Itinerari 2022

Page 1


02


ITINERARI TURISTICI PIACENTINI N. 3 - Luglio - Dicembre 2022 Realizzazione TWM srl - Pubblicità e Distribuzione Via Beati, 51 - Piacenza Tel. 0523 610912 a cura di: Riccardo Murtinu Grafica, Impaginazione e Pubblicità effequar studio - TWM srl Stampa Printall srl Via Croce Rossa, 34/36 26845 Codogno (LO) Tel. 0377 379418 Supplemento al settimanale L’Eco di Piacenza n. 13 del 07/07/2022 Direttore Responsabile: Tosi Danilo Stampato in 30.000 copie, distribuito a cura di TWM srl - Pubblicità e Distribuzione, presso gli uffici comunali del Turismo, i cestelli dell’Eco di Piacenza, le attività commerciali di Piacenza e provincia, provincia di Parma, Pavia, Lodi e Cremona. Gli itinerari contenuti nella presente guida rappresentano solo una parte dei possibili percorsi turistici piacentini. Per informazioni complete e dettagliate è possibile rivolgersi agli uffici del Turismo dei Comuni di Piacenza e provincia. La presente guida è la continuazione dell’edizione 2021 di Itinerari Turistici Piacentini.

GUIDA ITINERARI PIACENTINI N. 3 - Luglio - Dicembre 2022

Città di Piacenza • Santa Maria di Campagna • La Cattedrale di Piacenza • Galleria Ricci Oddi

Pag. 5 Pag. 8 Pag. 9

Via degli Abati • Diga del Molato-Alta V. Tidone Pag. 11 • Bobbio Pag. 12 • Coli e Farini Pag. 14 Via del Sale • Rivalta • Travo • Monte Penice • Marsaglia - Ottone

Via dell’Olio • Ponte dell’Olio • Bettola • Grazzano Visconti • Ferriere

Pag. 23 Pag. 25 Pag. 26 Pag. 27

Eventi, Sagre, Feste • Piacenza e provincia

Pag. 28

Pag. 17 Pag. 18 Pag. 20 Pag. 21

03



SANTA MARIA DI CAMPAGNA, 500 ANNI DI STORIA E BELLEZZA Il 2022 è un anno speciale per Piacenza e per una delle sue più importanti Basiliche. Proprio nel 2022 infatti ricorrono i 500 anni dalla posa della prima pietra di Santa Maria di Campagna. Tra le basiliche più famose e più importanti della città, Santa Maria di Campagna occupa da sempre un posto speciale nel cuore di tutti i piacentini. Eretta tra il 1522 e il 1528, su progetto dell’architetto Alessio Tramello è una basilica che ha una storia straordinaria e che nel corso dei secoli ha giocato un ruolo molto importante per la città e non solo. Nel 1095, proprio dal piazzale antistante, quando la chiesa era poco più di un piccolo tempio dedicato alla Vergine Maria, probabilmente costruito in epoca paleocristiana come ricordo di alcuni martiri lì sepolti, fu indetta la prima crociata da Papa Urbano II, durante il Concilio di Piacenza. Si trattò di una riunione che contò qualcosa come 200 vescovi, 4.000 ecclesiastici e 30.000 laici, e per questo si tenne all’aperto, lontano

dalla città, fuori dalle mura, in… campagna. Nei secoli il sacello divenne decisamente troppo piccolo per il continuo afflusso di fedeli e pellegrini che visitavano costantemente il luogo. Si decise, perciò, di costruire una nuova

05


06

Chiesa. Venne chiamato uno dei più grandi architetti piacentini, Alessio Tramello che progettò una enorme basilica a croce greca con una perfetta simmetria tra le parti architettoniche. Il 3 aprile 1522 venne stipulata tra la compagnia dei Fabbricieri e Tramello la convenzione per la costruzione di una nuova chiesa e il successivo 13 aprile venne posata da parte del cardinale Scaramuccia Trivulzio, amministratore apostolico della sede di Piacenza, la prima pietra dell'edificio. Il progetto di Tramello fu, forse, ispirato all'architettura del Bramante, ma mantenne una propria originalità. Appena terminata la costruzione fu dato incarico per la decorazione degli interni al pittore di scuola veneta Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, il quale, tra il 1530 e il 1535 affrescò la cupola, la cappella dedicata a santa Caterina da Alessandria, che era stata commissionata da Caterina Scotti e dal coniuge, il cavaliere Francesco Paveri Fontana e l'Adorazione dei Magi. Pier Luigi Farnese chiamò a reggere il nuovo tempio i Frati Minori che costruirono il vicino convento e nell’aprile del 1561 la chiesa fu consacrata. Al santuario era particolarmente devoto il duca di Parma e

Piacenza Ranuccio I Farnese, il quale, venne raffigurato in ginocchio in una statua in stucco commissionata nel 1615 a Francesco Mochi, impegnato in quegli anni nella realizzazione delle statue equestri di piazza Cavalli. Per celebrare i 500 anni dalla fondazione il 2022 e i primi mesi del 2023 sono ricchi di eventi, incontri, manifestazioni, concerti per festeggiare l’importante traguardo raggiunto dalla Basilica di Santa Maria di Campagna, una delle più amate dai piacentini.


07


LA CATTEDRALE DI PIACENZA: UNA STORIA LUNGA 900 ANNI

08

Ricorrenza storica, nel 2022, per la Cattedrale di Piacenza: proprio quest’anno, infatti, si festeggiano i 900 anni dalla fondazione del Duomo, iniziato nel 1122. È un’occasione importante per celebrare la Cattedrale, simbolo, insieme a Palazzo Gotico, della città, e da sempre al centro della sua vita religiosa e non solo. La Cattedrale, centro della religiosità piacentina nasce dalle ceneri dell’antica Chiesa di Santa Giustina (co-patrona di Piacenza insieme a Sant’Antonino) distrutta nel 1117 da un terremoto (la Chiesa era stata costruita nell’885 d.C. e aveva già il ruolo di Cattedrale della città). Nel 1122 il vescovo Aldo fa partire i lavori per la nuova Cattedrale, che sarà dedicata a Santa Maria Assunta. Il Duomo venne consacrato nel 1132 da papa Innocenzo II ma ancora per alcuni anni continuò la sua “costruzione”, tanto che papa Innocenzo IV concesse delle indulgenze a chi offriva offerte per il completamento della Cattedrale. L’altissimo campanile sarà ultimato nel 1333. L’Angelo dorato (chiamato nel dialetto piacentino “l’Angil dal Dom”) invece, sarà issato sulla guglia più alta del campanile nel 1341. Realizzato dal piacentino Pietro Vago la statua è in bronzo dorato ed è rivolta verso il fiume Po. Con gli anni è diventato uno dei simboli più cari a tutti i piacentini. Nel 1495, su lato della torre che si affaccia sulla piazza sarà poi aggiunta, su ordine di Ludovico il Moro, una gabbia in ferro con la funzione di “monito” per i delinquenti senza che si abbiano notizie certe sul suo effettivo utilizzo. Alla fine del XVI

secolo furono avviati dal vescovo Rangoni importanti lavori di restauro e vennero aggiunti nuovi affreschi barocchi ad opera di Ludovico Carracci e Camillo Procaccini. La cupola, invece, venne decorata con affreschi raffiguranti i profeti: i lavori, iniziati nel 1625, furono affidati al Morazzone, il quale, tuttavia, morì dopo aver completato due spicchi. I restanti affreschi furono, così, completati dal Guercino entro il 1627. Tra il 1897 e il 1902 la Cattedrale fu sottoposta a lavori di restauro per volere del vescovo Giovanni Battista Scalabrini: i lavori, guidati dall'architetto Camillo Guidotti, vollero ripristinare l'originale aspetto del tempio: venne tolto l'orologio sulla facciata, posizionata la croce celtica, ed eliminati alcuni edifici abitativi addossati al tempio. All'interno, invece, vennero demolite 15 cappelle barocche e neoclassiche, distaccati affreschi aggiunti alla fine del XVII secolo da Marcantonio Franceschini, e vennero aggiunti nuovi affreschi neomedievali e un nuovo pulpito, progettato dallo stesso Guidotti.


GALLERIA D’ARTE MODERNA RICCI ODDI: KLIMT E ARTE Con il ritorno del Ritratto di Signora di Gustav Klimt, dopo 24 anni dal furto, la Galleria Ricci Oddi nel 2022 celebra il grande pittore con una mostra a lui dedicata, tra la Galleria Ricci Oddi e XNL Piacenza Contemporanea. La grande mostra internazionale dal titolo “Klimt, l’uomo, l’artista, il suo mondo” offre al pubblico (fino al 24 luglio) uno sguardo inedito e particolare sulla vicenda del grande artista viennese. Partendo dall’opera ritrovata della Galleria Ricci Oddi, si propone come scoperta di un “Klimt ritrovato” anche nella sua dimensione più intima e personale, fino ad ora sfuggente, restituendo attraverso opere e documenti lo spessore di una vicenda umana e artistica a un tempo. Tra le opere più importanti esposte posto d’onore avrà il “Ritratto di Signora” quadro dipinto da Klimt tra il 1916 e il 1917, che misura 60 cm per 25 e acquistato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1925. Nel 1996, dopo un’analisi ai raggi X, si scopre che il “Ritratto” altro non era che una versione ridipinta di un altro lavoro (perduto) di Klimt, ovvero il “Ritratto

di una giovane donna”. In questo dipinto, oggi “nascosto” sotto la superficie, la ragazza indossa cappello e sciarpa. Rispetto alla sua identità, invece, si pensa che si tratti di un'amante del pittore che, morta improvvisamente, Klimt decise di ritrarre in un dipinto. Il “Ritratto di Signora” è stato dipinto nell’ultimo periodo di vita di Gustav Klimt, morto nel 1918 a seguito di un ictus che lo condusse alla morte di ritorno da un viaggio in Romania. L’opera più famosa del pittore austriaco è, però, “Il Bacio”, dipinto tra il 1907 e 1908, nel suo cosiddetto periodo “aureo”, derivato, forse, dall’incanto dopo un viaggio a Ravenna, dove ammirò i famosi mosaici. Nel “periodo maturo” della sua carriera, quello del “Ritratto di Signora” invece, il suo stile si avvicina ad altri stili, come quello di Claude Monet, minimizzando, invece, oro e linee. La Galleria Ricci Oddi, però, merita di essere visitata oltre il capolavoro di Klimt. La sua storia parte da lontano, dalla vicenda di Giuseppe Ricci Oddi collezionista che inizia a costituirla per gusto personale (acquisterà i primi due quadri, un Filippini e un Previati, nel 1898). Solo dopo anni Ricci Oddi ritiene doveroso creare una struttura pubblica nella quale collocare le opere, nell’ottica di una crescita continua della raccolta. La storia della collezione è legata indissolubilmente a quella dell’edificio, costruito per volontà di Giuseppe Ricci Oddi con il desiderio di trovare un’adeguata collocazione alle opere d’arte, con un’architettura d’eccezione, appositamente pensata, progettata e realizzata. L’inaugurazione della Galleria avviene nell’ottobre del 1931. Continuarono negli anni, anche dopo la morte di Ricci Oddi, che lasciò quasi tutto il denaro liquido, le azioni e persino i gioielli di famiglia alla Galleria, gli acquisti e le donazioni che ampliarono la collezione. Tra le opere più importanti conservate nella Galleria sono da ricordare “La colazione del mattino” di Amedeo Bocchi, le “Pecore Tosate” di Francesco Filippini, il Vaso di fiori e Piazza dei cavalli a Piacenza di Filippo de Pisis.

09



SULL’APPENNINO, PARTENDO DALLA DIGA Il primo grande punto di interesse che sfiora il tratto piacentino della Via degli Abati è certamente la Diga del Molato. Ben lontana dall’essere costruita quando la via veniva utilizzata per raggiungere in pellegrinaggio Roma da Pavia, attraverso i suoi sentieri montuosi, vale però una visita, sia per la sua storia che per la bellezza naturalistica, che si incastona con altri sentieri e percorsi piacentini. Costruita tra il 1921 e il 1928, la Diga, costruita per raccogliere le acque del torrente Tidone, è un vero capolavoro di ingegneria idraulica, con una capacità idrica di poco superiore agli 8 milioni di metri cubi ed un’altezza di 55 metri. La Diga del Molato è immersa tra boschi di querce, castagni e carpini. L’architettura della struttura è “figlia” della sua epoca, con il monumentalismo tipico di quegli anni, in particolare nel fronte, su più livelli di archi multipli con speroni. Sottoposta a diversi interventi di restauro e manutenzione, fino al suo ripristino ad opera del Consorzio di Bonifica, oggi proprietario della struttura, la Diga ha creato negli anni un nuovo lago, il lago di Trebecco, meta molto ambita da pescatori e appassionati. Sebbene artificiale, infatti, il lago è ormai parte integrante del territorio e dell’ecosistema, proprio ai piedi del Monte Bissolo. La Diga è raggiungibile e visitabile scostandosi dalla via degli Abati attraverso la SP49 o sulla Strada Provinciale 412R dall’abitato di Caminata. Dopo la diga il primo Comune che si trova, attraversando il tratto piacentino della Via

degli Abati, venendo da Pavia, è il Comune di Alta Valtidone. Nato dall’unione, nel 2018, dei Comuni di Nibbiano, Caminata e Pecorara, il suo territorio si estende per oltre 100 km quadrati, andando da valle ai monti più impervi e affascinanti. La Via degli Abati, in particolare, attraversa l’abitato di Caminata: già avamposto nell’antichità romana, la sua chiesa è segnalata successivamente come San Sinforiano, alle dipendenze del monastero di San Colombano di Bobbio, poi dedicata anche a San Timoteo. Il borgo comprende torri di avvistamento e vie strette e camminamenti, che ricordano l’antica funzione difensiva. Per chi volesse esplorare il territorio comunale, inoltre, si può spaziare dalla valle con il santuario di Strà di Nibbiano, dedicato alla B.V. delle Genti, costruito nel 1958 come ricordo delle vittime civili della Seconda Guerra Mondiale. Salendo sulle montagne nel Comune è da fare una visita all’Osservatorio astronomico di Lazzarello, con il Gruppo Astrofili di Piacenza, in una posizione che domina la vallata a 785 metri s.l.m. Obiettivo della struttura, che comprende anche un’area didattica, è quello della divulgazione astronomica e dell’astrofotografia.

