie anche alle nuove tecnologie che consentono loro di spendere sia on line che off line. Aumenta in particolare la spesa online tra i bambini; nel solo Regno Unito i bambini di 7-12 anni hanno aumentato la spesa online del 33% dall’inizio del 2018, anche perché indubbiamente i bambini trascorrono sempre più tempo su Internet. Fra gli altri elementi in evidenza nelle analisi di Kids Insights, vi è l’ascesa di fenomeni come il Generation Speak, l’opportunità per i marchi di reinventare il fenomeno dell’unboxing e la prossima evoluzione di INXP (In Experience Purchasing). Per scaricare gratuitamente il 2020 Kids Insights Future Forecast Report, visitate il sito www.kidsinsights.com/futureforecast.

Quaderni, calamite, segnalibri, notebook tascabili, puzzle, tazze. Questi sono solo alcuni dei prodotti creati dalla bellissima collaborazione tra il marchio Gapchinska e Pon Pon Edizioni, che ha realizzato la nuova linea “Vite Imperfette” di Malìa Edizioni. Una collana di autobiografie che vede come protagonisti le figure iconiche dell’arte e della cultura: Freddie Mercury, Marilyn Monroe, Frida Khalo e Leonardo da Vinci. Una collezione perfetta per adulti, giovani, ragazzi o ragazze curiosi di conoscere la vera storia di personaggi leggendari o che cercano semplicemente un piccolo conforto in momenti difficili. Ideali per una rapida lettura nei momenti di pausa, un quadernino tascabile in cui scrivere i pensieri o un regalo inaspettato, come una calamita o una bella tazza. Vendute in libreria, negozi di musica e video, negozi al dettaglio per bambini, catene di negozi di giocattoli, edicole o rivenditori di articoli regalo. Un modo simpatico e umoristico per far sentire il lettore mai solo anche se nella vita quotidiana è possibile inciampare o commettere degli errori.

Marzo 2020 | La Cartoleria 39


rassegna

Paperworld 2020

La tripletta di Francoforte conferma il suo ruolo Con 3.051 espositori provenienti da 74 nazioni, le tre fiere di Francoforte Christmasworld, Paperworld e Creativeworld – hanno soddisfatto tutte le aspettative, offrendo ai visitatori un mondo costruttivo, denso di ottimismo e di opportunità

I

l sistema-Paperworld, composto dalle tre fiere Christmasworld, Paperworld e Creativeworld, conferma il suo ruolo nel mercato: l’edizione 2020, che si è svolta a Francoforte a fine gennaio, ha avuto esito largamente positivo. 3.051 espositori provenienti da 74 Paesi e 84mila visitatori da 163 Paesi hanno iniziato il nuovo anno di lavoro con significative novità, presentando nuovi prodotti e idee per la decorazione, le festività, la scuola, l’ufficio, coprendo tutte le aree dei prodotti in carta e cancelleria, e della creatività e fai da te. «Spunti innovativi e concreti, elevato grado di internazionalità ed eccezionale qualità dei visitatori fanno di queste fiere una piattaforma imprescindibile per avviare correttamente il business dell’anno» commenta Detlef Braun, membro del consiglio di amministrazione di Messe Frankfurt. «Pur in un mondo

che si dice digitale, il contatto personale è indispensabile e qui indubbiamente riusciamo a radunare tutti i principali player globali sotto lo stesso tetto». Il numero dei visitatori ha visto quest’anno tuttavia un leggero calo, rispetto agli 87mila del 2019, dovuto non solo alla coincidenza con il Capodanno Cinese, ma probabilmente già anticipatorio della bufera che, come sappiamo, avrebbe investito in seguito il panorama fieristico internazionale. Comunque la fiera di Francoforte segna il passo sul suo mercato di riferimento e come sempre offre un programma di convegni e seminari orientato al futuro, le più originali presentazioni di prodotto e una serie infinita di innovazioni. Rimaniamo dunque fedeli alla cronaca e vediamo in sintesi quali sono le impressioni che maggiormente ci hanno colpito

