Giovedì 7 maggio 2020
NUMERO ONLINE
C
È PARTITA LA FASE 2 COSA SI PUÒ FARE E COSA NO
on la “Fase 2” sono ripartite molte attività economiche, dalla manifattura alle costruzioni, mentre ci sono novità sugli spostamenti, dalle visite a congiunti all’attività motoria e sportiva, fino ai parchi pubblici e sarà possibile andare a fare spesa in ambito regionale (in Emilia-Romagna). Ok anche ai funerali e riaprono i cimiteri. Nella nostra Regione è obbligatorio l’uso della mascherina in luoghi chiusi aperti al pubblico, sui mezzi pubblici e nei casi in cui potrebbe non essere garantita la distanza interpersonale di 1 metro (sempre prevista, anche per le visite e sempre con il divieto di assembramento). Ecco le principali novità per gli spostamenti, valide in Emilia-Romagna dal 7 maggio. Congiunti Restando nella propria Regione, è possibile fare visita a congiunti: si possono incontrare parenti fino al sesto grado e “affetti stabili” come fidanzati/e, ma non gli amici. Gli incontri potranno avvenire anche insieme a persone conviventi, non solo individualmente. Spesa e Asporto Con la Fase 2 è possibile andare a fare la spesa, o ritirare l’asporto, di qualsiasi bene in vendita nelle attività consentite, se all’interno della Regione Emilia -Romagna (dal 7 maggio) anche con più persone (se conviventi). Attività motoria e Sport è consentito, nell’ambito della Regione Emilia-Romagna, fare attività motoria all’aperto, individualmente e mantenendo la distanza tra persone di almeno 1 metro (fatti salvi i casi di persone conviventi) e attività sportiva con distanza interpersonale di almeno 2 metri. Si può andare in macchina al parco per correre e camminare, nell’ambito della stessa
provincia. Pendolari In Emilia-Romagna è possibile, per i pendolari che lavorano in Regione, fare ritorno al proprio domicilio anche fuori Regione nel fine settimana. Seconde Case Gli spostamenti verso le seconde case sono consentiti, anche a più persone conviventi, solo all’interno della Regione per la manutenzione e sistemazione, con rientro in giornata. Auto Per muoversi in auto sarà necessario indossare mascherine e il sedile del passeggero davanti dovrà essere lasciato vuoto, mentre sul sedile dietro non dovranno esserci più di due persone distanziate il più possibile (la sola mascherina, invece, è sufficiente per i conviventi). È possibile anche recarsi all’autolavaggio e riaprono i concessionari, dove è possibile recarsi per acquistare un veicolo, fare un tagliando, cambiare pneumatici e altre attività di manutenzione. Mercati In Emilia-Romagna sono consentiti i mercati per l’esclusiva vendita di prodotti alimentari, se la loro gestione è disciplinata dal Comune e con il contingentamento e la vigilanza degli accessi. Orti È consentita la coltivazione del terreno per uso agricolo e per autoconsumo anche all’interno di orti urbani e comunali, ma solo all’interno della propria provincia di residenza. Animali In Emilia-Romagna è consentita l’attività degli esercizi di toelettatura degli animali di compagnia, purché il servizio venga svolto per appuntamento, senza il contatto diretto tra le persone. Consentita anche l’attività di allevamento e di addestramento di animali assicurando il rispetto della distanza
interpersonale di un metro. Biblioteche È possibile, nella nostra Regione, per le biblioteche, la sola attività di prestito, assicurando che la consegna e la restituzione dei volumi avvenga con modalità idonee ad evitare qualsiasi rischio di contagio. Chiese, Cerimonie civili e religiose, Cimiteri L'apertura dei luoghi di culto è possibile solo se si possono evitare assembramenti e rispettare la distanza tra persone di almeno un metro. Sono consentiti i funerali con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di 15 persone (preferibilmente all’aperto) indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando la distanza interpersonale di almeno un metro. Riaperti i cimiteri (apertura definita dai vari Comuni).