11


TRA STORIA E FEDE, L’ABBAZIA DI S. COLOMBANO A BOBBIO

12

Uno dei luoghi simbolo del pellegrinaggio è, senza dubbio, a Bobbio, la suggestiva Abbazia e la Basilica di San Colombano. Il convento, fondato da San Colombano stesso addirittura nel 614 d. C. sorge oggi al centro di Bobbio che, pian piano si ampliò attorno all’antico monastero. L’Abbazia di San Colombano è stata, per tutto il periodo medievale uno dei più importanti centri monastici d’Europa. Famosissimo in tutto il continente era lo straordinario Scriptorium, che, nel 982, comprendeva oltre 700 codici. Dopo la dispersione in altre biblioteche vennero comunque conservati 25 dei 150 manoscritti più antichi della lettura latina esistenti al mondo. L’Abbazia divenne presto

matrice dell’ordine monastico fondato da San Colombano, la cui influenza si estendeva, grazie ad altre e numerose abbazie, costruite già in epoca longobarda, sia in Italia che in Europa. Con l’ingresso nel monastero della Congregazione dei Benedettini di Santa Giustina da Padova, nel XV secolo, venne costruita anche la Basilica odierna, sopra i resti di una chiesa conventuale anteriore all’anno 1000. Numerosi affreschi decorano l’interno della Basilica eseguiti da Bernardino Lanzani e da un suo aiutante intorno agli anni 1527-1530. La decorazione pittorica segue intenti teologici-dottrinali ispirandosi a episodi della Bibbia e del Vangelo. Nella zona presbiterale e della volta, affidata a Luigi Mussi, quadraturista del ‘700, vi è un ciclo di affreschi ispirati alla vita di San Colombano: in veste nera benedettina, in occasione del Miracolo dell’orso aggiogato con il bue e sulla sinistra il Miracolo della distruzione dell’anfora di cervogia. Nella volta è affrescata la celebrazione della Gloria. Accanto all’ingresso sulla sinistra, invece, c’è una vasca battesimale del VII secolo: secondo la leggenda sarebbe stata donata dalla regina Teodolinda e San Colombano celebrò proprio con quella vasca il primo battesimo. Nella cripta, oltre alla tomba di San Colombano, si trovano il sepolcro di Sant’Attala (2º abate di Bobbio) e il sepolcro di San Bertulfo (3º abate). Davanti alla cripta, invece, si trova il prezioso mosaico pavimentale di San Colombano (metà del XII secolo), riemerso miracolosamente durante lavori di ristrutturazione nel 1910.


13


COLI E FARINI, NEL SEGNO DI SAN COLOMBANO 14

Una delle tappe fondamentali per la storia della via degli Abati, è certamente l’abitato di Coli, che viene attraversato. Il nome del luogo, di probabile origine ligure si trova già come Colianum Ambitrebio sull’antica tavola alimentaria ritrovata a Veleia e, nei secoli ha visto la sua storia legata a quella della valle e di San Colombano. Anticamente raggiungibile direttamente, sebbene seguendo sentieri tortuosi, dal ponte Gobbo di Bobbio, vicino all’abitato di Coli è particolarmente importante la “Spelonca di San Michele”. Si tratta di un anfratto tra le rocce, dove, secondo la tradizione, San Colombano era solito ritirarsi in preghiera. Dopo la morte di Colombano, il luogo iniziò da subito ad essere meta di pellegrinaggio per i fedeli. Vennero costruite anche due santuari, di cui oggi è possibile scorgere i resti. A livello religioso, realizzata in tempi più recenti la chiesa di Coli è, invece, dedicata a San Vito, San Modesto e Santa Crescenzia. La chiesa attuale sorge su un più antico edificio, realizzato attorno all’anno 1000 e dipendente dal monastero di Bobbio. Qui è ancora conservata la lastra in pietra con croce Micaelica e iscrizioni latine provenienti dall’antica spelonca di San

Michele (che dal 2003 è un luogo di culto riconsacrato). Continuando sul percorso della Via degli Abati, l’ultimo tratto piacentino, prima di passare a Bardi nel parmense e poi continuare fino a Pontremoli, attraversa il territorio di Farini. Dal monte Burrasca al Passo delle Pianazze, dalla roccia Cinque Dita fino a Monte Menegosa, il territorio del Comune di Farini è montano, quasi alpino, ma certamente suggestivo. Sulle vette rocciose, però, già dall’antichità non sono mancati gli insediamenti umani. In epoca romana la zona venne fortificata e, durante la dominazione longobarda, il re Agilulfo concesse all’abbazia di Bobbio di realizzare a Montereggio un hospitale, proprio per i pellegrini che percorrevano il tragitto tra Bobbio e Bardi. Il Comune di Farini, però, nasce solo nel 1867 unendo parti di territori dei comuni di Bettola, Coli e Ferriere. Oltre ai paesaggi mozzafiato, quasi sospesi nel tempo e tutti da scoprire in una passeggiata a piedi o in bici, di particolare interesse è la piccolissima frazione di Mareto, niente di più di un villaggio sull’appennino ma che, con il suo tradizionale prodotto tipico, la patata (a cui è dedicata anche una festa ad ottobre) è diventato famoso in tutta la provincia e non solo. Tipiche, infatti, di questo territorio le patate di Mareto vengono declinate in moltissimi modi, quello più conosciuto è però certamente la gustosa torta di patate. Altre frazioni come Cogno San Savino o Pradovera nascono su rocce e antichi fortilizi, di cui spesso non resta che la memoria.


15



CASTELLO DI RIVALTA, TRA STORIA E BELLEZZA Sulle sponde del Trebbia, a Rivalta, frazione di Gazzola si staglia l’inconfondibile sagoma del Castello. L’imponente complesso fortificato, sorge in un luogo ricco di storia e in posizione strategica: già in epoca romana, probabilmente, il luogo era sede di un piccolo accampamento fortificato mentre proprio in questa zone fu combattuta la famosissima Battaglia del Trebbia, che vide la vittoria dei cartaginesi di Annibale sui Romani, guidati dal console Tiberio Sempronio Longo, nel 218 a.C. La prima testimonianza del Castello di Rivalta risale al 1025, in un atto di acquisto. Tra il XV e il XVIII secolo il castello subì profonde trasformazioni che adattarono l'edificio alle nuove necessità militari causate dall'introduzione dell'artiglieria. Nei secoli successivi il Castello vide ulteriori lavori di adeguamento, stavolta a dimora signorile, con un nuovo cortile, con porticato e loggiato. Nel 1808 il possesso del castello passò al ramo dei Landi conti di Caselle e marchesi di Chiavenna. Negli ultimi anni del XIX secolo l'edificio venne comprato dal conte Carlo Zanardi Landi di Veano, rimanendo, in seguito, nelle proprietà dei suoi eredi. Oggi il Castello è una sontuosa residenza signorile, circondata dal magnifico parco, e annovera tra gli ospiti abituali i componenti della famiglia reale d'Inghilterra e della famiglia reale

d'Olanda. Ancora abitato dai Conti ZanardiLandi, ed interamente arredato, il Castello ospita un bellissimo Museo del Costume Militare con una sezione espositiva dedicata a 90 divise militari dal Risorgimento alla seconda Guerra Mondiale. Sono visitabili il cortile, il salone d'onore, la sala da pranzo, la cucina del rame, le cantine, le prigioni, le camere da letto, la torre, con la sua caratteristica forma rotondeggiate, inconfondibile nel panorama piacentino, la sala delle armi dedicata alla Battaglia di Lepanto, la galleria, la sala del biliardo, il Museo del Costume Militare, il Museo dell’Arte Sacra. Particolarmente interessanti anche le preziose testimonianze del passato militare, con tre vessilli e undici bandiere risalenti alla battaglia di Lepanto (7 Ottobre 1571).

17


TRAVO: NEOLITICO, SANT’ANTONINO E GIANA ANGUISSOLA

18

Nella splendida cornice della Val Trebbia, tra le lucenti acque del fiume, la bellezza e l’arte, il borgo e il territorio di Travo meritano di essere visitati e scoperti con la loro storia e la loro peculiarità. La storia del paese è antichissima: la zona, infatti, risulta abitata fin dal paleolitico, come testimoniato dagli scavi, iniziati nel 1995 (anche se la scoperta della presenza di siti preistorici risale agli anni ’80) in località Sant’Andrea dove sono riaffiorati i resti di un abitato riferibile ad un periodo tra il 4500 e il 3500 a.C. Interessante, nel borgo, la possibilità di conoscere meglio la storia degli antichi abitanti grazie alla “ricostruzione” dell’antico villaggio con il Parco Archeologico del villaggio neolitico, nato nel 2006, per tutelare i reperti e le scoperte in uno dei più importanti siti preistorici d’Italia. Travo, quindi, offre l’occasione unica di “rivivere” le atmosfere che si potevano trovare nell’antichissimo villaggio neolitico, con una ricostruzione fedele, anche nel rigore scientifico, basata sui tanti reperti rinvenuti nelle campagne di scavo e conservati nel Museo Civico Archeologico, presso il Castello Anguissola del paese. Seguendo la storia dell’abitato, nella zona saranno presenti popolazioni Liguri e celtiche, intorno al 400 a.C. Proprio a questa epoca si fa risalire il culto che dopo la conquista romana diventerà di Minerva Medica a cui fanno riferimento diversi cippi votivi che testimoniano la presenza di un tempio a lei dedicato, la cui ubicazione non è, però, certa. Si sospetta che possa essere stato in località Caverzago dove sono stati ritrovati alcuni resti nella canonica della locale chiesa parrocchiale (dedicata a Santo Stefano, primo martire). Con la conquista romana il luogo

assume il nome di Trivia, per alcuni derivante dalla radice celtica trev che significa villa. In realtà il nome Travo deriva probabilmente dal latino “Tres Vici” ad indicare tre distinti villaggi nella zona: Santo Stefano, diventato, poi, Caverzago, San Michele, diventato, poi, Bobbiano, e Sant'Antonino, che diventerà il capoluogo. E proprio Sant’Antonino è legato indissolubilmente a Travo: il Santo patrono di Piacenza, infatti, secondo la tradizione avrebbe subìto il suo martirio, nel 303 d.C. proprio nei pressi di Travo. Nella tradizione, infatti, Antonino era un centurione romano della legione Tebea, che, trasferitosi nella zona di Piacenza, aveva seguito il culto delle locali comunità cristiane, prima di venire decapitato durante la persecuzione dei cristiani dell'imperatore Diocleziano. Il culto di Sant’Antonino fu incoraggiato (se non introdotto) a Travo da San Savino, secondo vescovo di Piacenza, anche con lo scopo di estirpare completamente i residui culti pagani, ancora molto diffusi nella zona. Dopo la caduta dell’impero d’occidente, in epoca longobarda, Travo entrò a far parte dei possedimenti dell'abbazia di San Colombano di Bobbio. Durante il basso Medioevo la famiglia Malaspina ottenne l'investitura su Travo e il diritto a costruirvi un castello, che venne raso al suolo nel 1255 dalle truppe guelfe di Oberto Pallavicino. Nel 1302 il feudo di Travo venne concesso alla famiglia Anguissola da parte dell'imperatore Alberto I. La concessione venne rinnovata a Bernardino Anguissola da parte del signore di Milano Azzone Visconti nel 1337. Il Comune di Travo nasce, invece, nel 1805 sotto Napoleone. Tra gli edifici da visitare e ammirare sono da ricordare: la Chiesa parrocchiale di Sant'Antonino Martire, costruita nel XI secolo, su una costruzione preesistente risalente al IX secolo che coniuga originali elementi romanici e aggiunte tardo cinquecentesche in stile neoclassico, e il Castello Anguissola. Dopo la distruzione del 1255 il castello fu trasformato in dimora nobiliare su iniziativa del conte Giacomo Anguissola. All’ombra di quella torre del castello in cui la scrittrice Giana Anguissola trascorreva il periodo estivo, si svolgono nel periodo estivo eventi, spettacoli e le serate letterarie a lei dedicate. Oggi, completamente restaurato, il Castello ospita anche il museo archeologico di Travo.


19


MONTE PENICE, LA VETTA TRA VAL TIDONE E VAL TREBBIA

20

Passando per i tortuosi sentieri di montagna della via della via degli Abati non si può non notare il Monte Penice. Con i suoi 1460 metri s.l.m. il Penice è uno dei monti più alti dell’Appennino piacentino, e domina senza dubbio la Val Tidone, facendo da spartiacque con la Val Trebbia. La sommità è facilmente raggiungibile con la strada carrozzabile, ultimata nel 1927 su disegno del canonico Carlo Muzio, che si stacca dalla strada provinciale 461 del Passo. Chi arriva sulla cima trova uno scenario mozzafiato, con da un lato Bobbio, sul fondovalle, verso il Trebbia, da una parte l’appennino ligure, e dall’altra la Pianura. Il Passo, raggiungibile sia da Bobbio, con la

SP461 sia da Pianello-Nibbiano-ZavattarelloRomagnese, con la SP412R, permette di salire facilmente in cima, dove si trova il Santuario di Santa Maria e imponenti ripetitori televisivi e radiofonici, visibili da moltissimi km di distanza, e diventati parte integrante dello “Skyline” del Penice negli anni. La fondazione del santuario dedicato alla Madonna, sulla sommità del Monte, risale al VII secolo, anche se la chiesetta attuale al XVII secolo. Le fonti ci dicono che la Madonna sia qui venerata da più di 1350 anni per una promessa fatta da san Colombano in persona alla regina dei Longobardi Teodolinda e, secondo la leggenda, il santuario sarebbe stato eretto sopra un più antico tempio pagano celtico-ligure. Nell'XI secolo il santuario è già alle dimensioni attuali: la chiesa ha il titolo di Madre di Dio che diverrà in seguito "Santa Maria in Monte Penice" o più comunemente "Madonna del Penice". Una statua del Cristo Redentore (recentemente rimossa per restauro) fu posta qui il 14 ottobre del 1900. La festa della Madonna del Penice si tiene nella seconda domenica di settembre ma già in estate c’è la processione notturna di Ferragosto, illuminata da fiaccole, dal passo del Penice fino in vetta.


