12 minute read

minimo ingombro

Il design compatto in combinazione alla nostra esperienza nel settore della gomma e del silicone sono i fattori chiave per il successo dei nostri clienti.

Armin Mattes Head of Sales

ELAST

Grande affidabilità, design estremamente compatto e ottima efficienza energetica, grazie al servoazionamento ecodrive, rendono le presse orizzontali ENGEL da 300 e 440 tonnellate la soluzione ideale per aumentare la produttività nello stampaggio di componenti in gomma e silicone.

Per saperne di più: engelglobal.com/ stockmachines

6. Tutti i temi citati sono per noi fondamentali. Per quanto riguarda la digitalizzazione, a giugno 2022 abbiamo cambiato gestionale e questo ci ha permesso di avere una miglior controllo del processo produttivo e del finance. Digitalizzazione vuol dire anche migliore connessione dei macchinari. Per esempio è stato fatto un investimento importate in laboratorio sostituendo i macchinari e interconnettendoli all’ERP. Questo ci permette di analizzare tutti i dati degli strumenti, creando un database che col tempo ci permetterà di storicizzare meglio tutti i nostri test di R&S. La sostenibilità è stata affrontata su tanti fronti. Stiamo ultimando dei progetti legati all’installazione del fotovoltaico e per l’utilizzo di acqua non potabile per l’impianto di raffreddamento dell’impianto. Anche aver modificato i numero dei turni di produzione da 2 a 3 turni ci ha permesso di consumare energia solo per la produzione azzerando di fatto l’accensione impianto.

“I macchinari diventano sempre più performanti ed ecologici e le materie prime con caratteristiche chimiche sempre più studiate ad hoc”

E Lastotech

M ichele Valli

General Manager

1.

I l rimbalzo della curva economica italiana e del settore gomma post pandemia è stato sicuramente più lungo del previsto. Nonostante l'azienda non abbia avuto particolari ripercussioni durante il periodo Covid, i due anni successivi hanno registrato un significativo aumento dei ricavi. G razie a contratti di fornitura importanti in termini di quantità e conseguenti consegne diluite nel tempo il 2022 ha avuto un andamento positivo tenendo i numeri fino al termine dell'anno.

2.

N el 2022 abbiamo avuto un 60% di fatturato Italia e 40% di fatturato estero. Le sanzioni alla Russia hanno creato ripercussioni non tanto sui rapporti commerciali con i nostri clienti russi e ucraini, ma quale causa indiretta degli aumenti di materie prime e costi energetici. Abbiamo intrapreso azioni correttive per arginare questi continui aumenti e adeguarci al nuovo mercato.

3.

I settori di riferimento di Elastotech sono principalmente quattro: idrosanitario, distribuzione idrica, riscaldamento, portata e regolazione del gas. Essi rappresentano i settori dove il core business dell'azienda viene svolto e gli avvenimenti degli ultimi anni non hanno modificato la situazione. Stiamo crescendo bene anche nel settore degli elettrodomestici, dove i componenti in gomma sono sempre più presenti.

Le nostre domande

1. L’anno scorso è finita la pandemia ma è iniziata la guerra in Ucraina. Alla luce di queste due situazioni, quale è stato l’andamento del 2022 per la vostra azienda?

2.

Quanta parte del vostro fatturato è realizzata in Italia e quanta all’estero? Le sanzioni alla Russia hanno impattato o impatteranno in futuro sulla vostra azienda?

3.

Quali sono i settori di sbocco più importanti per la vostra produzione? Gli avvenimenti degli ultimi tre anni hanno in qualche modo modificato la situazione da questo punto di vista?

4. Per quanto riguarda le tecnologie, quali sono i trend più significativi in atto? Quali le richieste specifiche del mercato attuale?

5. Come è iniziato il 2023 e cosa vi aspettate per il prosieguo dell’anno in corso?

6. Quanto contano per la vostra azienda temi quali la digitalizzazione, Industria 4.0 e la sostenibilità?

4.

