GSA 3/2016

Page 57

FOCUS AMBIENTE BAGNO TECNOLOGIE

in bagno anche il “naso” vuole la sua parte Un nemico costante dell’ambiente-bagno sono gli odori: ecco perché è così importante poter contare, in ogni momento e contesto, sulle giuste soluzioni. E anche se sono spesso sottovalutate, le sensazioni olfattive sono le più profonde e persistenti. E’ la scienza che lo dice. 57 Spesso sottovalutiamo il ruolo degli odori nell’economia del nostro benessere quotidiano. Sembra strano che, per quanto siano importanti, le sensazioni olfattive siano divenute oggetto di indagine sistematica (e di scientifiche strategie di marketing, oltre che di seduzione e quant’altro) solo negli ultimissimi tempi. Certo, i profumi c’erano anche nell’antica Roma e molto prima, ma solo da poco tempo se ne sta capendo davvero qualcosa. Ad esempio che molti ingredienti, nel colpo di fulmine, passano attraverso il naso. E vale anche per i luoghi: è ormai statisticamente provato che i nostri ricordi, oltre che (proustianamente) ai sapori, sono legati agli odori, e molte sensazioni si imprimono indelebilmente nella nostra memoria legandosi a un posto e non facendocelo dimenticare mai più.

Cattivo odore, cattivo ricordo

Il fatto è che, purtroppo, la cosa funziona anche all’incontrario. E un posto può essere anche il più bello del mondo, ma gli odori sgradevoli non si dimenticano facilmente. E da dove possono venire i cattivi odori? Il bagno è tra i primi imputati, per que-

MARZO 2016

sto non va sottovalutato non solo dal punto di vista igienico in senso lato, ma anche olfattivo. Pensiamo ad esempio a un albergo: che effetto vi farebbe entrare in una camera perfettamente pulita e ordinata e sentir uscire dal bagno un indimenticabile effluvio cattivo? Ma non vale solo per l’hotel: al ristorante è anche peggio, per non parlare delle aziende e di tutti gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo tutti i giorni.

Soluzioni ad alto tasso di innovazione

Ebbene: per tutte queste esigenze il mercato fornisce adeguate risposte in termini di prodotti e soluzioni, anche altamente innovativi. E non stiamo parlando solo dei comuni prodotti deodoranti o deodorizzanti, ma di veri e propri sistemi che partono da uno studio approfondito del funzionamento del nostro olfatto. Del resto ormai tutti i bagni sono provvisti di sistemi automaticamente temporizzati per il rilascio di sostanze deodoranti o desodorizzanti. Si tratta dei dif-

fusori, dispositivi temporizzabili che un tempo erano esclusivo appannaggio del mercato professionale, mentre adesso stanno guadagnando terreno anche nel domestico. E’ sufficiente posizionarli in un luogo strategico e metterli in funzione scegliendo l’intervallo di tempo adeguato fra un’erogazione e l’altra. Questo è il principio-base. Poi ci sono tutte le varianti che, in questi anni, il mercato ha introdotto sia a livello di profumazioni, sempre più evolute, persistenti e discrete, sia di diffusori, sempre più sofisticati e intelligenti.

“Di tutti i sensi, l’odorato è il più potente”

Una delle aziende più attive per l’ambiente-bagno è Initial, che sottolinea: “Di tutti i sensi, l’odorato è quello più potente in termini di persistenza nella memoria. Infatti attiva direttamente il sistema limbico del cervello, la parte più primordiale dove risiedono le emozioni e la memoria. Qualche dato? Le persone ricordano con precisione il 65% degli odori a di-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.