TRA MARSAGLIA E OTTONE: LA BELLEZZA DELL’ALTA VAL TREBBIA Seguendo il percorso della Val Trebbia che poi porterà in Liguria e verso il mare, si trovano Marsaglia e Ottone. I due centri, molto animati nel periodo estivo, sorgono non lontano dal fiume che ne regola la vita e conferisce alle zone una bellezza non comune. Marsaglia, in particolare, è caratterizzata anche dalla presenza della S.S. 45, costruita sull’antico percorso di epoca napoleonica che collegava Piacenza a Genova. Il primo nucleo dell’abitato, Vecchia Marsaglia, si espande con nuove costruzioni lungo il fiume, con il nuovo Municipio, la Chiesa di San Giuseppe, del 1912, con il suo campanile alto 35 metri. Ma Marsaglia vive soprattutto sul fiume Trebbia, con spiagge gremite di turisti nei weekend d’estate e tante occasioni per conoscere sentieri e luoghi a contatto con la natura. Proprio da Marsaglia, inoltre, parte la strada per Brugnello, abitato da cui si possono ammirare le anse del fiume con un panorama mozzafiato. Proseguendo verso il mare si trova poi Ottone:

l’abitato, il cui nome deriva forse da un termine celtico che indica un torrente (o forse per il passaggio dell’imperatore Ottone I di Sassonia, diretto a Roma) è ormai un borgo dai caratteri stilistici liguri sebbene ancora nella provincia piacentina. Costruito alla confluenza tra Rio Ventra e Trebbia, circondato dai boschi propone al visitatore un’atmosfera molto speciale, tra case colorate, balconcini, gradinate. Da segnalare Piazza della Vittoria, Palazzo Doria, in via Ligure, di origini tardomedievali, la chiesa di San Marziano del XII secolo, ricostruita qui dopo la distruzione dell’antico abitato a monte. Interessante anche l’oratorio di San Rocco, realizzato nel 1335, a croce greca e con un’ampia cupola centrale. Da non perdere il Castello, realizzato dai Malaspina nel 1164 e lo splendido Milino dei Principi, a pochi metri dal pese, del XIV secolo e molto suggestivo.

21



PONTE DELL’OLIO, LA STORIA E IL COMMERCIO DI OLIO DALLA LIGURIA Sulla via dell’olio non si poteva non parlare di Ponte dell’Olio: nato inizialmente come Ponte Albarola per la costruzione di un ponte di legno sul torrente Nure nei pressi della località di Albarola, il borgo cambiò il suo nome, proprio a causa del grande afflusso di mercanti che, dalla Liguria, portavano e commerciavano olio fino ad arrivare a Piacenza. Per questo florido commercio, che vede Ponte dell’Olio in una posizione strategica e di passaggio, tra Liguria ed entroterra, sorsero bettole e magazzini, fino a ripristinare antichi avamposti di epoca romana per garantire la sicurezza dei transiti. Nel territorio erano attivi, in particolare, almeno sei torchi per l'olio e diversi mulini. Le merci trattate negli scambi commerciali consistevano principalmente in olio d'oliva, lino, sapone, miele, scorze di arancia, olio per le lampade, ma anche formaggio, fagioli e zucchero. Oltre al commercio dell’olio, però, Ponte dell’Olio fu anche un’importante centro religioso, soprattutto tra XI e XIII secolo. Sempre con la sua

posizione strategica, infatti, il paese si trova anche sulla via dei pellegrinaggi per Roma e per Santiago de Compostela. Venne costruita per i pellegrini la chiesa di San Giacomo, con un hospitale, mentre nel XV secolo sarà la volta dell’oratorio di San Rocco, voluto dalla popolazione. Divenuto comune già nel 1830 sotto l’impero austriaco, con l’Unità d’Italia lo sviluppo industriale si manifestò con la costruzione delle fornaci, oggi ormai dismesse e sede di numerosi eventi culturali. Da ricordare, non lontano dall’abitato, il Castello di Riva di Ponte dell’Olio. Posto in posizione strategica, lungo la strada che risale la val Nure e citato per la prima volta in un investitura del 1199, il castello è realizzato con pietre provenienti dal torrente Nure e presenta una particolare pianta triangolare con un mastio quadrato e una torre lungo il lato nord.

23


24


BETTOLA, LA PORTA DELLA VAL NURE Bettola è uno dei borghi più famosi e interessanti della Val Nure piacentina. Bettola nasce dalla fusione, nel 1878, di due antichi abitati rivali posti ai due lati del torrente, San Bernardino e San Giovanni, sancita dalla costruzione del ponte e dalla realizzazione di una sede per il Comune, nell’abitato di San Giovanni, proprio nei pressi di una “bettola” ovvero una locanda dove i viandanti riposavano prima di partire per risalire la Val Nure. A livello religioso il borgo (di San Giovanni) deve la sua nascita ad una apparizione della Madonna “della Quercia” (a cui è dedicato l’odierna chiesa) nel 1496. La Madonna sarebbe apparsa ad una pastorella proprio nei pressi di una quercia a monte dell’abitato. Dopo questo fatto iniziarono ad arrivare pellegrini e i francescani costruirono un convento (trasformato in prigione da Napoleone nel 1810). Oggi rimane solo una torre, mentre l’oratorio venne abbattuto per costruire al suo posto la Cappella dell’apparizione, progettata da Pietro Berzolla nel 1954. La Chiesa del paese dedicata alla Madonna della Quercia e a San Giovanni, pa-

trono del borgo, è in stile neoromanico con decorazioni a fasce di due colori, e con un campanile ultimato solo nel 1929. All’interno affreschi e vetrate sono del 1958 del piacentino Luciano Ricchetti, mentre nell’abside tutto ruota attorno ad una statua della Madonna della Quercia, in una nicchia dorata. Tra le curiosità da ricordare come i bettolesi considerino Cristoforo Colombo come loro concittadino, tanto da dedicargli una statua, ancora oggi presente nella piazza del paese. Sebbene sia impossibile stabilire con certezza dove sia nato effettivamente Colombo (Genova rimane l'ipotesi più realistica) è però quasi sicuro che la sua famiglia fosse proprio di Bettola, o, più precisamente, di Pradello, una località sul versante sinistro della valle.

25


GRAZZANO VISCONTI, STORIA E ATMOSFERE MEDIEVALI MAGICHE

26

In pochi luoghi si respira un’atmosfera medievale e magica come a Grazzano Visconti. Sebbene ricostruito nel Novecento, l’origine di Grazzano è molto antica: il luogo viene citato, infatti, in documenti dell’anno Mille, riguardo al alcune donazioni di terre al Monastero di San Savino di Piacenza. Inoltre, negli archivi della famiglia Visconti di Modrone sono conservate tre pergamene, relative ad atti risalenti al XII secolo. Nel 1114 Sigifredo da Vigolzone e sua moglie vendono a tale Azone Aldeci tutti i loro beni posti nel territorio di Grazano al prezzo di lire sei e mezzo. Nel 1121 Cerolapersico vende alcuni beni posti sempre sul fondo di Grazano e nel territorio al prezzo di lire otto. Nel 1152 i coniugi Ansaldo di Grazano e Alchinda con il figlio Onidedo vendono a Bernardo, abate del monastero di San Sisto un prato con mulino al prezzo di lire settanta e denari dieci di Piacenza. Questi sono i primi atti dove viene indicato il territorio di Grazzano. Il borgo avrà solo questo nome fino agli inizi del '900, quando acquista anche l’appellativo “Visconti” per volontà del conte Giuseppe Visconti - padre del regista Luchino - che decide di riportare a nuova vita il castello medievale, edificato da Gian Galeazzo Visconti e di sostituire le fatiscenti case rurali del borgo con nuovi edifici in stile quattrocentesco. Il Castello di Grazzano è stato costruito nel 1395 forse sui resti di una struttura preesistente mentre, nel 1414 venne concessa a Bernardo Anguissola da parte del futuro imperatore Sigismondo di Lussemburgo l'investitura sul ca-

stello di Grazzano. Da segnalare, tra le tante vicissitudini che coinvolsero il Castello, tra rivolte e guerre, che nel 1547 ospitò gli incontri che portarono alla congiura culminata con l'uccisione del duca Pier Luigi Farnese. Nel 1689 il castello fu interessato da alcuni lavori, che portarono anche alla sostituzione dell’orinario ponte levatoio, mentre nell’Ottocento venne riadattato a residenza di campagna. Negli ultimi anni dell’Ottocento il castello era ormai in rovina; rimase della famiglia Anguissola fino alla morte dell’ultimo conte Filippo, che morì senza eredi, passando il castello alla moglie Francesca Visconti dalla quale passò, nel 1883, al nipote Guido Visconti di Modrone. Il figlio di questi, Giuseppe, all’inizio del Novecento concepì un ampio progetto di riqualificazione. I lavori di costruzione del borgo si svolsero nel 1905 e il 1906 e videro Giuseppe Visconti impegnato nei ruoli di direttore dei lavori, pittore e affrescatore, mentre i lavori di restauro del castello furono completati tra il 1906 e il 1908. Oggi siamo in grado di ammirare il castello, restaurato: con l’architetto Campanini, il Duca Giuseppe lo ha trasformato nella ristrutturazione: è stata consolidata la struttura che viene sopraelevata, vengono inserite nuove merlature e viene resa quadrangolare la torre d’angolo a nord-est, originariamente cilindrica. Sono ridisegnate anche la distribuzione delle stanze interne e gli arredi. Altri monumenti da non perdere sono la Cortevecchia, testimonianza di cultura contadina, perfettamente conservata, il Monastero, a fianco della Chiesa Parrocchiale. Fu la sede dell'ordine dei "Monaci Olivetani" ma non si conosce la data esatta della costruzione, comunque anteriore all’anno 1000, come risulta da alcuni documenti della Curia.


FERRIERE, TRA LIGURI E ROMANI IL BORGO DEL FERRO Seguendo la strada che risale la Val Nure, verso il mar ligure, si incontra il borgo di Ferriere. Il nome del paese, come è intuitivo, si deve alle numerose cave di ferro nel suo territorio, già sfruttate in antichità dalle popolazioni liguri prima e dai Romani successivamente. Le prime tracce di un borgo ancora privo di un nome e di una struttura viene segnalato in un decreto del Re Rachis nel 747 d.C. Le miniere di ferro, abbandonate dopo la caduta dell’Impero Romano vennero riattivate dopo l’anno Mille dai Nicelli mentre il borgo poi fondato con il nome di Ariate o Reate, difeso da un castello, era costituito dalle abitazioni (poco più che semplici capanne) dei lavoratori impiegati nell’estrazione del ferro, alla confluenza tra i torrenti Grondana e Nure. La prima citazione di Ferriere con questo nome si ha nel 1471 quando vennero cedute le miniere prima al genovese Lorenzo Montegambaro, per poi passare di mano nei decenni successivi fino alla vittoria

dei Nicelli nel 1509. Solo nel 1574 subentrarono i Farnese, che edificarono un nuovo palazzo sulle rovine dell’antico castello mentre nel 1796 il comune fu trasferito a Gambaro, per poi tornare a Ferriere solo nel 1816 con Maria Luigia d’Austria. Il palazzo farnesiano fu abbattuto all’inizio del ’900 mentre è del 1922 la Chiesa di San Giovanni Battista (il campanile del 1948). Interessante il piccolo Museo delle Ferriere, nell’antica piazza dei Carboni, dove veniva fuso il materiale proveniente dalle cave del territorio circostante.

27


FINO AL 31 DICEMBRE 900 ANNI DELLA CATTEDRALE DI PIACENZA PIACENZA Continueranno fino al 31 dicembre 2022 gli eventi e gli appuntamenti per celebrare i 900 anni dalla fondazione della Cattedrale di Piacenza. La posa della prima pietra è, infatti, avvenuto nel 1122 e, per tutto l’anno, la Cattedrale con il Museo Kronos propone eventi, visite guidate, cineforum, conferenze, laboratori didattici, concerti, incontri e tanto altro alla scoperta della storia e della bellezza del Duomo di Piacenza e di chiese, pievi e basiliche piacentine. Tutti gli eventi sono costantemente aggiornati sul sito cattedralepiacenza.it/900anni-eventi FINO AD APRILE 2023 500 ANNI SANTA MARIA DI CAMPAGNA PIACENZA Continuano le celebrazioni per i 500 anni dalla posa della prima pietra di Santa Maria di Campagna. Gli eventi legati alle celebrazioni continueranno poi per tutto l’anno e fino al 23 aprile 2023. Si succederanno nei mesi incontri, come i Giovedì della Basilica, concerti, appuntamenti religiosi, con la Santa Pasqua in arrivo. Il 25 giugno si ricorderanno le vittime della pandemia da Covid-19 con il Requiem eseguito da 150 Orchestra diretta da Marco Beretta. Non mancheranno aperture speciali della Salita al Pordenone, presentazioni e convegni internazionali. LUGLIO LUGLIO – OTTOBRE VALTIDONE FESTIVAL VARIE SEDI Da Luglio a ottobre tornano i concerti del Val Tidone Festival. Un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito animerà la valle toccando vari comuni e splendidi luoghi. Parte del festival include anche il concorso suddiviso in tre divisioni: una dedicata ai giovani, una alla migliore esecuzione, una alla composizione.

