9 minute read

STOCK OPTION

LO STORICO “ODEON” DI MILANO DIVENTA RETAIL DESTINATION

Il cinema Odeon, storica location milanese a due passi dal Duomo, dal 2024 diventerà un experience center. L’Odeon del futuro sarà uno spazio innovativo, in cui al cinema The Space, ricollocato in più sale al piano interrato, si affiancherà una retail destination da 5.000 metri quadri, in cui si mescoleranno le funzioni retail, ristorazione e uffici. Il restyling è stato progettato da Progetto CMR per il Fondo Aedison, gestito da DEA Capital Real Estate SGR, che ne è il proprietario. Completano il team dell’operazione l’advisor Realty Partners, ed i broker internazionali Italy Sotheby’s International Realty e Colliers International Italia. “Il nuovo disegno degli spazi dell’Odeon, oggi disponibile per la locazione e al vaglio di alcuni brand internazionali, porterà nel centro di Milano un grande nome del lifestyle retail contemporaneo, protagonista del mondo fashion o tech, ma anche dell’automotive o dell’entertainment” spiegano Sabrina Longhi, Head of High Street Retail per Italy Sotheby’s International Realty e Niccolò Suardi, Head of High Street Retail per Colliers International Italia.

VALMONTONE OUTLET: ECCO LA FASE 4 CON 6MILA MQ IN PIÙ

Continua a crescere Valmontone Outlet, che raggiunge quota 46mila mq di Gla e oltre 200 punti vendita. L’ampliamento, inaugurato giovedì 11 novembre, è di 6mila mq, che hanno incrementato del +20% la superficie lorda affittabile del village fuori Roma. Il brand mix, invece, annovera 20 nuove insegne, tra cui operatori del fashion come OVS, Cmp e Nucleo, ma anche brand di arredo e design tra cui Scavolini, Poltrone Sofà e Coin Casa, e un nuovo bar/ristorante Caffè Vergnano con terrazza esterna. Altre novità: l’inserimento di una farmacia comunale e di un medical center. Valmontone conta di tornare, già nel 2022, ai valori di footfall e fatturato registrati nel 2019, quando arrivò a ospitare circa 8 milioni di visitatori. L’investimento per Fase 4, il cui cantiere è partito nel giugno 2020 e ha coinvolto 600 lavoratori, è stato di 15 milioni di euro. A completare l’ampliamento, un nuovo parcheggio seminterrato con 160 posti auto coperti.

Stock option |

BUY

VICTORIA’S SECRET Le vendite sono ancora lontane dai livelli pre-Covid, ma i conti del trimestre chiuso a Ottobre hanno ben impressionato il mercato: ricavi a 1,44 miliardi di dollari (+7%), utile per azione a 0,81 dollari, sopra le attese. Erano i primi risultati finanziari da quando è stato deciso lo spin off tra il marchio di lingerie e quello di cosmetica Bath & Body Works, sempre del gruppo L Brands. AEFFE Il gruppo cui fanno capo i marchi Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini, Pollini e Moschino, ha chiuso i primi nove mesi del 2021 con ricavi consolidati a 250 milioni di euro (+21,2% a tassi di cambio costanti). Inoltre, ha deciso dal prossimo anno di entrare nella gestione diretta in Cina dei negozi Moschino. Il titolo corre da inizio anno, ma secondo gli analisti ha ancora margini da sfruttare. INGKA Ingka Group, proprietaria degli store Ikea, ha registrato un balzo del margine operativo nei 12 mesi fino ad Agosto. Nonostante le aperture a singhiozzo e il rallentamento nella fornitura di materie prime, il profitto è salito del 31% a 1,9 miliardi di euro, con vendite che hanno superato del 6% i livelli pre-Covid.