paperworld 40 La Cartoleria | Marzo 2020


christmasworld

paperworld

dalla visita alla fiera. Il programma formativo, innanzitutto, ha esplorato i principali temi chiave della società, come ad esempio l’urbanizzazione, i nuovi lavori, la personalizzazione di prodotti e soluzioni. E naturalmente, il mondo virtuale: secondo uno studio condotto dall’Institute for Retail Research (IFH), oggi i consumatori sempre più vanno in cerca di informazioni on line, anche per comprare off line. E più precisamente cercano consulenza tecnica, competenze, un’esperienza emozionale e servizi aggiuntivi. Altra tendenza in netta crescita è quella verso una maggior sostenibilità ambientale dei prodotti e dei consumi, che risulta trasversale a tutte e tre le fiere. Materiali di origine naturale, prodotti riciclati e riciclabili, produzioni meno impattanti come consumi energetici e risorse naturali, erano disseminati in tutte le aree espositive. A braccetto con questa un’altra tendenza importante, quella della qualità dei materiali e delle lavorazioni, che si vede nei dettagli e nelle finiture. Bello anche individuare nella fiera quelle aree che noi definiremmo applicative: la gratitudine, con regali e pensieri sempre più spesso personalizzati; la festa, che si accompagna naturalmente alla socialità e ai legami familiari; e la condivisione, che tornando al tema della digitalizzazione, è più importante che mai rafforzare e sottolineare con un ambiente confortevole e ricco di stimoli.

Atmosfere e tendenze Sempre molto interessante vedere al lavoro i designer dell’organizzazione e delle aziende coinvolte, che vanno a cogliere quei contesti e quelle sollecitazioni che diventano mode e che orientano le scelte dei consumatori, insieme alle proposte dei produttori. Su “First Look” del produttore tedesco Halbach Seidenbänder, ad esempio, leggiamo parole come joyful summer (dove fiori e frutti dell’estate suggeriscono la tavolozza colori), colourful tropicals (con le gamme di verde di una foresta amazzonica), calm surrounding (l’eterno fascino dei colori pastello) e bohemian vibes (con forme che si ispirano ad un mondo imperiale di inizio

creativeworld

secolo, tutto pizzi e sete). E dal salotto di Sissi torniamo al rumore delle strade e alla forza della contemporaneità con l’area dedicata a murales e graffiti, allestita da Creativeworld, con le varie tecniche e relativi materiali spiegati minuziosamente per riprodurre in ambienti e oggetti la vitalità di queste creazioni: calligraffiti, stencil, paste-up e stylewriting, ma anche soluzioni per rendere più bella la cosa pubblica come urban knitting e stile Bansky. In questo caso la consulenza tecnica è offerta dalla Style Scouts UG (www.stylescouts.de). Alla base dell’intera organizzazione c’è poi il lavoro preparatorio dello studio design bora.herke.palmisano, che ogni anno e per ciascuna manifestazione indaga ed elabora le principali tendenze del design per l’anno che comincia. Per fare ciò, i designer dello studio tedesco analizzano gli ultimi sviluppi nel mondo della moda, dell’architettura, dell’arredamento e del design in generale, trasferendo poi questi concetti al settore della carta, ufficio e cartoleria, della creatività e delle festività natalizie per Christmasworld. Nel caso di Creativeworld, gli spunti creativi erano così sintetizzati: ‘re-form – correggere’, ‘work-out - risolvere’ e ‘up-date – aggiornare’. E per ciascuno di essi, prodotti, esempi, creazioni tutte pronte per rinnovare le gamme e l’offerta dei nostri negozi, rendendoli ancora più coinvolgenti. Bellissime, infine, le aree di tendenza elaborate per Paperworld, ognuna delle quali declinata in colori Pantone, gamme prodotti e ambientazioni, un vero e proprio storytelling capace di rivestire di nuovo e rendere sempre più attrattiva la nostra offerta verso i consumatori. Queste le parole chiave: “Blazing Hotchpotch” (calderone bollente) – tutto è possibile; “Smooth Sorbet” – (morbido sorbetto) – ricerca di tranquillità e armonia; e per i gusti più “executive”, “Noble Barrique” – (botte nobile) – la ricerca della perfezione. Non resta che dare appuntamento all’anno prossimo con l’edizione 2021 del sistema Paperworld che si terrà dal 29 gennaio al 2 febbraio, Christmasworld, e dal 30 gennaio al 2 febbraio, Paperworld e Creativeworld.

