GESTIONE
S Parte un importante progetto per la formazione degli operatori della pulizia professionale promosso da ONBSI e Fondazione Scuola Nazionale Servizi.
Al via il piano
sulla formazione ONBSI-SNS in collaborazione con SNS
È
stato avviato un piano di Attività Formative congiunte ONBSI – Fondazione Scuola Nazionale Servizi che, dando nuovo vigore alla storica collaborazione con la Fondazione, avrà l’obiettivo di aggiornare un corretto profilo dell’operatore delle pulizie professionali, fissare nuovi standard formativi e realizzarne i contenuti che verranno resi fruibili a lavoratori e imprese all’interno dei sistemi di ONBSI già oggi a loro disposizione. Come fase ulteriore saranno attivati processi formativi e informativi destinati a imprese e a stazioni appaltanti in merito alla corretta gestione delle varie fasi che compongono un bando di gara ad iniziare da quelle che ne precedono l’indizione fino all’analisi di tutti gli elementi che questa coinvolge. “L’intento della presente proposta – ha
80 GSA luglio/agosto 2021
dichiarato Vittorio Serafini, direttore di SNS – è quello di ripartire dalla collaborazione tra Onbsi e SNS che, negli anni, ha portato a formare e certificare oltre 300 capi cantiere, al fine di strutturare un percorso che offra un’opportunità di crescita di tutto il comparto. La pandemia tutt’ora in corso e i driver di cambiamento che ci provengono dai normatori nazionali ed internazionali (transizione ecologica e digitale, di conseguenza nuovi CAM, ecc.) stanno innalzando il livello di competenze di questo settore. Il focus del progetto sarà sugli addetti alle pulizie professionali e sulla disciplina che regola il dialogo tra lavoratori, imprese e mercato pubblico. Come Fondazione riteniamo che questo percorso sia quattro volte utile: • per il lavoratore che si vede riconosciuta e, ove occorre, accresciuta la sua professionalità; • per l’impresa che può farsi veder riconosciuta la qualità professionale dei propri dipendenti, ad esempio in un appalto;
•
per la committenza, sia pubblica che privata, che può affidare il servizio ad imprese che, per i loro addetti, hanno intrapreso o realizzeranno percorsi di crescita professionale aggiornati e adeguati alle nuove sfide; • per gli utenti finali, garantiti dal fatto che il servizio è reso da personale adeguatamente formato”.
Il profilo dell’addetto Onbsi e Fondazione Scuola Nazionale Servizi ai fini di attivare il percorso di definizione del profilo professionale di addetto alle pulizie professionali e sanificazione, procederanno, in un arco temporale di un anno: a. definire un set minimo di competenze del profilo, tenuto anche conto delle nuove e/o preannunciate novità normative, regolamentari e/o di best practices adottate o in fase di adozione a seguito della pandemia e delle politiche di transizione ecologica e digitale.