28

12 LUGLIO SUMMERTIME IN JAZZ: FABIO CONCATO FEAT CAROVANA PIACENZA Inaugurazione dell’edizione 2022 di Summertime in Jazz. Complesso di Santa Chiara. 21:30 Ingresso gratuito. In collaborazione con Fondazione di Piacenza e Vigevano. Fabio Concato (voce), Tony Santoruvo (tromba e flicorno), Giacomo Cazzaro (sax alto), Federico Limardo (sax tenore e soprano), Giulio Tullio (trombone), Stefano Proietti (pianoforte), Andrea Albini (chitarra), Nicole Brandini (basso), Davide Di Giuseppe (batteria). Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/ MERCATINI SOTTO LE STELLE CARPANETO P.NO Nel centro storico di Carpaneto, bancarelle e negozi aperti fino a mezzanotte 13 LUGLIO ESTATE FARNESE - DEE DEE BRIDGEWATER PIACENZA Ore 21:30 a Palazzo Farnese. LE ANIME DELLA CHITARRA - ROLF LISLEVAND CASTELL’ARQUATO 14 LUGLIO VALTIDONE FESTIVAL SANTIMENTO DI ROTTOFRENO Canti della perdita e della rinascita. Lamberto Curtoni LE ANIME DELLA CHITARRA - FILIPPOS MANOLOUDIS CASTELL’ARQUATO MERCATINI SOTTO LE STELLE BETTOLA Bancarelle, stand enogastronomici, musica intrattenimento per adulti e bambini

15 - 17 LUGLIO FESTA DELLO SPIEDINO CASTELVETRO P.NO A Castelvetro Piacentino si terrà in 4 weekend di luglio la Festa dello Spiedino, con buon cibo e divertimento per tutti. ESTATE FARNESE - STRALUNÀ AL DATURI PIACENZA STRALUNÀ vuole portare un vento di freschezza creativa e un poco folle, stralunata, nella nostra città. Tre giorni di spettacoli di teatro e circo contemporaneo. 15 LUGLIO VENERDÌ PIACENTINI PIACENZA Concerti, spettacoli, show ed esibizioni per tre serate con tantissimi eventi all’insegna del divertimento per il ritorno dei Venerdì Piacentini dopo la pandemia. I SAXOFONI NEL BORGO BOBBIO Federico Marzaroli, sax soprano - Gabriele Roscio, sax contralto - Nicolò de Maria, sax tenore - Valeria Bussacchini, sax baritono. Bobbio - Castello Malaspina - ore 20.45 MERCATINI SOTTO LE STELLE PONTE DELL’OLIO Bancarelle e intrattenimento lungo le vie principali della borgata DAL MISSISSIPPI AL PO FESTIVAL – TABOO & THE SUNADOO CANT. PIANI CASTELLANI CASTELL’ARQUATO Informazioni e dettagli: www.festivaldalmississippialpo.com LE ANIME DELLA CHITARRA - ANDREA DE VITIS CASTELL’ARQUATO 16 - 23 LUGLIO FESTIVAL ILLICA CASTELL’ARQUATO Andrà in scena, nell’incantevole cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato, il Festival Illica, la rassegna musicale che rende omaggio all’illustre figura della librettistica d’opera e del giornalismo colto Luigi Illica, originario di Castell’Arquato. Si susseguiranno tra piazza del Municipio, giardini del museo geologico, collegiata e altre sedi, concerti, spettacoli e momenti di approfondimento dal 16 al 23 luglio per un’intensa settimana di eventi con la direzione artistica di Jacopo Brusa. 16 LUGLIO CENA BIANCA GAZZOLA MCM ESTATE BOBBIO Week-end d’estate in Collezione Serata musicale con il trio Rumpus Room, interazione fra contrabbasso, sax soprano di Gianni Mimmo e un cacophonator. Museo Collezione Mazzolini - ore 21.00 - info@cooltour.it LE ANIME DELLA CHITARRA - ‘‘A VOLO D’ANGELO” CASTELL’ARQUATO SERATA PRO LOCO «QUELLI CHE PONTANO» BOBBIO Bobbio - dalle ore 21.00 ROCK AROUND THE BOOK SALA MANDELLI (ALTA VALTIDONE) Serata Battisti DAL MISSISSIPPI AL PO FESTIVAL – GRAYSON CAPPS BAND VERNASCA Informazioni e dettagli: www.festivaldalmississippialpo.com VOCI DAL CASTELLO - MARIA, IL RESPIRO DELL’ANIMA ROVELETO DI CADEO

SUMMERTIME IN JAZZ: DANIELE COMOGLIO QUINTET CROARA Croara - Country Club. In collaborazione con Trebbia Shire. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/

TORNEO GIALLO “VALTER BRUNO” CANDIA DI BOBBIO Torneo di tennis. Bobbio - Loc. Candia

ILLUMINO CONCERTO DI LUCE PIACENZA Area conventuale di Santa Chiara. 21:30 in collaborazione con Consulta degli studenti e Associazione Diciotto e trenta Ingresso gratuito

CARPANETO MUSIC FESTIVAL CARPANETO Milano Harp Duo ore 21.15 “Danze con le arpe” SILENT DISCO PIANELLO VAL TIDONE


17 LUGLIO FESTA DELLA CROCE ROSSA BOBBIO Coro Voci Bianche Città di Bobbio Direttore Maria Ernesta Scabini. Bobbio - Castello Malaspina - ore 21 VALTIDONE FESTIVAL CASTEL SAN GIOVANNI Concorsi Val Tidone - Gala dei vincitori. Premio “Enrica Prati” DI PIEVE IN PIEVE REVIGOZZO Escursione Bettola – Pieve di Revigozzo. Programma completo: https://dipieveinpieve.it/ MERCATO AGRICOLO E DI CAMPAGNA AMICA BOBBIO Bobbio - piazza Duomo - dalle ore 9 LE ANIME DELLA CHITARRA – “OLTRE LE SEI CORDE” CASTELL’ARQUATO DAL MISSISSIPPI AL PO FESTIVAL – SAMANTHA FISH PIACENZA Informazioni e dettagli: www.festivaldalmississippialpo.com CONCERTO DEGLI ALLIEVI DELLA MASTERCLASS CASTELL’ARQUATO SAMANTHA FISH PIACENZA Area conventuale di Santa Chiara. 21:30 Concerto rock blues U.S.A., in collaborazione con Coop Fedro. Ingresso gratuito MERCATINO DEGLI HOBBISTI ROVELETO DI CADEO 18 - 25 LUGLIO MOSTRA MACCHINE CAFFÈ CIMBALI BOBBIO Mostra di macchine per caffè espresso da inizio ‘900. Bobbio - Porticato di Piazza Santa Fara

ADUNATA ALPINI “150 CIME” BOBBIO Bobbio - Chiostro di S. Colombano - ore 20 22 LUGLIO CONCERTO VITTORIO VACCARO GAZZOLA ROCK AROUND THE BOOK GENEPRETO (ALTA VALTIDONE) Serata Battiato MERCATINI SOTTO LE STELLE PONTE DELL’OLIO Bancarelle e intrattenimento lungo le vie principali della borgata SUMMERTIME IN JAZZ: GUERZONCELLOS TERMINE GROSSO (TRAVO) Termine Grosso (Travo) - Teatro Organico. In collaborazione con Organico Perduca. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/ 22 - 24 LUGLIO IRLANDA IN MUSICA BOBBIO Rassegna di musica irlandese con stand gastronomici, piatti e birre irlandesi. Venerdì 22: Talamh Folkamiseria. Sabato 23: Stewart, Damei & Lombardi Trio. Bobbio - Piazza San Colombano dalle 20.45 TOMATO FESTIVAL PODENZANO Street food, giostre per i più piccoli ed eventi per festeggiare Re Pomodoro. Domenica spettacolo con Marta e Gianluca da Zelig. Sempre domenica le tradizionali bancarelle lungo via Montegrappa SUN ROCK FESTIVAL SARMATO Dal 22 al 24 luglio torna l’appuntamento con il rock e la musica a Sarmato con il Sun Rock Festival. Per tre serate all’insegna del divertimento per vivere al meglio l’estate.

19 LUGLIO VALTIDONE FESTIVAL GRAGNANO T.SE Alessandro Preziosi - Carlo Guaitoli. Otello dalla parte di Cassio

FESTA DELLO SPIEDINO CASTELVETRO P.NO A Castelvetro Piacentino si terrà in 4 weekend di luglio la Festa dello Spiedino, con buon cibo e divertimento per tutti.

ESTATE FARNESE - ANNA FOGLIETTA PIACENZA

23 LUGLIO ESTATE FARNESE – DA VIVALDI A MORRICONE PIACENZA Ore 21:00 – Lirica – cortile Palazzo Farnese

MERCATINI SOTTO LE STELLE CARPANETO P.NO Nel centro storico di Carpaneto, bancarelle e negozi aperti fino a mezzanotte 20 - 24 LUGLIO DAL MISSISSIPPI AL PO FIORENZUOLA D’ARDA Da mercoledì 20 a domenica 24 luglio torna, a Fiorenzuola d’Arda, anche nel 2022, il festival Dal Mississippi al Po. Grandi artisti e serate per il festival blues tra buona musica e divertimento. L’appuntamento è in piazza Molinari. Organizza la cooperativa Fedro. 20 LUGLIO GRUPPO ENERBIA PIACENZA Area conventuale di Santa Chiara. 21:30 Viaggio in Italia lungo la via Francigena Concerto recital in collaborazione con Associazione Vie del Sale. Ingresso gratuito SUMMERTIME IN JAZZ: MUSICA DA RIPOSTIGLIO VERNASCA …perché da camera ci sembrava eccessivo…! Vernasca - Antica Pieve. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/ 21 LUGLIO ESTATE FARNESE – ALE & FRANZ PIACENZA Palazzo Farnese. Dire, fare, scappare. MERCATINI SOTTO LE STELLE BETTOLA Bancarelle, stand enogastronomici, musica intrattenimento per adulti e bambini JAZZ SUMMERWINE: LAST ORGAN TRIO SCRIVELLANO (TRAVO) Cantina Poggiarello – Scrivellano di Travo. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/

250 ANNI DELLA CANTINA MALASPINA BOBBIO Concerto di musica. Bobbio - Corte di Palazzo Malaspina - ore 20.30 VOCI DAL CASTELLO - LELLA COSTA CADEO SUMMERTIME IN JAZZ: TIZIANO CHIAPELLI & MEDITANGO ENSEMBLE MORFASSO Guest: Gianni Azzali al sax soprano e flauto. Morfasso – Piazza. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/ BOBBIO CLASSIC – AUTO STORICHE BOBBIO Allenamento con tubi su strade chiuse oppure Giro turistico a quiz. Bobbio - dalle ore 17 - info@bobbiopenice.it MERCATINI DEL RIUSO BOBBIO Oggetti da barattare o da vendere. Bobbio - Piazza Duomo - dalle ore 18 24 LUGLIO FESTA DI SANT’ANNA MISSANO DI BETTOLA Domenica 24 luglio appuntamento con la Festa di Sant’Anna, dalle 15:30, sul monte omonimo, a Missano di Bettola. Dopo la S. Messa merenda per tutti i partecipanti. ALLA SCOPERTA DI BOBBIO E DEL SUO MONASTERO BOBBIO Visita guidata alla scoperta di Bobbio medioevale. Bobbio - ritrovo presso IAT. Info e prenotazione al 351.7221207 - info@cooltour.it

29


MERCATINO DELL’USATO CASTELVETRO PIACENTINO Ogni quarta domenica del mese torna a Castelvetro Piacentino, nel quartiere Longo il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’’usato per tutta la giornata. BOBBIO CLASSICA BOBBIO Meet sulla composizione contemporanea per pianoforte Incontro con i compositori Sonia Bo, Anne Marie Turcotte, Federico Gardella - Pianoforte Maria Laiza Bobbio - Auditorium Philippe Daverio - ore 18 - Recital pianistico di Michele Campanella. Bobbio - Chiostro dell’Abbazia di S. Colombano - ore 21.30

30

jazzclub.it/summertime-in-jazz/ 26 LUGLIO VALTIDONE FESTIVAL PIACENZA Complesso di Santa Chiara. Frida en Silencio Varela – Lugo – Brancale Marcotulli – Tavolazzi MERCATINI SOTTO LE STELLE CARPANETO P.NO Nel centro storico di Carpaneto, bancarelle e negozi aperti fino a mezzanotte

DI PIEVE IN PIEVE VERNASCA Show cooking “Pane del Contadino”. Programma completo: https://dipieveinpieve.it/

27 LUGLIO VALTIDONE FESTIVAL SEMINÒ DI ZIANO Stochelo Rosenberg Salvatore Russo Trio

VALTIDONE FESTIVAL PIOZZANO Iguazù Acoustic Trio - Paola Folli

ESTATE FARNESE – TOQUINHO IN CONCERTO PIACENZA Ore 21:00 – cortile Palazzo Farnese

MCM ESTATE BOBBIO Week-end d’estate in Collezione Incontro con Pier Francesco Majorino, autore di Sorella Rivoluzione. Museo Collezione Mazzolini - ore 18.30 con aperitivo - info@cooltour.it