NEUTRAL

PIQUADRO I conti migliorano, ma sono ancora in rosso. Il primo semestre 2021/2022, chiuso il 30 settembre, registra ricavi consolidati a 63,7 milioni (+31,2% anno su anno), ebitda a 8,5 milioni e un risultato netto in perdita per 1,5 milioni, comunque in miglioramento rispetto al segno negativo per 4,1 milioni precedente. L’indebitamento netto finanziario passa da 41,1 a 45,5 milioni. MONCLER Titolo in altalena negli ultimi giorni di novembre, visto che le nuove ondate Covid riportano un clima incerto sulla ripresa del fashion luxury. Moncler ha chiuso i primi nove mesi del 2021 con ricavi consolidati a 1,17 miliardi, sopra del 20% a cambi costanti anche sul 2019. Ma il titolo, di corsa da inizio anno, potrebbe aver raggiunto livelli massimi secondo alcuni analisti. PORTOBELLO La società ha inaugurato diversi store, a Roma, in Piemonte ed Emilia Romagna, e chiuso il primo semestre 2021 con ricavi a 27,03 milioni di euro, in aumento del 15,7%. Ma il titolo potrebbe aver esaurito la sua spinta, dal momento che, rispetto a inizio anno, ha messo a segno un rialzo straordinario, passando dai circa 15 euro di gennaio a quota 35 euro di fine novembre.

SELL

AUTOGRILL I ricavi dei primi otto mesi dell’anno segnavano un ottimo risultato, a 1,5 miliardi di euro, tanto che il management aveva rivisto al rialzo la Guidance 2021. Ma i timore di un riacutizzarsi della pandemia e le chiusure decise di alcuni Paesi hanno riacceso dubbi sulla ripresa del travel retail, causando un mese di Novembre in cui il titolo Autogrill è passato dai 7 euro di inizio mese a meno di 6 euro sul finale. GAP INC. Le difficoltà nella supply chain sono alla base di un risultato trimestrale che ancora non è riuscito a recuperare i livelli dello stesso periodo 2019, con vendite nette a 3,9 miliardi di dollari (-1%). Il risultato mostra quindi una perdita netta a 152 milioni di dollari, contro l’utile di 95 milioni di un anno prima. La crisi viene affrontata anche riducendo la rete dei negozi, come avvenuto in Italia con la cessione degli store a Ovs. URBAN OUTFITTER Il gruppo americano cui fa capo il brand Urban Outfitter, insieme ad Anthropologie e Freepeople, ha spaventato i mercati nonostante i buoni risultati del trimestre terminato il 31 ottobre. Ricavi (1,1 miliardi di dollari) e utili (88,9 milioni) sono aumentati, ma le vendite al dettaglio mostrano il segno negativo e questo non piace agli analisti, nonostante la robusta crescita del canale on line.

LA SPESA DI ROHLIK ARRIVA IN PRIMAVERA CON MARCHIO SEZAMO

Previsto per la primavera 2022 l’arrivo in Italia di Rohlik. La società ceca di consegna di prodotti freschi, attualmente attiva in 4 Paesi, nel corso del secondo trimestre 2022 porterà a sei il numero dei mercati coperti. Il lancio in Italia avverrà infatti in contemporanea con la Romania. Nella seconda parte dell’anno seguirà la Spagna. Il servizio, rivale diretto di Amazon Fresh, garantisce una consegna casa entro 3 ore e le operazioni partiranno da Milano. Nel nostro Paese, il brand prenderà il nome di Sezamo e alla guida ci sarà Andrea Colombo, che ha trascorso gli ultimi cinque anni in Coop Lombardia come direttore generale. La start up sarà in grado di consegnare circa 8.000 diversi prodotti freschi, come frutta e verdura, carne, pesce, latticini e prodotti da forno, più marchi internazionali e prodotti a marchio Rohlik. Il magazzino italiano ha una superficie di circa 5.000 mq ed è situato all’interno del “Mercato Agroalimentare Milano” (Ortomercato), il polo agroalimentare della città. Gva Redilco è stata advisor per l’immobile logistico.

