Wood Beton S.p.A. (Iseo, BS) nasce nel 1990 all’interno del Gruppo Nulli, attivo già dagli anni ‘50, con la produzione di sistemi prefabbricati in legno per l’edilizia, brevettando solai e pareti in legno-calcestruzzo preassemblati. L’Azienda è attiva sia nell’ambito residenziale sia in quello delle grandi strutture in legno lamellare e in legno massiccio. Nel 2009 Wood Beton ha vinto il bando di gara per la ricostruzione post sisma in Abruzzo nell’ambito del progetto C.A.S.E.
Sotto, da sinistra: casa unifamiliare a Gratacasolo (BS); villaggio ecologico di Selvino (BG) – 16 unità abitative di diversa metratura, energeticamente efficienti, classificate in Classe A; Residenza Verdiana di Clusone (BG), certificata in Classe A+
e premiata da Legambiente con il Premio “Innovazione Amica dell’Ambiente”, primo edificio a Consumo Zero in Lombardia. Qui sotto, in alto, posa in cantiere di una parete ARIA®, sotto, la caldana in cls di un solaio Prepanel.
_I solai___ I solai in legno-calcestruzzo sono composti da travetti in legno di dimensioni e di interasse variabile a seconda della luce e del sovraccarico, da un assito di collegamento (sostituibile con pannelli in legno massiccio o altri materiali idonei), da un eventuale strato di isolante termico di spessore variabile e da un getto di calcestruzzo armato con rete elettrosaldata, solitamente con spessore di 5 cm. La particolarità del prodotto Prepanel sta nella realizzazione di una struttura monolitica senza la necessità di usare connettori metallici, poiché è il calcestruzzo stesso che, durante il getto, si innesta in fori cilindrici scavati all’estradosso del travetto impedendo, di fatto, lo scorrimento tra il getto di calcestruzzo superiore e il travetto inferiore. Il processo di produzione del solaio, completo di getto, avviene totalmente in stabilimento garantendo una migliore qualità del prodotto. I tempi di montaggio in cantiere sono assai ridotti rispetto alle soluzioni in opera in quanto l’elemento non necessita di puntellazioni provvisorie o getti integrativi. I solai utilizzati per civili abitazioni, considerando mediamente una capacità portante pari a 500 kg/m2 su una luce libera di circa 5 m, hanno un peso di soli 160 kg/m2, ovvero è garantita la stessa portata di un solaio in laterocemento, ma con un peso proprio di circa la metà. La leggerezza consente di ottenere economie nel dimensionamento delle travi, delle strutture verticali e delle fondazioni oltre alla riduzione delle sollecitazioni in caso di sisma.
99