L a principale riguarda l'AI. Siamo molto vicini al momento in cui le nostre aziende non potranno più esimersi dal farsi "aiutare" dalle macchine (in parte è già così). Chi non si adeguerà rimarrà indietro, perchè le macchine ragionano molto più velocemente dell'uomo e in maniera più precisa. Si può discutere sull'impatto che questo processo potrà avere in diversi aspetti legati alla gestione aziendale (non ci bastano queste poche righe), ma nel giro di qualche anno l'AI sarà presente nelle piccole medie imprese italiane. Le richieste attuali del mercato portano al continuo sviluppo e miglioramento delle tecnologie già esistenti nelle nostre realtà. Principalmente i macchinari che diventano sempre più performanti ed ecologici e le materie prime con caratteristiche chimiche sempre più studiate ad hoc per il fine della guarnizione (tenuta, resistenza eccetera).

5.

I l 2023 è partito in linea con il 2022 ma non ci aspettiamo sicuramente un anno al pari dei due precedenti. Già dal secondo semestre del 2022 vi erano alcuni segnali di un fisiologico rallentamento a seguito di due anni veramente sopra le aspettative.

6.

S ono temi dei quali ci occupiamo quotidianamente. Il processo di digitalizzazione non è semplice, richiede tempo e applicazione da parte di tutti in azienda. L'industria 4.0 è un tema fondamentale, la cosiddetta quarta Rivoluzione Industriale, le macchine dovranno essere interconnesse, le informazioni raccolte e analizzate, realtà aumentata e touch saranno il futuro, è un processo anch'esso lungo ma prima si inizia meglio è, anche in rapporto allo sviluppo dell'AI di cui parlavo prima. La sostenibilità è un tema delicato, non sempre fondato su basi scientifiche e del quale forse si è un pò abusato per sco - pi commerciali. Nel 2023 siamo usciti con la nuova campagna di marketing basata sul claim: Skilled, Dynamic, Smart with a Green Core. Abbiamo giocato con il doppio significato della parola Core, dall'inglese "nucleo" e quindi il cuore, il centro dell'azienda al quale abbiamo aggiunto Green, verde. Il cuore verde di Elastotech. Questo Core racchiude le azioni che concretamente abbiamo intrapreso in azienda. Produrre energie rinnovabili con i pannelli solari, utilizzare materiali ecosostenibili, adottare packaging riciclato, installare impianti di abbattimento fumi e polveri, sistemi di filtraggio e riutilizzo dell'acqua, filtri a coalescenza per la depurazione delle nebbie oleose prodotte durante la lavorazione della gomma. u

“La digitalizzazione sta permeando tutta la nostra catena produttiva, i nostri impianti si stanno trasformando tutti in ottica Industry 4.0”

I Sopren

Marcella Bergamini Presidente Chief Growth & Financial Officer

N onostante il complicato scenario economico, il 2022 è stato un anno record per Isopren, con un fatturato vicino ai 6 milioni di euro, in crescita del 34% rispetto all’esercizio precedente, e uno sviluppo del numero di articoli prodotti pari al +22%, in controtendenza rispetto all’andamento del mercato degli articoli in gomma prodotti, che segna un -5% (fonte FGP, Federazione Gomma Plastica 2022). I risultati ottenuti sono il frutto della combinazione della strategia commerciale, degli interventi sull’organizzazione, degli investimenti di prodotto e di processo e degli investimenti in capitale umano.

L a nostra produzione è realizzata in Italia per clienti italiani e internazionali e trattandosi a volte di componenti per prodotti finiti, essi poi vengono venduti all’estero secondo le strategie e la penetrazione internazionale dei nostri clienti. Le sanzioni alla Russia non hanno impattato e non impatteranno in futuro sulla nostra azienda.

