
8 minute read
focus
from TEME 9-10/2021
by edicomsrl
Sistema PCHS®, efficace nella prevenzione del Covid-19 fino a 24 ore
Il sistema di sanificazione PCHS®, brevettato e realizzato da COPMA, previene e contrasta il COVID-19 con una stabilità d’azione fino a 24 ore. È questo il principale risultato di un recente studio, in fase di pubblicazione, condotto dal centro ricerche CIAS dell’università degli studi di Ferrara in collaborazione con il Prof. Walter Ricciardi dell’Università Cattolica di Roma. Il nuovo studio ha verificato la capacità antivirale del sistema di sanificazione PCHS®, nell’ottica di poterlo utilizzare per il controllo e la prevenzione della diffusione del COVID-19. I risultati hanno mostrato un’ottima attività inattivante su tutti i virus inviluppati testati, incluso COVID-19, con una efficacia pari a quella dei disinfettanti chimici. In più l’attività antivirale del sistema PCHS® a differenza di quella dei disinfettanti chimici che si esaurisce dopo solo 1 ora dall’applicazione, permane stabilmente sulle superfici trattate fino a 24 ore dal trattamento. Il PCHS® è un innovativo sistema di sanificazione che si basa sulla naturale competizione biologica tra i microrganismi attraverso l’utilizzo di particolari detergenti contenenti probiotici, particolari materiali e attrezzature e un controllo microbiologico del risultato. La sinergia di tutti questi elementi attiva la massima azione dei microrganismi del PCHS® portando ad una un’igiene più stabile nel tempo.
www.copma.it
NDD, una garanzia anche nell’health&care
NDD, azienda con oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, entra nel mondo dell’health&care con i suoi sistemi di servizio di bevande calde da colazione. Grazie all’utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati e studiati per erogare grandi quantità di prodotto sarà possibile offrire ai pazienti di ospedali e altre strutture sanitarie bevande di prima qualità, garantite anche dal marchio Jacobs Douwe Egberts, tra i più grandi torrefattori al mondo. In particolare, i macchinari per le bevande calde sono progettati per fornire un prodotto ad alta temperatura che garantisce un’alta qualità della bevanda fino al momento dell’effettivo servizio. Ogni macchina è in grado di erogare in tempi estremamente ridotti fino a 250 porzioni di prodotto all’ora, offrendo al personale delle strutture sanitarie ottimizzazione dei tempi e rapidità di servizio. L’impiego dell’innovativo metodo di refill con pratici bag-in-box refrigerati assicura costante qualità di prodotto, controllo dei costi e una totale garanzia di igiene. NDD offre un servizio a 360° composto dalle migliori macchine tecnologicamente avanzate, al caffè, ai succhi e anche la migliore assistenza. Per maggior informazioni info@ndditalia.it
www.ndditalia.it

Promotergroup S.p.A. soluzioni per il mondo della sanità
Promotergroup S.p.A. è una Global Service con un portfolio servizi che spazia dalla sicurezza sul lavoro alle certificazioni QSA. Must è individuare e risolvere le criticità aziendali, nonché ricercare soluzioni sartoriali progettate sulle specifiche esigenze del cliente. Per le aziende multi localizzate e per offrire un servizio più efficiente e tempestivo di Sorveglianza Sanitaria, nasce la prima unità mobile di Telemedicina sul Lavoro, provvista di ambulatorio medico, per effettuare prestazioni medico-diagnostiche direttamente presso le sedi dell’azienda con un risparmio di tempo e a costo standardizzato. Ideazione di Promotergroup S.p.A. è Saniprom, il primo protocollo in Italia di pianificazione, formazione, monitoraggio, validazione e verifica della sanificazione. La sua unicità sta nell’ideazione di un algoritmo informatizzato che, sulla base di appositi indici, elabora un piano di sanificazione mirato per i singoli ambienti eliminando la discrezionalità umana. Un metodo approvato, validato e certificato che consente di ridurre al minimo gli errori!
www.promotergroup.eu