SUMMERTIME IN JAZZ: BANDAKADABRA TRAVO Travo - Piazza Trento. Concerto itinerante Info: www.piacenzajazzclub.it/summertimein-jazz/

LE CHIESE ROMANICHE SCOMPARSE, SPECIALE 900 ANNI PIACENZA In occasione dei 900 anni della Cattedrale, torna “Chiese scomparse” con un’edizione speciale ed inedita, interamente dedicata alla grande stagione del romanico! Come noto, nel centro storico di Piacenza esistevano otto chiese tra riconvertite e perdute che hanno tratto ispirazione dal cantiere del Duomo, o che vi hanno visto lavorare le stesse maestranze. Di quel florido periodo restano oggi preziose tracce, che meritano una giusta messa a fuoco. Info: https://cattedralepiacenza.it/

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ – BIMBINTREBBIA BOBBIO Gare di nuoto, canoa e canoa palla per bimbi dai 6 ai 13 anni. Bobbio - loc. Berlina dalle 15.00 - iscrizione gratuita ROCK AROUND THE BOOK CAMINATA (ALTA VALTIDONE) Giacomo Spotti presenta “Ritratti di una maglia”

DI PIEVE IN PIEVE BOBBIO Sorella rivoluzione. Programma completo: https://dipieveinpieve.it/

28 LUGLIO TORNEO SOCIALE “STEFANO ROSSI” CANDIA DI BOBBIO Inizio dello storico torneo di tennis. Bobbio - Loc. Candia

MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO CAORSO

MERCATINI SOTTO LE STELLE BETTOLA Bancarelle, stand enogastronomici, musica intrattenimento per adulti e bambini

25 LUGLIO SUMMERTIME IN JAZZ: MAX DE ALOE QUARTET CASTELL’ARQUATO “Puccini - Lirico Incanto”. Castell’Arquato - Piazza del Municipio. Info: www.piacenza-

29 LUGLIO MCM ESTATE BOBBIO


Week-end d’estate in Collezione Spettacolo teatrale Tina e Frida. Il corpo ingrato, in collaborazione con Cantiere Simone Weill. Museo Collezione Mazzolini - ore 21.00 info@cooltour.it ROCK AROUND THE BOOK PECORARA (ALTA VALTIDONE) Radio Libere BOBBIO CLASSICA: QUINTETTO D’ARCHI “5 STRINGS” BOBBIO Viaggio musicale dal Rinascimento ad oggi. Bobbio - Castello Malaspina - ore 21.00 SUMMERTIME IN JAZZ: GIULIANO LIGABUE CORTEMAGGIORE Concerto in piazza Patrioti con Giuliano Ligabue Swing Band. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/ MERCATINI SOTTO LE STELLE PONTE DELL’OLIO Bancarelle e intrattenimento lungo le vie principali della borgata 29 - 31 LUGLIO TRAVO BALAFOLK TRAVO Il Parco Neolitico-Archeologico di Travo apre le porte alla musica contemporanea con tre concerti: Frankie Gavin & De Dannan venerdì 29 luglio, Max Gazzé sabato 30 luglio e Giancane domenica 31 luglio. 30 LUGLIO – 13 AGOSTO BOBBIO FILM FESTIVAL BOBBIO Festival Cinematografico diretto da Marco Bellocchio. Bobbio - Chiostro Abbazia di San Colombano. Realizzato da Fondazione FareCinema - Comune di Bobbio - Regione Emilia Romagna, Fondazione di Pc e Vigevano. Comitato di direzione artistica: Marco Bellocchio, Pier Giorgio Bellocchio, Enrico Magrelli, Paola Pedrazzini. 30 LUGLIO – 14 AGOSTO LA SORELLANZA TRA LE ARTI BOBBIO Esposizione di opere e manufatti artigianali. Bobbio - Torrino del Castello. Artisti e artigiani under 30 della Val Trebbia 30 LUGLIO SHOPPING NIGHTS BOBBIO Aperture serali delle attività commerciali. Bobbio - centro storico VALTIDONE FESTIVAL CASTELNOVO DI BORGONOVO V.T. Simona Bencini LMG Quartet FESTA DELLA BIRRA S. MARIA DI BOBBIO Stand gastronomici dalle ore 19.30 e musica dal vivo. S. Maria di Bobbio DAL MISSISSIPPI AL PO FESTIVAL – RAB4 & FIATI PESANTI MORFASSO Informazioni e dettagli: www.festivaldalmississippialpo.com MERCATINI DEL RIUSO BOBBIO Oggetti da barattare o da vendere. Bobbio - Piazza Duomo - dalle ore 18

MERCATINO DEGLI HOBBISTI CADEO DI PIEVE IN PIEVE GAMBARO Visita guidata alla Chiesa e al Castello, concerto e degustazione. Programma completo: https://dipieveinpieve.it/ SUMMERTIME IN JAZZ: SWING-ME TRIO PIETRA PERDUCA Pietra Perduca (Travo) - Oratorio di S. Anna. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertimein-jazz/ AGOSTO 1 - 6 AGOSTO 6 GIORNI DELLE ROSE FIORENZUOLA D’ARDA La “6 Giorni delle Rose” è uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati al ciclismo su pista. Dal pomeriggio a sera si susseguiranno qualifiche, corse e spettacoli, tutti da vivere. La Sei Giorni si svolge su pista al velodromo Attilio Pavesi, presso lo Stadio Comunale di Fiorenzuola d’Arda. 1 - 10 AGOSTO CORSO GIOVANILE LUCY ED EDO VALLA CANDIA DI BOBBIO 2 AGOSTO SUMMERTIME IN JAZZ: TULLIO DE PISCOPO QUINTET RIVERGARO “Dal blues al jazz con… andamento lento!”. Rivergaro – Piazzetta Don Mazzoni. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/ MERCATINI SOTTO LE STELLE CARPANETO P.NO Nel centro storico di Carpaneto, bancarelle e negozi aperti fino a mezzanotte 3 AGOSTO VALTIDONE FESTIVAL CAMPREMOLDO SOTTO DI GRAGNANO T.SE Tim Garland - Michele Di Toro Trio BOBBIO CLASSICA BOBBIO Recital pianistico di Alice Micahelles. Bobbio - Castello Malaspina - ore 21.30 LE PIEVI NEL TERRITORIO PARMENSE DELLA NOSTRA DIOCESI VAL DI TARO – VAL CENO Alla scoperta delle pievi e delle opere d’arte della Val Taro e della Val Ceno, nell’appennino confine tra due province con secoli di storia in comune. Info: https://cattedralepiacenza.it/ 4 AGOSTO CONCERTO GOSPEL SPIRIT CHOIR BOBBIO Concerto di canti Gospel. Bobbio - Piazza Duomo - ore 21.15 ANGGUN PIACENZA Area conventuale di Santa Chiara. 21:15 Concerto in collaborazione con Coop Fedro (Klimt’s Ladies). Ingresso gratuito

MARCIA DELLA VAL RIGLIO GUSANO DI GROPPARELLO

JAZZ SUMMERWINE: GAJE’ GIPSY SWING RIVERGARO Cantine Bonelli - Rivergaro. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/

LA STRANA MORTE DI ALESSANDRA CELLINI BOBBIO

MERCATINI SOTTO LE STELLE BETTOLA Bancarelle, stand enogastronomici, musica intrattenimento per adulti e bambini

FINALE REGIONALE CONCORSO MISS MONDO CORTEMAGGIORE Con esibizione di ballo dell’ASD Il nuovo Balletto Ducale. Piazza Patrioti. 31 LUGLIO DAL MISSISSIPPI AL PO FESTIVAL – GIANCANE TRAVO Informazioni e dettagli: www.festivaldalmississippialpo.com VISITE GUIDATE A CASTELNUOVO FOGLIANI CASTELNUOVO FOGLIANI Il Castello di Castelnuovo Fogliani apre le porte ai visitatori. Info: 0523 945500

DI PIEVE IN PIEVE SARIANO Visita guidata alla Chiesa, presentazione “I giorni lunghissimi della nostra infanzia” e laboratorio “I tortelli dei Farnese”. Programma completo: https://dipieveinpieve.it/ 5 AGOSTO VALTIDONE FESTIVAL ALTA VAL TIDONE, LOC. PECORARA Peppe Servillo – Javier Girotto, Natalio Mangalavite L’anno che verrà

31


MCM ESTATE BOBBIO Week-end d’estate in Collezione Serata musicale Prossime Trascendenze, formazione di fiati a “geometria variabile” Museo Collezione Mazzolini - ore 18.30 con aperitivo info@cooltour.it E…STATE CON LE STELLE ALTA VAL TIDONE, LAZZARELLO Osservatorio Astronomico di Lazzarello. Serate osservative, aperte a tutti, senza obbligo di prenotazione. Sarà allestito un maxi-schermo per consentire la visione degli oggetti astronomici inquadrati dal telescopio principale (Gruppo Astrofili di Piacenza) DAL MISSISSIPPI AL PO FESTIVAL FABRIZIO BERTI JUG BAND CANTINE CASABELLA CASTELL’ARQUATO Informazioni e dettagli: www.festivaldalmississippialpo.com IL PRINCIPE RANOCCHIO BOBBIO Musical per famiglie. Bobbio - Piazza Duomo - ore 21.00 5 - 7 AGOSTO BASCHERDEIS VERNASCA Dal 5 al 7 agosto torna, a Vernasca, uno degli eventi più attesi dell’estate: i Bascherdeis. Per tre giorni le vie del paese saranno invase dai migliori artisti di strada per un evento imperdibile e suggestivo, con i più importanti buskers a livello internazionale. Da tutto il mondo arriveranno giocolieri, acrobati, musicisti, clown, equilibristi. Oltre 60 gli Artisti presenti, 85 Bancherelle di artigianato, 25 Postazioni per esibizioni e 6 Punti ristoro. Questi i numeri dei Bascherdeis. Informazioni e dettagli: www.bascherdeis.it 5 - 8 AGOSTO SAGRA DEL COTECHINO CASSANO DI PONTE DELL’OLIO

32

6 - 7 AGOSTO FESTA DEL PINOLO BOBBIO Stand gastronomici con piatti tipici locali e musica dal vivo. Bobbio - Piazza XXV Aprile - dalle ore 19.00 6 - 8 AGOSTO SAGRA DI MOMELIANO MOMELIANO (GAZZOLA) 6 AGOSTO ESTATE FARNESE – CONCERTO TEATRALE PIACENZA Ore 21:00 – cortile Palazzo Farnese SHOPPING NIGHTS BOBBIO Aperture serali delle attività commerciali I LEGNANESI AGAZZANO Spettacolo comico con I Legnanesi e l’orchestra Matteo Bensi. 7 AGOSTO SUMMERTIME IN JAZZ: NOTE NOIRE LUGAGNANO VAL D’ARDA Lugagnano - Piazza Giardino. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/ MEMORIAL LUCA SCOTTI MEZZANO SCOTTI DI BOBBIO MERCATO DELL’ANTIQUARIATO CORTEMAGGIORE NORTH SEA RADIO ORCHESTRA JOHN GREAVES & ANNIE BARBAZZA PIACENZA Area conventuale di Santa Chiara. 21:30 Concerto in collaborazione con Ass. Novecento. Ingresso gratuito 8 - 12 AGOSTO SETTIMANA DELLA LETTERATURA BOBBIO Si terrà a Bobbio dall’8 al 12 agosto la Settimana della letteratura. Una kermesse durante la quale alla mostra del libro si alternano presentazioni, musica, proiezioni nell’intimo e prezioso contesto dell’Auditorium Santa Chiara. Ad autori librai ed editori locali si af-

fiancano autori rinomati. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito. Informazioni: 0523 962815 9 AGOSTO SUMMERTIME IN JAZZ: VINCE ABBRACCIANTE TRIOVIGOLENO Sagrato di S. Maria delle Grazie. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/ FESTA AVIS CORTEMAGGIORE 10 AGOSTO ROCK AROUND THE BOOK CICOGNI (ALTA VALTIDONE) La Notte di San Lorenzo con Le stelle della disco FESTA SAN LORENZO CORTEMAGGIORE Musica, artisti di strada e fuochi d’artificio 11 AGOSTO MERCATINI SOTTO LE STELLE BETTOLA Bancarelle, stand enogastronomici, musica intrattenimento per adulti e bambini JAZZ SUMMERWINE: DJANGOPHONIE ANCARANO (RIVERGARO) Cantina “La Stoppa” – Ancarano di Rivergaro. Info: www.piacenzajazzclub.it/summertime-in-jazz/ 12 AGOSTO E…STATE CON LE STELLE ALTA VAL TIDONE, LAZZARELLO Osservatorio Astronomico di Lazzarello. Serate osservative, aperte a tutti, senza obbligo di prenotazione. Sarà allestito un maxi-schermo per consentire la visione degli oggetti astronomici inquadrati dal telescopio principale (Gruppo Astrofili di Piacenza) 12 - 14 AGOSTO SAGRA DI SAN ROCCO GAZZOLA 13 - 15 AGOSTO SHOPPING NIGHTS BOBBIO Aperture serali delle attività commerciali 13 AGOSTO MCM ESTATE BOBBIO Week-end d’estate in Collezione Vite da collezione, visita guidata alla scoperta di aneddoti, racconti di vita e di amicizia di alcuni autori della Collezione. Museo Collezione Mazzolini - ore 18.30 con aperitivo - info@cooltour.it MERCATINI DEL RIUSO BOBBIO Oggetti da barattare o da vendere. Bobbio - Piazza Duomo - ore 18 14 AGOSTO CONCERTO PER UN AMICO BOBBIO Concerto del Coro Gerberto Città di Bobbio. Bobbio - Chiostro di San Colombano - ore 21.15 A SPASSO CON I CANI DEL CANILE MUNICIPALE PIACENZA 14 - 15 AGOSTO ALLA SCOPERTA DI BOBBIO E DEL SUO MONASTERO BOBBIO Visita guidata alla scoperta di Bobbio medioevale Bobbio - ritrovo presso IAT. Info e prenotazione al 351 7221207 - info@cooltour.it 15 AGOSTO FERRAGOSTO BOBBIESE BOBBIO Fuochi d’artificio e negozi aperti fino a tardi. Bobbio - Fuochi nei pressi del Ponte Gobbo - ore 23.30 NOTE IN VALLE: INFONOTE ENSEMBLE BOBBIO Le quattro stagioni suonate e raccontate. Serafino Tedesi, violino solista concertatore Federika Brivio voce recitante. Bobbio - Castello Malaspina - ore 21.15


33


15 - 30 AGOSTO SILVIA FAINI ESPONE BOBBIO Mostra di acquarelli. Bobbio - Torretta circolare del Castello Malaspina 16 AGOSTO CONCERTO TREVES BLUES BAND BOBBIO Concerto di musica blues. Bobbio - Piazza Duomo - ore 21 - ingresso gratuito FESTA DI SAN ROCCO S. MARIA DI BOBBIO Stand gastronomici dalle ore 19.30 18 AGOSTO BOBBIO CLASSICA BOBBIO Concerto di Anna Maria Chiuri e Martino Faggiani, Anna Maria Chiuri, mezzo soprano, Martino Faggiani, pianoforte. Bobbio - Basilica di San Colombano - ore 21.30 MERCATINI SOTTO LE STELLE BETTOLA Bancarelle, stand enogastronomici, musica intrattenimento per adulti e bambini 18 - 19 AGOSTO FEGE - FESTIVAL GIORNALISMO BOBBIO Festival di Editoria e Giornalismo Emergente - Bobbio - Chiostro di S. Colombano - ore 20.30 19 – 22 AGOSTO SAGRA AGOSTANA DELL’ANATRA SAN GIULIANO DI CASTELVETRO Tradizione e gusto a San Giuliano di Castelvetro per due weekend d’agosto con la Sagra Agostana dell’anatra, che proporrà gastronomia e divertimento per tutti.

34

19 AGOSTO E…STATE CON LE STELLE ALTA VAL TIDONE, LAZZARELLO Osservatorio Astronomico di Lazzarello. Serate osservative, aperte a tutti, senza obbligo di prenotazione. Sarà allestito un maxi-schermo per consentire la visione degli oggetti astronomici inquadrati dal telescopio principale (Gruppo Astrofili di Piacenza) ROCK AROUND THE BOOK RIVERGARO Serata Battisti-Rivergaro. Fabio Miani presenta il Libro “Lucio Battisti e la Numero Uno” 20 AGOSTO COMMEDIA DIALETTALE MOMELIANO (GAZZOLA) 20 - 21 AGOSTO POLENTATA E SERATA DANZANTE BOBBIO FPolentata per i 40 anni de Ra Familia Bubièiza. Bobbio - Piazza Santa Fara - dalle ore 19.00 20 - 27 AGOSTO CONCORTO FILM FESTIVAL PONTENURE Concorto è il concorso internazionale di cortometraggi, che si tiene nella splendida cornice di Parco Raggio a Pontenure. Nato nel 2002, nel corso degli anni è divenuto un punto di riferimento italiano nel mondo del cortometraggio. Ogni anno, i cortometraggi selezionati con cura, vengono proiettati alla presenza dei loro autori e una giuria di professionisti del settore decreta il vincitore del primo premio, l’Asino d’Oro. Oltre ai migliori corti internazionali non mancheranno eventi musicali live, buon cibo e DJ-set. Per il programma completo: concortofilmfestival.com 20 AGOSTO SHOPPING NIGHTS BOBBIO Aperture serali delle attività commerciali MERCATINI DEL RIUSO BOBBIO Oggetti da barattare o da vendere. Bobbio - Piazza Duomo - ore 18 21 AGOSTO 42^ MARCIA DELLA CONCORDIA SAN GIULIANO DI CASTELVETRO Domenica 21 agosto torna, nella frazione di San Giuliano di Castelvetro Piacentino l’ap-

puntamento con la Marca della Concordia, giunta alla sua 42esima edizione. FESTIVAL ULTIMAPROVINCIA BOBBIO Spettacolo di Teatro e Circo. Bobbio - Piazza Duomo - ore 21.30 MERCATINO DEGLI HOBBISTI ROVELETO DI CADEO MERCATO AGRICOLO E DI CAMPAGNA AMICA BOBBIO Bobbio, Piazza Duomo - dalle ore 9 MCM ESTATE BOBBIO Week-end d’estate in Collezione Merenda in Collezione - Pomeriggio dedicato ai bambini. Attività ludico-didattica e merenda a Km 0 Museo Collezione Mazzolini - ore 15.30 - info@cooltour.it LA VITA SI SCONTA MORENDO BOBBIO Presentazione del libro di Giorgio Macellari. Giardino dell’Auditorium Philippe Daverio - ore 21 28° CLASSICISSIMA BOBBIO – PASSO PENICE BOBBIO 17° TROFEO ROBERTO FERRACUTI Gara ciclistica su strada Piazza XXV Aprile e piazza San Francesco 22 AGOSTO APPENNINO FESTIVAL BOBBIO Concerto di musiche folk. Bobbio - Chiostro dell’Abbazia - ore 21.00 23 – 27 AGOSTO SETTIMANA DELLA LETTERATURA BOBBIO Mostra libraria, presentazione di libri, premiazione del Concorso Letterario. Bobbio - Porticato di San Colombano 23 AGOSTO GRANDE FIERA DI NIBBIANO NIBBIANO (ALTA VALTIDONE) 25 – 28 AGOSTO SAGRA AGOSTANA DELL’ANATRA SAN GIULIANO DI CASTELVETRO Tradizione e gusto a San Giuliano di Castelvetro per due weekend d’agosto con la Sagra Agostana dell’anatra, che proporrà gastronomia e divertimento per tutti. 26 – 28 AGOSTO TRE SERATE IN ALLEGRIA CORTEMAGGIORE Campo sportivo San Martino in Olza 26 AGOSTO PAOLO CEVOLI BOBBIO Spettacolo di Paolo Cevoli. Piazza Grande Tour. Bobbio - Piazza Duomo - dalle 22.30 E…STATE CON LE STELLE ALTA VAL TIDONE, LAZZARELLO Osservatorio Astronomico di Lazzarello. Serate osservative, aperte a tutti, senza obbligo di prenotazione. Sarà allestito un maxi-schermo per consentire la visione degli oggetti astronomici inquadrati dal telescopio principale (Gruppo Astrofili di Piacenza) 27 - 28 AGOSTO Ü DASBRATT BOBBIO I saldi dei saldi. Bobbio, centro storico 27 AGOSTO PIACENTINO DELL’ANNO 2022 BOBBIO Premiazione del piacentino che si è distinto nell’anno 2022 in ambito internazionale. Bobbio - Chiostro di San Colombano TORNEO BIANCO - RACCHETTE DI LEGNO CANDIA DI BOBBIO Torneo di Tennis con abbigliamento anni ‘30


35


SHOPPING NIGHTS BOBBIO Aperture serali delle attività commerciali. Bobbio - centro storico

e molto altro ad ingresso gratuito. Quest’anno il concept del festival è “NUOVE EUFORIE”, cioè ritrovare la felicità nell’aggregazione.

FESTA DELLA BIRRA MEZZANO SCOTTI DI BOBBIO Stand gastronomici dalle ore 19.30. Mezzano Scotti - campo sportivo

2 - 4 SETTEMBRE FESTA D’LA CHISÖLA BORGONOVO VAL TIDONE Torna, come ogni primo weekend di settembre, a Borgonovo Val Tidone una delle feste più attese, la Festa d’la Chisöla. Per tre giorni si festeggerà tra musica, danze, attrazioni e divertimenti il gustoso prodotto tipico legato al mondo contadino che combina acqua e farina all’elemento grasso di origine animale, i ciccioli.

28 AGOSTO GRAZZANO VIS COMICS GRAZZANO VISCONTI Domenica 28 agosto un grande evento fantasy nel magico borgo di Grazzano Visconti. Grazzano Vis-comics avrà il piacere di ospitare una nuova edizione del cosplay contest. Raduno Cosplay, Giochi di Ruolo, Cosplay Contest, Mostra del Fumetto, Mercatino Fantasy, Steampunk, Fotoset, Shop, Musica e Spettacoli. Andrà in scena il meglio dei fumetti, disegnatori, sceneggiatori, autoproduzioni, esposizione di tavole, scuola di fumetto, autori, scrittori e illustratori. Durante la giornata troverete aree a tema dedicate. MERCATINO DELL’USATO CASTELVETRO PIACENTINO Ogni quarta domenica del mese torna a Castelvetro Piacentino, nel quartiere Longo il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’’usato per tutta la giornata. VISITE GUIDATE A CASTELNUOVO FOGLIANI CASTELNUOVO FOGLIANI Il Castello di Castelnuovo Fogliani apre le porte ai visitatori. Info: 0523 945500 MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO CAORSO DI PIEVE IN PIEVE BRUGNELLO Escursione Bobbio – Brugnello. Programma completo: https://dipieveinpieve.it/

36

SAGRA DELLO SCALOGNO CASTELVETRO PIACENTINO Settembre si apre, a Castelvetro Piacentino con quattro giorni di festa dedicati ad uno dei prodotti tipici del territorio, con la Sagra dello Scalogno. Nella piazza del Comune buon cibo, divertimento e tradizione si fonderanno per una sagra da non perdere. Domenica 4 si terrà anche la Festa delle Associazioni. Spazio anche alla Rassegna Antichi Organi durante la festa. 2 SETTEMBRE ESTATE FARNESE – KATIA FOLLESA E ANGELO PISANI PIACENZA Ore 21:00 – cortile Palazzo Farnese ROCK AROUND THE BOOK CAMINATA (ALTA VALTIDONE) Amore, morte e rock n roll/Crocodile Rock con Ezio Guaitamacchi 3 SETTEMBRE MACCHERONATA SOTTO LE STELLE BOBBIO Maccheroni alla Bobbiese. Bobbio - Piazza Santa Fara - ore 20.30 GEMELLI DI GUIDONIA PIACENZA Per le rassegne Piazza Grande Tour ed Estate Farnese, a Palazzo Farnese andrà in scena lo spettacolo dei Gemelli di Guidonia

LA CHIESA DI SANTA BRIGIDA PIACENZA All’ombra della Cattedrale: i percorsi del romanico a Piacenza. Rimasta intatta dopo il violento incendio che colpì la città di Piacenza nel 1140, la chiesa di S. Brigida conserva ancora oggi preziose tracce di epoca romanica, forse addirittura in anticipo sul cantiere del Duomo. Tra capitelli ancora inediti e una storia tutta da raccontare, scopriremo un gioiello ancora poco conosciuto. Info: https://cattedralepiacenza.it/

ROCK AROUND THE BOOK VALCONASSO (PONTENURE) Serata Beatles

CAMMINATA AL TRAMONTO CORTEMAGGIORE VI^ edizione. Circuito Passo a Passo.

UNA CATTEDRALE, UNA CITTÀ PIACENZA Rassegna di eventi culturali. Info: https://cattedralepiacenza.it/

DAL MISSISSIPPI AL PO FESTIVAL – MAX ANGIONI PIACENZA Informazioni e dettagli: www.festivaldalmississippialpo.com

CONCERTO ANTICHI ORGANI BOBBIO Un patrimonio da salvare. Bobbio - Basilica di San Colombano - ore 21.00

VALTIDONE FESTIVAL CASTELLO DI RIVALTA, GAZZOLA Sergej Krylov - Michail Lifits

3 - 4 SETTEMBRE IMAR 22 - IL CUORE DELL’ALFA BOBBIO Dedicato a tutti gli uomini che hanno fatto grande l’Alfa Romeo. Bobbio – Agazzano

MEETING FISI - SCI NORDICO BOBBIO “Il fondo italiano verso il futuro”. Bobbio - Chiostro di San Colombano - dalle ore 9 28 - 31 AGOSTO FESTA DEL COTECHINO E GRANDE FIERA D’AGOSTO PIANELLO VAL TIDONE Torna il tradizionale appuntamento con la Festa del Cotechino e la Grande Fiera d’Agosto a Pianello Val Tidone. La Grande Fiera d'Agosto, che si tiene tutti gli anni l'ultimo mercoledì del mese di Agosto e la Festa del Cotechino, la domenica precedente, è la più importante organizzata dalla Pro Loco. Protagonisti i salumi Dop piacentini e i Vini Doc della Val Tidone, oltre al Cotechino nella sua versione classica della Val Tidone... La Grande Fiera d'Agosto offre ai visitatori una giornata in collina con Bancarelle, Esposizioni, mostre, luna park per grandi e piccini, banco di beneficenza, Stand Gastronomici, degustazioni e tutta la sua tipicità! SETTEMBRE 1 - 4 SETTEMBRE BLEECH FESTIVAL CORTE LA FAGGIOLA PODENZANO Torna, nella splendida cornice della Corte Faggiola a Podenzano, il Bleech Festival, il festival dedicato alla cultura e alle arti giovanili più importante di Piacenza e provincia. Saranno Quattro giorni di musica, degustazioni di vino, street food, mercatini, laboratori

FESTIVAL DELLO GNOCCO FRITTO GRAZZANO VISCONTI Un weekend dedicato a uno dei piatti tradizionali più amati della cucina piacentina con street food e musica 3 - 5 SETTEMBRE FESTA DEL QUARTIERE GERASSA FIORENZUOLA D’ARDA Con l’associazione Arti e Mestieri, dal 3 al 5 settembre, andrà in scena la Festa del Quartiere Gerassa a Fiorenzuola d’Arda. L’appuntamento è in piazza Cavour. 4 SETTEMBRE 29^ CAMMINATA DELLE TRE VALLI CARPANETO P.NO BOBBIO CLASSICA: DUO D’ARCHI LA TOSCANINI BOBBIO MIHAELA COSTEA Violino, ANTONIO MERCURIO Contrabbasso. Bobbio - Auditorium Philippe Daverio - ore 21.00 MERCATO DELL’ANTIQUARIATO CORTEMAGGIORE VIA ROMA STREET MARKET PIACENZA Il Mercatino del riuso si tiene in via Roma, via Neve e via Tibini ogni prima domenica del mese.



