Eco di Piacenza 21/12/2017

Page 1

da pag, 10 a pag. 14

Anno 6 - Numero 47

È

Natale: il clima di festa si respira per le vie delle città e nei paesi, è un periodo di gioia ed un’occasione per ritrovarsi in compagnia, per celebrare e anche, perché no. Per divertirsi. Tante sono le tradizioni legate al periodo natalizio, dalle decorazioni, con le luci, l’albero di Natale, il presepe, i dolci e i cenoni, senza dimenticare i regali (portati da Babbo Natale o da Gesù Bambino, secondo la tradizione diffusa in alcune zone d’Europa e in molte regioni italiane). Sebbene il Natale sia una festa cristiana, che celebra la nascita di Gesù, nel corso dei secoli è diventato un giorno di festa anche per i non credenti, come festa legata alla famiglia, alla solidarietà e allo scambio di regali. La prima data di celebrazione della Natività al 25 dicembre risalga al 336 d.C. La data del 25 dicembre non è molto attendibile rispetto all’effettivo giorno di nascita di Gesù, fissato da diverse tradizioni in date diversissime. Probabilmente il 25 dicembre è stato scelto per sostituire al giorno in cui i romani festeggiavano la nascita del Sole (il Sol Invictus, il natale più importante della religione romana) la nascita di Cristo: nel Vangelo di Giovanni, è lo stesso Gesù a dire: “Finché sono nel mondo, sono la luce del mondo” (Gv 9,15). Non esistono, però, certezze sul perché sia stato scelto il 25 dicembre. In questo ambito, infatti, la tradizione cristiana e contadina/popolare si intrecciano fino a diventare consuetudine. Non può essere Natale senza Albero di Natale, derivato anch’esso da antichi culti pagani, ma ormai accettato anche a livello religioso, e diffuso in tutto il mondo, con mille luci colorate o semplici nastri, sfarzoso o appena decorato, vero o sintetico, è l’ornamento universale del Natale. Insieme all’Albero c’è il Presepe, nato in epoca medievale (sebbene le prime raffigurazioni risalgano al III° secolo) con tutti i personaggi e le variazioni succedute nei secoli. E proprio i presepi saranno protagonisti nelle feste natalizie a Piacenza e provincia, dal grande presepe di Sabbia, in mostra a Piacenza EXPO, con i migliori scultori da Spagna, Polonia e Russia, fino ai presepi in provincia, da quello meccanico di Strà di Nibbiano (aperto fino al 6 gennaio), ai presepi ai Bersani di

Giovedì 21 dicembre 2017

NATALE, CAPODANNO ED EPIFANIA. TRADIZIONE ED EVENTI PER FESTE MAGICHE Gropparello, senza dimenticare il presepe di Vigoleno e le mostre a Castell’Arquato, Fiorenzuola, Bobbio, Carpaneto, Monticelli d’Ongina, Rottofreno e tanti altri. Non mancheranno i presepi viventi, come a Rivalta o a Bettola (la vigilia di Natale) e immancabili saranno anche i mercatini di Natale, a Piacenza in piazza Cavalli (attivi fino al 24 dicembre) ma anche a Grazzano Visconti con prodotti artigianali e artistici, fino al 6 gennaio. Natale sarà anche un momento per di magia, con i Canti sotto l’Albero a Lugagnano il 22 dicembre, alle 21 (ritrovo nella Chiesa di San Zenone) o con la Fiaccolata di Natale a Groppallo, il 24 dicembre (ritrovo previsto alle 23:30 in centro). Ma le feste natalizie continueranno anche con Santo Stefano, con il concerto in Cattedrale a Bobbio (alle 21) con il Coro Voci Bianche Città di Bobbio, il Coreo della Cattedrale e il Coro Gerberto. Arriverà poi capodanno con tantissimi eventi a Piacenza e non solo, dalla festa in Piazza Cavalli, fino al San Silvestro in Teatro, al Municipale con la Filarmonica Arturo Toscanini (ore 17) nella serata del 31 dicembre. Suggestiva la Fiaccolata di Capodanno a Grazzano Visconti, con visita guidata notturna, da mezzanotte in poi, mentre ci sarà spazio per un evento olistico a Castell’Arquato,

con “Fine d’anno con gli angeli”. Immancabili, poi i tanti eventi nei Castelli piacentini, all’insegna del divertimento, del buon cibo, per celebrare l’arrivo dell’anno nuovo, in cornici uniche. Infine, non si può dimenticare l’Epifania e la Befana: a Piacenza, in piazza Sant’Antonino, il 6 gennaio, dalle 10 alle 13, andrà in scena “La Befana del Vigile”. Un corteo di automobili d’epoca rievoca la tradizione dei doni agli agenti di Polizia municipale nel giorno dell'Epifania.

I doni raccolti saranno devoluti in beneficenza. A Pianello Val Tidone, invece, arriverà la Carovana delle bontà, mentre a Carpaneto spazio allo sport con Gelobike e Torneo di Volley della Befana. Al Castello di Gropparello, il 6 gennaio, sarà una giornata per trascorrere l’Epifania in modo diverso dal solito, con una Visita incantata tra le stanze e i segreti del maniero, al seguito di personaggi in costume dal passato medievale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.