La pulizia a prova di CAM
I nuovi Criteri Ambientali Minimi per i servizi di pulizia e sanificazione richiedono l’utilizzo per almeno il 30% di microfibre in possesso di un’etichetta conforme alla UNI EN ISO 14024, come l’Ecolabel UE, considerando l’uso esclusivo come criterio premiante. Filmop offre un’ampia gamma di tessili che soddisfa pienamente i requisiti indicati nei CAM: sono infatti molteplici le microfibre piatte e riutilizzabili ad aver ottenuto la certificazione Ecolabel UE, il marchio di qualità ambientale dell’Unione Europea che attesta gli elevati standard prestazionali e il basso impatto ambientale. La speciale gamma soddisfa ogni esigenza: le frange Rapido Super e Rapido Super Extra garantiscono una pulizia profonda e un’elevata scorrevolezza, la frangia Twist-Tuft in ultra-microfibra a cordoncino si distingue per l’efficacia nella raccolta dello sporco intenso mentre il panno Micro-Activa in ultra-microfibra eccelle nella rimozione dei batteri. L’offerta Filmop include inoltre frange ideali per la pulizia dei pavimenti antiscivolo: Puli-Scrub, Puli-Scrub Plus e Puli-Brush assicurano una pulizia efficace dello sporco più difficile grazie alla composizione in ultra-microfibra e polipropilene. Infine, la gamma certificata comprende gli esclusivi panni fronte-retro Duo Face Wash/Brush e Duo Face Wash Basic /Brush per le superfici antiscivolo e il panno Duo Face Wash Basic, particolarmente indicato per il lavaggio di superfici ampie.
www.filmop.com

Studio di efficacia dei disinfettanti Sutter Professional buona pratica ospedaliera ANMDO IQC
Nell’ambito dei programmi di controllo delle infezioni ospedaliere e con lo scopo di misurare, secondo delle buone pratiche, l’efficacia dei disinfettanti Sutter Professional in un contesto di scenario espositivo e alla luce dei riferimenti normativi in vigore, è stata condotta un’indagine, sulla base di parametri microbiologici quantitativi e qualitativi del sistema di pulizia e sanificazione ambientale in ambito sanitario con disinfettanti Sutter Professional, applicati nelle aree ad altissimo (AAR), alto (AR) e medio (MR) rischio infettivo, presso l’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato (AL). La motivazione di tale indagine è: - quella di fornire evidenza circa l’efficacia dei prodotti utilizzati nei processi di pulizia e sanificazione negli ambienti sanitari, al fine del contenimento della diffusione di microrganismi (compresi i virus) potenzialmente patogeni per la prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA); - quella di assicurare al cliente che l’utilizzo di prodotti, secondo le indicazioni fornite, non cagiona contaminazioni degli ambienti sottoposti a sanificazione, in un ambito di tutela e sicurezza dell’operatore stesso; - quella di ridurre, attraverso la corretta procedura, l’impatto ambientale. Attraverso i test effettuati da laboratorio terzo accreditato ISO 17025 si sono raggiunti i seguenti risultati: • Riduzione della contaminazione microbica patogena sulle superfici in AAR e AR con assenza dei seguenti ceppi batterici/agenti patogeni: Staphylococcus aureus, Enterobatteri, Aspergillus spp., Pseudomonas spp. • Riduzione della contaminazione microbica sulle superfici in MR con ricerca dei seguenti ceppi batterici/ agenti patogeni: Staphylococcus spp., Enterobacteriaceae, Pseudomonas spp., Candida spp., Clostridium difficile, Aspergillus spp.
Documenti consultabili su: Certificazione digitale PDT® (Performance Digital Treaciability) da parte di IQC srl in conformità alla “Linea guida ANMDO sulla Valutazione del Processo di Sanificazione Ambientale nelle Strutture Ospedaliere e Territoriali per il Controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)”. #StayTuned
www.sutterprofessional.it

