Staffetta da Ravenna a Rimini in bici e in treno per
promuovere la mobilità integrata

Da Ravenna a Rimini in bici e in treno con l’Adriatica Bike Tour 2025, la staffetta che dal 24 al 25 settembre ha attraversato la costa emilianoromagnola per sensibilizzare cittadine e cittadini su cicloturismo e intermodalità. Le assessore Priolo (nella foto) e Frisoni: “La ciclabilità è un inve
stimento per l’ambiente e per lo sviluppo del territorio, ma anche un’opportunità concreta per valorizzare il turismo e rendere più attrattiva e accessibile la nostra costa”. Iniziativa nell’ambito del progetto europeo di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia Cyros (Adriatic ionian cycle route for sustainable tourism) per migliorare le soluzioni intermodali sostenibili lungo la Ciclovia Adriatica, il percorso ciclabile sulla costa di Italia e Croazia, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner associato.

L’arrivo del carico il 14 luglio. Snam: “Non scegliamo i fornitori”
Secondo un’inchiesta della trasmissione
“Gas dalla Russia per il rigassificatore di Ravenna” secondo un’inchiesta di Rai Tre

“Presa Diretta” di Rai Tre, il 14 luglio il rigassificatore di Ravenna avrebbe ricevuto gas di provenienza russa tramite la nave Lng Geneva, ufficialmente partita dalla Spagna ma con una rotta sospetta che avrebbe toccato i pressi della penisola di Kola, in Russia. Lo riportano anche i quotidiani. Europa Verde denuncia il caso come un inganno ai cittadini, che si vedono anche esposti a possibili rischi ambientali senza trasparenza sui profitti: parte dei quali, rileva Europa Verde, dovrebbero andare al territorio, quindi alla cittadinanza stessa. Snam replica che l’azienda non sceglie i fornitori ma gestisce solo logistica e stoccaggio: dal 2022 l’UE ha ridotto drasticamente l’importazione di gas russo e, dei nove carichi arrivati a Ravenna, solo uno sarebbe effettivamente partito dalla Russia. Sul tema è intervenuta Legacoop Romagna, che tra l’altro rileva: “Da quando il rigassificatore di Ravenna ha cominciato la propria attività, Legacoop Romagna
ha chiesto prima di tutto garanzie e rispetto per le regole, a tutela dell’ecosistema, dell’ambiente e del lavoro di tutti coloro che operano sul mare”, “vista l’importanza strategica di questa infrastruttura. Il suo obiettivo è garantire l’autosufficienza energetica dell’Italia”, affrancandosi dall’acquisto di gas naturale dalla Russia. “È un passaggio essenziale per favorire la cessazione delle operazioni belliche in Ucraina”. “Dopo aver gestito con fermezza e ‘a schiena dritta’ le complesse questioni relative al transito di armi dirette verso Israele, il Sindaco di Ravenna si trova di fronte a un nuovo, rilevante ostacolo”. “Ci aspettiamo prima di tutto una presa di posizione chiara da parte del Governo”. “Il ministro Tajani aveva affermato che l’Italia non acquista gas e petrolio dalla Russia, avendo fatto una scelta molto chiara in direzione della pace. Eppure i dati del 2024 forniti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica evidenziano un incremento notevole di acquisto di gas della Russia rispetto al 2023”. “La vicenda di Ravenna mette l’Italia in una pericolosa situazione di contraddizione”.
(Il rigassificatore di Ravenna, nave rigassificatrice Bw Singapore, foto di repertorio; una conduttura, repertorio/Shutterstock.com)



Ravenna | Cultura&Spettacoli 24 settembre Leonardi e Rossi co-direttori
artistici
Del Ravenna Festival
Ravenna Festival entra in una nuova fase della propria storia, nel doppio segno della continuità e del rinnovamento, con la nomina di Anna Leonardi e Michele Marco Rossi quali co-direttori artistici a partire dall’edizione 2026. L’indicazione della fondatrice Cristina Mazzavillani Muti è stata accolta e deliberata all’unanimità dal CdA della Fondazione Ravenna Manifestazioni.
Ravenna | Cronaca 26 settembre
Francesca Albanese a Ravenna
Relatrice Onu per i Territori palestinesi
Dopo la manifestazione del 16 settembre a Ravenna, con il blocco di un carico di munizioni diretto dal porto verso Israele, e dopo l’adesione allo sciopero generale, le associazioni e i comitati promotori delle manifestazioni pro Palestina hanno organizzato un incontro pubblico il 26 settembre con Francesca Albanese, relatrice speciale Onu per i Territori palestinesi. Nella cornice della rassegna Manualetto ha avuto luogo con l’incontro con la cittadinanza; Francesca Albanese ha anche incontrato il sindaco Barattoni.

Ravenna | Cronaca 23 settembre Lavori su via Faentina
Tra Ravenna e Fornace Zarattini

Ripresi i lavori per il ripristino della ciclopedonale da Cisalfa a Fornace Zarattini. Sempre garantiti gli accessi alle aree private, spostamenti ciclo-pedonali deviati in corridoi provvisori. A seguire riprenderanno i lavori di ripristino delle corsie per autoveicoli di vari tratti di via Faentina, eseguiti durante la notte. Gli interventi si concluderanno entro inizio novembre. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Cronaca 22 settembre
Nuovo corteo per la Palestina
Bloccato per alcuni minuti il ponte mobile
Continuano le manifestazioni per la Palestina contro le violenze in corso a Gaza. Dopo le proteste di settimana scorsa, migliaia di persone hanno partecipato al corteo organizzato da studenti e sindacato USB. Partita attorno alle 9 da piazza del Popolo attorno alle 9, la protesta si è spostata verso la Darsena con in testa lo slogan “Blocchiamo tutto”. Un gruppo di persone si è posizionato sulla sede stradale bloccando il traffico sul ponte mobile, seppur per pochi minuti. In 3 denunciati per aver tentato un blocco autonomo e in anticipo, staccato dal corteo.




Ravenna | Cronaca 23 settembre Censimento
Tra ottobre e dicembre
Ravenna partecipa al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025, promosso dall’Istat e in programma tra ottobre e dicembre. L’indagine interesserà circa 4.200 famiglie e 900 individui del territorio comunale, e si articolerà in tre rilevazioni. La partecipazione è obbligatoria per le famiglie e gli individui selezionati. (foto Shutterstock.com)
Ravenna | Cronaca 29 settembre
Alluvione, incontro pubblico sui rimborsi
Iniziativa con Curcio e Rontini il 30 settembre
A seguito dell’approvazione del Dlgs n. 65/2025, con importanti novità in materia di rimborsi per il ripristino dei danni causati dall’alluvione a imprese e cittadini, Confartigianato della provincia di Ravenna organizza un incontro aperto alla cittadinanza. Appuntamento il 30 settembre alle 17.30 nella sede di Confartigianato in viale Berlinguer 8, a Ravenna. Interverranno Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza della Regione e Fabrizio Curcio, Commissario alla ricostruzione in EmiliaRomagna. (foto di repertorio)

Ravenna | Turismo 23 settembre Corso per l’esame per guide turistiche
Celebrazioni per Teodorico
In risposta al forte interesse riscontrato, Iscom ER Ravenna, in collaborazione con Confcommercio, annuncia la seconda edizione del corso intensivo di preparazione all’esame ministeriale per guide turistiche, in partenza a ottobre. Percorso formativo di 2-3 mesi per un totale di 140 ore, con un focus dedicato alle celebrazioni del 15esimo centenario della morte di Teodorico. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Ambiente 23 settembre
Tanti cittadini per “Puliamo il Mondo” Grande partecipazione
Nella mattinata di domenica 21 settembre, molti cittadini e attivisti di Ravenna hanno partecipato all’iniziativa nazionale “Puliamo il Mondo”, promossa da Legambiente, con il patrocinio del Comune, e arricchita dalla collaborazione di Plastic Free, associazioni e comitati cittadini. Decine di volontari hanno raccolto rifiuti e plastica nelle aree verdi e lungo i percorsi urbani, dimostrando quanto sia forte il senso di comunità e la volontà di prendersi cura della città.



Cervia | Cronaca 24 settembre
Ragazza investita dal treno
Tragedia a Pinarella
Tragedia in via Malva Sud a Pinarella: attorno alle 21, nei pressi di un passaggio a livello, una ragazza è stata urtata da un treno in transito tra le stazioni di Cervia e Cesenatico. Secondo le prime informazioni la 25enne è stata sbalzata contro un ostacolo fisso; nonostante l’intervento del 118 non c’è stato purtroppo nulla da fare. Illeso ma sotto choc invece il giovane che si trovava con lei sul luogo. Circolazione dei treni sospesa per diverse ore, i passeggeri a bordo sono stati fatti scendere e recuperati con pullman sostitutivi.

Bagnacavallo | Cronaca 25 settembre
Anziano derubato e percosso. Un arresto Truffa del falso Carabiniere
Anziano derubato e percosso dopo aver reagito a una truffa: contattato al telefono da un falso Carabiniere, era stato convinto a consegnare soldi e ori a un uomo, ma si era poi pentito.
Il 94enne è riuscito a dare l’allarme scendendo in strada. I veri militari hanno così inseguito per le vie del paese e arrestato l’aggressore, un 41enne, che nello zaino aveva i beni preziosi rubati.

Ravenna | Cronaca 24 settembre ProgettoRispetto per i diritti delle donne
Fondazione Conad ETS e Polizia insieme

Intesa tra Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato: nasce Progetto Rispetto, non solo un protocollo, ma un “patto di responsabilità” pensato per combattere la violenza di genere alla radice. Obiettivo è trasformare la cultura delle relazioni: dal linguaggio ai comportamenti quotidiani, fino alla capacità di riconoscere e contrastare segnali di abuso e discriminazione.
Lugo | Cronaca 22 settembre
Armi nascoste in un terreno agricolo
Quattro fucili e un revolver
La Polizia ha rinvenuto e sequestrato, al momento a carico di ignoti, diverse armi, 4 fucili e un revolver, occultati in buste nere di plastica in un terreno agricolo. L’operazione rientra nell’ambito di una più ampia attività finalizzata al contrasto del traffico illecito. Sulle armi sono in corso accertamenti finalizzati a stabilirne la provenienza ed eventuale utilizzo in azioni criminali; sin da subito si è verificato che uno dei fucili risulta essere provento di un furto in abitazione del gennaio 2024 in provincia di Bologna.



Massa Lombarda | Cronaca 24 settembre
Cocaina nascosta nella matrioska
Uomo denunciato
Durante un controllo stradale dei Carabinieri, la passeggera dell’auto ha cercato di nascondere un cucchiaio con della cocaina: sotto il sedile dell’uomo è stata poi rinvenuta una matrioska contenente un involucro con un cospicuo quantitativo di droga.
L’autista è risultato positivo al test salivare ed è stato denunciato per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
Ravenna | Cronaca 24 settembre
Entrano in casa e rubano canarini
L’appello per ritrovarli
Furto in casa con un bottino del tutto particolare nei giorni scorsi in via Bovini. Attorno alle 11 di mattina di sabato 20 settembre, qualcuno si è introdotto in un’abitazione, rubando una decina di canarini. Si tratta, spiegano i proprietari, di canarini lipocromici rosso/arancio mosaico, tutti regolarmente anellati FOI 2025 – RNA 6438 (Registro Nazionale Allevatori). I malcapitati lanciano un appello: “se qualcuno dovesse tentare di rivenderli o se li vedete, vi chiediamo di avvisarci immediatamente”. Nel frattempo è stata presentata una denuncia ai Carabinieri.

Massa Lombarda | Cronaca 23 settembre Droga negli slip
27enne arrestato

Mentre monitoravano alcuni luoghi e bar conosciuti per essere frequentati da assuntori di droga, i Carabinieri hanno arrestato un 27enne straniero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Fermato a bordo di un monopattino elettrico e perquisito, all’interno degli slip nascondeva un panetto di Hashish, risultato poi essere di 100 g.
Castel Bolognese | Cronaca 25 settembre
I dati della Polizia Locale
353 multe e focus sulla sicurezza stradale
Durante il Consiglio comunale l’amministrazione ha presentato i dati dell’attività, per i primi 8 mesi e mezzo, del presidio di Polizia Locale di Castel Bolognese: dall’inizio dell’anno al 19 settembre sono stati elevati complessivamente 353 verbali del Codice della Strada, con 7 patenti ritirate e 26 veicoli risultati privi di assicurazione. Due persone fermate alla guida senza aver mai conseguito la patente, 125 mezzi sanzionati perché non revisionati, 13 violazioni per l’uso del cellulare e un caso di guida in stato di ebbrezza, che ha comportato una notizia di reato.



Cervia | Cronaca 24 settembre
Cervia ospite a Jelenia Góra
Per il Wonderland, Festival delle Luci
Nei giorni scorsi Cervia è stata ospite a Jelenia Góra, città polacca gemellata dal 1976, in occasione del Festival delle Luci, uno tra gli eventi più importanti della Bassa Slesia. Occasione per rinsaldare i rapporti e una vetrina di promozione turistica in Polonia per la delegazione cervese, guidata da Samuele De Luca, Presidente del Consiglio comunale.
Russi | Cultura&Spettacoli 23 settembre
Teatro itinerante: grande successo
Tra le vie della Fira di Sett Dulur
Tutto esaurito per tutte e 5 le serate di “Russi-Combray”, spettacolo itinerante per le vie della Fira di Sett Dulur, con in scena i partecipanti al laboratorio teatrale “Alla ricerca del tempo perduto”, promosso da Comune e Spazio A Teatro. Un affascinante viaggio tra luoghi perduti e ricordi, lontano dalla frenesia che viviamo nella quotidianità, scandita dalle lancette dell’orologio. Lo spettacolo aveva infatti avuto inizio sotto la Torre dell’Orologio, dove era stata allestita una suggestiva installazione con led luminosi.


Brisighella | Cronaca 25 settembre
Lavori di ricostruzione post alluvione
Sulla sp 63 VallettaZattaglia
Proseguono gli interventi di messa in sicurezza e di ricostruzione sulle strade provinciali del territorio. Sulla sp 63 Valletta – Zattaglia i lavori, per oltre 6 milioni di euro, sono divisi in due parti: il primo intervento, avviato a giugno, è in corso e prevede il ripristino di 50 piccole frane; il secondo, con i lavori di ricostruzione del tratto interrotto, partirà nella seconda metà di ottobre.
Cervia | Cronaca 23 settembre
Completamento di viale
Italia a Pinarella
Partono i lavori
Conclusa la stagione balneare sono ripresi i lavori di riqualificazione e rigenerazione Urbana del lungomare tra Pinarella e Tagliata, sospesi ad aprile per non interferire con le attività economiche e commerciali. Il termine dei lavori, iniziati nell’autunno del 2023, è previsto per la fine dell’anno. Previsto il rifacimento di viale Italia, da viale Piemonte e viale San Marino, dove la percorrenza è a doppio senso di marcia, e da viale Emilia a viale De Amicis, oltre al rifacimento degli stradelli a mare e alla realizzazione delle aiuole ornamentali su tutto il viale.