PARTE DA MILANO “PESCATORUM”, NUOVO FORMAT DI MOTTOLESE

Ha aperto a Milano il primo punto vendita di Pescatorum, nuova iniziativa imprenditoriale di Filippo Mottolese, già socio e co fondatore di miscusi. Il nuovo brand si propone come punto di riferimento del pesce di qualità in tutte le sue varianti. Negli oltre 200 mq di negozio, infatti, si inizia dal banco del pesce fresco (con la sezione della macelleria di mare, con ricette pronte da mettere in forno), si passa all’area pesce crudo e crostacei, poi si accede all’area “market” con una selezione di gastronomia di mare, da almeno 30 piatti, e di conserve ittiche. E si prosegue con i congelati di qualità, con l’angolo pokè, per finire con una selezione di vini e ingredienti per cucinare il pesce a casa. “Noi siamo un market aperto tutto il giorno, che propone anche cibo. Ma nella mia idea d’impresa, non facciamo concorrenza a una catena come Pescarìa, che in fondo propone il panino per pranzo e cena” ha spiegato il fondatore. Pescatorum sta per attivare sia l’eCommerce sia il delivery, solo per alcuni prodotti che si prestano ai pasti, come il pokè. Al momento Pescatorum nasce come negozio di quartiere (via Solari), ma l’ampliamento della rete è già pianificato. “Per almeno il primo anno ci concentreremo sulla nuova apertura di Milano. Ma il format nasce per essere replicabile” conclude Mottolese.

FRANKLY BUBBLE TEA: NUMERI IN CRESCITA E APERTURE IN ARRIVO

Rohlik Group Cresce la catena di bubble tea Frankly: a settembre 2021, nella sola Milano, ha registrato vendite in aumento del 13% sul 2019 e del 15% sul 2020, con oltre 35mila clienti. In crescita rispetto all’anno scorso i ricavi anche a Bologna, Torino e Bergamo. E arrivano novità, perché oltre ai 7 punti vendita di oggi, entro l’anno si alzerà il sipario su altri due store, a Pavia e ancora a Milano. “Stiamo puntando ad ampliare la nostra squadra con l’inserimento di 20 nuove persone in store, ma anche in area manageriale con figure con competenze di marketing, operations e gestione di negozi food” ha spiegato il founder, Franco Borgonovo. Praticamente in tutte le città, il prodotto più richiesto è il Fruit Tea, un drink a base di tè verde al gelsomino disponibile in vari gusti alla frutta. Al secondo posto il Caramel Latte Macchiato. La catena si è distinta anche in alcune partnership legate alla sostenibilità e alla beneficenza. Lo scorso mese, per esempio, ha sostenuto l’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), con una particolare edizione limitata di drink “rosa”

OVS SI PRENDE GLI 11 NEGOZI GAP IN ITALIA

Sarà OVS a farsi carico dei negozi italiani di Gap Inc. La cessione verrà completata entro febbraio, dopo la fase di consultazione sindacale. L’operazione fa seguito all’annuncio, datato 20 ottobre, con cui Gap Inc. ha reso nota la revisione strategica del business in Europa. Il trasferimento a OVS degli 11 negozi presenti in Italia consentirà al brand americano di mantenere una presenza sul mercato attraverso un modello di partnership più efficiente e di trarre vantaggio dall’esperienza di OVS. Tuttavia, il punto vendita GAP di Milano cesserà l’attività a novembre 2022, alla scadenza del contratto di affitto. La partnership tra le due aziende era già iniziata nel 2020 con un accordo di franchising che prevedeva l’inserimento del brand GapKids nei negozi OVS e la vendita delle collezioni Gap uomo, donna, bambino nell’eCommerce OVS. “Gap è un brand iconico amato e riconosciuto da tutti gli italiani che visitano gli USA” ha affermato Stefano Beraldo, amministratore delegato di OVS. “Nello sviluppo del nostro modello di business, riteniamo che questo accordo contribuisca a creare valore per il nostro gruppo e rappresenti un ulteriore passo nell’evoluzione della strategia di OVS che diventa sempre più una piattaforma aperta a collaborazioni con altri brand, coerenti con il suo posizionamento e i suoi valori”.

This article is from: