ANDRIA rlNIZIATIVA NELrlSTITUTO COMPRENSIVO HMARIANO-FERMb1
Passeggiando tra le fiabe a scuola asseggiando tra le fiabe di una prof. .. Percorso didattico itinerante tra lettura, scrittura e musica» è l'interessante iniziativa culturale proposta dalla scrittrice (( barlettana nonché nostra insegnante di inglese, Maria Antonietta Binetti, svoltasi presso l'auditorium della Scuola Secondaria di 1° Grado dell'Istituto Comprensivo "Mariano-Fermi" di Andria. Ad un gruppo di circa 30 alunni di 1" e 3" media, frequentanti le classi dei corsi C-D-E, è stato proposto, nel corso di una mattinata scolastica della durata di circa 3 ore, un viaggio tra realtà e fantasia, attraverso le fiabe di Maria Antonietta Binetti, edite dalla casa editrice Rotas di Barletta ed illustrate dall'artista Maria Serena Campanalunga. Il percorso didattico-sperimentale è stato reso possibile grazie alla spiccata e già ben nota sensibilità verso questo tipo di iniziative del dirigente scolastico prof.ssa Angela Valentino, sempre particolarmente attenta a promuovere nei ragazzi la creatività personale e la curiosità nel processo di apprendimento fornendo loro gli stimoli necessari a costruire condizioni di confronto e crescita. Partendo dalla prima delle PROTAGONISTI Gli studenti coinvolti nello spettacolo cinque fiabe, edite dalla Editrice Rotas di Barletta, "Il Grande illivo di Godland", il percorso ha visto l'alternarsi di momenti di ascolto, lettura e interazione sui temi trattati dai singoli racconti, quali: la famiglia, l'amicizia, il lavoro ed i grandi ideali, e questo sempre con il prezioso ausilio di immagini e musica. Noi alunni della classe terza, nominati "giornalisti per un giorno'', abbiamo avuto l'onore di intervistare il dirigente scolastico in persona, la prof.ssa Valentino e la vicepreside, prof.ssa Guarino (nonché nostra insegnante di lettere) sui loro sogni, passati e futuri, un momento questo molto piacevole e di costruttivo confronto. Un viaggio attraverso le emozioni e i sogni, quindi, ma anche attraverso riflessioni, giochi di simulazione (con la fiaba "Il Signorino di Dreaming Hills") e produzione di pensieri e poesie svoltasi all'esterno dove, in postazioni prestabilite, noi alunni abbiamo socializzato, letto e lavorato in gruppo sulle fiabe "Le Olimpiadi del Cuore" e "Il Grande Sogno di Mario e Netta". Infine, tornati in auditorium, dopo la proiezione di un power point relativo alla quinta ed ultima fiaba della collana intitolata "Il Mistero della Mezzaluna", interpretata dalla voce del maestro Enzo Cleto, autore ed arrangiatore dei brani musicali, quattro coppie di alunni, preparati dalla docente di scienze motorie prof.ssa Diana Pinta, hanno ballato sulle note del valzer "Sentimentale'', colonna sonora della fiaba.
P