legnoarchitettura 02 - completo

Page 25

legnoarchitettura Foto: Wett Günther Richard

ABBONATI SUBITO!

2

Ubicazione: Monopoli (BA) Committente: I.L. Immobiliare Longano sas, Monopoli (BA) Progetto: arch. Francesco Longano, Monopoli (BA) Strutture: arch. Francesco Longano, Monopoli (BA) Progettista impianti: ing. Giuseppe Bitetti, Bari Direttore dei lavori: geom. Antonella De Marco, Monopoli (BA) Appaltatore: Rubner Haus Spa, Chienes (BZ) Lavori: marzo 2007 - settembre 2008 Superficie fondiaria: ca. 2.000 m2 Superficie utile: ca. 270 m2 Superficie verde: 650 m2 Importo dell’opera: ca. 500.000 € Fotografie: Antonio Tartaglione e Francesco Longano

Il legno in clima mediterraneo L’idea di costruire e intervenire in modo più corretto ed equilibrato sul territorio in funzione dell’uomo e della natura è stata lo spunto per adottare in Puglia un sistema costruttivo in legno, materiale estraneo alle tradizioni locali. Il progetto ha interessato il recupero di un vecchio fabbricato, interamente demolito e ricostruito, utilizzando essenzialmente criteri e materiali di bioedilizia ed ottenendo un prodotto finale di eccellente classe energetica certificata. La ristrutturazione ha portato alla realizzazione di tre unità residenziali a schiera indipendenti con giardini pertinenziali e superfici esterne ad uso collettivo. Progettualmente si è mirato a risolvere il più possibile gli aspetti relativi al “benessere dell’utilizzatore”, tenendo presente l’obiettivo della riduzione significativa dei consumi energetici, “riscoprendo” valori ed esperienze del passato in una visuale ecologica, e quindi globale, e rivivendo quei legami esistenziali e viscerali tra l’uomo e il legno. L’ottimale isolamento termico in un clima mediterraneo ha richiesto particolare attenzione nella scelta dei materiali e delle tecniche per le opportune coibentazioni sia delle pareti verticali che delle coperture. Particolare interesse, oltre all’impianto elettrico gestito interamente da un sistema di domotica centralizzata e pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, riveste l’impianto di climatizzazione caldo-freddo realizzato con sistema ad irraggiamento a soffitto, integrabile col solare termico e fotovoltaico. Il sistema consiste in superfici di cartongesso a soffitto che si scaldano in inverno e si raffrescano in estate, coadiuvate, in funzionamento estivo, da un sistema per deumidificare, integrare e rinnovare l’aria degli ambienti garantendo un confort elevato agli occupanti sia in condizioni estive sia in quelle invernali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.