Marzo 2020 | La Cartoleria 41


rassegna

Paperworld 2020

ALCUNE NOVITÀ DALLA FIERA

F.I.L.A. festeggia cento anni a Francoforte Alla Fiera di Francoforte F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini ha presentato uno stand dedicato al suo centenario. Per celebrare questo importante traguardo, sono stati realizzati dei prodotti ad hoc che vedranno una particolare spinta in occasione del back to school. Sono così pronte a fare il loro ingresso le nuove matite Giottocento e Lapiscento, rispettivamente pastelli colorati e matite di grafite di qualità superiore, realizzati con legno cedro certificato e riciclato, curate in ogni dettaglio e con le immancabili linee dorate sugli spigoli. Dieci pastelli Giottocento e due Lapiscento riuniti in una speciale confezione di metallo che richiama in ogni particolare le prime storiche confezioni F.I.L.A. All’interno della confezione vintage anche un’edizione centenario del famoso segnalibro F.I.L.A. che dal 1930, per più di tre decadi, è stato dato in omaggio con le confezioni Giotto e che oggi è diventato oggetto di collezionismo. Dal colore alla scrittura con Tratto Pen, l’iconica penna-pennarello che oggi si veste d’oro per diventare Tratto Pen Cento. Un’edizione limitata e preziosa da collezionare, nei tre colori classici di scrittura (nero, rosso e blu). Infine, dall’archivio storico dell’azienda, le immagini e le pubblicità più originali si trasformano in magneti da collezione: piccoli pezzi che formano il puzzle di una grande storia tutta italiana.

Carte pregiate ispirate ai fiori Kartos - Toscana Carte Pregiate presenta la nuova collezione Fleur, che comprende quaderni con rilegatura in brossura, 192 pagine a righe, copertina morbida con angoli stondati e bordi con labbratura dorata. Questa linea rappresenta una delle principali novità inserite nel catalogo Stationery 2020, dove troviamo accanto alle consuete collezioni ispirate ai disegni classici fiorentini e quelle dedicate alle fiabe, molte altre novità come la linea Equilibrium con doppia spirale e i nuovi quaderni Risguardi con punto metallico. La collezione Fleur si caratterizza per la labbratura dorata dei bordi delle pagine, nobilitazione che conferisce a questi quaderni un tocco di sofisticata ricercatezza, rendendoli un oggetto distintivo sul quale custodire i propri appunti o un perfetto regalo per chi ama distinguersi.

42 La Cartoleria | Marzo 2020


Musa, nuove linee di carta per futuri artisti Musa by CWR produce carta per belle arti, dedicate al disegno, alla pittura, all’acquerello e diverse altre tecniche. Alle collezioni già esistenti Studio e Maestro, ha aggiunto quest’anno le nuove linee che nascono per rispondere alle esigenze dei neofiti nel mondo delle belle arti. Amatori, studenti dei licei artistici e principianti troveranno in questa collezione un prodotto studiato appositamente per loro, che saprà rispondere a tutte le loro esigenze e accogliere l’ispirazione e il talento dei futuri nuovi artisti. Abbiamo visto dunque le nuove linee Talento, carta per acquerello prodotta con il 100% di cellulosa, priva di acidi e di agenti sbiancanti ottici. Nata per le tecniche umide quali acquerelli e inchiostri, la sua grana fine e le sue particolari caratteristiche la rendono adatta anche a tecniche secche quali matite, gessi, carboncini, pastelli, pennarelli. È invece dedicata alle tecniche di schizzo e disegno la linea Debutto, prodotta con grana liscia e appositamente studiata per tecniche secche quali matite, gessi, carboncini, pastelli o pennarelli. Talento è disponibile in blocchi da dieci fogli 300 g/ m2, in formato A4 e A3; Debutto invece viene fornita in blocchi spiralati da 70 o da 50 fogli, da 120 g/m2.

