B U O N E P R AT I C H E , B E L L E I D E E E B U O N A A M M I N I S T R A Z I O N E
PRIMAVERA 2016
COPIA OMAGGIO
BIO-ECO RIVISTA INDIPENDENTE
Supplemento di Vivere Sostenibile - Dicembre 2016 - n. 34
INVERNO 2016
07
EDITORIALE
SPORTIVA-MENTE CONSAPEVOLE
di Riccardo Galli - vs@viveresostenibile.net
In questo mese di dicembre avrei potuto scrivervi un lista di buoni propositi, di consigli per essere sostenibili nei regali e così via. Ma con piacere prima voglio parlarvi di sport, o meglio: attività fisica, che suona meglio a tutti, anche a quelli più pigri. Televisione, radio, giornali, la rete, ma soprattutto i medici a turno ci dicono come può farci bene un po’ di attività fisica. E anch’io voglio dirvi quanto fa bene fare attività fisica, raccontandovi quanto c’è dietro all’attività fisica o sport che dir si voglia. L’attività fisica come fa bene al nostro corpo, alla nostra mente e anche a chi ci sta attorno e questa è già una buona base per capire e far capire che bisogna muoverci. Ma c’è tanto altro dietro all’attività fisica: le regole del buon senso, come fare tutto per bene senza mai fare di più di quello che il nostro corpo ci permette, ma fare qualcosa in più di quello che la mente ci dice. Ogni attività ha la sua natura e anche noi facciamo parte della natura. Noi siamo legati dalla notte dei tempi all’attività fisica: CAMMINARE, per esempio… penso a quante cose si sono scoperte camminando, quanti incontri nella storia si sono fatti, quanti lunghi cammini che donne e uomini hanno compiuto. Nella storia il cammino era l’equivalente del nostro cellulare: volevi comunicare con qualcuno portavi la tua voce là dove c’era il bisogno o la voglia di comunicare. Camminando ci si sfamava andando per km in cerca di cibo e sempre camminando come allora anche oggi ci si può rilassare, godendosi la campagna che ci circonda, l’angolo di un parco e anche uno scorcio della città che si pensa sempre di conoscere già, ma si fa scoprire, a piedi, in modo diverso. Siamo terrestri, ma il nostro pianeta chiamato Terra è fatto soprattutto di acqua. Se ci buttiamo in mare anche in un metro d’acqua e chiudiamo gli occhi non possiamo che capire che ci siamo immersi in un altro mondo,non meno bello di quello che calpestiamo. Un mondo ancora inesplorato, con abissi e probabilmente esemplari di razze marine ancora mai viste. Noi siamo fatti di acqua, un elemento così bello! Oltre alle sensazioni che
ci regala nel suo utilizzo invernale ed estivo, esso è vita, e per me potervi nuotare è sempre un’emozione (a volte la senti fredda a volte si fa fatica, ma è sempre un’emozione). In Italia il nuoto è l’attività più praticata dai 0 anni ai 12 per la sua completezza e la sua mancanza di possibili traumi, poi gli aspetti ludici e di gruppo di altri ed altrettanto interessanti sport portano i nostri ragazzi a lasciarlo. Purtroppo. Perché una nuotata alla settimana farebbe bene anzi benissimo sotto al profilo muscolare che li aiuta nell’attività preferita sia per la crescita scheletrica. Attività fisica, sport… chiamateli come volete ma per chi è già praticante oltre a battere il suo tempo, a segnare più reti, a fare più canestri, a centrare più bersagli, a percorrere più km, a giungere sulle vette più irte, a mandare a stendere sul tatami più onorevoli avversari, facendolo nel rispetto delle regole del buon senso e di un eventuale avversario, l’obiettivo che vi prego di imporvi è di contagiare chi vede il vostro piacere di benessere come una fatica inutile.Le buone cose se poste bene sono contagiose,sempre! E ora fatemi dire qualcosa sul Natale. Attraverso le nostre pagine potete trovare idee e argomenti per un Natale più sostenibile,
Gastronomia take away e ristorantino 100% vegetale Tutti i giorni un menù ampio e creativo preparato con amore per tutti gli esseri viventi!
Senza carne, senza latte, senza uova - senza problemi! Torte vegane personalizzate anche senza zucchero e gluten free!
Via Carlo Cattaneo 90, Ferrara Dal martedi al sabato dalle 11:00 alle 21:00 Tel. 342.5400700 LaVeganaFerrara
tempo di lettura:
6 min
ricordandovi che un regalo, un gesto, e un’idea sostenibile verso coloro che ancora sanno poco di sostenibilità potrebbe essere un inizio di un percorso felice e consapevolmente sostenibile. Potrei chiedervi io stesso, con un po’ di sfacciataggine, un regalo... E lo faccio: vi chiedo di contagiare la lettura del nostro giornale a sempre di più a persone che non conoscono i temi che trattiamo, così potremo avere persone sempre più consapevoli. La strada è dura, ma con la consapevolezza di essere sempre di più la strada sarà meno dura, anzi diventerà stimolante ancora di più di ciò che lo è già. Tante belle soddisfazioni me le avete già regalate, con l’impegno mio e della redazione spero di meritarmene altre… Il Natale è di tutti, ma purtroppo non è per tutti… Come dicevo, il cammino e la sua storia si ripetono: popoli che in una borsa mettono la loro vita e camminando ne cercano una nuova dove non si sa, ma camminando la vanno a cercare... I miei primi auguri vanno a tutti loro. Auguri a tutte a tutti...e buona lettura del numero invernale di VIVERE SOSTENIBILE a FERRARA.