I principali settori di sbocco per la nostra produzione sono il navale, l’alimentare, la mobilità in montagna e urbana; essi sono anche i settori strategici su cui Isopren ha focalizzato negli ultimi anni l’innovazione. È stata infatti arricchita la gamma produttiva dei compensatori di dilatazione in gomma richiesti per le navi militari con la nuova linea Lux dei giunti a flangia fissa e girevole ed è stato perfezionato il processo produttivo degli statori in gomma destinati all’alimentare; è stata inoltre standardizzata la produzione delle nuove ruote per i gatti delle nevi, che completa gli articoli offerti da Isopren per i battipista (le traverse) e per gli impianti turistici di risalita e trasporto urbano, per i quali offriamo anelli in gomma guida fune e con inserzioni tessili che garantiscono elevata affidabilità e durata. Queste tre produzioni, insieme agli articoli per la filtrazione dei fanghi, hanno sostenuto l’accelerazione a doppia cifra del 2022 anche grazie a importanti tender che Isopren si è aggiudicata, forte della sua esperienza e della sua capacità progettuale e di evoluzione tecnologica riconosciute e apprezzate dai suoi clienti.

4.

N el settore degli articoli tecnici ad alte prestazioni in gomma, settore in cui siamo un riferimento per i nostri clienti, le tecnologie produttive che assicurino il rispetto dei parametri tecnici e qualitativi, allungando la vita utile del prodotto e garantendo un rapporto qualità/prezzo elevato, sono fondamentali per la nostra azienda. Tant’è che costantemente, da anni, rinnoviamo i nostri impianti produttivi per mantenerli al passo con i tempi. Il mercato attuale richiede articoli sempre più progettati ad hoc per il cliente con prestazioni superiori per impieghi in applicazioni critiche o altamente performanti sia nel mondo industriale sia in quello alimentare.

5.

I l 2023 è iniziato nel segno della continuità rispetto a quanto costruito nel 2022, con un ritmo produttivo elevato per tutte le produzioni strategiche di Isopren che segnano già una crescita rispetto al 2022 grazie anche agli ulteriori progressi fatti in termini di pianificazione della produzione; l’ambizione di quest’anno è di assicurare le produzioni di grandi serie per i clienti, che sono in grado di dare visibilità di medio periodo con ordini a programma mantenendo sempre uno spazio per le produzioni di piccole serie a sottolineare la volontà di Isopren di rispondere alle esigenze di tutti i suoi partner, garantendo la flessibilità e l’attenzione alle diverse esigenze dei suoi clienti, grandi e piccoli, perché tutti insieme le hanno consentito negli ultimi anni di crescere e di guardare con fiducia al futuro.

6.

La digitalizzazione sta permeando tutta la nostra catena produttiva, i nostri impianti si stanno trasformando tutti in ottica Industry 4.0 così come i nostri sistemi gestionali negli ultimi 5 anni. Il mercato ci chiede il rispetto dell’ambiente e della sostenibilità e noi stiamo promuovendo processi produttivi che li osservino anche attraverso l’efficientamento energetico e la compliance agli obiettivi ESG. Ciò avviene, per esempio, anche tramite la riduzione degli scarti di lavorazione, l’allungamento della vita utile del prodotto e l’utilizzo di nuove tecnologie di rigenerazione e devulcanizzazione per poter riciclare e reimmettere nel ciclo produttivo le materie prime. u

Lavel Gomma

Giacomo Cattaneo Direttore Vendite

1.

L’anno 2022, sebbene ostacolato da fattori esterni negativi tra cui shortage materie prime e di riflesso un sistematico aumento delle stesse, i ricavi aziendali hanno raggiunto le aspettative di budget; le varie incentivazioni disponibili sul mercato hanno contribuito positivamente al raggiungimento dei risultati preposti. Purtroppo gli aumenti delle basi elastomeriche, l’azoto per le sbavature criogeniche delle guarnizioni, gli imballi e l’energia elettrica attestatasi a livelli impensabili nel passato hanno ridotto in maniera significativa la marginalità del prodotto.

2.

