Eco di Piacenza - 21/02/2019

Page 1

Anno 8 - Numero 07

Giovedì 21 febbraio 2019

DAI GRANDI ARTISTI ALL’IMPROVVISAZIONE SUI BUS, PARTE IL PIACENZA JAZZ FEST 2019 P artirà domenica 24 febbraio, con il concerto di inaugurazione del Bill Frisell Trio con Kenny Wollesen e Tony Scherr, la sedicesima edizione del Piacenza Jazz Fest. L’edizione 2019 del festival vedrà protagonisti tantissimi artisti di fama internazionale: Bollani in un grande duo con Rubalcaba, Bill Frisell, John Surman, Terence Blanchard, Chris Potter e molti altri. Il Piacenza Jazz Fest continuerà fino al prossimo 7 aprile e offrirà, a Piacenza e non solo, oltre un mese di eventi, concerti, incontri, improvvisazioni, alla scoperta di tutte le sfaccettature della musica jazz. Oltre ai grandi Teatri piacentini, l’edizione 2019 toccherà anche altri luoghi, compresi i più inaspettati e alternativi, con interessanti novità in punti strategici della città e in territori limitrofi, come Fiorenzuola e Stradella. Il concerto inaugurale, domenica 24 febbraio alle ore 18 allo spazio Rotative, vedrà il ritorno, a Piacenza, del chitarrista di fama mondiale Bill Frisell, un vero sperimentatore delle sei corde, stavolta in trio coi fidati Tony Scherr al basso/contrabbasso e Kenny Wollesen alla batteria. Il Paicenza Jazz Fest, incoraggia anche i giovani musicisti talentuosi con una speciale serata, il 2 marzo, con i vincitori della Sezione Solisti del Concorso Bettinardi 2018, al Milestone, con Mattia Parissi in quartetto e il quartetto capitanato dalla vincitrice della Sezione Cantanti, la siciliana Manuela Ciunna. Sabato 9 marzo alle 21.15 sarà la volta di Dan Weiss, uno dei giovani astri della batteria, che presenterà al Teatro President, insieme ad un eccezionale quintetto, il suo ultimo album. Martedì 12 marzo il Jazz Fest arriverà fuori provincia, a Stradella (PV) con forse il più noto e apprez-

zato fisarmonicista vivente, Richard Galliano (alle ore 21:15 al Teatro Sociale). Il 16 marzo si tornerà a Piacenza, al Conservatorio Nicolini, con il saxofonista inglese John Surman e il suo trio, mentre il 23 marzo arriverà, alla Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni Terence Blanchard, una delle figure cardine della rinascita del Jazz degli anni Ottanta, con il suo gruppo ECollective. Il grande evento al Teatro Municipale di questa edizione, vedrà protagonista un duo di assoluti fuoriclasse, musicisti carismatici e coinvolgenti, due pianisti acclamati a livello mondiale come Stefano Bollani e Gonzalo Rubalcaba che dai rispettivi pianoforti, delizieranno il pubblico con le loro acrobazie musicali (mercoledì 27 marzo alle 21.15). Sabato 30 marzo alle ore 21:30 al Milestone saliranno sul palco i due gruppi vincitori ex aequo della sezione “B” del Consorso Bettinardi 2018 i Teik Chu e TMB Trio, mentre domenica 31 marzo il Jazz Fest si sposterà al Teatro Verdi di Fiorenzuola, con Chris Potter, saxofonista di fama mondiale. Continuando la sfilata di incredibili musicisti venerdì 5 aprile alle 21.15 presso la Sala degli Arazzi, si esibirà la band Throw A Glass, capitanata dal violoncellista Erik Friedlander affiancato dal pianoforte di Uri Caine. L’edizione 2019 del Piacenza Jazz Fest si chiuderà domenica 7 aprile allo Spazio Rotative con il grande Galà di fine festival che coincide con la premiazione ed esibizione dei vincitori del “Bettinardi 2019”. Non mancheranno le iniziative collaterali, come Piacenza suona Jazz che porterà il Jazz nei migliori circoli e locali della città di Piacenza e provincia, o L’altro Festival, con incursioni jazz con concerti in luoghi a sorpresa, o i

Jazz Brunch e colazioni jazz (il primo brunch sarà al Grande Albergo Roma il 24 marzo, mentre la prima colazione sarà al Park Hotel il 10 marzo). Novità del 2019 sarà, poi, il Jazz Bus, che permetterà al festival di spostarsi sulle ruote, su alcuni autobus di liea con improvvisazioni per un frizzante tocco di allegria. Il Piacenza Jazz Fest, ideato e organizzato dall’Associazione culturale Piacenza Jazz Club che si fregia del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è

diretta artisticamente da Gianni Azzali, presidente del Piacenza Jazz Club e si avvale del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il supporto della Regione EmiliaRomagna, del Comune e della Provincia di Piacenza, del Comune di Fiorenzuola e del supporto di alcune realtà istituzionali e imprenditoriali del territorio. Info Piacenza Jazz Club: Tel. 0523 579034 – mail: info@piacenzajazzclub.it

3 a pag. 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.