Romagna24Review N.3 2025

Page 1


DOSSIER

Bellezza Salute BenEssere &

24preview in anteprima

Salute e benessere, le “regole d’oro” pagina 3 › 7

Bellezza tra stile e nuove tecnologie pagina 9 › 15

24review

Rassegna notizie Romagna pagina 17 › 35

24agenda

Teatro - pagina 37

Musica - pagina 39

Mostre - pagina 41/43

Cinema - pagina 45/47

Oroscopo - pagina 48

In copertina: foto Shutterstock.com

Romagna24review | mensile di fotocronaca

Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1440 del Registro della Stampa in data 14/03/2018 Stampa: FC PI 01807620404 Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - editoriale@edititalia.it - Tel. 0544.511311

Concessionaria pubblicità: Publimedia Italia Srl. Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 n° 3 | anno 8 | agosto 2025

Romagna24review offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003. Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente.

Per l’invio di materiali: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di immagini, marchi e testi. © Tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl.

ROMAGNA|CRONACA

Teodorico, 1500° anniversario

Ravenna guida il progetto per le celebrazioni

In vista del 2026, quando ricorrerà il quindicesimo centenario della morte di Teodorico (30 agosto 526), Comune di Ravenna, Musei Nazionali di Ravenna, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di Ravenna, ForlìCesena e Rimini, Regione, Provincia, Comune di Galeata e Archidiocesi di Ravenna-Cervia hanno avviato una collaborazione operativa. Il progetto è legato alla valorizzazione del patrimonio teodoriciano, con un programma unitario di iniziative; la Giunta comunale ha approvato lo schema di un protocollo d’intesa. “L’occasione del centenario - sostiene l’assessore alle Politiche culturali e turismo del Comune di Ravenna Fabio Sbaraglia (nella foto) - riafferma la centralità storica del nostro territorio e della nostra città”. Prevista la costituzione di un comitato scientifico e organizzativo, la cui prima missione sarà quella di ottenere dal Ministero della Cultura l’istituzione delle celebrazioni a livello nazionale.

Il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione (C.A.R.) delle Terme di Punta Marina è diretto da personale medico specializzato in fisiatria e si avvale della collaborazione di fisioterapisti, massofisioterapisti e osteopati.

Le attività vengono svolte in palestra o nelle piscine termali a 33° e vengono cosi coadiuvate dalle benefiche prorietà dell’acqua termale.

LE PRESTAZIONI FISIOTERAPICHE A DISPOSIZIONE SONO:

• Terapie strumentali (tens, elettrostimolazioni, ultrasuoni, ionoforesi, ecc)

• Laser ad alta potenza

• Laser YAG

• Tecarterapia

• Mobilizzazione articolare

• Riabilitazione neuromotoria

• Riabilitazione respiratoria

• Trattamento Osteopatico

La riabilitazione in piscina è uno dei punti di forza delle Terme di Punta Marina in quanto consente di trattare il paziente nelle prime fasi postinfortunio, con una riduzione dei tempi di riabilitazione del 20% circa.

La palestra offre la possibilità di prendere in carico il paziente contemporaneamente all’attività svolta in piscina, o solo in un momento successivo. A seconda delle esigenze, è possibile programmare esercizi con elastici, carrucola e palle, esercizi a corpo libero e l’utilizzo delle attrezzature per il potenziamento muscolare.

Salute e benessere, le “regole d’oro”

Una guida per un nuovo stile di vita

I temi della salute e del benessere, inteso nel modo più ampio, sono al centro di questo nuovo numero di Romagna24review

Dopo i mesi estivi e le meritate vacanze, il rientro alla routine può sembrare una sfida: ma è anche un’opportunità per riguadagnare equilibrio e energia, con piccoli passi alla portata di tutti.

Ritorno graduale › Riprendi le abitudini quotidiane con calma. Evi-

ta cambiamenti bruschi di orario o di impegno: concediti qualche giorno di adattamento per ridurre stress e stanchezza.

Gestione del tempo › Organizza la giornata in modo equilibrato; prevedi micro-pause e momenti di relax.

Alimentazione › Segui una dieta equilibrata con pasti freschi e leggeri. Preferisci frutta, verdura, proteine magre, cereali integrali e idratazione adeguata. Mantieni pasti regolari e limita cibi molto processati.

Attività fisica › Integra l’attività fisica in modo piacevole e sostenibile: camminate quotidiane, corsa leggera, ciclismo o sport che ti divertono. Anche sessioni brevi ma costanti fanno la differenza.

Benessere mentale › Dedica tempo al recupero mentale: momenti di calma, hobby stimolanti, e pratiche di mindfullness o respirazione. Coltiva un atteggiamento positivo e realistico verso gli obiettivi e i problemi.

Tra fisico e mente

Come si diceva, il concetto di benessere è molto ampio. Ecco alcuni consigli dell’Istituto Superiore di Sanità per la salute fisica e mentale, al cui sito www.epicentro.iss.it per approfondimenti.

Smartphone, uscire dalla dipendenza › (indicazione dal Centro nazionale Dipendenze e Doping). Oltre il 5% della popolazione mondiale soffre di dipendenze comportamentali o da sostanze, “con un impatto grave su salute e relazioni”. L’uso problematico dello smartphone colpisce oltre il 25% degli adolescenti, con effetti negativi su sonno, concentrazione e relazioni. “Stabilisci una “zona smartphone free” a casa, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, per favorire momenti di qualità e disconnettersi gradualmente. Inizia con piccoli passi, ad esempio 30 minuti di pausa digitale al giorno, usando il tempo per altre attività che ti piacciono. L’obiettivo non è eliminare lo smartphone, ma imparare a gestirlo con consapevolezza”.

A proposito di alcol › (Osservatorio Nazionale Alcol). L’alcol di per sé, “è una sostanza tossica e cancerogena” e aumenta il rischio di sviluppare malattie, nel caso va assunto quindi con misura. Inoltre, rileva ancora l’Osservatorio, “è anche una molecola estremamente calorica. “Per i giovani, ritardare oltre i 24 anni il consumo di qualunque tipo di alcolico consentirà di sviluppare e maturare il cervello in tutte le sue funzioni: tra i 12 e i 21 anni l’organismo proprio non ce la fa a metabolizzare l’alcol per espellerlo”.

Smettere di fumare › (Centro nazionale Dipendenze e Doping). I primi effetti benefici “iniziano già dopo 20 minuti dall’ultima sigaretta, quando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna diminuiscono migliorando la circolazione. E

dopo 8 ore il corpo inizia a rigenerarsi liberandosi dal monossido di carbonio e ripristinando i livelli di ossigeno nel sangue.

I vantaggi diventano ancora più evidenti nel lungo periodo: dopo un anno dalla cessazione il rischio di malattie cardiovascolari si riduce del 50% e dopo 10-15 anni il rischio di sviluppare un tumore ai polmoni si avvicina a quello di una persona che non ha mai fumato. Smettere di fumare è possibile. Ci si può anche rivolgere al “Telefono Verde Iss contro il Fumo 800 554088, un servizio nazionale, anonimo e gratuito”. (Per informazioni smettodifumare.iss.it).

5 porzioni al giorno › (Centro di riferimento per la Medicina di Genere). In Italia, nel biennio 2022-2023, solo il 7% della popolazione raggiunge le 5 porzioni di frutta e verdura al giorno raccomandate dalle linee guida internazionali. “Nonostante le donne mostrino una maggiore adesione ad abitudini più salutari, consumando più frequentemente 3-4 porzioni di frutta e verdura rispetto agli uomini, circa il 16% ne consuma solo una porzione”. È

i valori di pressione arteriosa;.per mantenere un buono stato di salute è fondamentale misurarla regolarmente e mantenerla entro i livelli desiderabili - 120 mmHg per la pressione arteriosa sistolica e 70 mmHg per quella diastolica - adottando stili di vita sani. Quindi: alimentazione equilibrata e povera di sale, attività fisica regolare, astensione dal fumo”. (per approfondimenti www.cuore.iss.it).

La regola delle 3R › (Dipartimento Ambiente e Salute). Riduci – Riusa – Ricicla. “È la regola delle 3R, quella che tutti dovremmo imparare ad applicare per ridurre l’impatto dei rifiuti sulla salute dell’ambiente. La prima azione, prioritaria, è diminuire la quantità di rifiuti che produciamo. Mettere in atto abitudini quotidiane di consumo responsabile contribuisce a ridurre non solo l’inquinamento dovuto ai rifiuti, che può determinare effetti anche sulla salute, ma anche, in una prospettiva di economia circolare, il consumo di risorse e di energia”. Di quello che rimane dei nostri rifiuti è importante un corretto smaltimento, per il recupero e il riciclaggio.

utile “iniziare con piccoli passi -come aggiungere un frutto alla colazione e una porzione di verdura a ogni pasto - per promuovere una dieta più sana e equilibrata che contribuisce a mantenere un buono stato di salute e ridurre il rischio di patologie come diabete e malattie cardiovascolari”.

Attenti al cuore › (Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento). La pressione alta “è uno dei maggiori fattori di rischio per ictus, infarto del miocardio, aneurismi, arteriopatie periferiche, insufficienza renale cronica, retinopatie e malattie legate all’invecchiamento, come disturbi della memoria e disabilità. Stando ai dati del Progetto Cuore dell’’Iss, nel 2023-2024 circa 3 italiani su 10 non sanno di avere problemi nel tenere sotto controllo

Cibo: acquistare e conservare con giudizio › (Sicurezza microbiologica degli alimenti e malattie a trasmissione alimentare). Per ridurre i rischi per la salute correlati al consumo di alimenti non correttamente preparati o conservati “è importante al momento dell’acquisto leggere attentamente le indicazioni in etichetta soffermandosi non soltanto sulla data di scadenza, ma anche sulle indicazioni nutrizionali, sulle modalità di conservazione e di preparazione. Nei periodi più caldi dell’anno, i prodotti dei banchi frigo o freezer devono essere trasportati in contenitori ermetici refrigerati e una volta a casa posti nelle stesse condizioni di temperatura dell’acquisto. Gli alimenti dovrebbero essere riposti nel giusto ripiano del frigo (come spesso indicato delle pittografie presenti nell’elettrodomestico). Gli alimenti cotti dovrebbero essere ben separati da

quelli crudi. La dispensa dovrebbe essere fresca, asciutta, ben ventilata e ispezionata periodicamente per verificare la data di scadenza dei prodotti. Gli alimenti conservati (sia le conserve alimentari sia gli alimenti preparati e lasciati in frigorifero per più di 24 ore) dovrebbero essere ispezionati visivamente per verificare che non abbiano cambiato colore, consistenza e odore. In caso di evidente alterazione o al solo dubbio, si dovrebbe evitare non solo il consumo, ma anche il semplice assaggio. Occorre infine ricordare che il congelamento degli alimenti rallenta tutti i fenomeni alterativi ma non bonifica: si dovrebbero congelare solo alimenti appena preparati”.

Benessere psicologico › (Centro di riferimento scienze comportamentali e salute mentale). In molti casi esperienze stressanti in famiglia o nelle relazioni sociali, e nei contesti scolastici e lavorativi possono concorrere a generare stati di disagio psicologico o sofferenza mentale. Condizioni che si manifestano con una riduzione o mancanza di energia e di fiducia in sé stessi che impediscono di svolgere le proprie normali attività o di farle bene, oppure che si manifestano con un aumento di tensione o di forte preoccupazione o di rabbia o anche di sintomi fisici (senso di affaticamento, mal di testa, mal di stomaco). Queste condizioni possono verificarsi in tutte le età della vita, e possono essere superate con l’aiuto di esperti. “Prendersi cura della salute è prima di tutto coltivare il proprio benessere psicologico. Se si vive una situazione di disagio, il consiglio è informarsi su chi ci può supportare e non provare timore né vergogna o colpa per aver bisogno di aiuto”.

EU/EAA, secondo recenti stime. Vaccinarsi per ridurre l’impatto delle sindromi influenzali nelle fasce d’età più suscettibili e sulla popolazione fragile. Viaggiare ed esplorare luoghi nuovi o esotici, con le dovute precauzioni/protezioni per le zoonosi e le arbovirosi e avendo eseguito la opportuna profilassi vaccinale”.

Ferma le fake news

Malattie infettive, la prevezione › Un gesto semplice quanto efficace, un buon proposito, è aumentare “la frequenza del lavaggio delle mani per ridurre la trasmissione dei patogeni antimicrobico-resistenti e delle infezioni correlate all’assistenza, aiutandoci a prevenire entro il 2050 ben 19000 decessi all’anno nei Paesi

› (dall’Ufficio stampa). “L’eccesso di informazioni, che possono essere anche false o distorte, che va sotto il nome di ‘infodemia’, può essere molto pericoloso per la salute, causando confusione e comportamenti potenzialmente dannosi, e minando l’autorevolezza delle autorità sanitarie che si occupano della salute pubblica. Secondo l’ultimo rapporto Censis il 76,5% degli italiani ritiene che le fake news siano sempre più sofisticate e difficili da scoprire, il 20,2% crede di non avere le competenze necessarie per riconoscerle e il 61,1% pensa di averle solo in parte. Una delle cose più importanti che puoi fare per proteggerti è affidarti a fonti autorevoli, che riportano le ultime evidenze scientifiche, Quando trovi un contenuto di natura sanitaria chiediti sempre ‘è affidabile?’, ‘chi è l’autore?’, ‘qual è la fonte di queste affermazioni?’ ‘è una fonte autorevole?’. Puoi aiutare la tua comunità indicando a chi ti sta intorno queste fonti, esortando a evitare di diffondere false informazioni”. in questo articolo foto Shutterstock.com

Bellezza tra stile e nuove tecnologie

Le tendenze, all’insegna della personalizzazione e della sostenibilità

Dal 20 al 23 marzo scorso, Cosmoprof Worldwide Bologna è stato il palcoscenico per analizzare come si sta trasformando il mondo dell’estetica, e per scoprire cosa riserverà il futuro. Mentre si sta già preparando l’edizione del marzo 2026 (www. cosmoprof.com). Come vedremo, le nuove tendenze parlano di sostenibilità, personalizzazione, benessere psicofisico e tecnologia (come

l’intelligenza artificiale) per creare prodotti e servizi su misura. Nell’haircare, si prevedono anche misure extra-lunghe con scalature leggere. Nell’estetica, sarà centrale il tema del benessere olistico e l’adozione di soluzioni sempre più interattive e inclusive. Del resto, la beauty routine è un aspetto importante della cura di sé, perché non riguarda solo l’estetica, ma anche il benessere psicologico. Prendersi cura del proprio corpo, dei capelli, delle unghie o del viso è un modo per ascoltarsi, concedersi una pausa e “volersi bene” La beauty routine, quindi, diventa un rituale che favorisce il benessere psicofisico e migliora la qualità della vita. Importante la scelta dei prodotti ed affidarsi per i trattamenti ai professionisti del settore.

A Cosmoprof Worldwide Bologna il contributo di Cidesco International “è stato centrale per analizzare i progressi tecnologici, le preferenze dei consumatori e delle nuove generazioni, e la crescente attenzione

Isotonica | Ipertonica

DOCCE NASALI

Il sistema Nasir® (Nasal Irrigation system) è composto da una sacca salina sterile (soluzione ipertonica e isotonica) e da un dispositivo di flusso da 60 cm che garantisce una bassa pressione del liquido di 0,058 atm. Ciò previene ogni possibile danno alla mucosa nasale o all’orecchio medio attraverso la tromba di Eustachio.

Otosblok

DISPOSITIVO

PER LA GINNASTICA TUBARICA

È indicato per la normalizzazione della pressione nell’orecchio medio e nel trattamento delle disfunzioni tubariche dei bambini di età superiore ai quattro anni e degli adulti. È inoltre indicato per ridurre i barotraumi dell’orecchio (da volo aereo, immersioni subacquee, alpinismo, ecc.), favorire il ripristino dell’udito e mantenere l’efficienza della tromba di Eustachio.

chi siamo

EP medica srl opera nel settore dei dispositivi medici dal 2007, offrendo prodotti dedicati principalmente alla cura e alla prevenzione delle malattie respiratorie, con la collaborazione e il supporto di professionisti di primo livello nei settori della pediatria, allergologia, pneumologia, ORL (orecchio, naso e gola) ed esperti in citologia nasale e fibrosi cistica in Italia. Video dimostrativi, informazioni, pubblicazioni scientifiche, istruzioni e molto altro sono disponibili su epmedica.it.

la tua salute, il nostro impegno

Nasir Neb

NEBULIZZATORE NASALE

Nasir NEB è un dispositivo per la somministrazione mediante nebulizzazione intranasale di soluzioni topiche, quali farmaci antinfiammatori, analgesici, anestetici, antistaminici e anticonvulsivanti, in ambito ospedaliero o domiciliare.

Nasir Baby Kit | Nasir Baby

LAVAGGIO NASALE PER NEONATI E BAMBINI

Nasir Baby® è un dispositivo medico sterile per i risciacqui nasali pediatrici, nei bambini da 0 a 36 mesi. Pulisce il naso dalle secrezioni e risolve l’ostruzione nasale, migliorando la qualità del sonno. Grazie al suo beccuccio pediatrico in morbido silicone, l’irrigazione è comoda e veloce; infatti l’ugello è progettato per ridurre l’eccessiva pressione della siringa, consentendo il flusso continuo della soluzione.

formazione

EP Medica opera nelle scuole per educare alla corretta prevenzione delle malattie respiratorie. Ogni anno, inoltre, vengono organizzati corsi per ostetriche e personale sanitario.

Eleonora Pollini

+39 340 10 76 700

al benessere personale”, spiegano gli organizzatori in una comunicazione. Erika Ferreira, Global Head of Marketing di Cidesco International, evidenzia soprattutto la trasformazione dei trattamenti estetici. “Nel 2025, la popolarità delle procedure non invasive continuerà a crescere grazie ai progressi tecnologici che le rendono più efficaci e accessibili. Trattamenti come la laserterapia, gli ultrasuoni e la radiofrequenza sono in costante miglioramento, per offrire risultati migliori con tempi di recupero minimi. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale sta svolgendo un ruolo significativo nella personalizzazione dei trattamenti estetici”.

L’aiuto dell’IA

Attraverso l’IA si possono analizzare “i tipi di pelle, le condizioni e i modelli di invecchiamento individuali per adattare i trattamenti alle esigenze specifiche di ogni cliente. Questo approccio personalizzato favorisce l’efficacia del trattamento e aumenta la soddisfazione del cliente”. Importante anche il ruolo delle tecnologie VR e AR nel processo di consulenza nel settore dell’estetica: “I clienti possono ora visualizzare i potenziali risultati di un trattamento prima di sottoporsi alle procedure, consentendo loro di prendere decisioni più consapevoli. Questa tecnologia migliora anche la formazione dei professionisti, garantendo elevati standard di cura”, sottolinea Ferreira. Si stanno inoltre diffondendo sempre più i servizi di telemedicina e consulenza a distanza, in una crescente richiesta di soluzioni iper-personalizzate. Tema centrale per il comparto è inoltre l’attenzione al benessere. I consumatori cercano trattamenti che non solo migliorino il loro aspetto, ma contribuiscano anche al loro benessere generale. I centri estetici stanno ampliando la loro offerta per includere servizi come sessioni di mindfulness, consulenza nutrizionale e programmi

di gestione dello stress, riconoscendo l’interconnessione tra mente, corpo e bellezza. Continua a crescere inoltre la domanda di prodotti di bellezza ecologici, privi di sostanze chimiche e ingredienti nocivi. I saloni offrono prodotti cruelty-free, vegani e formulati con ingredienti naturali.

“I consumatori sono sempre più consapevoli e preoccupati dell’impatto delle loro scelte sull’ambiente. Il settore dell’estetica sta rispondendo adottando pratiche sostenibili, come l’utilizzo di prodotti ecocompatibili, la riduzione degli sprechi e la garanzia di un approvvigionamento etico degli ingredienti. La trasparenza su queste pratiche sta diventando un fattore chiave nel processo decisionale dei consumatori: i clienti sono più consapevoli del loro impatto ambientale e scelgono saloni che danno priorità alla sostenibilità”, osserva ancora Erika Ferreira. Altra parola chiave per il comparto dell’estetica applicata è “inclusività”. Aumentano i centri attenti a servizi più inclusivi, in grado di rispondere alle necessità di persone con diverse tonalità di pelle, texture dei capelli e preferenze. L’obiettivo è offrire un’esperienza unica e piacevole a tutti i clienti, affinché si sentano benvenuti e apprezzati.

focus

Azienda agricola Casadei: terra, natura e passione

Nel cuore di Predappio c’è una storia che affonda le radici nel 1875. È quella della famiglia Casadei, custode di una tradizione agricola tramandata di generazione in generazione. Quest’anno si celebra il 150° anniversario e il cammino continua. È Claudio Casadei, assieme alla moglie, a portare avanti questa eredità, nel segno dell’agricoltura biologica e rigenerativa.

Una tradizione viva

Fin dagli inizi il legame con la terra da parte della famiglia è stato profondo e autentico: oggi l’azienda, ancora a conduzione famigliare, coltiva vigneti, uliveti e seminativi, con pratiche che rispettano i ritmi naturali e arricchiscono il suolo.

La certificazione biologica

Da tempo è iniziato un percorso innovativo e consapevole, che ha portato l’azienda alla certificazione biologica. E l’agricoltura viene intesa come legame con l’ecosistema. Come spiega Claudio Casadei, uno dei pilastri di questo approccio è la micorizzazione: un processo naturale in cui funghi, anche in combinazione con batteri benefici, vengono inseriti nel terreno per creare una connessione simbiotica con le radici delle piante. Così vengono aiutate ad assorbire maggiori nutrienti: diventano più forti, più sane, e i frutti sono semplicemente…. più ricchi di profumi e sapori. Anche i trattamenti sono al 100% naturali: tisane vegetali di equiseto e cipresso nutrono e proteggono le foglie, mentre insetti utili aiutano a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema. La conservazione dell’inerbimento,

inoltre, difende il terreno, trattiene l’umidità e contribuisce al ciclo del carbonio: ogni filo d’erba sfalciato e lasciato al suolo compone un “cuscino protettivo” e diventa nutrimento.

Il vino, passo dopo passo

Nei vigneti aziendali nascono uve di Sangiovese e (presto) Albana, coltivate secondo principi biologici e trasformate in vino senza l’aggiunta di alcun coadiuvante enologico. La temperatura di fermentazione viene gestita eseguendo travasi nei momenti più opportuni. “Di fatto – rileva Claudio Casadei – accompagniamo per mano il prodotto, passo dopo passo”. Il risultato? Un vino che racconta il territorio, custodendone le migliori caratteristiche.

Anche il confezionamento è coerente con la filosofia aziendale: bottiglie di vetro recuperate, capsule in gommalacca, etichette in cartone naturale. In questo caso anche la grafica e il nome dei vini diventano un ulteriore omaggio al territorio. Ad esempio, viene proposto un Romagna DOC Sangiovese Bio che si chiama “Nigella Versatile”: la nigella è una pianta autoctona e spontanea (disegnata sull’etichetta).

Olio e grani antichi

Dalle colline arriva anche un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, ottenuto da cultivar locali, e farine di grani antichi come Gentil Rosso e Autonomia, macinate a pietra e vendute direttamente. Ogni prodotto è il risultato di un processo lento, consapevole, rispettoso: con tutto il gusto della Romagna.

di

Via Fiordinano Massarola, 31 Predappio (FC) Tel. 388 0645013

Azienda Agricola Casadei
Casadei Claudio

I trend

A guidare la trasformazione dell’estetica applicata sono i consumatori, e un ruolo centrale lo giocano le nuove generazioni. Cercano soluzioni di prevenzione, rituali che riprendano tradizioni olistiche e locali, ma anche tecnologie avanzate per evitare i danni causati dall’incedere del tempo.

Secondo Alessandra Scatà, General Spa Manager di Quellenhof Resorts, le Spa e i Resort si impegnano sempre più ad avere un giusto connubio naturalità-territorialitàtecnologia. Oggi sono molte le soluzioni a disposizione dei consumatori. L’integrazione è sempre più diffusa: la pelle non si cura solo da fuori. “I cosmetici in bio e nano tecnologie” - per evitare le spinte meccaniche (con punture) - aumentano la probabilità di penetrazione rispetto i cosmetici tradizionali: “sono stati i veri protagonisti dell’ultima edizione di Cosmoprof”, ha sottolineato Scatà. “Altro tema dei cosmetici di nuova generazione è l’attenzione all’anti-ossidazione: vitamine, fermentati vegetali, anti-infiammatori naturali sono presenti nelle linee più esclusive. Ad aumentarne l’efficacia, le nuove tecnologie: dalla fotobiomodulazione con raggi luce specifici e mirati agli ultrasuoni che arrivano nei distretti di riferimento. Precisione e ricerche avanzatissime per contrastare ogni tipo di inestetismo sono fondamentali per le aziende, che si evolvono costantemente e ripropongono in chiave di salute estetica le nuove scoperte della medicina”. Il Biohacking comincia ad affacciarsi anche nel settore estetico: “Criosaune, saune ad infrarossi, tecnologie per la misurazione dei parametri e dello stato di invecchiamento della pelle sono le più sorprendenti innovazioni che, siamo sicuri, a breve faranno la vera differenza tra il

concetto classico di estetica e il nuovo paradigma di “estetica evoluta ad arte di vivere”, evidenzia Alessandra Scatà. Se le tecnologie più sofisticate sono al centro dell’attenzione, permane l’importanza del saper toccare, del potere delle mani per quanto riguarda i massaggi.

Make up e unghie

Secondo Erika Ferreira la tendenza più sorprendente che stiamo osservando è il revival delle vecchie tendenze con un tocco moderno. Fard in polvere e unghie rosse offrono conforto in questi tempi incerti. Estetiste e onicotecniche propongono servizi a tema retrò, presentando look di ispirazione vintage sui social media e spiegando alle clienti come modernizzare gli stili classici per l’uso quotidiano.

Scienza e bellezza

L’apporto della ricerca scientifica per lo sviluppo di nuove formule e prodotti cosmetici è un fenomeno oggi inarrestabile. Umberto Borellini, Cosmetologo, evidenzia come la Cosmetologia sia una scienza in costante sviluppo. “Le formule di nuova generazione sono infatti sempre più mirate e tecnologiche e studiate con l’intento di contrastare ogni problematica cutanea. Da spettatore curioso di Cosmoprof Worldwide Bologna, ho potuto verificare che moltissime aziende del settore hanno sposato questa nuova filosofia che sfrutta le

ultime ricerche in campo biologico, biochimico e dermo-tricologico, rimanendo ovviamente ben salde nei confini legislativi del cosmetico. Dalle neuro scienze ai peptidi, passando per l’epigenetica il futuro è sempre meno fanta e sempre più scientifico”.

Borellini analizza come negli ultimi anni i laboratori di ricerca abbiano concentrato l’attenzione sulla biologia molecolare per studiare i meccanismi del DNA (soprattutto cheratinocitario) ed individuare i principi attivi

capaci di proteggerlo e ripararlo. “Così sono state messe a punto formule a base di estratti vegetali standardizzati e complessi biologici che non si propongono solo di rimpiazzare le sostanze carenti nella cute, ma anche di riattivarne la funzionalità naturale”, sottolinea Borellini. “Tra gli attivi cosmetici più interessanti, per esempio, ci sono antiossidanti di nuova generazione (Resveratrolo, Astaxantina, Acido Lipoico, SOD) e classici come il Retinolo e le vitamine C ed E, spesso affiancati anche da specifici peptidi utilizzati proprio per proteggere il DNA. Vi è poi la sempre più approfondita ricerca sulle molecole che stanno alla base delle strutture proteiche, dal collagene alla cheratina”.

Anche Umberto Borellini riconosce il valore del benessere come elemento chiave per lo sviluppo di nuovi prodotti e trattamenti.

Capelli: stili e colori

Ecco gli stili di tendenza anche nei prossimi mesi. Saranno richiesti capelli lunghi con scalature molto leggere e invisibili, per creare movimento. Le forme avranno un grande volume, con un’attenzione particolare al movimento e all’uso di frange. I colori più gettonati saranno i toni caldi e luminosi, tra cui il bronde, il rosso ciliegia, il biondo sabbia e il biondo miele.

Spazio inoltre al taglio “doll cut”: si tratta di un caschetto con punte alleggerite, sarà molto richiesto per la sua versatilità e l’aspetto moderno. Più in generale, si osserverà una forte richiesta di volumizzare e valorizzare i ricci naturali (nella sezione News del sito cosmoprof.com una panoramica approfondita sul tema).

Sfide e nuove opportunità

Sebbene il settore dell’estetica stia vivendo una crescita e un’innovazione significative, le sfide non finiscono mai. La sicurezza e l’efficacia di nuove tecnologie e procedure è un tema centrale, che deve stimolare la discussione di regolamentazioni più chiare ed attuali. Inoltre, è fondamentale promuovere l’educazione e la consapevolezza per aiutare i consumatori a scegliere prodotti e trattamenti di qualità. Questo scenario non può che lasciare spazio a nuove opportunità per aziende e operatori. in questo articolo foto Shutterstock.com

Cultura&Spettacoli

Il Museo di Laura Pausini

Nella sua casa d’infanzia

Solarolo celebra la sua concittadina più amata con l’apertura del Laura Pausini Museum nella casa d’infanzia della cantante romagnola famosa in tutto il mondo. L’esposizione permanente mostra abiti di scena, premi e ricordi della carriera internazionale, trasformando il comune romagnolo in meta per fan e visitatori. Laura Pausini era presente al taglio del nastro. L’accesso al museo è gratuito per soci del fan club e a pagamento per i non soci.

| Romagna | rassegna notizie

RAVENNA|CRONACA

6 settembre

GdF.

Sequestri per quasi

40 milioni

Scoperta maxi “frode carosello”

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ravenna, hanno dato esecuzione a due provvedimenti di sequestro preventivo nei confronti di società di capitali, operanti una in provincia di Ravenna e l’altra nell’hinterland romano, per un valore complessivo di circa 40 milioni di euro. Articolate indagini, svolte sotto la direzione della Procura Europea - sede di Bologna, nel settore della produzione e della distribuzione di software e prodotti informatici, anche oltre i confini nazionali. È la più rilevante “frode carosello” scoperta in provincia, spiega la Gdf. Una frode all’I.V.A. che richiede il coinvolgimento di numerosi soggetti (molti dei quali fittizi) il cui compito è essenzialmente quello di far girare “vorticosamente” i prodotti commercializzati, talvolta solo cartolarmente. Utilizzo di oltre 128 milioni di euro di fatture per operazioni inesistenti, sottrazione al Fisco di oltre 27 milioni di euro di I.V.A. Tra il 2015 ed il 2022, l’emissione, da parte di oltre 70 società, di fatture per operazioni inesistenti per oltre 2 miliardi di euro. Procedimento penale ancora nella fase delle indagini preliminari. (foto di repertorio Guardia di Finanza)

RAVENNA | CRONACA

6 settembre

GdF: Luce nuovo Comandante

Nucleo di Polizia EconomicoFinanziaria

Il Maggiore Valentino Luce, 37enne originario della provincia di Napoli, è il nuovo Comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Ravenna. L’Ufficiale subentra al Tenente Colonnello Andrea Gobbi che, dopo tre anni di servizio a Ravenna, è stato destinato ad altro incarico nella sede di Udine. Il Comandante Provinciale Col. t.ST Leonardo Brandano ha evidenziato l’importante contributo del Tenente Colonnello Gobbi ringraziandolo per la costante collaborazione e per i lusinghieri risultati ottenuti. ((foto Guardia di Finanza)

RAVENNA | CRONACA 5 settembre

Riaperto il Ponte Mobile

Lavori terminati in anticipo

Riaperto al transito il Ponte Mobile sul Candiano, chiuso dal 18 agosto scorso per manutenzione straordinaria, terminata con due giorni di anticipo. Dopo settimane con enormi disagi alla circolazione, soprattutto in zona Darsena, il traffico cittadino, già duramente congestionato dai lavori alla Classicana e alla ss 16 Adriatica, torna a respirare. Contestualmente alla riapertura, è stata riattivata la ZTL di via di Roma: nella svolta a sinistra da via Carducci torna attivo con modalità sanzionatoria il varco Sirio.

CESENA | CRONACA 5 settembre Macfrut, presentazione in Senegal Incontro a Dakar

Anteprima di Macfrut 2026 a Dakar. L’occasione è stata Africa Food System Forum, che ha richiamato oltre 6.000 delegati. La presentazione di Macfrut è avvenuta presso la Camera di Commercio di Dakar davanti a una folta platea di operatori grazie alla collaborazione con ADEPME, agenzia per lo sviluppo delle imprese del Senegal. L’incontro è stato organizzato dall’Ufficio ICE di Dakar diretto da Alessandro Gerbino, e per Cesena Fiera ha visto la partecipazione del presidente Renzo Piraccini ed Erica Troiani dell’ufficio estero.

MELDOLA | CRONACA 8 settembre S. Colombano, nuovo ponte

Iniziati i lavori

Sono partiti l’8 settembre i lavori di ricostruzione del Ponte sul Rio San Giorgio, noto ai residenti come “Ponte delle Bissi”, situato nella frazione di San Colombano. L’intervento, del valore complessivo di 450.000 euro, è interamente finanziato dal Ministero dell’Interno. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale struttura e la costruzione di un nuovo ponte. (foto Shutterstock.com)

RAVENNA | ECONOMIA&LAVORO 3 settembre

Incontro sullo sviluppo

Tra Confartigianato, Sindaco e Giunta

Alla Cà de Ven, i vertici di Confartigianato Emanuela Bacchilega e Tiziano Samorè, rispettivamente Presidente e Segretario provinciali, hanno incontrato - alla presenza di funzionari e dirigenti dell’Associazione - la nuova Giunta Comunale. Con il Sindaco, Alessandro Barattoni erano presenti il Vicesindaco Eugenio Fusignani e gli Assessori Hiba Alif, Francesca Impellizzeri, Barbara Monti, Federica Moschini, Fabio Sbaraglia e Giancarlo Schiano. Discussi argomenti per lo sviluppo della città. Sottolineato il valore della concertazione.

ROMAGNA | ECONOMIA&LAVORO 5 settembre Porto, si conferma l’aumento dei traffici

Nei primi 7 mesi 2025

Nei primi 7 mesi del 2025 il Porto di Ravenna ha movimentato 15.687.199 tonn., +5,4% (800mila in più) rispetto all’anno scorso. Sbarchi pari a 13.703.906 tonn., imbarchi 1.983.293 tonn. (rispettivamente +6,3% e -0,5% sul 2024). Le toccate delle navi sono state 1.524, (+22, +1,4%). Per agosto si stima un’ulteriore impennata dei traffici (+16,1%).

(foto Shutterstock.com)

RICCIONE | CRONACA

8 settembre

Lavori viale Ceccarini

Parte il secondo stralcio

Si è svolto un incontro tra l’amministrazione comunale di Riccione, il Consorzio di viale Ceccarini e commercianti per illustrare il cronoprogramma del secondo stralcio dei lavori di riqualificazione del viale. Cantiere diviso in due fasi: la prima, tra viale Milano e viale Gramsci, dal 29 settembre a marzo 2026, la seconda, tra viale Gramsci e viale Dante, da gennaio a maggio 2026. Saranno tutelati i pini esistenti, la pavimentazione sarà in travertino e saranno allestiti camminamenti protetti.

RIMINI | CRONACA

9 settembre

Spiaggia Libera Tutti

Si chiude la prima stagione

Si è conclusa con 1.509 prenotazioni per un totale di 5.560 presenze la prima stagione di “Spiaggia Libera Tutti”, progetto di spiaggia inclusiva senza barriere. Il servizio ha accolto con gazebo persone con disabilità, famiglie e gruppi organizzati. La gestione è stata affidata a una rete del terzo settore. Il progetto ha ricevuto finanziamenti regionali e comunali per un totale di 580 mila euro.

FORLÌ | SANITÀ

8 settembre

Microbiologia in Terapia Intensiva

Consensus pubblicato

È stato pubblicato sulla rivista scientifica Clinical Microbiology and Infection un documento di consenso italiano sulle metodologie di microbiologia clinica in terapia intensiva. Realizzato da esperti del settore, il lavoro mira a migliorare diagnosi e trattamento delle infezioni nei pazienti critici ed è dedicato alla memoria del dott. Emanuele Russo.

RAVENNA | CULTURA&SPETTACOLI

4 settembre

Ravenna celebra Dante

Con arte e cultura

Nell’ambito delle celebrazioni dantesche è stata inaugurata in via Zirardini, all’ Open Gallery (nella foto) la mostra “Aula Magna della Biblioteca Classense”, con fotografie a cura di Maria Sole Lega che raccontano uno dei simboli più alti del patrimonio culturale ravennate. Inoltre, per tutto il mese di settembre, al Mosaic Temporary shop dell’ufficio Informazioni e accoglienza turistica (Iat) di piazza San Francesco, sarà possibile ammirare un allestimento di mosaico artigianale dedicato a Dante Alighieri, con creazioni musive ispirate alla Divina Commedia.

RAVENNA | CULTURA&SPETTACOLI

7 settembre

Robin Byron a Ravenna

Discendente del poeta

Robin Byron, Presidente della London Byron Society, 13° Lord e discendente dell’illustre avo, poeta e paladino della libertà dei popoli, sarà a Ravenna con la moglie Robyn, Lady Byron, per visitare i Musei Byron e del Risorgimento, domenica 28 settembre. Robin Byron ha seguito le orme di George sia negli studi di Storia e poi di Legge al Trinity College e poi anche nella passione per la parola e la scrittura (ha pubblicato nel 2021 il libro Echoes of a life’, un’opera di narrativa letteraria)

RAVENNA | SPORT

7 settembre

Successo per la Ravenna Park Race

Quasi 1.500 partecipanti

Grande successo per la 7° edizione di Ravenna Park Race che, grazie ai 1.450 partecipanti, supera ogni record di presenza, trend ancora in crescita. Manifestazione perfetta per gli appassionati di running, ma anche trail, walking e, soprattutto, della natura incontaminata. Per la parte agonistica, nella Trail Running 21Km vittoria per Simone Giusto dell’Atletica Avis Castel S.Pietro, con il tempo di 1h17’32. Tra le donne successo per Federica Moroni dell’Atletica Rimini Nord Santarcangelo (1h26’’28).

RAVENNA | SPORT

7 settembre

Ravenna batte

Bra 3-1

Altra doppietta di Tenkorang

Il Ravenna FC fa due su due in casa e riscatta la sconfitta nel derby a Forlì battendo il Bra per 3-1. Vittoria con brivido visto che nel recupero gli ospiti sbagliano il rigore del pareggio, prima che i giallorossi chiudano la gara con la rete di Mandorlini al 96’. È stato il solito Tenkorang a trascinare i padroni di casa con la seconda doppietta in due partite al Benelli. I sei punti in tre gare valgono addirittura il secondo posto in classifica, in coabitazione con il Forlì, in un Girone B di Serie C molto equilibrato.

RAVENNA | SPORT

4 settembre

Traversata a remi

Da Pola a Ravenna

Al Circolo Velico il 16 settembre (ore 16) si tiene il convegno “Crossing to Join: il mare che unisce, la sostenibilità che guida”, per accogliere la grande sfida sportiva della traversata a remi che collegherà simbolicamente Pola a Ravenna, ponte ideale che collega due comunità, due città e due Paesi che condividono non soltanto le acque del mare. (Foto Annalisa Pisanelli)

RAVENNA | CRONACA

28 agosto

Flash mob per la Palestina

In Piazza del Popolo

Tanti cartelli di sostegno e bandiere della Palestina al flash mob in piazza del Popolo per la “Giornata nazionale di digiuno contro il genocidio di Gaza”, un momento di silenzioso e rispettoso raccoglimento per ricordare le vittime, denunciare la violenza e chiedere con determinazione una pace giusta e duratura. Presenti anche sanitari, che hanno voluto testimoniare il valore universale del diritto alla cura. L’Amministrazione comunale ha aderito spegnendo le luci di Palazzo Rasponi dalle Teste nella notte: un gesto simbolico per far riflettere sulla gravità della situazione.

CERVIA | CRONACA

25 agosto

Maltempo: stato di crisi

Dichiarato dalla Regione

La Regione E-R ha dichiarato lo stato di crisi per i Comuni colpiti dal maltempo del 24 agosto. Raffiche oltre i 120 km/h, piogge e grandinate hanno causato allagamenti, caduta di alberi, danni a case e strutture, interruzioni di viabilità e disservizi. Il decreto, firmato dal presidente Michele de Pascale, dura 180 giorni e consente procedure straordinarie per ripristino e sicurezza. Coinvolti Cervia, Cesenatico, Gatteo, Savignano, San Mauro Pascoli, Bellaria-Igea Marina, Rimini e Riccione.

FAENZA | CRONACA 25 agosto

Gli interventi

Sono partiti il 25 agosto i lavori di pulizia e sfalcio lungo gli argini del fiume Lamone nel tratto urbano di Faenza. L’intervento riguarda sia l’argine destro che quello sinistro e interesserà un’estensione complessiva di circa 12 chilometri, dalla zona dell’Orto Bertoni fino all’area del depuratore in zona Formellino. L’intero tratto cittadino completato nell’arco di una settimana, condizioni permettendo. Parallelamente, grazie al supporto della Regione, si procederà anche alla pulizia delle scarpate: un’azione più complessa. RICCIONE|CRONACA 10 settembre

Ripristino della segnaletica orizzontale

Vasta operazione

Riccione, il Comune e Geat hanno avviato una vasta operazione di ripristino della segnaletica orizzontale su tutto il territorio cittadino. L’intervento, massiccio e capillare, mira a migliorare significativamente la sicurezza. L’operazione si protrarrà per le prossime settimane, è stata suddivisa in tre blocchi di intervento. Priorità alle zone in cui sono presenti i plessi scolastici.

LUGO | CRONACA 29 agosto

Nuovi posti auto

A seguito delle richieste

Nelle giornate di mercoledi 3, giovedi 4 e venerdi 5 settembre verranno rifatte le strisce dei parcheggi a pagamento di Lugo, informa in una nota l’Amministrazione comunale. Oltre al ripasso della segnaletica orizzontale esistente, verranno realizzati nuovi stalli a pagamento richiesti da residenti, commercianti e associazioni di categoria: undici in viale Marconi, 23 stalli in viale de Pinedo, 8 stalli in via Manfredi; saranno inoltre realizzate le linee di separazione tra gli stalli in via Baracca. (foto Shutterstock.com)

RAVENNA | SOCIETÀ 27 agosto

Visita all’Albergo del Cuore

Del ministro per la Disabilità Locatelli

Il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha visitato l’Albergo del Cuore di Ravenna, innovativo progetto di turismo inclusivo realizzato dalla cooperativa sociale San Vitale. Il progetto, avviato con l’acquisizione di un vecchio hotel nel centro storico, è rivolto allo sviluppo sostenibile, anche attraverso la riqualificazione di un edificio storico nel centro della città avvalendosi di moderne tecniche a ridotto impatto ambientale, inclusione sociale e lavorativa di giovani.

CESENA | CULTURA & SPETTACOLI

“Autunno a fumetti”

Aspettando Cesena Comics

“Autunno a fumetti”, progetto ideato dall’associazione culturale Barbablu e reso possibile grazie al Comune di Cesena, è un vero e proprio contenitore Da settembre a novembre, sono previsti laboratori nelle scuole e pomeriggi dedicati a disegno e narrazione per immagini. Novembre poi sarà interamente dedicato a Cesena Comics (dal 17 al 23) e alle attività promosse in collaborazione con le scuole e la Biblioteca Malatestiana. Per informazioni e ulteriori dettagli: www.associazionebarbablu.it. (foto EricBery / Shutterstock.com)

FORLÌ-CESENA | CULTURA & SPETTACOLI

8 settembre

‘La storia nei dintorni’: Forlì e Cesena

Online l’episodio di Andrea Lorenzon

Il content creator Andrea Lorenzon dedica un nuovo episodio del suo progetto ‘La storia nei dintorni’ a Forlì e Cesena, raccontando con il suo stile inconfondibile la ricchezza storica e culturale di due città unite da secoli di vicende comuni Il video documentario, realizzato in collaborazione con Apt Servizi Emilia-Romagna, è disponibile online sui principali canali social del divulgatore digitale (YouTube, Facebook, Instagram e TikTok), offrendo uno sguardo inedito su territori.

RAVENNA | SANITÀ 26 agosto

Ricerca ravennate a Vienna

Studi di Anatomia Patologica

L’Anatomia Patologica di Ravenna, diretta dal prof. Saragoni, parteciperà al congresso europeo di Vienna con 4 contributi scientifici. La dott.ssa Anconelli presenterà una ricerca sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella diagnosi del melanoma, mentre Cardisciani e Carroli porteranno studi su neoplasie gastriche, mammarie e della colecisti. (foto Shutterstock.com)

RAVENNA | SOCIETÀ

26 agosto

Nave scuola per la pace Bel Espoir

In Darsena per Med 25

Ha attraccato in Darsena la nave-scuola della pace, settima tappa del pellegrinaggio che coinvolge 200 giovani provenienti da vari Paesi del Mediterraneo. Promosso dalla diocesi di Marsiglia, il progetto Med25 che ha messo “in acqua” la Bel Espoir, nasce in occasione del Giubileo 2025 come momento di incontro in alcune città che si affacciano sul grande mare.

RAVENNA

Da Tokyo a New York

L’autunno dell’Orchestra Giovanile Cherubini si apre con una tournée internazionale che vedrà l’Ottetto di fiati raggiungere il Giappone per un appuntamento all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo il 4 settembre, seguito da 5 concerti al Teatro del Padiglione Italia dell’Expo di Osaka; il Quartetto di violoncelli attraverserà invece gli USA da una costa all’altra con 7 appuntamenti, tra il 9 e il 17 settembre, organizzati con gli Istituti Italiani di Cultura di New York, Los Angeles e Chicago. (foto. Emma Graziani)

RAVENNA | SOCIETÀ 27 agosto

Libri per ragazzi e inclusione

Da Cuore e Territorio e Ravenna24ore

L’Associazione Cuore e Territorio, con il sostegno di Ravenna24ore, porta i libri dove “uniscono e arricchiscono”. I delegati Marcello Iervolino e Anna Redavid, per l’associazione guidata da Giovanni Morgese, hanno visitato il centro sociooccupazionale Libridine, progetto della Cooperativa San Vitale per ragazzi con disabilità e giovani con autismo. Durante l’incontro sono stati donati nuovi libri, rafforzando il legame con il centro e promuovendo lettura, inclusione e cultura per tutte le età.

RAVENNA | SPORT 25 agosto

Parte la stagione dell’Olimpia Teodora

Raduno e primo allenamento

Si è svolta nella cornice del Grand Hotel Azzurra di Lido Adriano, la presentazione dell’Olimpia Teodora 2025. La squadra si è radunata per cominciare la preparazione alla stagione 2025/26, che la vedrà per il secondo anno consecutivo al via del campionato di Serie B1, dopo l’ottimo risultato ottenuto l’anno scorso, con un gruppo in gran parte confermato, così come lo staff tecnico guidato da Coach Rizzi. Chiara Boninsegna e il ritorno di Greta Monaco le principali novità, entrambe in posto 4. “Non vogliamo porci limiti”, il commento del Presidente Poggi.

FAENZA | SPORT 31 agosto

Racing Bulls sul podio

Nel Gp d’Olanda di F1 Nel Gp d’Olanda di F1, sul circuito di Zandvoort, la faentina Racing Bulls, scuderia erede della storica Minardi, torna sul podio grazie al giovane pilota francese Isack Hadjar, che conquista uno splendido terzo posto. Nell’ennesimo weekend da dimenticare per la Ferrari, la gioia arriva dal team faentino, che torna a festeggiare dopo 4 anni: nel 2021 era stato un altro francese, Pierre Gasly, a conquistare il terzo posto in Azerbaigian, quando il team si chiamava ancora Alpha Tauri. (foto Cristiano Barni / Shutterstock.com)

RAVENNA | SPORT

22 agosto

Festa total white al CT Zavaglia

Successo per il Trofeo Wimbledon 2025

Giornata indimenticabile al Circolo Tennis Zavaglia con il Trofeo Wimbledon 2025, evento capace di unire sport, eleganza e comunità. Sul campo, protagonisti assoluti sono stati il bianco intramontabile, le racchette di legno e le palline fornite dal circolo: un tuffo nel passato che ha riportato anche pubblico all’atmosfera senza tempo dei grandi tornei di Londra.

FAENZA | CRONACA

23 agosto

Sferisterio verso il recupero

Avviato l’iter

L’Amministrazione comunale ha avviato l’iter per l’intervento di restauro e risanamento conservativo (nella foto il rendering) dello Sferisterio Comunale Oreste Macrelli, impianto che si trova nella zona di Porta Montanara, a ridosso delle mura cittadine. A causa delle alluvioni del maggio 2023, la struttura è stata gravemente compromessa, in particolare per la sua peculiare conformazione. La Giunta ha quindi approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per un primo lotto di lavori, per un costo complessivo di 500mila euro.

RIMINI | SANITÀ

4 settembre

Prosegue il progetto di Cohousing

Rinnovata all’Ausl la concessione dell’immobile

La Giunta comunale ha approvato la delibera che rinnova per altri cinque anni la concessione gratuita all’Azienda USL – Centro Salute Mentale di Rimini dell’immobile di via Giuliano da Rimini n. 4, destinato alla prosecuzione del progetto “Cohousing, un futuro percorribile”. Il progetto, avviato nel 2019, rappresenta un modello innovativo e un importante passo sull’asse dell’abitare nei percorsi di autonomia delle persone in carico al Centro Salute Mentale, in particolare l’utenza adulta ultracinquantenne. (foto Shutterstock.com)

FORLÌ | CRONACA

4 settembre

Estensione del teleriscaldamento

Partite le opere

Iniziati i lavori di Hera per l’estensione della rete di teleriscaldamento, che prevede la posa di due tubazioni della lunghezza di circa un km e cavidotti di servizio nelle vie Amerigo Vespucci e Cristoforo Colombo. Svolte in maniera articolata, le opere si concluderanno a marzo 2026. Hera ricorda infine il cantiere rappresenta un tassello cruciale per la realizzazione del progetto “Estensione sistema teleriscaldamento efficiente Città di Forlì”. “Contribuirà in modo significativo alla decarbonizzazione”.

RAVENNA | CULTURA & SPETTACOLI

18 agosto

Ravenna musa di Wilde

Una saggio su Art

Culture Tourism International

È online su Art Culture Tourism International, la piattaforma britannica dedicata a cultura, arte e turismo fondata da Marysia Zipser di Nottingham, un nuovo saggio, scritto da Patrizia Poggi, che racconta Ravenna come crocevia di bellezza e ispirazione. Il testo accompagna i lettori in un percorso tra mosaici, poesia e storia bizantina, rivelando la città come rifugio e musa per Oscar Wilde, che trovò nei suoi splendidi monumenti un’eco profonda per la propria sensibilità artistica. (foto Napoleon Sarony - Library of Congress, Wikipedia)

CERVIA | SOCIETÀ

22 agosto

Spiaggia libera accessibile

A persone con disabilità motoria

La spiaggia libera di Cervia è finalmente accessibile alle persone con disabilità motoria e ridotta mobilità. Infatti, è stato predisposto un gazebo ombreggiato in spiaggia libera (Lungomare Grazia Deledda, 38,). Lo spazio è fornito di sedie, sdraio e lettini, uno spazio accessibile e un luogo di ristoro al mare dedicato a persone con ridotta mobilità

ROMAGNA | ECONOMIA & LAVORO

21 agosto

LA BCC, utile a 31,7 milioni

Il bilancio positivo del semestre

“Dai dati del bilancio semestrale 2025 emerge l’ottimo andamento della gestione e la solidità della Banca”, afferma Giuseppe Gambi, Presidente della BCC ravennate, forlivese e imolese, con quasi 42mila soci a giugno 2025 . “Per LA BCC la priorità è il sostegno al territorio”. Il Direttore Generale, Gianluca Ceroni, esprime “notevole soddisfazione per il risultato del primo semestre, con un utile netto di 31,7 milioni di euro”. La soddisfazione riguarda anche la crescita delle masse intermediate: il Prodotto Bancario Lordo ha superato i 10,8 miliardi di euro, in forte crescita. LA BCC nel primo semestre 2025 ha concesso 2.760 mutui per complessivi 343 milioni.

BASSA ROMAGNA | CRONACA

La Giunta dell’Unione dei Comuni ha avviato il percorso per la stesura e l’approvazione delle linee guida d’indirizzo per la tutela della retribuzione minima salariale per appalti e subappalti, che sono state oggetto di un incontro con sindacati dei lavoratori e associazioni delle imprese. La novità oggetto è l’introduzione, in caso di procedura di gara con aggiudicazione al miglior rapporto qualità prezzo, di una valorizzazione dell’impegno dell’offerente a garantire al personale una determinata retribuzione oraria minima.

ROMAGNA | ECONOMIA&LAVORO 13 agosto

La Cassa di Ravenna, bilancio record

Utile e solidità ai vertici

La Cassa di Ravenna Spa chiude il primo semestre 2025 con risultati storici: utile netto 34,1 milioni di euro (+35,63%), raccolta diretta 4,6 miliardi (+2,43%) e indiretta 5,9 miliardi (+7,53%). Crescono i mutui alle famiglie (+41%) mentre calano gli impieghi alle imprese (-6,84%). Rafforzata la patrimonializzazione con CET1 Ratio 26,24%. Anche il bilancio consolidato del Gruppo segna record, con utile netto 24,6 milioni (+11,32%) e CET1 Ratio 21,14%, oltre i requisiti di vigilanza.

ROMAGNA | SANITÀ 17 agosto

Ticket non pagati, il recupero

Interventi della Regione

Dando seguito alla normativa nazionale che prevede la compartecipazione alla spesa sanitaria da parte degli assistiti, in particolare con l’introduzione di un ticket per le prestazioni di pronto soccorso non urgenti, la Regione ha adottato interventi per rafforzare il sistema di recupero dei crediti non ancora riscossi: oltre 21 milioni di euro dopo lo stop dovuto al Covid. Il numero dei pazienti che hanno ricevuto l’invito a regolarizzare è passato dagli 88.368 del 2020 ai 245.799 del 2024. (foto Shutterstock.com)

RAVENNA | CRONACA 14 agosto

Ricordando Dennis Mcneice

Ufficiale di collegamento canadese

Il sindaco Barattoni ha incontrato i familiari di Dennis Mcneice Healy, ufficiale di collegamento canadese che svolse un ruolo fondamentale per la Liberazione. La visita è avvenuta nelle ore in cui è stato scoperto l’atto di vandalizzazione del cippo di via Marabina in memoria di tre partigiani conselicesi fucilati. Il sindaco: “L’Amministrazione esprime solidarietà all’Anpi”.

SANT’AGATA SUL SANTERNO | CRONACA 11 agosto

Alluvione 2023: il punto sulle opere

Con il Commissario Curcio

Il Commissario straordinario Fabrizio Curcio ha incontrato il sindaco Riccardo Sabadini e alcuni tecnici e assessori del Comune di Sant’Agata sull’avanzamento dei lavori dopo l’alluvione 2023. Fondi della Struttura commissariale per circa 9 milioni. Confermato il completamento dei lavori in somma urgenza in capo al Comune, la partenza di quelli alla scuola primaria, il cantiere della biblioteca affidato agli Alpini, il completamento della pista ciclabile. Ritardi sul Palazzetto dello sport e sul complesso del campo sportivo.

MARINA DI RAVENNA | CRONACA 16 agosto

Anc: prevenzione, educazione e soccorso 289 controlli alcoltest effettuati

La settima serata della Campagna di Sensibilizzazione Marina Estate 2025, organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Ravenna, si è caratterizzata come una delle più efficaci del programma estivo, con numerosi interventi di prevenzione, soccorso sanitario e attività di educazione civica. “Confermata l’ottima collaborazione con la direzione del Toto e con il personale di sicurezza. L’assessore Schiano, presente in zona, ha espresso apprezzamento per l’attività svolta”.

RAVENNA | SANITÀ 5 agosto

PS Ravenna, nuova apertura e ampliamento

Mentre continua la ristrutturazione

Riaperto l’accesso per le ambulanze al Pronto Soccorso, attraverso la nuova camera calda del DEA. Ripristinati anche il triage e l’ingresso pedonale da viale Randi. L’intervento fa parte del progetto di ristrutturazione del PS, che ha portato a un ampliamento complessivo di 1.500 mq. Attivate nuove aree per media e alta intensità, Osservazione Breve, triage, ambulatori e spazi dedicati ai pazienti infetti. L’investimento complessivo è di 9,4 milioni di euro. Fine lavori prevista entro dicembre 2025.

PUNTA MARINA | CRONACA 4 agosto

Nuovo parcheggio da 435 posti

A Punta Marina

Fruibile da agosto il parcheggio pubblico gratuito da 435 posti realizzato a Punta Marina Terme da Snam nell’ambito degli accordi con il Comune legati alla realizzazione dell’impianto di rigassificazione offshore e delle strutture collegate. Il parcheggio, in ghiaia rinverdita, in via Luigi Baroncelli (accessibile da viale delle Sirti – via della Carena), si estende su una superficie di 18mila metri quadri; come detto, è dotato di 435 posti auto, di cui 18 riservati alle persone con disabilità.

RAVENNA | AMBIENTE 4 agosto 150mila euro per le aree verdi

Manutenzioni straordinarie Approvato dalla Giunta un progetto, del valore di circa 150mila euro e finanziato nel Piano Investimenti 2025-2027, per la manutenzione straordinaria delle aree verdi in gestione al servizio di edilizia pubblica. Si tratta di attività generali e particolari, attivabili in caso di necessità, su aree verdi relative a edifici di proprietà comunale. (foto Shutterstock.com)

TEATRO 1 IN SCENA

Da settembre – Ravenna

La Stagione dei Teatri

Riaperta a settembre la campagna abbonamenti de La Stagione dei Teatri 2025/2026 pensata e organizzata da Ravenna Teatro. Il Rasi e l’Alighieri accoglieranno gli spettacoli tra dicembre e aprile. Prologo alla Stagione, con 7 appuntamenti, da settembre. Il Centro di Produzione sottolinea che, anche quest’anno, non praticherà un aumento dei prezzi. Tra gli interpreti Franco Branciaroli, Peppino Mazzotta, Stefano Massini, Ottavia Piccolo, Giacomo Poretti. Alessandro Haber. Al via le presentazioni delle Stagioni anche in altre località. (Foto Adwo/Shutterstock.com)

Dal 25 ottobre - Predappio

“Candido” al Comunale

Il Teatro Comunale di Predappio si prepara ad accendere le luci sul sipario di una stagione 2025/2026 che promette emozioni forti, riflessioni profonde e tantissimo divertimento. Ad aprire la stagione, sabato 25 ottobre, Michele Savoia sarà protagonista del monologo musicale “Candido”, scritto da Tobia Rossi ed Eleonora Beddini con la supervisione alla regia di Michela Andreozzi. Uno spettacolo pop, ironico e struggente che parla di corpi, identità e libertà, tra musical, stand-up e confessione personale.

Dal 6 al 9 novembre - Cesena

Bergonzoni e l’asta dei pensieri

I tempi sono colmi, «Arrivano i Dunque». Da questa premessa l’autore e attore Alessandro Bergonzoni costruisce il suo nuovo allestimento, «un’asta dei pensieri dove cerco il miglior (s)offerente – scrive – per mettere all’incanto il verso delle cose: magari d’uccello o di poeta». Il tutto con lo sguardo alla “C’realtà”, neologismo da lui stesso coniato che rivela la tensione morale di questo lavoro e, in generale, della sua personale ricerca. Al teatro Bonci di Cesena, 6-8 novembre, ore 20.30; 9 novembre ore 16.

5 dicembre - Russi

Francesco Piccolo e Pif in scena

Il sipario del Teatro Comunale di Russi si è riaperto per ospitare una stagione teatrale realizzata grazie alla collaborazione tra Comune di Russi e ATER Fondazione. Il primo titolo di prosa è in calendario venerdì 5 dicembre ed è “Momenti di trascurabile (IN)felicità”, lo spettacolo di e con Francesco Piccolo e la partecipazione speciale di Pif, un’occasione molto speciale per esplorare quei piccoli istanti, specchio dell’esistenza, che compongono le nostre giornate. (Pif e Francesco Piccolo, foto di Veronica Billi)

MI TROVI QUI:

333 4556946 fabbiani.elisa@gmail.com elisafabbiani_abbracciolistico

TI ACCOLGO A RAVENNA ED ON LINE “Abbraccio Olistico” Via Ravegnana, 37 Ravenna

SU DI ME

Per anni ho vissuto una vita che non mi apparteneva. Avevo scelto Economia a Milano non per passione, ma per dimostrare di valere. Volevo guadagnarmi lo stesso amore e le stesse attenzioni che i miei genitori avevano per mia sorella, già affermata commercialista. Ma dentro di me sapevo che quella strada non era la mia. Sorridevo, lavoravo, facevo di tutto per sembrare “a posto”, e intanto sentivo un peso costante sul petto: la gabbia che mi ero costruita da sola.Un giorno, durante una seduta di psicoterapia, ho incontrato i colori. Li ho lasciati entrare nella mia vita e mi sono accorta che esistevano anche altre sfumature, oltre al grigio e al nero. È stato come respirare per la prima volta. Da lì, il passo verso la scuola di counseling è arrivato naturale: non sapevo ancora dove mi avrebbe portato, ma sentivo che quella era la mia luce in fondo al tunnel.

COSA FACCIO OGGI

Oggi accompagno persone che si sentono come mi sentivo allora: stanche di rincorrere la vita, di dare sempre tutto, di mettersi all’ultimo posto, senza sentirsi mai davvero soddisfatte. Le aiuto a riconnettersi con se stesse, a dare voce a ciò che non riescono a dire, a ritrovare il piacere di essere autentiche — nel lavoro, nelle relazioni, nella vita quotidiana. Il mio approccio è olistico: corpo, mente e cuore si incontrano in uno spazio accogliente dove ogni persona può tornare a respirare, a sentire ed a scegliere consapevolmente la propria direzione. Credo che ognuno di noi abbia una possibilità: quella di vivere una vita che gli assomiglia davvero.

E SE VUOI, PUOI CONTATTARMI PER UN INCONTRO GRATUITO DI 40 MINUTI

PANETTERIA - PASTICCERIA - CAFFETTERIA GASTRONOMIA VEGETARIANA - RISTORAZIONE BIO - CATERING

La qualità degli ingredienti e la loro lavorazione in cucina, l’accoglienza del cliente e la competenza del servizio, sono la nostra marcia in più su cui potrai sempre contare!

Ti aspettiamo...

VENDITA E ASPORTO

dal lunedì al Sabato dalle ore 6:30 Rimani aggiornato, segui la nostra pagina Facebook

MUSICA 1 CONCERTI

Dal 9 ottobre – Bologna

Le stelle del jazz

Da Dee Dee Bridgewater (nella foto di Kimberly M Wang) a Mary Halvorson, dai ritmi vertiginosi di Billy Cobham a quelli altrettanto virtuosistici e per di più esotici di Monty Alexander. Al via l’edizione 2025 del Bologna Jazz Festival, dal 9 ottobre al 15 novembre. Dopo l’aperitivo inaugurale del 9 ottobre (ore 18, WP Store, “La Maquina Parlante”, dj set a cura di Matteo Scaioli), il 10 ottobre, ore 20.30, appuntamento all’Auditorium Manzoni con “Jazz on Symphony – Vince Mendoza: Jazz on Film”

Dal 5 novembre – Forlì

Tra musica e danza

Nuova stagione concertistica “Forlì Grande Musica” firmata da Emilia Romagna Festival: dal 5 novembre al 22 dicembre 2025 cinque appuntamenti tra musica e danza. La rassegna ha come claim “Cultura, ponte tra i popoli”. Dal Balletto di Roma con “Otello” (nella foto, primo spettacolo) a “Mozart: La Pantomima rinata” con Ensemble Gaggia e il pianista Andrea Rucli, dall’intenso “Omaggio ad Angelo Masini” con il direttore d’orchestra e vocal coach Angelo Gabrielli ai “Viaggi di Ulisse” di e con Nicola Piovani. Gran finale con il New York City Gospel Choir.

Dal 12 novembre - Ravenna

La Trilogia d’Autunno

Ravenna Festival: si rinnova il dialogo fra la raffinata regia di Pier Luigi Pizzi e la sapienza musicale di Accademia Bizantina e Ottavio Dantone per la “Trilogia d’Autunno”, intitolata “L’invisibil fa vedere Amore”. Appuntamento al Teatro Alighieri dal 12 al 16 novembre. Händel è protagonista con due nuovi allestimenti dei suoi Orlando (12, 14 novembre) e Alcina (13, 15 novembre), a cui si aggiunge il Messiah (domenica 16), con l’Orchestra Giovanile “Cherubini” e il Coro della Cattedrale di Siena “Saracini”. (foto Zani/Casadio)

20 ottobre - Ravenna

Il fantasma dell’Opera

Nell’ambito del Ravenna Nightmare Film Fest (20-26 ottobre), proiezione del film capolavoro del muto “Il fantasma dell’Opera” di Rupert Julian. Per festeggiarne il centenario, sonorizzazione dal vivo a cura dell’Orchestra del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna (Corso di Laurea di II Livello in Musica Applicata, coordinato dal professor Paolo Marzocchi). L’organico è composto da 40 musicisti. La musica per l’occasione è composta da Gabriel De Pace e Damiano Ferretti; lo stesso Ferretti dirigerà l’orchestra. Teatro Alighieri, 20 ottobre, ore 21

Dal 27 agosto - Sarsina

Museo Archeologico, riaperta la sala Rufus

Ha riaperto al pubblico la sala di Rufus (con il grande Mausoleo e il mosaico “Trionfo di Dioniso”) al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina. Il nuovo allestimento è stato coordinato da Maria Lucia Masciopinto, funzionaria architetta dei Musei Nazionali di Bologna - Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna. Grazie al nuovo impianto di illuminazione, il Mausoleo è visibile anche dall’esterno. In programma al museo eventi e visite guidate, riapertura completa nei primi mesi del 2026.

Fino al 26 ottobre - Bagnacavallo

“Exodus” di Tabaton-Osbourne

Il 13 settembre alle 18, alla Chiesa del Suffragio di Bagnacavallo, aprirà la mostra “Exodus. Michela Tabaton-Osbourne” a cura di Davide Caroli, organizzata dal Museo civico delle Cappuccine. La mostra rientra nel cartellone della IX edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo. Michela Tabaton Osbourne nel corso dell’VIII edizione era risultata vincitrice del “Premio Orsoni Venezia 1888” nell’ambito del “Premio GaeM – Giovani Artisti e Mosaico” con l’opera Hybrid VII (memoria). Fino al 26 ottobre. (nella foto l’opera MUTA)

Dal 18 ottobre – Ravenna

La IX Biennale di Mosaico Contemporaneo

Dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 a Ravenna la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo dal titolo “Luogo condiviso”, promossa, organizzata e sostenuta dal Comune, coordinata dal MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna; direzione artistica di Daniele Torcellini. Evento principale è la mostra “Chagall in Mosaico. Dal progetto all’opera”, a partire da uno dei capolavori presenti nella collezione del MAR, Le Coq Bleu. www.biennale.ravennacittadelmosaico.it.

(Nella foto: Antichi Chiostri Francescani, mostra Opere dal mondo, Ylenia Roma, La sognatrice, 2025, particolare)

Dall’11 ottobre - Ferrara

La

testimonianza di Chagall

Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 la mostra “Chagall, testimone del suo tempo”. Si tratta di un viaggio straordinario che rivela come Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul de Vence, 1985), tra i grandi del Novecento, abbia saputo mantenere viva la memoria della sua terra natale, delle tradizioni e degli affetti, proiettandoli sempre verso nuovi orizzonti espressivi. Mostra organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Arthemisia, a cura di Paul Schneiter e Francesca Villanti. (La sposa dai due volti, particolare)

Fino al 19 ottobre – Cesena “Inshallah”, i ragazzi di Ceuta

Dal 6 settembre al 19 ottobre 2025, la Galleria Pescheria di Cesena ospita la mostra “Inshallah”. Si tratta di un progetto di fotografia documentaria di Nicolas Brunetti, a cura di Lara Gaeta, che ritrae una particolare condizione sociale: racconta delle storie personali e collettive di giovani musulmani nati e cresciuti nel barrio Príncipe Alfonso di Ceuta, enclave spagnola su territorio marocchino. Il reportage fa luce sugli aspetti positivi delle loro vite, tra sogni e dei desideri di una nuova esistenza.

Fino all’8 febbraio 2026 – Bologna

Simenon: vita, viaggi e letteratura

Fino al prossimo 8 febbraio 2026, nei nuovi spazi della Galleria Modernissimo di Bologna, la mostra “George Simenon. Otto viaggi di un romanziere”: sono oltre 2000 i pezzi, inseriti nelle scenografie di Giancarlo Basili, che seguono le tappe dello scrittore, da Liegi (città natale) all’Africa, dagli Stati Uniti all’Italia. È l’esito di un lavoro decennale svolto sull’archivio custodito dal figlio di Simenon, John, curatore insieme a Gian Luca Farinelli dell’esposizione. (un allestimento, foto Margherita Caprili)

Fino all’11 gennaio 2026 - Bagnacavallo

Mattia Moreni, “Dagli esordi ai cartelli

“Mattia Moreni. Dalla formazione a L’ultimo sussulto prima della grande mutazione – Dagli esordi ai cartelli”, è la mostra allestita all’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo, promossa dal Comune e dall’associazione “Mattia” in collaborazione con il Museo Civico delle Cappuccine. A cura di Davide Caroli e Claudio Spadoni, resterà aperta fino all’11 gennaio 2026. Prima tappa del progetto che fino a maggio 2026 proseguirà anche al Museo Civico San Domenico di Forlì (18 ottobre-11 gennaio), alla Galleria Vero Stoppioni di Santa Sofia (15 novembre-11 gennaio), al MAMbo di Bologna (30 gennaio-17 maggio) e al MAR di Ravenna (27 febbraio-3 maggio).

Dal 18 ottobre - Forlì

“Letizia Battaglia. L’opera: 1970-2020”

Oltre 200 scatti tra vita privata e impegno professionale e civile: dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 arriva al Museo Civico San Domenico di Forlì l’opera della grande fotografa siciliana Letizia Battaglia. Mostra presentata per la prima volta in Italia, ideata e prodotta da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, dal museo Jeu de Paume di Parigi, con la collaborazione dell’Archivio Letizia Battaglia, e organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dal Comune. A cura di Walter Guadagnini. (foto: Letizia Battaglia, Via Calderai Palermo, 1991 © Archivio Letizia Battaglia)

Mensile di Storia e Tradizioni della Provincia Romagnola
Comune di Ravenna

CINEMA 1 IN USCITA

THRILLER

Un crimine imperfetto

Black comedy alla francese

COMMEDIA

La vita va così

Tra radici e cambiamento

FANTASCIENZA

A ridosso del Natale, Michel e Cathy vendono abeti coltivati nella loro proprietà, tra le montagne del Giura. Un giorno, Michel, alla guida del pick-up, per evitare un orso, finisce contro un’auto parcheggiata, uccidendo una donna e causando la morte del suo compagno per lo shock. Nell’auto c’è una borsa piena di soldi: decidono così di nascondere i corpi e tenersi il denaro, ma le conseguenze non tarderanno ad arrivare.

Regia di Franck Dubosc.

Con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux, Kim Higelin

Nel sud della Sardegna, il pastore Efisio vive legato alla sua terra, mentre un imprenditore vuole trasformare la costa incontaminata in un moderno resort. Tra loro, Francesca, figlia di Efisio, è divisa tra radici e cambiamento. Il rifiuto del pastore accende una battaglia legale - con protagonista anche una giudice nata in quei luoghi - che scuote l’intera comunità e mette in gioco il senso di appartenenza.

Regia di Riccardo Milani.

Con Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Aldo Baglio

Una pericolosa missione

DRAMMATICO

In questa terza pellicola della saga Tron, Ares - un programma avanzatissimo - emerge dal mondo digitale nel nostro, segnando il primo contatto tra la tecnologia senziente e l’umanità. Con tensione e stile visivo all’avanguardia, il film esplora temi come le origini dell’intelligenza artificiale e il confine tra uomo e macchina.

Regia di Joachim Rønning.

Con Jared Leto, Greta Lee, Gillian Anderson, Cameron Monaghan, Evan Peters

Dopo la caccia

Un argomento controverso

Ambientato nel campus di Yale, il film segue Alma Imhoff, professoressa di filosofia in carriera, la cui vita viene sconvolta quando Maggie, sua brillante studente, accusa il collega Hank Gibson di molestie. Divisa tra la lealtà verso Maggie e il suo rapporto di lunga data con Hank, Alma deve fare i conti con segreti, dinamiche di potere e il peso pubblico del #MeToo.

Regia di Luca Guadagnino.

Con Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Chloë Sevigny, Michael Stuhlbarg

CINEMA 2 IN USCITA

HORROR

Frankenstein

Un classico rivisitato

Guillermo del Toro firma una visione gotica e intensa del capolavoro di Mary Shelley. Victor Frankenstein dà vita a una creatura in un mondo segnato dal dolore e dalle ossessioni. Sullo sfondo di una fotografia barocca, si dipanano temi di desiderio proibito, creazione e alienazione. Mia Goth e Charles Dance completano il quadro di un dramma tragico.

Regia di Guillermo Del Toro.

Con Oscar Isaac, Mia Goth, Ralph Ineson, Jacob Elordi, Christoph Waltz

Si conclude la storia

FANTASCIENZA

Predator

Badlands

Una strana alleanza

ANIMAZIONE

Zootropolis 2

Indagine sotto copertura

Questo seguito conclude l’adattamento cinematografico del celebre musical di Broadway, “Wicked”. Elphaba, ora esiliata come “Strega Malvagia dell’Ovest”, continua la lotta per la giustizia degli animali parlanti; Glinda, simbolo di bene, si trova sotto l’influenza di Madame Morrible. Nel frattempo, il fidanzamento con Fiyero si avvicina, mentre Glinda soffre la separazione da Elphaba...

Regia di Jon M. Chu.

Con Cynthia Erivo, Jonathan Bailey, Ariana Grande, Marissa Bode, Ethan Slater

Dal regista che ha realizzato il film Prey. La storia è incentrata su un giovane Predator escluso dal suo clan stringe un’improbabile alleanza con Thia, un’umana con un passato misterioso. Insieme affronteranno una terribile minaccia in un futuro remoto e ostile, il tutto un pianeta lontano. Tanti i temi del film, dall’amicizia al coraggio. Regia di Dan Trachtenberg.

Con Elle Fanning, Dimitrius Schuster-Koloamatangi

Il sequel del classico Disney. Judy Hopps e Nick Wilde sono ora partner ufficiali e partecipano a sedute di terapia di coppia per migliorare il loro rapporto sul lavoro. Quando arriva in città un misterioso serpente chiamato Gary De’Snake, i due detective si imbarcano in un’indagine sotto copertura che li porta a esplorare quartieri inediti della metropoli animale.

Regia di Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush

Le Previsioni Zodiacali sono a cura di Dott. Bruno Coletta

STUDIOSO DI CARTOMANZIA | SENSITIVO [ Amore e Ritorno - Benessere -Lavoro ] bruno.coletta@hotmail.it • 349.4392369 le Stelle novembre fino al

E’ vero che abbiamo due Vite. La seconda inizia quando ci rendiamo conto che ne esiste una sola.

| 21 marzo - 20 aprile |

Ariete Ancora un po’ e finalmente potrai riprendere tutto sotto il tuo controllo. Il periodo critico è in allontanamento. Preparati perché sono in arrivo ottime possibilità di riscatto. Non permettere che altri tentino di scavalcarti. Prudenza alla guida e non fidarti degli altri.

| 23 luglio - 22 agosto |

Leone Nonostante tutte le difficoltà, stai affrontando questo periodo con coraggio ed una eccezionale concentrazione. Solo tu hai la possibilità di uscirne fuori con un totale successo in tutti i fronti. Continua così e sii più affettuoso e meno esigente con il tuo partner.

| 21 aprile - 20 maggio |

Toro A volte ti senti solo e trascurato ma non demordere mai, e non sottovalutarti troppo perché, anche se non sembra, sei un faro nella notte per tutti. Sei la loro sicurezza. Tu non hai bisogno di false gratificazioni. Continua a fare sempre il tuo dovere, in arrivo soddisfazioni.

| 21 maggio - 21 giugno |

Gemelli Se non fosse per i tuoi continui sbalzi di umore arriveresti al successo con meno preoccupazioni. Approfitta di questi giorni per perfezionare la tua forma fisica e culturale, perché presto ti sarà richiesto dimostrazione di competenza e professionalità.

| 22 giugno - 22 luglio |

Cancro Finalmente sta finendo il periodo delle vacche magre. La tua caparbietà e tenacia avranno presto soddisfazione. Continua così. Fa’ subito investimenti su te stesso per migliorare il tuo look. In modo particolare dimostra riconoscenza e rispetto alla persona che ti ama.

| 23 agosto - 22 settembre |

Vergine Tutto ineccepibile tranne dei particolari della vita sentimentale. Se non stai attento potresti trovarti di fronte a situazioni che potrebbero sfuggirti di mano creandoti delle situazioni difficilmente contenibili. Cerca di far calmare le acque. Occhio ai colleghi invidiosi.

| 23 settembre – 22 ottobre |

Bilancia Sembri un gatto sornione ma sotto sotto i tuoi bei programmini li fai. “In guerra e in amore è tutto concesso”. La cosa importante è che tu riesca a non farti sfuggire la situazione di mano perché potrebbe crearti grandi problemi nel prossimo futuro. Conoscenze interessanti.

| 23 ottobre - 21 novembre |

Scorpione Sei troppo esagerato in tutto. “In medio stat virtus” dicevano i Latini. Nonostante la tua maturità e il tuo equilibrio troppo spesso perdi la tua proverbiale prudenza e ti cacci in situazioni pericolose. Sii più paziente se hai figli, e particolare prudenza in auto.

| 22 novembre - 20 dicembre |

Sagittario Sicuramente avrai, durante questa settimana, belle soddisfazioni grazie alla tua caparbietà e competenza professionale. Anche probabili opportunità di buoni miglioramenti. Ora devi solo appartarti e pianificare i pro e i contro. Qualsiasi tua decisione apporterà alla tua esistenza positivi cambiamenti.

| 21 dicembre - 19 gennaio |

Capricorno Ti senti frustrato perché non riesci a far vedere le tue indiscusse ed originali capacità. Puoi riuscirci solo se combatti la tua filosofica pigrizia. C’è il tempo per meditare, ma ora è il momento di combattere. Mangia poco e spesso. Sarai contattato da una vecchia fiamma.

| 20 gennaio - 18 febbraio |

Acquario Ogni ambiente che frequenti viene invaso dalla tua “luce”. Approfitta di queste prossime giornate per mettere le basi o perfezionare i tuoi progetti. Non devi assolutamente dubitare di te stesso e delle tue infinite potenzialità.

| 19 febbraio - 20 marzo |

Pesci Fai sempre troppo affidamento sugli altri per realizzare i tuoi programmi. Quando loro vedranno che puoi farcela da solo, stai tranquillo, ti cercheranno tutti. Fa’ investimenti su te stesso migliorando sia l’atteggiamento che l’abbigliamento. Puoi ancora farti perdonare.

Tende da sole

Verande

Bioclimatiche

Pergole

Vetrate panoramiche

Zanzariere

Decking

Vele

VIVI AL MEGLIO ANCHE I TUOI

SPAZI ESTERNI

TBT ti offre tutto per valorizzare al massimo i giardini, i cortili o i terrazzi di Casa Tua.

Per Te il miglior servizio, le migliori marche, l’eccellente rapporto Qualità/prezzo e tutta l’assistenza che solo TBT Ti garantisce. Da 55 anni.

Prenota adesso, con pagamenti rateizzati fino a 84 mesi, e iter burocratici assolti da TBT.

Molti prodotti della gamma Outdoor TBT permettono la possibilità di detrazione fiscale fino al 50% per gli aventi diritto.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.