GESTIONE LA PULIZIA NELLA RISTORAZIONE
afidampcom e la “ristorazione pulita”: presentata la guida a host di Giuseppe Fusto
42 novembre 2017
Presentata a Host Milano, fiera svoltasi il 23 e 24 ottobre, la nuova Guida “La pulizia nella ristorazione” che va ad arricchire la già corposa collana delle guide tecniche AfidampCom. Una settantina di pagine impostate a schede, ambienti e temi dedicati a tutti coloro che operano nel campo della ristorazione professionale. Ecco il dettaglio degli argomenti affrontati. Una settantina di pagine in una veste sobria ed elegante per sviscerare un argomento tanto importante quanto ancora non esaustivamente trattato sul versante della pulizia professionale: stiamo parlando della nuova guida AfidampCom “La pulizia nella ristorazione”, presentata all’ultima edizione di Host Milano.
Un manuale tecnico fatto da esperti
Un manuale tecnico come quelli già editati da AfidampCom, ma realizza-
to completamente ex novo, con grande impegno e professionalità, da un gruppo composto da distributori. Non solo: l’impostazione della guida ha avuto l’avallo iniziale dei cuochi professionisti dell’associazione APCI – Associazione Cuochi Professionisti Italiani, con cui l’associazione dei “Com” del cleaning ha stretto una solida collaborazione nell’ambito del progetto “Obiettivo apprendistato”, promosso proprio da APCI.
Motivazioni e scopi
In apertura del manuale troviamo una parte introduttiva di tipo discorsivo, in cui si dettagliano scopi e campi d’applicazione. Vi si sottolinea, in particolare, che i rischi di tossinfezioni, gli ambienti di lavoro poco puliti, la scarsa formazione degli operatori, la limitata manutenzione, le possibili infestazioni da roditori e da insetti sono solo alcuni dei problemi che deve fron-
teggiare la ristorazione professionale quando non vengono rispettate le corrette prassi igieniche.
Pulire, un’operazione fondamentale
Pulire infatti è un’operazione fondamentale, di grande importanza e non semplice, che contribuisce a garantire la sicurezza alimentare ed è finalizzata ad eliminare lo sporco generato durante il processo produttivo, riducendo il rischio di contaminazione secondaria sugli alimenti. In quest’ottica, il manuale si prefigge di fornire indicazioni utili a chi opera nel settore della ristorazione, a chi si occupa direttamente delle pulizie e a chi ha il compito di organizzare e gestire il servizio di pulizia. Si tratta di uno strumento metodologico di carattere generale, che ogni realtà deve adattare alle proprie caratteristiche. I contenuti dell’opera sono particolarmente indicati per chi deve