Partendo dalle statistiche di vendita la ripartizione è stata 50% Italia e 50% estero, in realtà producendo componenti per sistemi più complessi realizzati dai nostri clienti, riteniamo che una buona parte degli articoli forniti in Italia siano successivamente destinati al mer-

Le nostre domande cato internazionale tenuto conto dei vari settori oggetto di fornitura. Per quanto concerne l’attuale situazione geopolitica, non ne abbiamo risentito al momento trattandosi nel nostro contesto di un mercato marginale; è difficile prevedere a medio termine even- tuali eventi legati a fabbisogni causati da suddetta circostanza in quanto impegnati a fornire un mercato globale.

1. L’anno scorso è finita la pandemia ma è iniziata la guerra in Ucraina. Alla luce di queste due situazioni, quale è stato l’andamento del 2022 per la vostra azienda?

2.

Quanta parte del vostro fatturato è realizzata in Italia e quanta all’estero? Le sanzioni alla Russia hanno impattato o impatteranno in futuro sulla vostra azienda?

3.

Quali sono i settori di sbocco più importanti per la vostra produzione?

Gli avvenimenti degli ultimi tre anni hanno in qualche modo modificato la situazione da questo punto di vista?

4.

Per quanto riguarda le tecnologie, quali sono i trend più significativi in atto? Quali le richieste specifiche del mercato attuale?

5. Come è iniziato il 2023 e cosa vi aspettate per il prosieguo dell’anno in corso?

6. Quanto contano per la vostra azienda temi quali la digitalizzazione, Industria 4.0 e la sostenibilità?

3.

Lavelgomma realizza per i propri clienti componenti in gomma e silicone custom in accordo a disegni e specifiche per varie applicazioni industriali; negli anni sono state conseguite svariate certificazioni prodotto internazionali che ci hanno permesso di differenziarci dallo standard di mercato. In particolare l’attenzione verso le evoluzioni normative legate a requisiti per prodotti a contatto con acqua potabile, food contact e gas ci ha consentito di acquisire nuovi progetti per applicazioni innovative.

4.

L’attuale orientamento di mercato rivolto a fonti rinnovabili, energetiche e soluzioni alternative sta richiedendo con maggiore insistenza lo sviluppo di componenti destinati a impianti fotovoltaici, trasporto gas e idrogeno, mobilità elettrica. A tal proposito l’azienda ha investito nel corso degli anni in nuove tecnologie produttive, in strumenti di laboratorio dedicati a ricerca e sviluppo, in risorse umane in ambito engineering.

5.

Come si evince dagli indicatori di mercato internazionale, dopo due anni di aumenti a due cifre delle vendite è in atto da alcuni mesi un rallentamento globale dei fabbisogni; le cause sono molteplici tra cui tra le più evidenti una saturazione di mercato, l’innalzamento dei tassi di interesse, l’incremento dei costi energetici, la riduzione degli incentivi e l’inflazione che sta limitando il potere di acquisto delle singole utenze. A fonte di ciò è difficile poter fare delle previsioni sul medio termine, malgrado questo Lavelgomma sta lavorando attivamente su nuovi progetti in modo da compensare il consolidato.

6.

Per poter rimanere competitivi sul mercato, Lavel ha investito e sta investendo in nuove tecnologie mirate alla riduzione di consumi energetici, miglioramento dei KPI ottenendo di riflesso un’efficienza produttiva e riduzione degli scarti in produzione limitando in questo modo al minimo l’impatto ambientale. Investimenti organizzativi tra cui lean-production, pianificazione della produzione con l’impiego di sistemi MES ed MRP ci stanno consentendo un’ottimizzazione delle fasi del processo produttivo evitando per quanto possibile sprechi energetici e di materiali nel rispetto dell’ambiente. u

“In questo momento siamo molto attenti alle evoluzioni nel campo dell’idrogeno e al grande dinamismo del settore farmaceutico e medicale”

N Ovotema

A ntonella Dall’Osto

A mministratore Delegato

1.