Sant’Agata | Cronaca 27 settembre Santerno, la riduzione del rischio
Incontro il 7 ottobre
Dopo l’incontro dedicato al Senio lo scorso 15 settembre a Castel Bolognese, la Regione Emilia-Romagna tornerà a presentare pubblicamente un nuovo piano di interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, in questo caso del fiume Santerno. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre alle 18.30 nell’area esterna della Sala della comunità di Sant’Agata sul Santerno, in via L.Fucci Pollini 3.
Cervia | Eventi 27 settembre Il sale di Cervia per il Papa
Iniziato il Cammino È iniziato Il Cammino del sale di Cervia, che culminerà con la consegna dell’oro bianco a Papa Leone XIV l’8 ottobre. Quest’anno toccherà 9 tappe lungo le antiche vie di pellegrinaggio Romea Germanica e Flaminia. Il Cammino parte da Cervia per giungere a Roma, la meta dedicata proprio alla consegna del sale, per la prima volta a Papa Leone XIV. All’arrivo della burchiella, durante la manifestazione
Sapore di Sale, i salinari hanno consegnato al sindaco
Mattia Missiroli la panira carica di sale per il Pontefice.

Brisighella | Eventi 22 settembre Il Festival dei Cammini
Successo per l’iniziativa

Conclusa con grande partecipazione e soddisfazione la nuova edizione del Festival dei Cammini, che si è svolto sabato 20 e domenica 21 settembre a Brisighella. L’evento ha saputo coinvolgere un pubblico variegato grazie a un programma ricco e articolato, che ha combinato esperienze culturali, artistiche e spirituali all’interno di un contesto paesaggistico d’eccezione.
Lugo | Cronaca 26 settembre
Bandiere donate dall’Unuci
Incontro con il presidente Flavio Manzato
Il nuovo presidente della sezione lughese dell’Unuci, Flavio Manzato, ha incontrato la sindaca Elena Zannoni e il direttore della scuola di musica Malerbi Matteo Salerno. Consegna, da parte dell’Unuci, di sei nuove bandiere (italiane e dell’Unione europea) al Comune, destinate alla Malerbi, alla nuova scuola per l’Infanzia “La Filastrocca” e al parco del Tricolore. Presente Renzo Preda, presidente della sezione locale dell’ Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia per 29 anni, nonché ideatore e promotore della “Giornata del Tricolore”.



dal lunedì al sabato dalle 18:00 alle 21:00
Via della Lirica 55 - Ravenna - tel.334 1118466
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10-14 e dalle 18-21 Il sabato dalle 10-14 e dalle 18-21 Chiuso la domenica

IMPERMEABILIZZAZIONI COIBENTAZIONI EDILI PONTEGGI RIFACIMENTO TETTI

Via Frisi, 10/A - Ravenna Cell. 342 1712870 filimon84nicolae@gmail.com Edil Nicola


Ravenna | Sport 23 settembre
L’Olimpia Teodora vince ancora Test contro Forlì
Un’altra bella prestazione per l’Olimpia Teodora che continua a impressionare nei test pre stagionali. Dopo le vittorie contro Faenza e Imola arriva anche una netta affermazione su Forlì, ospite martedì 23 settembre alla Palestra Mattioli di Ravenna (25-8; 25-21; 25-12; 23-25, con spazio a tutta la rosa). Ravennati convincenti in tutte le fasi di gioco. (foto Daniele Ricci)
Ravenna | Sport 28 settembre Pink RAnning, un fiume rosa da record
Quasi 3600 presenze
La quinta edizione della Pink RAnning ha battuto ogni record. L’evento organizzato da Ravenna Runners Club, in collaborazione con Linea Rosa, per dire “NO” alla violenza di genere ha caratterizzato la Darsena di Città dall’area antistante l’Autorità di Sistema Portuale, richiamando un numero incredibile di partecipanti: 3580. Alla partenza presente anche la cantante e autrice Malika Ayane. Tutto il territorio ha risposto con un lunghissimo fiume di persone, con la t-shirt rosa dell’evento brandizzata De Stefani e La Cassa di Ravenna S.p.A.


