da pag. 09 a pag. 14
da pag. 09 a pag. 14
Anno 7 - Numero 04
N
elle domeniche del 4, 11 e 18 febbraio, dopo la gande apertura di domenica 28 gennaio, il Gran Carnevale di Busseto (PR), che arriva nel 2018 alla sua 137esima edizione, entrerà nel vivo. Carri allegorici, mercatini, giochi per bambini, luna park, musica, gruppi folkloristici caratterizzeranno le prime tre domeniche di febbraio, con un’atmosfera di festa e divertimento unica nel suo genere. Domenica 4, dalle ore 9, in piazza Giuseppe Verdi aprirà il mercatino “Operatori dell’ingegno”, mentre, dalle ore 11, sempre in piazza Verdi, giochi gonfiabili e truccabimbi gratuiti, animeranno la giornata, con tante sorprese per tutti i bambini. In piazza IV novembre, inoltre, sarà attivo il Luna Park. A mezzogiorno sarà aperto lo stand gastronomico “Angolo del Ghiottone", con degustazioni di torta fritta, panini con salume, salsiccia e spalla cotta, patatine fritte e bevande. Alle 14, invece, andrà in scena, nel centro storico, l’atteso “Corso Maschearto”, con grandi carri in cartapesta, soggetti speciali, bande musicali e gruppi folkloristici. Non Sbandieratori, mancheranno Frustatori e Gruppi mascherati. Ospiti della giornata saranno il Gruppo Musicale "Banda Citta' Di Fidenza", il Gruppo di animazione in maschera "Maschere Di Rataplan" da Bergamo, il Gruppo folkloristico "Orobico" da Bergamo con canti e balli della tradizione bergamasca. Inoltre presenti il Gruppo Sbandieratori del Palio di Asti "Rione Santa Caterina" con giochi e danze con tripudio di coloratissime bandiere, il Gruppo Folkloristico Boliviano "Yanapacuna" con costumi e balli tipici della Bolivia e il Gruppo Bandistico di Medesano (PR) con majorettes. Infine ci saranno anche il Gruppo Frustatori del Monferrato “I Fuet”, nati per ricordare il vecchio mestiere dei carrettieri dove le fruste davano il tempo ai cavalli durante il trasporto delle merci a formare lunghe carovane e la piccola banda contadina "La Cricca" che parteciperà allegramente in questa occasione accompagnando musicalmente il gruppo de "I Fuet". Domenica 11 febbraio, invece, la
Giovedì 01 febbraio 2018
A BUSSETO ENTRA NEL VIVO IL GRAN CARNEVALE giornata partirà alle ore 8, presso lo stadio comunale di Busseto, dove partirà la 35° Strabusseto in maschera (organizzata dal Gruppo Marciatori Croce Bianca di Busseto). In piazza Verdi, dalle ore 9, andrà, invece, in scena il mercatino dell’antiquariato “Nelle terre di Verdi”, con le migliori occasioni per gli appassionati. Dalle ore 11, in piazza Verdi, nuovo appuntamento con giochi gonfiabili e truccabimbi, mentre alle ore 12 riaprirà lo stand gastronomico. Dalle ore 14 il Carnevale di Busseto sarà in diretta radio dal palco di sfilata con i deejay di “Radio Circuito 29” con Aminazione & Live Music, che seguiranno il corteo in partenza alle ore 14:30. Ospiti della giornata saranno “Le Fruste Infuocate” di Spilamberto (MO) che schioccheranno le loro fruste a tempo di musica, la "Filarmonica Giacomo Puccini" di Palaia (PI) gruppo musicale con majorettes, il gruppo mascherato "Le Stelle el 1700" di Castel Goffredo (MN) in abiti da ballo e maschere stile veneziano. Ci saranno anche il Gruppo musici e sbandieratori città di Asti "A:S:T:A:" che rappresenta il Palio di Asti nelle manifestazioni ufficiali ed internazionali e la Banda folkloristica internazionale con majorettes "Monviso", con straordinarie esibizioni da non perdere. Infine, domenica 18 febbraio, dalle ore 8 ci sarà uno speciale raduno camper (presente il 16, 17 e 18 febbraio) mentre dalle 11 Luna Park in piazza IV Novembre e Giochi gonfiabili e truccabimbi animeranno anche l’ultima giornata di festa. Dalle ore 12 ci sarà l’immancabile stand gastronomico “Angolo del ghiottone” mentre alle 14:30 ci sarà ancora la sfilata dei carri. Saranno presenti alla festa il Gruppo majorettes "Le Orchidee" di Langhirano (PR) accompagnate dal gruppo musicale "Gli Ottoni Matildici", il Gruppo mascherato "Le Stelle Del 1700", la
"Filarmonica Giacomo Puccini", il Gruppo sbandieratori del Palio di Asti "Rione San Pietro". Ospiti anche la Banda Napoleonica "Tamburi e Pifferi di Santhia" direttamente dal Carnevale di Ivrea, il Gruppo maschere napoleoniche
dalla Valle d'Aosta con musica e la Banda Musicale Alpina con costumi Walser "La Lira". Alle 18:30 andrà in scena il gran finale, in piazza Giuseppe Verdi, con la premiazione del carro vincitore, dei soggetti speciali e delle maschere.