Tassotti nei Paperworld Trends 2020/2021 Anche quest’anno, i prodotti Grafiche Tassotti sono stati inclusi nei Paperworld Trends, che decretano le tendenze nel mondo della cartoleria e della cartotecnica per il prossimo biennio, e in particolare nell’area “The visionary office”, dove si sono approfondite le tendenze all’avanguardia che caratterizzeranno il posto di lavoro di domani, così come lo stile di vita per scuola, regali, confezioni e festeggiamenti. Intitolato “Family Matters”, invece, il tema principale della sezione “Christmastrends”, dedicata alle anticipazioni sulla prossima stagione natalizia. I concetti approfonditi sono legati ai sentimenti positivi che si accompagnano a questo periodo dell’anno come solidarietà, appartenenza, condivisione; tre i trend decretati, dove gli articoli Tassotti si sono ancora una volta distinti per unicità e cura del dettaglio: “Silken Party”, “Green Ritual” e “Happy Get-together”. Partecipando alle principali fiere del settore, non solo Paperworld ma anche Nordstil, ad Amburgo, Tassotti ha presentato sedici nuove fantasie di carta decorativa, più di trenta nuovi biglietti d’auguri, segnalibri, chiudipacco, buste, etichette adesive oggetto di un attento lavoro di rivisitazione dal punto di vista grafico e dello stile. Fra le novità della collezione 2020, le iconiche anastatiche remondiniane nei toni del blu: riviste in ottica contemporanea rispondono alle ultime tendenze cromatiche in fatto di interior design; a seguire, quelle ispirate agli scenari naturali: fiori e frutti, come la raffinata fantasia Flora, che ricorda gli antichi erbari; o ancora, il ricercato Bergamotto e l’avvolgente Pistacchio.

Marzo 2020 | La Cartoleria 43


fiere

A Print4All Conference si parla di Future Factory È sottotitolata “Future Factory” l’edizione della Print4All Conference che si terrà nella prestigiosa cornice degli IBM Studios di Piazza Gae Aulenti a Milano, il 18 e 19 maggio. Un sottotitolo che sarà declinato nelle molteplici accezioni di Smart Factory, Digital Factory, Think Factory, Open Factory e Green Factory, a sottolineare le sfaccettature che questa edizione della Print4All Conference vuole affrontare. Ancora una volta, quindi, l’ormai consueto appuntamento con la filiera del printing, del converting e del packaging toccherà i temi del futuro della stampa, con ospiti di portata internazionale e speech visionari e concreti. Tra i relatori, confermata la presenza di Nigel Tapper, tra i massimi esperti mondiali di sostenibilità ambientale e industriale, e membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) il foro scientifico vincitore del premio Nobel per la Pace nel 2007. Sempre in tema di sostenibilità sarà presentato in anteprima uno studio CEPI (Confederazione Europea dell’Industria Cartaria) su economia circolare della carta e material sustainability. Fabrizio Renzi, attuale CEO rnbgate e former Technology Director IBM, presenterà gli scenari del futuro tecnologico, mentre Marco Roveda, fondatore di LifeGate e della Fattoria Scaldasole, offrirà una testimonianza di come business e sostenibilità possano andare di pari passo anche in ottica industriale. Importanti referenti dalle associazioni di categoria di paesi come Cina, India e UK, forniranno un outlook sul mercato internazionale, illustrando le proiezioni e gli andamenti di settore per i prossimi anni. Il tutto condotto da Matteo Bordone, giornalista, opinionista e blogger, grande appassionato del mondo digital. Per il programma completo si rimanda al sito www.conference.print4all.it

Visitatori in aumento per la XX edizione di PTE La ventesima edizione di PTE – Promotion Trade Exhibition, svoltasi dal 22 al 24 gennaio presso FieraMilanoCity, ha avuto come filo conduttore la sostenibilità, sottolineata in fiera attraverso momenti dedicati alla formazione e all’approfondimento sul tema; particolarmente importante è stato l’incontro organizzato da Fiera Milano in collaborazione con la Fondazione Sodalitas dal titolo “Come integrare la sostenibilità nella filiera del gadget: storie e strumenti”. Un percorso green in manifestazione ha inoltre evidenziato gli espositori che presentavano prodotti con contenuti etici di eco-sostenibilità, riciclo e coscienza ambientale. Nei tre giorni sono stati registrati 4.892 visitatori professionali (+8,5% rispetto alla scorsa edizione) di cui il 5% provenienti da 37 paesi esteri, tra cui i più rappresentati: Svizzera, Russia, Slovenia, Regno Unito, Croazia, Spagna e Germania. I visitatori hanno incontrato 165 aziende espositrici dirette e rappresentate, delle quali il 28% straniere, su una superficie espositiva di oltre 4.300 mq (+8% rispetto al 2019). La prossima edizione si svolgerà dal 20 al 22 gennaio 2021 sempre a FieraMilano, maggiori informazioni su www.promotiontradeexhibition.it.

