NaturaSì Magazine | GENNAIO 2016 | NUMERO 5

Page 8

Azienda Agricola Ranaldo Sempre in Puglia, a sette chilometri da Ginosa, in provincia di Taranto, l’azienda agricola di Vincenzo Ranaldo ha alle spalle una tradizione di diverse generazioni. Il desiderio di salvaguardare la salute dell’uomo e della terra l’ha portato negli anni a scegliere l’agricoltura biologica prima e successivamente a passare al metodo biodinamico: “Coltivare senza chimica è un lavoro difficile, escludendo diserbanti e pesticidi sono necessarie lavorazioni lunghe e faticose come la zappatura e la sarchiatura per eliminare le infestanti, ma è una sfida in grado di regalare certamente grandissime soddisfazioni, che ci permette di produrre verdure biologiche che hanno il merito di far scoprire anche ai più giovani i sapori autentici della nostra terra”. Quella di Vincenzo, così come per i suoi colleghi, è principalmente una precisa e netta scelta di responsabilità: “Ho ereditato quest’azienda da mio padre e lotto ogni giorno perché arrivi ancor più fertile e prosperosa alle generazioni future, perché possano godere dei suoi frutti, consapevoli che il bene più prezioso da difendere è la salute dell’uomo e dei suoi figli”. Azienda agricola Ranaldo Vincenzo Via D. Portararo 37 Ginosa (TA) Puglia tà che ci permette di lavorare bene e di ottenere ottimi risultati, per portare sulle tavole frutta e verdura di qualità prodotta in armonia con l’ambiente”. L’azienda Simmarano produce diverse specie di ortaggi biologici nel rispetto della stagionalità. In questo periodo, finiti i trapianti, anche a Montescaglioso ci si prende cura delle piante che daranno i loro frutti in primavera. Azienda agricola Simmarano Via San Francesco 34 Montescaglioso (MT) Basilicata Azienda Agricola Natile Torniamo in Puglia, nelle campagne intorno a Marina di Ginosa, l’ultimo comune della provincia jonica al confine con la Basilicata, per conoscere Vincenzo e Paolo Natile che ci raccontano la loro azienda: “Le nostre terre si trovano in una posizione strategica che finora le ha protette dalla violenza delle intemperie, permettendoci di lavorare serenamente. Qui coltiviamo soprattutto uva da tavola, che quest’anno è stata di qualità eccezionale, come non accadeva da tempo, e olive da olio. Negli ultimi anni siamo riusciti ad ampliare la produzione inserendo una quindicina di colture tra cereali, ortaggi e legumi”. Con alle spalle i monti lucani e di fronte il mare, l’azienda Natile 8

produce biologico da molti anni e nel 2010 ha ottenuto il marchio di certificazione biodinamica Demeter: “La scelta di passare al biodinamico è nata da un senso di responsabilità verso la terra, che in questa zona per troppo tempo è stata maltrattata e riempita di pesticidi e fertilizzanti che l’avevano resa sterile”. È stata una scelta coraggiosa che li ha premiati: “Da quando abbiamo convertito le coltivazioni stiamo ottenendo ottimi risultati anche sul piano della qualità e la terra riesce a donarci tutto quello che le chiediamo”. A spaventare anch’essi, negli ultimi tempi, è il fattore clima, una paura nuova per chi vive in questo territorio noto per il suo clima mite che gli ha fatto guadagnare l’appellativo di California italiana: “Il maltempo che ha fatto danni ingenti in frazioni e paesi poco distanti da qui – racconta Paolo – non ci fa dormire tranquilli: la posta in gioco è troppo alta, una bomba d’acqua potrebbe portar via in pochi minuti mesi e mesi di lavoro”. Dopo aver completato i trapianti invernali di finocchi, verze e bieta, Paolo e Vincenzo attendono la maturazione del radicchio, della cicoria e delle puntarelle. Azienda agricola Natile Vincenzo C/da Lama di Pozzo Ginosa (TA) Puglia

Le Terre di Ecor è una rete di aziende agricole indipendenti, unite da un rapporto speciale con la terra e da un impegno profondo nei confronti della natura, delle persone e della qualità del prodotto. Il progetto, mantenendo l’identità e la storia di ogni singolo produttore, ha come obiettivo quello di unire le aziende agricole, condividendone esperienze e modalità di lavoro, oltre alla certificazione biologica. Lo scopo è avere prodotti di qualità da aziende di eccellenza ed economicamente sostenibili nel tempo. EcorNaturaSì si impegna ad acquistare i prodotti di Le Terre di Ecor a un prezzo che remuneri adeguatamente l’impegno degli agricoltori e la qualità dei loro prodotti, e a proporli con trasparenza ai consumatori, in modo che possano effettuare scelte consapevoli. ecor.it/leterrediecor #perunaterrafertile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.