I disinfettanti P.M.C. Kiehl

Kiehl ha sviluppato una nuova linea di disinfettanti con registrazione P.M.C. altamente efficaci. Kiehl Desgomin (detergente e disinfettante battericida liquido concentrato per superfici per uso professionale): privo di aldeide, fenoli e principi attivi metallorganici. È inodore, attivo ed asciuga senza lasciare aloni. Efficace contro batteri gram-positivi e gram-negativi, lieviti, salmonella, listeria e virus con membrana (parzialmente virucida incluso HIV, HBV, HCV). Sottoposto a certificazione per l’impiego nel settore alimentare. Valore del pH (nella soluzione): ca. 10. Campo d’applicazione per la pulizia e disinfezione di pavimenti, pareti, soffitti e mobili resistenti all’acqua in ambienti in cui l’igiene riveste la massima importanza. Adatto anche per superfici protette. Kiehl Desgoquat (detergente e disinfettante liquido per la disinfezione di superfici registrato PMC, testato EN ed elencato nel IHO). Battericida, fungicida e virucida. Privo di aldeide, fenoli e principi attivi metallorganici. Detergente inodore, attivo, asciuga senza lasciare aloni. Efficace contro batteri gram-positivi e gram-negativi, lieviti, virus con e senza membrana (virucida incl. HIV, HBV, HCV, Adeno e Poliovirus). Sottoposto a certificazione per l’impiego nel settore alimentare. ARENAS® -oxydes, disinfettante per tessuti con sbiancante ossigenato a base di fibre, per la profilassi d’infezione in ospedale e nelle case per anziani, efficace già ad una temperatura di lavaggio di 40° C. Le schede tecniche e di sicurezza sono liberamente scaricabili dal sito ufficiale o attraverso l’app ufficiale Kiehl. Kiehl, in risposta ai nuovi C.A.M. 2021, ha migliorato la propria gamma allineandola ai contenuti delle specifiche premianti. Potenziamento della Linea Kiehl Balance, vale a dire privi di fragranze e colorazione, packaging da plastica da riciclo maggiore dell’80% sul peso (per alcuni anche 100%).
www.kiehl-group.com

Più controlli sugli acquisti della P.A.
In occasione di Issa Pulire 2021 abbiamo raccolto la testimonianza di Girolamo Lo Presti, Direttore Commerciale Paredes Italia. “Finalmente è di nuovo giunto il momento dei convegni, dei saloni nazionali ed internazionali. Il Green Pass ha permesso di incontrarci e salutarci in presenza. Il settore del “Cleaning”, attraverso la manifestazione ISSA Pulire in Verona, ha permesso tutto ciò e quante cose avevamo da dirci… Ho assistito a seminari davvero interessanti, come gli aggiornamenti sui nuovi CAM entrati in vigore a giugno di quest’anno. Gli addetti ai lavori sembravano “spugne”, pronte ad assorbire novità, stanchi di una cultura da troppo tempo statica. Ma forse l’aspetto più entusiasmante che ho percepito durante questa manifestazione è la consapevolezza di dover “alzare l’asticella” dell’igiene per tutti i settori di attività e in qualsiasi livello di applicazione. Nell’Aprile del 2018 evidenziai il fatto che in Italia (non conosco la realtà degli altri paesi) spesso non si attuano controlli sulla congruità dei materiali acquistati dalla Pubblica Amministrazione attraverso le gare d’appalto. Ebbene sì, ad un recente seminario, ho sentito personalmente un Funzionario della Pubblica Amministrazione riconoscere il fatto che a tutt’oggi non ci sono strumenti di controllo e procedure specifiche in tal senso. Ritengo che questa sia una svolta davvero epocale in quanto anche la Pubblica Amministrazione riconosce la necessità di sistemi efficaci che possano consentire i tanto auspicati controlli. Paredes Italia è pronta in tal senso ad offrire la propria collaborazione per studiare e confrontarsi in merito e ritengo importante che queste considerazioni vengano sviluppate nel prossimo congresso FARE in quanto rappresentano una delle novità in programma.
www.paredes.it