44 La Cartoleria | Marzo 2020


Format rinnovato per Insights-X 2020

Tanti “spunti di stile” da Homi Storie di artigianato e di innovazione, momenti di incontro e di confronto; e ancora, ricerca e condivisione tra professionisti e stakeholder, sostenibilità e futuro: sono state queste le direttrici della nuova edizione di Homi, il Salone degli stili di Vita andato in scena dal 24 al 27 gennaio a FieraMilano. La kermesse ha racchiuso tutto il meglio delle proposte dedicate al mondo dell’abitare, proponendo una selezione ampia e allo stesso tempo mirata nella qualità, che va dalla decorazione alla tavola, dalla cucina al tessile, dalle fragranze al gifting e al festivity. Tante le proposte in mostra che hanno rispecchiano temi e tendenze sempre più attuali e diffusi come quelli del riuso e del riciclo, della sostenibilità e delle scelte eco-friendly .Proprio quando una nuova sensibilità green sta interessando e cambiando le nostre abitudini di consumo, anche gli accessori per la casa e la decorazione si trasformano in occasioni uniche per scoprire come è facile rispettare il pianeta. Il layout rinnovato ha proposto tre nuovi percorsi di visita studiati per rispondere alle esigenze degli operatori, organizzati secondo una logica distributiva in linea con l’evoluzione del mercato, che hanno offerto al visitatore una migliore fruizione della mostra. In particolare all’interno del percorso HOME International Delivery, l’ampia offerta rivolta al mondo della cartoleria e dell’oggettistica da regalo ha trovato- come sempre nell’edizione di gennaio – sinergia con Festivity, il settore che HOMI dedica agli articoli per le festività tradizionali e per le grandi occasioni oltre che alle decorazioni natalizie e presepiali. Tutte le informazioni su www.homimilano.com.

Insights-X, fra i maggiori eventi per l’industria europea della cancelleria, è in programma dal 14 al 16 ottobre 2020 a Norimberga. Per essere sempre al passo con le richieste del mercato, Insights-X ha ripensato alcuni aspetti del suo format legati alla categorizzazione dei prodotti in fiera. Le maggiori modifiche sono state apportate alla sezione “Desktop”, che è stato ribattezzato “Desktop e Office” allargando il portafoglio di prodotti in mostra anche alle attrezzature e tecnologie per l’ufficio. Allo stesso modo, la categoria “Bags and accessories” è stata ampliata per includere tutta la parte nuova di valigeria. Sono state inoltre apportate modifiche alle categorie “Paper and Filing”, “Artistic and Creative” and “Stationery and Gift Articles”, il cui portafoglio prodotti è stato rivisto e semplificato per facilitare la registrazione degli espositori ed orientare al meglio buyer e rivenditori. Sostenibilità e digitalizzazione saranno i trend topic di quest’anno, visto che la domanda di prodotti ecosostenibili è in aumento anche nel settore cartoleria. Inoltre, sempre più articoli “analogici” di cancelleria e ufficio vengono proposti con estensioni digitali, un trend che verrà ben rappresentato in tutte e sei le categorie della nuova edizione di Insights-X. Seguite gli aggiornamenti su www.insights-x.com.

Marzo 2020 | La Cartoleria 45


fiere

La digital transformation al centro di Euroshop 2020 Cinque giorni di successi per l’edizione EuroShop 2020, una delle principali fiere europee in ambito retail svoltasi dal 16 al 20 febbraio a Düsseldorf, che ha registrato 2.300 espositori provenienti da 57 paesi e un totale di 94.000 visitatori che hanno popolato i 16 padiglioni fieristici. Gli espositori hanno particolarmente elogiato l’alto livello di internazionalità di EuroShop. Quest’anno, infatti, il 70% dei visitatori era straniero, con delegazioni provenienti ad esempio dal Brasile, dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. «Il successo del commercio online sprona i rivenditori a dare ai clienti non solo prodotti ma anche dei motivi validi per entrare in negozio. Ad esempio, si stanno facendo investimenti nell’arredamento dei negozi, appunto per creare nuovi modi esperienziali per i consumatori» dichiara Michael Gerling, presidente del Comitato Consultivo della EuroShop. A EuroShop 2020, la trasformazione digitale è stata quindi il tema centrale anche per quanto riguarda la massima efficienza energetica e la sostenibilità. La prossima edizione di EuroShop si terrà nel 2023, a Düsseldorf, dal 25 febbraio al 2 marzo. Tutti gli aggiornamenti su www.euroshop-tradefair.com.

Ispirazioni, trend e stili ad Ambiente 2020 Tendenze, novità e business internazionale. Sono questi i temi su cui verte tradizionalmente Ambiente, svoltasi dal 7 all’11 febbraio 2020 a Francoforte. La grande rassegna mondiale dedicata ai beni di consumo ha registrato un incremento in termini di espositori salendo a quota 4.635 aziende provenienti da 93 paesi, dislocati su una superficie espositiva di 310.240 metri quadrati. In totale circa 108.000 buyer provenienti da 160 paesi circa hanno visitato la fiera Ambiente alla ricerca di ispirazione e prodotti per le loro nuove collezioni. Il 62% di essi proveniva dall’estero. Il calo del numero dei visitatori è da ricondurre in gran parte agli effetti del Coronavirus. Molte aziende, in particolare le grandi imprese commerciali tedesche e internazionali, avevano imposto ai loro dipendenti un divieto di viaggio. Da domenica, poi, è arrivata la tempesta Sabine che ha creato forti disagi paralizzando in parte completamente i trasporti aerei e ferroviari in Germania e in Europa. Tutte le informazioni sull’edizione di quest’anno sono online su www.ambiente.messefrankfurt.de.

Ottimo riscontro per la fiera del giocattolo di Hong Kong Grande successo per le quattro fiere Hong Kong Toys & Games Fair, Hong Kong Baby Products Fair, Hong Kong International Stationery Fair e Hong Kong International Licensing Show (organizzata da Hong Kong Trade Development Council), che hanno attirato quasi 108.000 buyer da 130 paesi e regioni, aiutando l’industria a identificare nuovi target clienti. Le manifestazioni si sono svolte in contemporanea dal 6 al 9 gennaio 2020 presso Hong Kong Convention and Exhibition Centre. Oltre 41.400 buyer hanno partecipato alla fiera dei giocattoli e dei giochi, mentre sono stati quasi 28.200 e oltre 17.800 i buyer che hanno visitato rispettivamente la fiera dei prodotti per bambini e la fiera dedicata alla cartoleria. La prossima edizione è prevista dall’11 al 14 gennaio 2021 e tutte le informazioni verranno pubblicate nei prossimi mesi sul sito ufficiale www.event.hktdc.com/fair/hktoyfair-en/HKTDC-Hong-Kong-Toys-and-Games-Fair.

46 La Cartoleria | Marzo 2020


ABBONAMENTO ANNUALE € 25 6 NUMERI,

a partire dal primo numero utile

ABBONAMENTO BIENNALE € 40

12 NUMERI,

a partire dal primo numero utile

FACILE DA ACQUISTARE:

PERIODICO D’INFORMAZIONE AL CARTOLAIO

INVESTI IN INFORMAZIONE! resta aggiornato sulle tendenze del settore, sugli eventi e le novità per i cartolai!

ONLINE shop.editricetemi.com

TRAMITE POSTA bollettino di c/c postale intestato a: Editrice TeMi Srl n. 37982204

TRAMITE BANCA bonifico bancario intestato a: Editrice TeMi Srl c/o DEUTSCHE BANK IBAN IT04 P031 0420 4000 0000 0820 652 Inviare per email i vostri riferimenti completi e copia del pagamento

Per informazioni: 039 2302398 abbonamenti@editricetemi.com

Rivista & Portale lacartoleria.com


carto leria la

PERIODICO D’INFORMAZIONE AL CARTOLAIO

Marzo 2020 IN QUESTO NUMERO

Cubo DeAgostini

Sul prossimo numero

Acimga

8

Musa by CWR

43

37

Ne.on! Milano

23

16-17 Durable

Ambiente

46

Arda

20

Assogiocattoli 12-14 Avery

20

Balma, Capoduri & Co.

7

Balmar

11

Bazzaco

20

Bologna Children’s Book 34-36

21, 28-29

Ecoservice

21

Einaudi Ragazzi

36

Eurocel

26

Euroshop

46

Fabo

22

F.C. Panini

36

F.I.L.A.

23

Gruppo In Ufficio

10

Headu

15 45

Bologna Licensing

38

Caimi Luigi & Figlio

21

Homi

Carioca

8

Honk Kong Toys&Games 46

Cartotecnica Favini

22

Il Castello

36

Cartuler’s Feir

3

Insights-X

45

Colibrì

9

ISPA

III C.

