Anno 6 - Numero 41
M
artedì 14 e mercoledì 15 novembre torna, a Codogno (LO) l’attesa Fiera Agricola Autunnale, giunta alla 227esima edizione. La manifestazione, che andrà in scena presso il quartiere fieristico “G. Vezzulli”, dalle 12 alle 21 di martedì e dalle 8 alle 18 di mercoledì, sarà fiera agricola ma anche rassegna di zootecnia, allevamento del bovino da latte e del suino e non mancheranno mostremercato di attrezzature zootecniche, macchine agricole d’epoca, convegni, degustazioni e tanto altro. La Fiera di Codogno, oltre alle due giornate di Fiera, prevede, per il 2017, tanti eventi e appuntamenti che si susseguiranno da domenica 12 a domenica 19 novembre. Si partirà proprio domenica 12, alle ore 10, con l’apertura ufficiale della settimana fieristica, presso la Loggia Vittorio Emanuele e l’esposizione di trattori in piazza Cairoli. La giornata proseguirà alle 16, con il concerto “Per canto e organo in Fiera”, ensemble vocale della Cappella Sistina. Lunedì 13 novembre, alle ore 11 aprirà la 227esima Fiera di Codogno il convegno “La sostenibilità ambientale nell’Agricoltura produttiva” presso l’Aula Magna dell’I.T.A.S. “A. Tosi”, mentre alle 17:30 presso La Sala Vezzulli del Quartiere Fieristico andrà in scena il convegno “Produzione ed export di formaggi: binomio vincente per i produttori di latte?”. Prima delle ore 19, inoltre, arriveranno gli animali in Fiera. Martedì 14 e mercoledì 15 la Fiera entrerà nel vivo, già a partire da martedì mattina, alle ore 10:30, con la Cerimonia di inaugurazione della 227^ Fiera Autunnale presso la Sala Vezzulli del Quartiere Fieristico, cui seguirà la visita ai padiglioni fieristici. Alle 12:30 spazio alle degustazioni con “I gusti della Bassa”. Dalle ore 14 si terrà la valutazione soggetti della mostra interprovinciale “Bovini di razza frisona italiana” presso il ring Bovini (ore 14 categoria manze, ore 16 categorie vacche, ore 19 finali e campionesse mostra). Alle 14:30, presso la Sala Vezzulli, sarà presentato il libro di Paolo Ruffini “Telefona quando arrivi”, mentre alle 16, allo Spazio Eventi del Padiglione Confartigianato, si leggeranno poesie in dialetto con il Gruppo
Giovedì 09 novembre 2017
CODOGNO,
227^ EDIZIONE PER LA
FIERA AGRICOLA AUTUNNALE Eco Codognesi. Alle ore 20 Cena degli allevatori presso la Sala Vezzulli accompagnata dalla musica di Sergio Bassi & Padus River Band. Mercoledì 15, dalle ore 8 alle 18, si terrà la Fiera delle bancarelle nel Quartiere San Biagio, mentre dalle 8:30 alle 17:30 è previsto il “Trenino Panoramico” (servizio di trasporto gratuito dal centro della Città al Quartiere fieristico e ritorno). Alle ore 9, in Sala Vezzulli, si terrà “Alternanza Scuola Lavoro in Fiera”, dialogo tra le imprese e gli allievi delle Scuole Superiori della Bassa. Alle 9:30 si terrà, invece, una Gara di valutazione morfologica dei bovini riservata agli studenti degli Istituti Tecnici Agrari presso il ring Bovini, mentre alle 10:30 avverrà la premiazione dei campioni della mostra interprovinciale “Bovini di razza frisona italiana” e, a seguire, concorso interprovinciale di coniglicoltura presso il ring Bovini. Sempre alle 10:30, presso la Sala Vezzulli andrà in scena il convegno “Nuovi consumi e sviluppo delle aziende: così nei campi si coltiva il futuro”, mentre allo Spazio Eventi, ci sarà una Dimostrazione di tecniche decorative per ambienti (verniciatura, stucchi e altri interventi ornamentali). Alle ore 11 si terrà una dimostrazione di ferratura cavalli presso l’area esterna, seguita, alle 11:30 da una sfilata equina. Alle ore 12.00 andrà in scena uno Show cooking presso lo Spazio Eventi di Confartigianato, mentre alle 13 ci sarà il Concorso (giovani A.G.A.F.I.) di conduzione dei bovini e gara di giudizio presso il ring Bovini. Alle 14 si terrà un’esibizione equestre presso il ring Equini e alle 14:30, presso lo Spazio Eventi Confartigianato, si terrà “Inverno in sicurezza: norme e consigli per una guida sicura”. Sempre alle
14, in Sala Vezzulli, sarà la volta del convegno “Il Progetto GECO: un nuovo approccio per la valutazione economica dell’azienda agro-zootecnica”. Alle ore 15 andrà in scena l’attesa Sfilata di trattori d’epoca nell’area esterna e alle 15:30 “Teatro dialettale in fiera” a cura di Gerundo. Alle 16 si terrà “Sfida al tiro l’Assigeco” con in palio il pallone ufficiale firmato dai giocatori dell’UCC Assigeco Piacenza. Sempre alle 16 ci sarà il convegno di chiusura della Fiera “L’impresa sociale e la responsabilità sociale dell’attività economica” presso la Sala
Vezzulli. Inoltre, giovedì 16, alle 21 si terrà la “Serata della montagna 2017” presso l’Aula Magna dell’I.T.A.S. “A. Tosi” e sabato 18 dalle 10 alle 18 la Tradizionale “Gara di tiro al tacchino” (tiro alla sagoma di un tacchino). Domenica 19, infine, nuovo appuntamento con la Fiera delle bancarelle nelle vie del Centro città e apertura straordinaria dei negozi. Dall’11 al 19 novembre, inoltre, sarà presente un grande Luna Park in piazza Carabinieri d’Italia. L’elenco completo degli eventi è disponibile su www.fieradicodogno.it