6 SETTEMBRE ESTATE FARNESE – LE BEATRICI PIACENZA Ore 21:00 – Danza – cortile Palazzo Farnese 36^ EDIZIONE DEL PREMIO FRANCESCO BATTAGLIA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

CACCIA AL TESORO FARNESIANA IN BICICLETTA PIACENZA Sagrato Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 9:30. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) A SPASSO CON I CANI DEL CANILE MUNICIPALE PIACENZA

7 SETTEMBRE ESTATE FARNESE – CARMINA BURANA PIACENZA Ore 21:00 – Lirica – cortile Palazzo Farnese

13 SETTEMBRE ESTATE FARNESE – COMMEDIA DIALETTALE PIACENZA Ore 21:00 – cortile Palazzo Farnese

900 ANNI DI COLLEGIATA CASTELL’ARQUATO Un edificio di origini antichissime in un borgo dalla storia millenaria. La collegiata di Castell’Arquato è un luogo unico, che conserva in pieno le proprie discendenze romaniche e che ci affascinerà con i suoi capitelli illustrati, l’antica vasca battesimale, le sculture e con la profonda spiritualità che la sua architettura ispira. Info: https://cattedralepiacenza.it/

14 SETTEMBRE ESTATE FARNESE – RECITAL “NINO E FEDERICO” PIACENZA Ore 21:00 – cortile Palazzo Farnese

7 - 11 SETTEMBRE FESTA MULTIETNICA FIORENZUOLA D’ARDA In piazza Molinari andrà in scena dal 7 all’11 settembre la Festa Multietnica. Tema di questa edizione “Fiorenzuola oltre i confini”.

38

MARCIA DEL BASGAN GROPPARELLO

15 SETTEMBRE GIOVEDÌ IN BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Presentazione del Volume “Buso, Conte di Vigoleno e di Carpaneto”. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

9 SETTEMBRE – 15 OTTOBRE PROSPERO CRAVEDI, FOTOGRAFO PIACENZA Mostra. Da martedì a venerdì ore 16-19.30 Sabato e domenica 10.30-12.30 / 16-19.30. Ingresso gratuito.

16 SETTEMBRE PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IN NOME DELLA PROPRIETÀ” DI SANDRO SCOPPA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

9 - 11 SETTEMBRE FESTA DELL’ASINO PONTENURE

17 SETTEMBRE ESTATE FARNESE – GALA DELLA PACE PIACENZA Ore 21:00 – cortile Palazzo Farnese

9 SETTEMBRE FILLMORE CONTEST CORTEMAGGIORE 10 SETTEMBRE FESTA DELLO SPORT – AFFARI IN CENTRO FIORENZUOLA D’ARDA In occasione della Festa dello Sport, sabato 10 settembre le vie di Fiorenzuola si popoleranno con tante occasioni e banchi per una nuova edizione di “Affari in centro” con l’Associazione Vetrine in Centro. ESTATE FARNESE – OPERA LIRICA PIACENZA Ore 21:00 – cortile Palazzo Farnese MARCIA U MERCATELLO BRUGNETO DI FERRIERE LE DANZE DELLE 4 PROVINCE BOBBIO Laboratorio di danze popolari. Bobbio - Auditorium Philippe Daverio - dalle ore 15 alle 19. Danze con i Musetta. Bobbio - Piazza Duomo - ore 21 ORIETTA BERTI SOARZA DI VILLANOVA Alla Cascina Pizzavacca, per la Festa della Giardiniera si esibirà Orietta Berti nell’ambito della rassegna Piazza Grande Tour 10 - 11 SETTEMBRE SAGRA “DI MOI” CASTELVETRO PIACENTINO Nella cornice della Baita Alpini a Castelvetro Piacentino, si terrà, il 10 e 11 settembre la Sagra “Di Moi” all’insegna delle antiche tradizioni. DI PIEVE IN PIEVE RIGOLO Corso di Scrittura Creativa. Programma completo: https://dipieveinpieve.it/ 11 SETTEMBRE FESTA AL PENICE VETTA MONTE PENICE (BOBBIO) Vetta Monte Penice. S. Messe ore 9; 10; 11; 12; - 15; 16; 17.30

READING TEATRALE IL PURGATORIO DI DANTE PIACENZA PalaBanca Eventi. Ore 21:15. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 17 – 18 SETTEMBRE PREMIAZIONI ASD TIRO A VOLO CÀ DEI BOSCHI (GAZZOLA) 18 SETTEMBRE MEMORIAL MAESTRA MALVICINI PONTE DELL’OLIO ESTATE FARNESE – LE OTTO STAGIONI PIACENZA Ore 21:00 – cortile Palazzo Farnese MERCATINI DELLE MERAVIGLIE VIGOLENO (VERNASCA) I 50 ANNI DEL MOTOCLUB BOBBIO BOBBIO MERCATINO DEGLI HOBBISTI ROVELETO DI CADEO SALITA AL PORDENONE PIACENZA Apertura straordinaria per i partecipanti al 32^ Convegno del Coordinamento legali della Confedilizia Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 22 SETTEMBRE GIOVEDÌ IN BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. La Basilica dalla croce greca alla croce latina, inglobamento di Santa Maria di Campagnola. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 23 - 25 SETTEMBRE VERDE GRAZZANO GRAZZANO VISCONTI


Torna, da venerdì 23 a domenica 25 settembre Verde Grazzano, l’appuntamento florovivaistico di Grazzano Visconti all’insegna del verde e della natura. 23 SETTEMBRE FESTA DELL’ALBERO LE VALLETTE DI CECI (BOBBIO) 24 SETTEMBRE LA NOTTE DI ALOISA GRAZZANO VISCONTI Nella serata di sabato 24 settembre, a Grazzano Visconti, a partire dalle ore 19, torna “La notte di Aloisa”. La dama vissuta nel castello morì per essere stata spesso abbandonata e tradita dal marito. Secondo la leggenda il suo fantasma apparve al proprietario del castello che ne restituì le sembianze in forma scultorea. Da allora è tradizione portare alla statua di Aloisa doni che la facciano sentire amata e apprezzata. Per l’edizione 2022 serata a tema pirati. Non mancheranno menu sfiziosi nei ristoranti del Borgo e Stand Gastronomico.

29 SETTEMBRE GIOVEDÌ DELLA BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Incontro sulla Basilica, crocevia di artisti. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 30 SETTEMBRE PRESENTAZIONE DA PARTE DELLA BANCA DI PIACENZA DEI LAVORI DI RECUPERO DEL CHIOSTRO DEGLI OLIVETANI (S. Sepolcro) PIACENZA Sala delle Colonne dell’Ospedale (ingresso da via Taverna). Ore 18. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) OTTOBRE

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULL’ABBAZIA DI SAN SAVINO PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 9:30. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

1 - 2 OTTOBRE FIERA DELL’AGLIO MONTICELLI D’ONGINA Le vie di Monticelli d’Ongina, si popolano all’inizio di Ottobre, con l’evento autunnale che promuove il prodotto principe del suo territorio: l’Aglio Bianco Piacentino . SAGRA DEI BASTURNON TUNA DI GAZZOLA

CONVEGNO DI STUDI – I 900 ANNI DELLA CATTEDRALE DI PIACENZA PIACENZA Info: https://cattedralepiacenza.it/

MI PIACE CREA PIACENZA Piacenza EXPO

25 SETTEMBRE MERCATINO DELL’USATO CASTELVETRO PIACENTINO Ogni quarta domenica del mese torna a Castelvetro Piacentino, nel quartiere Longo il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’’usato per tutta la giornata.

1 - 3 OTTOBRE TORNEO VOLLEY GAZZOLA

VISITE GUIDATE A CASTELNUOVO FOGLIANI CASTELNUOVO FOGLIANI Il Castello di Castelnuovo Fogliani apre le porte ai visitatori. Info: 0523 945500 LA LUPA E IL BISCIONE. LA CADUTA DI ALBERTO SCOTTI E L’AVVENTO DELLA DOMINAZIONE VISCONTEA PIACENZA Quali fattori determinarono lo scoppio della guerra tra gli Scotti e i Visconti di Milano? E’ vero che le fasi iniziali del conflitto sembrarono favorevoli ai piacentini? Perché allora la guerra fu perduta? Cosa ne fu di Alberto Scotti? E’ vero che i Visconti si impadronirono della città e ne soffocarono la precedente libertà comunale? Si può ancora parlare di un Comune di Piacenza dopo l’avvento dei Visconti? Quali famiglie si accordarono con i Visconti appoggiandone il governo? Quali rapporti si instaurarono tra i Visconti e la Chiesa piacentina? scopritelo con Archistorica! L’itinerario conclusivo, condotto dall’Arch. Manrico Bissi, rievocherà la breve ma intensa signoria di Alberto Scotti su Piacenza, la cui caduta segnò il definitivo tramonto di ogni autonomia politica per la nostra città, ricompresa dai primi anni del Trecento nei domini dei Visconti di Milano. Info: https://cattedralepiacenza.it/ (mail) archistorica@gmail.com; (SMS/whatsapp) 331 9661615. MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO CAORSO DI PIEVE IN PIEVE MIGNANO Visita guidata all’oratorio. Programma completo: https://dipieveinpieve.it/ IL VESCOVO SCALABRINI TRA ARTE E RESTAURI PIACENZA Una visita guidata per conoscere la statura morale del beato vescovo Giovan Battista Scalabrini che nel corso del suo lungo episcopato, a Piacenza, ha saputo dare una nuova veste sia in termini artistici che spirituali alla città. Tra i luoghi che verranno toccati, la cappella dove Scalabrini ha istituito i primi missionari in S. Antonino, il Duomo, la chiesa di S. Carlo e il nuovo museo scalabriniano Info: https://cattedralepiacenza.it/ 26 SETTEMBRE SANTA MARIA DI CAMPAGNA FRA IL SACCO DI ROMA E IL TIRANNICIDIO DI PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

1 OTTOBRE VALTIDONE FESTIVAL PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE Pasquale Iannone UNA MARCIA PER LA VITA PONTE DELL’OLIO 2 OTTOBRE 21^ MARCIA DELL’ALPINO VIGOLZONE MERCATINI DELLE MERAVIGLIEVIGOLENO (VERNASCA) FISO - GARA ORIENTEERING CECI (BOBBIO) Gara di orientamento di precisione. Bobbio - Ceci - dalla mattina VIA ROMA STREET MARKET PIACENZA Il Mercatino del riuso si tiene in via Roma, via Neve e via Tibini ogni prima domenica del mese. MERCATO DELL’ANTIQUARIATO CORTEMAGGIORE MOSTRA DEL FUNGO E DEL TARTUFO BOBBIO Festa dell’uva, mercato agricolo di Campagna Amica e castagnata. Bobbio - piazza Duomo dalle ore 8.00 3 OTTOBRE APERTURA AUTUNNO CULTURALE PIACENZA PalaBanca Eventi. Ore 18. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 4 - 16 OTTOBRE SALITA AL PORDENONE GRATUITA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 19, la domenica dalle ore 10 alle ore 19. Servizio gratuito di accoglienza per bambini (nurserie) e servizio gratuito di custodia cani (partecipazione solo con prenotazione all’Ufficio Relazioni esterne della Banca). Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

39


4 OTTOBRE OTTOBRE FRANCESCANO S. FRANCESCO E SANTA MARIA DI CAMPAGNA. I DUE TEMPLI CIVICI DELLA PIACENZA MEDIOEVALE E RINASCIMENTALE PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Con Manrico Bissi (a cura della Famiglia Piasinteina). Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

12 OTTOBRE LEZIONE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Intervento di Beppe Ghisolfi, a cura della Scuola primaria paritaria Sant’Orsola Piacenza. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

5 OTTOBRE OTTOBRE FRANCESCANO S. FRANCESCO NELLA VISIONE DI DANTE CANTO XII DEL PARADISO PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Con Roberto Laurenzano (a cura della Famiglia Piasinteina). Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

13 - 17 OTTOBRE L’ISOLA DI MENU FAMUS FIORENZUOLA D’ARDA Dal 13 al 16 ottobre al Teatro Verdi di Fiorenzuola d’Arda, andrà in scena L’Isola di Menu Famus, spettacolo Teatrale con gli Amici della Zobia

6 OTTOBRE GIOVEDÌ DELLA BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Alla sequela di Francesco d’Assisi - alcuni frati di Santa Maria di Campagna. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

13 - 17 OTTOBRE SAN FIORENZO FIORENZUOLA D’ARDA Dal 13 al 17 ottobre torna la tradizionale Festa di San Fiorenzo per celebrare il patrono della città, con 5 giorni all’insegna del divertimento, del buon cibo, con musica e attrazioni. Le vie del centro si popoleranno tra iniziative, banchi e tanto altro.

