Anno 6 - Numero 45 Fino al 7 gennaio 2018, alla Cattedrale di Piacenza è in programma il progetto “Natale ad Arte”, con filo conduttore il presepe. Partendo dal Museo Kronos, ci si potrà immergere tra le mura della Cattedrale, dentro uno scenografico corteo della Natività: un presepe a grandezza naturale (ideazione grafica di Cristian Arbasi) indicherà la strada al visitatore fino alla cupola del Guercino. In quota si ammirerà in particolare la lunetta de “l’Adorazione dei Pastori” mentre le Sibille annunceranno la venuta del Salvatore e tre diorami (concessi da Sergio Rossi) accompagneranno la passeggiata lungo la passerella con vista sulla città. Venerdì 8 dicembre si terrà l’inaugurazione del percorso di salita e degli eventi. Dalle ore 16 alle 19 si tornerà a salire in cupola, con merenda calda (saranno sempre comprese visita al Museo e al Presepe in quota, oltre alla visione di un antico codice miniato). Sabato 9 dicembre, invece, sul sagrato della Cattedrale, dalle ore 9, andrà in scena “L’arte dei madonnari a Piacenza” a cura del Centro Culturale Artisti Madonnari di Mantova. Dalle ore 10, invece, al Museo della Cattedrale Kronos, si tornerà a salire in cupola (orari: 10-12 e 16-19). Sempre al museo della Cattedrale, alle ore 15, si terrà l’incontro “Il presepe in musica”: la musica da sempre cattura gli elementi della natività, raccontandoli attraverso mille sfumature, che vestono il Natale di diverse identità a seconda dell’occasione, del Paese d’origine, delle sue tradizioni, dell’epoca. Dalle canzoni popolari alla musica sacra, il Natale regala suggestioni che toccano il cuore. Dalle ore 16 alle 19, invece, si costruirà il Presepe Comunitario, interculturale e multietnico, aperto a tutti, grandi e piccini, per creare il proprio elemento da inserire in una scenografia già allestita, scegliendo tra architetture, personaggi, oggetti e animali, dando libero sfogo alla propria creatività. Domenica 10 dicembre dalle 16 alle 19 si salirà ancora in cupola, mentre alle ore 16, presso il Museo Kronos si terrà “La Fabbrica delle Candele”, per realizziamo insieme le candele da inserire nelle lanterne di Santa Lucia. Il laboratorio è dedicato a bambini dai 5-12 anni (quota di partecipazione 5 €). Lunedì 11 dicembre, alla libreria Berti alle ore
Giovedì 07 dicembre 2017
DUOMO DI PIACENZA: SI PREPARA UN NATALE AD ARTE 18, si terrà “Viaggio nell’arte – Incontro con Andrea Dall’Asta”. Mercoledì 13 dicembre, alle ore 16, al Museo Kronos si aspetterà Santa Lucia, leggendo insieme la Storia dell’asinello di S. Lucia, e costruendo lanterne e vetrate artistiche in carta da illuminare ed esporre alle finestre (laboratorio per bambini 5-12 anni. Quota di partecipazione 5 €). Dopo il laboratorio merenda a lume di candela. Venerdì 15 ci sarà l’inaugurazione e visita gratuita alla mostra «Astro del ciel. Gesù Bambino nelle immagini della collezione Ziliani» guidata dalla curatrice, Susanna Pighi. Sabato 16 nuovo appuntamento con la salita in cupola (10-12 e 1619), mentre alle ore 15, al Museo Kronos si terrà “Il Mondo In Un Presepe”, un viaggio tra i presepi del nostro pianeta, di altri Stati vicini e lontani per riflettere e conoscere la straordinaria ricchezza sociale e culturale del nostro mondo. Domenica 17, oltre alla consueta salita in cupola, alle ore 16, presso il museo, si terrà “Rimanere di Stucco”. Si scoprirà con l’uso di gesso e colla naturale, eseguendo la tecnica di preparazione sul momento (Laboratorio 5-12 anni. Quota di partecipazione 5 €). Mercoledì 20 alla libreria Berti alle 18 si terrà “Le Culture e La Festa – Incontro con Elvira Mujčić”, mentre sabato 23, salita in cupola e alle 15 Storie di Madri: La Maternità Raccontata nell’arte. Viaggio nell’iconografia della maternità, dal modello della Natività alle riflessioni moderne. La vigilia di Natale la Salita in Cupola raddoppia, con salite speciali alle ore 22 e 22:20. Martedì 26 ancora salita in cupola dalle 16 alle 19, mentre alle 16 si
terrà il laboratorio “Noi Siamo I Tre Re” con narrazione figurata del Trittico di Serafino de’ Serafini (custodito in Kronos). Si parlerà della nascita di Gesù e i bambini potranno costruire la propria corona dei Re Magi. Mercoledì 27 alla libreria Berti, alle 18, ci sarà un incontro con Massimo Silvotti. Passando all’ultimo dell’anno, si terrà una speciale Salita in Cupola nella notte con brindisi (su richiesta) mentre il 6 gennaio, oltre alla salita,
alle 15 si terrà DIalogo Intorno all’Epifania, una conversazione sull’Epifania: la simbologia che vi ruota attorno con attenzione particolare rivolta alla figura dei Magi. Domenica 7, infine, ultimo appuntamento con la salita in cupola dalle 16 alle 19 e, alle 16 I Re Magi Di Zucchero, realizzando nel laboratorio i Re Magi con la pasta di zucchero, belli da creare e buoni da mangiare.