Ravenna | Sport 28 settembre
Zavaglia, sfida in A1
Contro Tennis Comunali Vicenza
Il grande tennis torna protagonista a Ravenna. Il 5 ottobre, dalle 10, il Circolo Tennis Zavaglia ospiterà, nei campi di via Marani, la formazione dei Tennis Comunali Vicenza nella prima giornata del Campionato Maschile di Serie A1. Egida della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), supporto di importanti partner come Head. Inaugurato un nuovo campo con tribuna da 50 spettatori. (foto Shutterstock.com)
Ravenna | Sport 27 settembre
Pokerissimo Ravenna FC
Vittorie a Carpi e con la Ternana
Continua a volare il Ravenna FC che vince ancora e si conferma in vetta al Girone B di Serie C al pari dell’Arezzo. I giallorossi trionfano nell’infrasettimanale a Carpi (2-1) grazie a un rigore realizzato da Luciani nel finale, dopo che i padroni di casa avevano pareggiato l’iniziale vantaggio firmato Spini. Successo bissato sabato pomeriggio contro una Ternana asserragliata in difesa: ci pensa capitan Rrapaj (al 71’) con un tiro da fuori deviato a mandare il delirio un Benelli ancora una volta stracolmo di tifosi, con la Curva Mero sold out.






Ravenna | Arte 25 settembre Premiata la foto “La tessitrice”
Donatella Vasi vince il Concorso fotografico
Concluso con successo il terzo Concorso fotografico organizzato dall’Associazione 50&più, con supporto tecnico del Circolo fotografico ravennate. Il tema era “C’è vita oltre gli 80”. Vittoria per Donatella Vasi di Ravenna con la foto “La tessitrice”. Seconda
Elisa Crestani di Torreglia Padova con “L’attesa”, terza Sonia Gambarati di Reggio Emilia con “Quel momento tutto per me”.
Ravenna | Arte 25 settembre “Le Grand Soleil” al MAR Arrivata l’opera di Chagall
Arrivata al MAR l’opera “Le Grand Soleil” (1965-1967) di Marc Chagall, capolavoro assoluto del maestro russofrancese e protagonista della mostra “Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera”, in programma dal 18 ottobre al 18 gennaio 2026. L’opera, realizzata insieme al mosaicista ravennate Lino Melano, viene esposta per la prima volta in Italia e torna visibile al pubblico dopo decenni. Rappresenta un unicum nella produzione dell’artista. (Le Grand Soleil, collezione privata, © Chagall®, by SIAE 2025. Photo: © Benoit Coignard)

Ravenna | Arte 24 settembre Opera ravennate al Padiglione Italia Dell’Expo Osaka 2025
In mostra al Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka l’installazione artistico-scientifica ravennate pneumOS – La Conoscenza dell’Aria è Open Source, realizzata dall’artista Oriana Persico in collaborazione con il centro di ricerca HER –She Loves Data. La città si conferma capace di coniugare radici storiche e visione contemporanea, investendo in un’arte che parla al futuro.

Su Rai 1 la fiction
In onda in prima serata su Rai 1 per 4 serate “La ricetta della felicità”, la serie televisiva girata la scorsa primavera sulla riviera romagnola, tra Cervia, Cesenatico, Ravenna, Rimini e Riccione. Tra i protagonisti anche la giovane talentuosa attrice cervese Emma Benini, che interpreta Asia figlia di Susanna, un’adolescente introversa che sogna di diventare una scienziata. La serie è ambientata a Marina di Romagna, luogo di fantasia con gli elementi più iconici della riviera; i personaggi frequentano anche il locale “La Rotonda”.