Nykor Pilot

1

Notes Edizioni

37

Paperworld

40-42

Piemme

37

PTE 44 Print4All Conference

44

RiPlast

24

Romeo Maestri & Figli

25

Santoro

25

Sei Rota

5, 25

Spielwarenmesse

12

Spin Master

39

Stabilo

6, IV C.

Staedtler

26 43

Colourbook

22

Kartos 42

Tassotti

Cranio Creations

13

Malìa Edizioni

39

Toys Milano

II C., 14-15

14, 15

Trodat Italia

26

Crayola

I C., 30-31

Mattel

la Cartoleria

Anteprima dei nuovi prodotti di tendenza venduti in cartoleria per la nuova stagione scolastica.

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano n. 65/1948. La prima rivista d’informazione al cartolaio, fondata nel 1921. Organo ufficiale Assoscrittura (Associazione Nazionale Produttori Articoli per Scrittura e Affini).

DIRETTORE RESPONSABILE Ernesto Salvioli

lacar toleri a.com

LA CARTOLERIA è una rivista bimestrale e viene distribuita in abbonamento. Testi e disegni: riproduzione vietata. Pubblicità: inferiore al 50%.

REDAZIONE Cecilia Biondi (caporedattrice) Michela Del Pizzo

ABBONAMENTI Italia quota annua 25,00 euro Versamento in conto corrente postale intestato a: Editrice TeMi Srl n. 37982204 Versamento in conto corrente bancario intestato a: Editrice TeMi Srl, c/o Deutsche Bank – IBAN IT04 P031 0420 4000 0000 0820 652

DIREZIONE MARKETING Anna Dall’Osso anna.dallosso@editricetemi.com

EDITRICE TEMI SRL Sede legale: Via Vittorio Emanuele II, 36 – 20900 Monza

PUBBLICITÀ Elisabetta Caslini elisabetta.caslini@editricetemi.com

Direzione, redazione, amministrazione, pubblicità: Via Italia 39 – 20900 Monza Tel. 039 2302398 – Fax 039 2302383 lacartoleria@editricetemi.com

IMPAGINAZIONE Paola Cuzzolin

Presidente Ernesto Salvioli Amministratore delegato Pietro Salvioli

DIRETTORE EDITORIALE Cecilia Biondi

Rivista & Portale

STAMPA Ingraph Srl Via Bologna 104/106 20831 Seregno MB

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Editrice TeMi Srl con sede legale in Monza (MB) e sede operativa in Monza (MB) Via Italia 39 CF e Partita IVA 11489470150 (in seguito “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 30/06/2003 n.196 (in seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito “GDPR”) garantisce la massima riservatezza dei dati da lei forniti. Con il conferimento dei suoi dati, esprime il suo specifico consenso al loro trattamento per gli scopi legati al servizio richiesto (Servizio) che Editrice TeMi Srl fornisce. Responsabile del trattamento è il legale rappresentante di Editrice TeMi Srl, via Itali 39 20900 Monza (MB). I dati personali forniti per l’erogazione del servizio sono trattati con modalità elettroniche e cartacee, esclusivamente per l’attivazione e la gestione del servizio e per le operazioni contabili e di fatturazione. Per tale finalità, il conferimento dei dati è obbligatorio: in loro assenza non è possibile fornire il servizio. Al suddetto responsabile è possibile rivolgersi per esercitare i diritti che la normativa sulla privacy in vigore riconosce (accesso, rettifica, integrazione, cancellazione dei dati, opposizione al trattamento, ecc.) nonché per conoscere l’elenco aggiornato degli ulteriori responsabili del trattamento e le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza. Con il conferimento dei dati, Editrice TeMi Srl potrà utilizzare i dati forniti anche per finalità promozionali proprie e di terzi mediante sistemi cartacei e/o automatizzati (quali per esempio fax, email, sms, ecc.). Le segnaliamo che se siete già nostri clienti e/o lettori e/o avete partecipato a nostri eventi, potremo inviarle comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salvo Suo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy). Attraverso il conferimento dei suoi dati personali conferma anche di aver letto l’informativa GDPR sul trattamento dei dati, pubblicata su www.lacartoleria.com. Potrà chiedere ogni informazione scrivendo a amministrazione@editricetemi.com


ISPA – the international gate opener for your business. ISPA (International Stationery and Office Press Association) – the association of free trade magazines keeping their eyes open on the world of stationery and office supplies.

www.ispa.club For more information visit our website or contact us. This magazine is a member of ISPA.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.