8 OTTOBRE OTTOBRE FRANCESCANO POESIE E RACCONTI PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 21.15. Con il gruppo Dees Matt della Famiglia Piasinteina - Regia di Cesare Ometti. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

13 OTTOBRE GIOVEDÌ DELLA BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Incontro sulla pubblicazione “Elogio del rigore. Aforismi per la patria e i risparmiatori” di Corrado Sforza Fogliani, con gli aforismi di Luigi Einaudi scritti negli anni dal 1915 al 1920 per il Corriere della Sera (editore Rubbettino) - Letture di Nando Rabaglia. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

WORKSHOP CALLIGRAFIA BOBBIO

40

in Basilica - a cura di Maddalena Scagnelli. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)

8 - 9 OTTOBRE MONASTERI APERTI BOBBIO Due giorni di visite guidate e iniziative culturali all’interno del Monastero di San Colombano. Info e programma dettagliato su www.monasteriemiliaromagna.it 7 - 9 OTTOBRE PORCALOCA CROCE SANTO SPIRITO DI CASTELVETRO PIACENTINO A Croce Santo Spirito torna, dal 7 al 9 ottobre, l’appuntamento con Porcaloca, sagra del cotechino vaniglia e dell’oca. Sarà un fine settimana all’insegna del gusto e della tradizione. 9 OTTOBRE FLORENTIA COMICS – AFFARI IN CENTRO FIORENZUOLA D’ARDA In occasione di Florentia Comics, domenica 9 ottobre le vie di Fiorenzuola si popoleranno con tante occasioni e banchi per una nuova edizione di “Affari in centro” con l’Associazione Vetrine in Centro. FESTA D’AUTUNNO – VIGOLZONE IN MARCIA VIGOLZONE TRAIL “LA SCARPA” CECI DI BOBBIO MONASTERI APERTI BOBBIO Momento musicale con Schola Sancti Columbani. Info e programma dettagliato su www.monasteriemiliaromagna.it A SPASSO CON I CANI DEL CANILE MUNICIPALE PIACENZA CONCERTO DI MUSICA ANTICA BOBBIO Musica antica e popolare dei territori appenninici del Monastero di Bobbio. Per info Iat Bobbio o https://www.monasteriemiliaromagna.it/ CASTAGNATA BOBBIO Castagnata de Ra Familia Bubièiza Piazza San Francesco 10 OTTOBRE GRUPPO STRUMENTALE E VOCALE LE ROSE E LE VIOLE PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 21.15. Musiche d’epoca eseguite con gli strumenti riprodotti dal Pordenone nelle lesene della cappella di santa Caterina d’Alessandria

15 - 16 OTTOBRE VIA EMILIA CLASSIC PIACENZA Mostra mercato di auto e motocicli e mostra scambio vintage. Piacenza EXPO GRAZZANO WINE GRAZZANO VISCONTI In collaborazione con Arte del Vino ed ideato per avvicinare gli esperti e gli appassionati del mondo del vino ai produttori vinicoli. Saranno presenti circa 30 produttori vinicoli. 16 OTTOBRE CASTAGNATA BOBBIO Castagnata de Ra Familia Bubièiza Piazza San Francesco CASTAGNATA MOMELIANO (GAZZOLA) MERCATINO DEGLI HOBBISTI ROVELETO DI CADEO 20 OTTOBRE GIOVEDÌ DELLA BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Carlo Mistraletti “Fotografo democratico una fotografia per tutti” - Interviene Patrizio Maiavacca. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 23 OTTOBRE MERCATINO DELL’USATO CASTELVETRO PIACENTINO Ogni quarta domenica del mese torna a Castelvetro Piacentino, nel quartiere Longo il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’’usato per tutta la giornata. CASTAGNATA BOBBIO Castagnata de Ra Familia Bubièiza Piazza San Francesco CASTAGNATA GAZZOLA MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO CAORSO 27 OTTOBRE GIOVEDÌ DELLA BASILICA PIACENZA


Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 21.15. Concerto con i tre organi in Basilica a cura di Giuseppina Perotti. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 30 OTTOBRE CASTAGNATA BOBBIO Castagnata de Ra Familia Bubièiza Piazza San Francesco MERCATINO DEGLI HOBBISTI CADEO 31 OTTOBRE HALLOWEEN A GRAZZANO GRAZZANO VISCONTI Una festa da brividi a Grazzano con spettacoli, incantesimi, magia oscura e tanto altro per grandi e piccini. HALLOWEEN PARTY BOBBIO Bobbio - Auditorium Philippe Daverio - dalle ore 22 NOVEMBRE 3 NOVEMBRE GIOVEDÌ DELLA BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Scoperto un primitivo cimitero cristiano sotto Santa Maria di Campagna - Interventi di Elena Montanari e Marco Stucchi. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 5 NOVEMBRE CIOCCOLANDIA CASTEL SAN GIOVANNI I maître chocolatiers, per questa occasione, si riuniscono in una performance unica, per poter deliziare i visitatori con la loro maestria nella lavorazione del cioccolato partendo con il classico “salame di cioccolato” (lungo ben 250 m metri). La performance prosegue tradizionalmente con la piramide di cremini e, nella piazza principale la classica “montagna di profiterole” (3500 bignè di cioccolato). MOSTRA CUCINA, AFFARI E TEMPO LIBERO IN UNA FAMIGLIA NOBILE DELL’OTTOCENTO PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 12. Esposizione di menù, disposizione a tavola e strumenti di lavoro - chiusura 11 novembre venerdì. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 6 NOVEMBRE XIX CIRCUITO DELLE VALLI PIACENTINE BOBBIO Gara di regolarità classica per auto storiche Aci Sport. 120 km di gara con 65 prove cronometrate. Nei comuni di Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Ferriere e Ottone. MERCATO DELL’ANTIQUARIATO CORTEMAGGIORE VIA ROMA STREET MARKET PIACENZA Il Mercatino del riuso si tiene in via Roma, via Neve e via Tibini ogni prima domenica del mese. 10 NOVEMBRE GIOVEDÌ DELLA BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Il Concilio di Piacenza e le Crociate - Intervento di Erica De Ponti Gonzaga. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 11 NOVEMBRE 80° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI PADRE ANDREA CORNA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Salita al Pordenone - assito Padre Corna, ricordo dello studioso e consegna di targa commemorativa alla famiglia. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) DAL 12 NOVEMBRE MERCATINI DI NATALE GRAZZANO VISCONTI Dal 12 Novembre all’8 Gennaio 2023, Grazzano Visconti si preparerà per il Natale con

bancarelle, luminarie e un'atmosfera natalizia davvero unica. 12 NOVEMBRE FESTA DI SAN MARTINO RIVALTA TREBBIA L’UCCELLO DI FUOCO PIACENZA Al Teatro Municipale fiaba per musica, ombre e danza tratta da L’oiseau de feu di Igor Stravinsky e le figure di Enrico Baj. Con Teatro Gioco Vita e Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Ore 20:30. 13 NOVEMBRE SOLENNITÀ DI SAN COLOMBANO BOBBIO Ore 20:30 novena, celebrazione della Parola, cripta della Basilica. A SPASSO CON I CANI DEL CANILE MUNICIPALE PIACENZA 17 NOVEMBRE GIOVEDÌ DELLA BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Padre Bernardino Da Feltre e la visione francescana dell’economia. Con esposizione del saio appartenuto al religioso - Interventi di Pietro Coppelli e don Franco Fernandi, diacono. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 20 NOVEMBRE GUTLONGA CARPANETO P.NO FESTA DEI MUGNAI LOC. MULINO LENTINO (ALTA VALTIDONE) MERCATINO DEGLI HOBBISTI ROVELETO DI CADEO 22 NOVEMBRE SOLENNITÀ DI SAN COLOMBANO BOBBIO Ore 20:30 transito di San Colombano PLÁCIDO DOMINGO GALA VERDI PIACENZA Al Teatro Municipale torna Plácido Domingo con l’Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza per il Galà Verdi. Ore 20:30. SOLENNITÀ DI SAN COLOMBANO BOBBIO Ore 8:30 celebrazioni delle lodi. Ore 9 Santa Messa nella Cripta della Basilica. Ore 11 Celebrazione Eucaristica con il Vescovo di Piacenza-Bobbio, Mons. Adriano Cevolotto. Celebrazione del Vespro alle 17:30 e S. Messa alle 18. 24 NOVEMBRE GIOVEDÌ DELLA BASILICA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. Presentazione volume su Beato Marco da Bologna - Intervento di don Franco Fernandi, diacono. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 26 – 28 NOVEMBRE MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI PIACENZA Dal 26 al 28 Novembre 2022 a Piacenza Expo undicesima edizione del Mercato dei Vignaioli indipendenti. Quasi 700 espositori saranno i protagonisti di un’edizione che coinvolgerà il pubblico focalizzando l’obiettivo su una transizione dell’agricoltura verso pratiche sempre più sostenibili. 26 NOVEMBRE CONCERTO CORO TYRTARION DELL’ACCADEMIA VIVARIUM NOVUM PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 21.15. 50 ragazzi e ragazze di tutto il mondo in rappresentanza di altrettante nazioni) Carmina latini in musica contemporanea - a cura dell’Accademia Vivarium Novum di Roma (Ville Tuscolane, Villa Falconieri). Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) SPETTACOLO TEATRALE FIORENZUOLA D’ARDA

41


Al Teatro Verdi di Fiorenzuola appuntamento, il 26 novembre con uno spettacolo teatrale con la Human League Company

Per prepararsi al meglio all’arrivo del Natale, a Castelvetro andrà in scena, domenica 18 dicembre, uno speciale mercatino di Natale per le vie del paese.

27 NOVEMBRE MERCATINO DELL’USATO CASTELVETRO PIACENTINO Ogni quarta domenica del mese torna a Castelvetro Piacentino, nel quartiere Longo il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’’usato per tutta la giornata.

CROCCANTATA BOBBIO V edizione della Croccantata in collaborazione con gli artigiani del croccante. Bobbio piazza Duomo - dalle ore 8

MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO CAORSO DICEMBRE 2 DICEMBRE RICORDO DI EMILIO NASALLI ROCCA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 18. A 50 anni dalla scomparsa ricordo di Emilio Nasalli Rocca, medievalista, studioso della piacentinità di ogni tempo, storico direttore della Biblioteca Passerini Landi. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 4 DICEMBRE MERCATO DELL’ANTIQUARIATO CORTEMAGGIORE VIA ROMA STREET MARKET PIACENZA Il Mercatino del riuso si tiene in via Roma, via Neve e via Tibini ogni prima domenica del mese. MERCATINI DELLE MERAVIGLIE VIGOLENO (VERNASCA)

42

5 DICEMBRE PRESENTAZIONE LIBRO LO STERN DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA PIACENZA Via 1° Maggio, 37. Ore 18. Presentazione del libro strenna della Banca sulla Mostra Stern - lo Stern di Santa Maria di Campagna. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 8 DICEMBRE MERCATINO DELL’USATO CASTELVETRO PIACENTINO Edizione speciale, l’8 dicembre, a Castelvetro Piacentino, nel quartiere Longo per il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’’usato per tutta la giornata. 10 DICEMBRE INAUGURAZIONE MOSTRA STERN PIACENZA Chiesa di Sant’Agostino. Ore 11. Inaugurazione della mostra con riferimento, in particolare, al quadro esposto in Santa Maria di Campagna e allo studio dello stesso in Banca. Chiusura 8 gennaio - Mostra a cura di Vittorio Sgarbi. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 11 DICEMBRE CAMMINATA DEI BABBI NATALE GRAZZANO VISCONTI SAGRA DELLA LUMACA E MERCATINI DI NATALE BOBBIO Mercato agricolo e di Campagna Amica Spettacolo per bambini. Bobbio - centro storico - dalle ore 8.00 FESTA DI SANTA LUCIA MOMELIANO (GAZZOLA) A SPASSO CON I CANI DEL CANILE MUNICIPALE PIACENZA 16 DICEMBRE RIGOLETTO PIACENZA Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo. Teatro Municipale. Ore 20 18 DICEMBRE MERCATINO DI NATALE CASTELVETRO PIACENTINO

MERCATINI NATALIZI GAZZOLA RIGOLETTO PIACENZA Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo. Teatro Municipale. Ore 15:30 MERCATINO DEGLI HOBBISTI ROVELETO DI CADEO 19 DICEMBRE CONCERTO DEGLI AUGURI DELLA BANCA DI PIACENZA PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 21.15. a cura del Gruppo Strumentale V.L. Ciampi. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 24 DICEMBRE SFILATA DI BABBO NATALE BOBBIO Bobbio- Largo Rio Grande ore 16.00 PRESEPE VIVENTE RIVALTA TREBBIA 24 DICEMBRE – 6 GENNAIO PRESEPI IN MOSTRA BOBBIO Presepi allestiti nelle vie della città. Sabato 6 gennaio dalle ore 16 - Arriva la Befana, concerto del Coro Gerberto e premiazione dei presepi. Bobbio - Largo Rio Grande 25 DICEMBRE S. NATALE PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Messe alle ore 7,30 - 10,00 - 11,00 - 18,30. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) 24 - 30 DICEMBRE COMMEDIA DIALETTALE BOBBIO Ar teator dra Familia Bubièiza propone: “Toot l’ônôr addio baracca”. Bobbio - Auditorium Philippe Daverio - ore 21.00 31 DICEMBRE CONCERTO DI SAN SILVESTRO PIACENZA Al Teatro Municipale in scena il tradizionale Concerto di San Silvestro con l’Orchestra Farnesiana diretta da Sasha Yankevych. Ore 18:00. CANTO DEL TE DEUM - CIOCCOLATA IN CONVENTO PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Ore 21. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it) CAPODANNO IN CUPOLA, SALITA AL PORDENONE PIACENZA Basilica di Santa Maria di Campagna. Salita al Pordenone gratuita (ed assicurata solo con prenotazione all’Ufficio Relazioni esterne della Banca) continuata per tutto il giorno dalle ore 10, ultima salita alle ore 24. Servizio gratuito di accoglienza per bambini (nurserie) e servizio gratuito di custodia cani. Manifestazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna (programma completo: www.bancadipiacenza.it)


43



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.