Eco di Piacenza 23/11/2017

Page 1

pag. 09 - 10 - 11

Anno 6 - Numero 43

P

attinare sul ghiaccio è una delle attività più divertenti e che scalda muscoli e cuore, in un periodo, l’inverno, dove il freddo e il gelo caratterizzano le giornate. Anche quest’anno, come ormai da tradizione, a Piacenza, si pattinerà sul ghiaccio, dal 25 novembre al 21 gennaio, nella consueta pista di pattinaggio allestita nell’area esterna del Palazzetto dello Sport di via Alberici all’angolo con il Pubblico Passeggio, con tante occasioni di divertimento per grandi e piccini. Il pattinaggio su ghiaccio, oggi praticato per sport o divertimento, si ritine abbia avuto origine nel 3000 a.C. nei paesi scandinavi e dell’estremo nord europeo, con pattini a lame di osso. I pattini, all’epoca, erano il più efficace (e veloce) mezzo di trasporto su superfici ghiacciate come fiumi e laghi. Nel medioevo il pattinaggio si diffonde in modo capillare in Olanda, già dal 1300 e, nel 1585, il re inglese Carlo II, in esilio proprio in quel paese, scopre il pattinaggio che “importerà” in Inghilterra al suo rientro in patria. Oggi, anche per i bambini, il pattinaggio su ghiaccio è un momento di magia ed emozione che stimola la fantasia e la creatività. Pattinando oltre a divertirsi, si impara quali possono essere i nostri limiti, affrontando sfide grandi o piccole, rialzandosi ogni volta. Inoltre il pattinaggio non è uno sport per solitari: la condivisione di spazi, il convivere con gli altri, incrociando (e non scontrandosi) nelle traiettorie può servire anche a socializzare, o a scoprire una disciplina sportiva nuova e affascinante, sia per i più piccoli ma anche per gli adulti. Tutti sono destinati a cadere qualche volta, nel pattinaggio come nella vita, ma rialzarsi e riprovare è una delle regole d’oro di questo sport, che significa anche coordinamento, velocità ed equilibrio. Nel pattinaggio artistico, a livello professionistico, ali atleti svolgono movimenti, salti, piroette e passi per formare una "coreografia". I salti esistenti sono: l'axel, il salcow, il toeloop, il rittberger, il flip e il lutz. Si possono svolgere semplici, doppi, tripli, e quadrupli. In una competizione vengono giudicati i vari modi di eseguire il salto, prendendo in considerazione l'entrata, lo svolgimento e il finale. Ma anche se non si è “atleti professionisti”, e non si hanno ambizioni olimpiche, il pattinaggio su ghiaccio, soprattutto in città, è un’occasione da non

Giovedì 23 novembre 2017

A PIACENZA SI PATTINA SUL GHIACCIO CON PIACENZA ON ICE lasciarsi sfuggire per stare insieme, a maggior ragione nel periodo natalizio, con le decorazioni e le luci che adorneranno a festa la città, con mille colori e magari qualche nevicata per completare l’atmosfera. Camminando o scivolando in velocità, saltando o stando in equilibrio precario, il pattinaggio su ghiaccio è anche un momento di festa, per grandi e piccini, a due passi dal centro. L’impianto di via Alberici, aprirà i battenti sabato 25 novembre, ma la pista di pattinaggio sul ghiaccio resterà aperta per tutto il periodo delle festività natalizie e oltre, fino a domenica 21 gennaio 2018, per passare un inverno all’insegna dell’allegria. La poesia e l’atmosfera del pattinaggio si possono apprezzare anche, forse soprattutto, nelle ore serali, e, per questo, la pista di Piacenza On Ice, compatibilmente con condizioni atmosferiche e tecniche, resterà aperta nei giorni feriali dalle 14 alle 23 e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 23, con un orario no-stop, dedicato a tutti i piacentini che vogliono fare “quattro salti” sul ghiaccio. I pattini possono essere noleggiati direttamente presso la struttura. Ci sarà la maxi pista per adulti, di grandi dimensioni, e la pista baby, dedicata ai più piccoli, per avvicinarsi a questo affascinante sport in tutta sicurezza. E proprio per i più piccoli ci saranno tante iniziative, come la possibilità di noleggiare un simpatico pinguino, per pattinare divertendosi. Non mancheranno, infine, diversi punti di ristoro accanto alla pista per completare un evento unico, che è ormai una tradizione invernale, per vivere al meglio l’inverno e festeggiare il Natale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.