Il 2022 è stato un anno innegabilmente sfidante. Gli aumenti di prezzi delle materie prime e di tanti servizi, le difficoltà di reperimento di alcuni materiali e anche un clima generale di incertezza che ha colpito svariati settori ci hanno impedito un incremento del fatturato.

È stato però un anno in cui abbiamo potuto “seminare” tanto e esplorare i tanti possibili sviluppi del nostro business, confermando quindi grande fiducia nel futuro.

2.

Circa il 75% del nostro fatturato deriva da clienti esteri, però la Russia non entra nel novero dei Paesi con i quali abbiamo rapporti commerciali. Quindi le sanzioni non hanno impattato negativamente e in modo diretto sul nostro fatturato. Abbiamo però subito qualche conseguenza negativa legata soprattutto agli shortage di alcuni materiali e ai vari aumenti di prezzo delle materie prime in generale.

3.

La pandemia ha sicuramente cambiato l’approccio delle persone alla vita e, alla luce delle problematiche sempre più evidenti (tra cui ad esempio il cambiamento climatico), allo stesso modo sta cambiando anche il modo di concepire il mondo dell’industria. Abbiamo cercato di ragionare su queste nuove logiche e di concentrarci su nuovi sbocchi e mercati emergenti, ma anche su un approccio più mirato e sostenibile di tutti i nostri processi.

4.

I n questo momento siamo molto attenti alle evoluzioni nel campo dell’idrogeno e al grande dinamismo del settore far-

Le nostre domande

1. L’anno scorso è finita la pandemia ma è iniziata la guerra in Ucraina. Alla luce di queste due situazioni, quale è stato l’andamento del 2022 per la vostra azienda?

2. Quanta parte del vostro fatturato è realizzata in Italia e quanta all’estero? Le sanzioni alla Russia hanno impattato o impatteranno in futuro sulla vostra azienda?

3. Quali sono i settori di sbocco più importanti per la vostra produzione? Gli avvenimenti degli ultimi tre anni hanno in qualche modo modificato la situazione da questo punto di vista?

4. Per quanto riguarda le tecnologie, quali sono i trend più significativi in atto? Quali le richieste specifiche del mercato attuale?

5. Come è iniziato il 2023 e cosa vi aspettate per il prosieguo dell’anno in corso?

6. Quanto contano per la vostra azienda temi quali la digitalizzazione, Industria 4.0 e la sostenibilità?

maceutico e medicale. I nostri prodotti sono altamente customizzati e il mercato ci richiede una qualità elevata, anche perché alcune delle applicazioni per cui produciamo soluzioni di tenuta sono estremamente critiche. Inoltre per noi è cruciale l’attenzione al cliente: lavoriamo per creare valore aggiunto per i nostri clienti.

Stiamo lavorando su vari fronti: qualità, fiducia e innovazione. Senza mai scordare la sicurezza dei nostri collaboratori, puntiamo costantemente sulla qualità del prodotto, in modo da guadagnarci ogni giorno la fiducia dei nostri clienti. Inoltre sviluppiamo in continuazione soluzioni di tenuta innovative e personalizzate che possano rispondere alle esigenze più disparate dei nostri clienti. Lo facciamo mantenendo alta l’attenzione verso le nuove tecnologie e con lo sguardo rivolto anche al mondo del silicone liquido e in pasta. Insomma: cerchiamo di guardare sempre avanti per essere pronti ad affrontare le difficoltà.

S ono tematiche assolutamente imprescindibili! Prendiamo ad esempio la digitalizzazione: da svariati anni stiamo seguendo questa strada.

Siamo certi che i benefici per i nostri processi, per la qualità dei nostri prodotti e quindi anche per la soddisfazione dei nostri clienti siano davvero notevoli. Inoltre rendono più semplice per i nostri operatori il monitoraggio delle attrezzature e del proprio lavoro. La sostenibilità?

Crediamo sia davvero l’unico modello di sviluppo che si può perseguire al giorno d’oggi per poter garantire un futuro al nostro pianeta e al nostro lavoro. u

di Gianpaolo Brembati

This article is from: