Fai da te Febbraio-Marzo 2013

Page 70

cestini_Layout 1 22/01/13 17:17 Pagina 1

cestini di giunco Ripercorriamo una tecnica antichissima che ci permette di realizzare contenitori intrecciati di vario tipo Il giunco è un cespuglio acquatico perenne,

diffuso nei pressi di fiumi e laghi. è utilizzato come materiale per stuoie, per legare i rami di viti e ortaggi rampicanti, ma, grazie alla sua flessibilità e malleabilità, viene usato anche per la costruzione di cestini e nasse da pesca. La tecnica utilizzata per intrecciare il giunco è semplice da imparare e si può utilizzare anche con foglie di granoturco, foglie di palma, canne tagliate a strisce sottili, paglie di segale ecc. Per realizzare il cestino occorre una sagoma cubica di legno, attorno alla quale si intreccia il giunco. Servono anche alcuni chiodi a testa larga per fermare i giunchi alla sagoma, un martello, forbici e un utensile ad uncino, necessario per completare l’intreccio nelle ultime fasi. Si inizia ottenendo un intreccio a scacchiera, utilizzando circa 10 giunchi in un senso e 10 ad essi perpendicolari per costituire il fondo del cesto, poi si prosegue come nella seguenza riportata qui sotto.

2

1

fai da te 1 • 2013

70

3

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.