PAG. 10 - 11 - 12
PAG. 10 - 11 - 12
Anno 6 - Numero 40
T
orna, sabato 4 novembre l’attesissimo appuntamento con Cioccolandia a Castel San Giovanni, giunta alla 14esima edizione. Anche nel 2017, Cioccolandia sarà l’occasione per vivere una giornata all’insegna della dolcezza, con tutti i sensi, gusto, ma anche olfatto, suono e tatto, celebrando il cioccolato in tutte le sue forme. Lungo le vie del centro di Castel San Giovanni, si snoderanno eventi, bancarelle, appuntamenti, degustazioni che vedranno la partecipazione dei migliori artigiani del cioccolato che mostreranno le loro abilità con creazioni, dimostrazioni e laboratori creativi per coinvolgere grandi e piccini. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Castel San Giovanni, in collaborazione con il Comune. “Cioccolandia non è una sagra, non è una festa paesana. Cioccolandia è un grandissimo evento che ha permesso alla nostra città e al nostro territorio di farsi conoscere al di fuori dei confini provinciali e regionali” spiega l’assessore allo Sviluppo Economico e Sviluppo Urbano Giovanni Cattanei, e Cioccolandia sarà davvero un grande evento. Oltre al famosissimo Salame di Cioccolato, lungo le vie del centro, i golosi visitatori potranno degustare: 6.000 Profiteroles, 3.000 porzioni di Torta Rita, una specialissima torta al cioccolato, 25.000 porzioni di Cremino e 4.000 meringhe di Montebianco. Cioccolandia sarà un’esperienza, per visitatori e golosi a tutto tondo, con profumi del cacao, fragranze e delizie di cioccolato per il palato e per il cuore. Ma i gustosi assaggi saranno anche spettacoli per gli occhi, con fantastiche e fantasiose sculture come la piramide di Cremino, il Montebianco di meringhe, la mastodontica Torta Rita con la sua antica e segreta ricetta e la spettacolare montagna di Profiteroles che dominerà Piazza Cardinal Casaroli. Non mancheranno le opere di maestri del cioccolato: piccole sculture nate dall’ingegno degli artigiani capaci di cesellare i derivati del cacao con profes-
Giovedì 02 novembre 2017
CIOCCOLANDIA,
A CASTEL SAN GIOVANNI IL GIORNO PIU’ DOLCE sionalità e creatività. Dai classici fondenti o al latte, alle ingegnose proposte di cioccolato arricchito con i gusti più inaspettati e originali, dalle scorze di arancia alle nocciole al rhum saranno tantissime e variegate le proposte che si potranno trovare per le vie del centro. Nel 2017, inoltre, l’immancabile e, ormai caratteristico, Salame di Cioccolato raggiungerà i 250 metri. Il programma della giornata partirà già alle ore 9 di sabato 4 novembre con tanti eventi dolci che animeranno il cuore della città: Piazza XX Settembre, ma anche Piazza Olubra (alle spalle del palazzo comunale), le vie del centro e Piazza Cardinal Agostino Casaroli, di fronte alla Collegiata. Espositori, pasticceri, artigiani del cioccolato, artisti dell’ingegno mostreranno i propri capolavori, affascinanti e curiosi, per tutta la giornata, dal mattino alla notte, in un intreccio di colori e delizie. Ci saranno anche le eccellenze enogastronomiche della Val Tidone per accontentare tutti: dai vini delle nostre colline al tradizionale e gettonatissimo Batarö. Il momento più atteso è previsto per le ore 15:00 quando avverrà il taglio del Salame di Cioccolato in Piazza XX Settembre che darà il via ufficiale alla distribuzione dei dolci di Cioccolandia (previo acquisto del braccialetto presso i punti della Pro Loco disseminati in città al costo di 1 euro). Contemporaneamente sarà inaugurata la piramide di Profiteroles in Piazza C. Casaroli, seguita dalla piramide di Cremino in Piazza XX Settembre dove è prevista la consegna dei bigné fino ad
esaurimento. Successivamente sarà distribuita la Torta Rita (la cui ricetta è segretissima) nei pressi della chiesa di San Rocco e il Montebianco di meringhe, in Piazza Olubra. Durante la giornata ci saranno giochi e giostre per i più piccoli, ma anche il Planetario Gonfiabile (allestito in piazza Olubra nel pomeriggio) dove ammirare le stelle all’interno della cupola. Sarà possibile, inoltre, partecipare al laboratorio dei maestri pasticceri Mera e Bardini dal titolo “Come nasce il Cioccolato” che illustreranno le tecniche per pre-
pararlo. Non mancherà la musica con i “Bandarotta Fraudolenta” che si esibiranno in un concerto itinerante e Andrea Casillo, in arte Kasy23, writer che realizzerà in diretta i propri lavori. Al termine della giornata saranno estratti i numeri della Lotteria di Cioccolandia con in palio bellissimi premi e l’elezione della “Vetrina Regina” del relativo concorso, scelta dalle persone presenti alla manifestazione (le schede per la votazione saranno disponibili presso gli stand pro loco all’interno della manifestazione).