
2 minute read
ESTAR: Sistema Compliance Risk based Appalti pubblici
from TEME 9-10/2021
by edicomsrl
Calogero Calandra e Fabrizio Muzio
Si è chiuso il VII Corso di formazione FARE
Nello scorso mese di giugno si è svolta la giornata conclusiva del VII° Corso FARE – Milano, con la presentazione delle tesine sviluppate dai gruppi di lavoro che hanno partecipato al percorso formativo. All’evento finale c’è stata una buona partecipazione da parte degli iscritti che hanno, con determinazione, cercato di superare le difficoltà logistiche derivanti dalla Pandemia. L’incontro, si è svolto presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, con la partecipazione del Direttore Amministrativo dell’Ente ospedaliero, Luca Manganaro, che si è complimentato con tutti i partecipanti apprezzando l’impegno profuso e sottolineando, nel suo intervento, l’importanza della formazione, soprattutto nel settore della gestione e degli acquisti. Da remoto, anche il Presidente FARE, Salvatore Torrisi, ha avuto modo di felicitarsi e congratularsi con tutti i presenti ringraziandoli per aver creduto e quindi scelto, la formazione FARE, anche in un momento così difficile qual è quello che stiamo vivendo. Durante i lavori della giornata, ogni gruppo ha presentato la sua tesina lasciando ad ogni discente la possibilità di far conoscere la parte di lavoro svolto. In finale ogni allievo ha ricevuto l’attestato di partecipazione e la copia della tesina del gruppo di lavoro di appartenenza. Quanto riportato sin ora è la sintetica cronaca dell’evento conclusivo, ora però, a questa, vogliamo aggiungere alcune nostre riflessioni. In primis, vale la pena sottolineare l’importanza dei nuovi sistemi di comunicazione online, senza i quali, il corso non si sarebbe potuto svolgere. Va ricordato infatti, che al pari del lavoro, anche il nostro corso di formazione, in alcuni tratti è stato erogato online. Abbiamo scelto di lavorare in remoto per permettere agli iscritti di non perdere l’opportunità di accedere alla formazione FARE. Per questo tutti ci siamo impegnati e abbiamo imparato velocemente ad usarli, comprendendone a pieno la valenza strategica. Restare connessi è risultato essenziale per mantenere rapporti, relazioni, condivisioni sia nel proprio mondo lavorativo che nell’ambito del corso. In remoto abbiamo così potuto condividere esperienze e conoscenze che per noi sono alla base di una vera formazione. In alcuni momenti è sembrato di sentirci molto vicini, quasi in aula, per quella partecipazione e quel coinvolgimento che si percepiva tipici della didattica in presenza. I docenti del Corso hanno confermato l’importanza e la qualità dei temi assegnati, attraverso i loro interventi e la ricerca di un confronto continuo con gli iscritti. Per loro portare avanti questa diversa modalità didattica è stata una sorta di sfida, un rimettersi in gioco nel riuscire a dare, attraverso la Dad, tutto quello che avrebbero potuto dare in aula. La FARE crede nella formazione, ma crede ancor di più nella sua formazione come strumento unico e imprescindibile per migliorare la professionalità dei suoi iscritti attraverso gli strumenti dello studio, dell’approfondimento e dell’ampliamento delle proprie conoscenze. L’entusiasmo e l’impegno espresso dai partecipanti è per noi, ogni volta, la spinta a continuare con impegno e passione questo percorso. Noi continuiamo, per chi vuole cimentarsi in questa esperienza un solo monito: avanti c’è posto….!
