DOSSIER
EVENTI AUTOMOTIVE
I motori fanno wrooom Meeting e Congressi presenta per la prima volta ai suoi lettori uno speciale dedicato al mondo degli eventi automotive: quali le tipologie, come si organizzano e quali sono le location più indicate per ospitarli ANTONELLA ANDRETTA
“A
utomotive” vuol dire molte cose: cominciamo allora con il definire un termine che ha molti significati e delimitare l’ambito di cui si occuperà questo articolo. L’automotive, nel suo complesso, infatti, è un settore molto articolato, sottoposto a un’altissima pressione: in poche parole, lo si può definire come quel ramo dell’industria che si occupa della progettazione, della costruzione, del marketing e della vendita di veicoli a motore e della filiera collegata (componentistica, ricambi, gomme, e così via). In totale sono 5.704 le imprese del settore (diretto e indiretto) che genera un fatturato di 100,4 miliardi di euro, che rappresenta il l’11,3% del fatturato totale del settore manifatturiero e il sei per cento del Pil. Si tratta evidentemente di un segmento estremamente vasto e complesso che, data la natura di questa rivista, affronteremo da un unico punto di vista (compreso nella sfera del marketing): quello degli eventi. Ma quali eventi? Anche in questo ambito la casistica, come vedremo, è estremamente varia e pur avendo ristretto il campo, si tratta sempre di un mondo vasto e poliedrico che
presenta però un comune denominatore: la presenza di mezzi a motore che necessitano di spazi e di logistiche adeguate, nonché di una creatività all’altezza di brand di primissimo piano. Iniziamo dunque facendo una panoramica sulle tipologie di eventi. EVENTI AUTOMOTIVE: FORMAT INFINITI Premesso che non si può stilare una “lista” completa delle tipologie di eventi legati al settore automotive, certo ci sono dei format che si ripresentano frequentemente. Ci sono i saloni dell’auto (per i quali rimandiamo al relativo box di approfondimento) e quelli di sola componentistica, i lanci e le presentazioni (alla stampa e ai dealer) di nuovi modelli di automobili, di moto o di veicoli commerciali e da lavoro, i tour promozionali, le sfilate di auto d’epoca, i team building con le auto e molto altro, non tenendo conto dei numerosi appuntamenti in cui di automotive si parla e durante i quali ci si confronta (come per esempio l’Automotive Dealer Day, l’appuntamento di riferimento in Europa per gli operatori del settore ospitato quest’anno a maggio alla Fiera di Verona). Ne abbiamo scelti alcuni. I raduni e i tour di auto storiche Ogni anno, solo in Italia, ci sono decine di appuntamenti dedicati alle auto storiche (e non mancano testate che seguono il filone, da Quattroruote, Automobilismo, Motor, a siti come motoraduni.it, alvolante.it e moltissimi
MC | 03 2019 | 39
039-047 Cover Automotive.indd 39
10/06/19 16:27