Anno 6 - Numero 38
D
a giovedì 19 a domenica 22 ottobre a Piacenza si celebrano le donne, con I Giorni di Pulcheria, cinque giornate dedicate all’universo femminile, ai talenti e alle professioni, senza dimenticare lo spettacolo e il teatro, con il ritorno, sabato 21 di Lella Costa. A ispirare il nome della manifestazione, Pulcheria, è la storia di Pulcheria Augusta Aelia, vissuta tra il 399 e il 453 d.C. a Costantinopoli e imperatrice dell’Impero Romano d’Oriente, dal 414. Figlia dell’imperatore Arcadio, salì al trono come reggente per il fratello minore Teodosio II, ancora bambino, dopo la morte del padre. Cristiana devota, fece voto di castità per evitare di essere obbligata a sposare un generale germanico e, anche dopo il 416, quando Teodosio iniziò a regnare “da solo” ebbe una forte influenza sul fratello. Grazie alla sua personalità rigorosa, che si accompagnava a una certa ambizione, mantenne una posizione di predominio nella politica dell’impero e della Chiesa. Il suo stile di governo fu contraddistinto dal fasto delle pubbliche apparizioni e da un’atmosfera claustrale. Per Pulcheria, il tempo della vita doveva essere sfruttato per la preghiera, il canto degli inni, il lavoro e le opere buone. Fece portare a Costantinopoli le ossa dei 40 martiri di Sebaste (celebrati il 10 marzo) e sostenne con il fratello Teodosio la rifondazione dell’Università istituita da Costantino il Grande. Fece costruire molte nuove chiese a Costantinopoli. Muore nel luglio del 453, venerata come santa dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, è ricordata il 10 settembre. Pulcheria, nella manifestazione piacentina, è simbolo delle capacità e del talento delle donne. L’edizione 2017 parte giovedì 19 ottobre, al Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi, alle ore 16 con la presentazione di “Chimere” il nuovo giallo di Annavera Viva, dopo “Questioni di sangue”. Intervengono Annavera Viva, Roberto Laurenzano,
Giovedì 19 ottobre 2017
I GIORNI DI PULCHERIA, VIAGGIO NEL TALENTO FEMMINILE. PREMIO A LELLA COSTA
Alberto Gromi (a cura della Società “Dante Alighieri”). Sempre alla Passerini-Landi si terrà, venerdì 20, alle ore 16 l’incontro “Donne artiste e riconoscimento del ruolo creativo femminile. Da Artemisia Gentileschi a Tamara de Lempicka” a cura di Alessandro Malinverni che racconterà le straordinarie vite di Artemisia Gentileschi, Rosalba Carriera, Elisabeth Louise Vigée-Le Brun e Tamara de Lempicka, che seppero ritagliarsi un ruolo di spicco nel mondo della pittura, allora riservato agli uomini. Alle ore 18, presso il Salone d’Onore di Palazzo Rota-Pisaroni è in programma “Medicina al Femminile, dalla prima donna medico al primo parto cesareo” in collaborazione con l’associazione InTenSa, per un viaggio attraverso le storie della prima donna medico che ha approcciato la ginecologia con metodo scientifico e del medico che ha messo a punto il taglio cesareo. Sabato 21 presso il Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi, andrà in scena “Donne di potere e reputazione. Maria Antonietta e Madame du Barry” a cura di Alessandro Malinverni: Maria Antonietta e Madame du Barry furono calunniate e vilipese perché donne affascinanti sul gradino più alto di una società patriarcale. Migliaia di libelli, incisioni e satire le additarono come femmine corrotte, perverse, dissipatrici, ninfomani. La loro reazione, spesso esemplare, si palesò anche attraverso scelte coraggiose in fatto di committenza artistica. Alle ore 21, presso l’Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano
Lella Costa andrà in scena con “Questioni di Cuore”. Le “lettere del cuore” di Natalia Aspesi sul Venerdì di Repubblica diventano uno spettacolo. Un viaggio attraverso la vita sentimentale e sessuale delle donne (e degli uomini) nel corso di trent'anni. I tradimenti, le trasgressioni, le paure, i pregiudizi: migliaia di storie intorno all’amore e alla passione. A Lella Costa sarà conferito il Premio Pulcheria 2017 per il talento femminile. Domenica 22 ottobre, all’Auditorium Sant’Ilario, alle ore 11, andrà in scena “Il Fuoco della Violenza”, presentazione del libro di Renza Dealberti con la partecipazione dell’autrice e dell’avvocato Lucia Capelli. Alle ore 18, al Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni si terrà la conversazione “I Talenti delle Donne” con Laura
Curino che tratterà del difficile percorso per il riconoscimento sociale del valore delle donne nei territori da sempre considerati appannaggio maschile. Anche a Laura Curino sarà conferito il Premio Pulcheria 2017 per il talento femminile. Alle ore 21, infine, all’ Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, andrà in scena “Norma Jean, Letture su Marilyn Monroe”, reading teatrale a cura di Letizia Bravi e Leonardo Lidi Della diva degli anni Cinquanta, scopriamo una Marilyn fragile, infantile, insicura. Da qui, l’idea di ricostruire il volto di Norma Jean dietro l’icona attraverso le voci degli autori (Pasolini, Miller, Truman Capote…) che l’hanno amata.
prossimo appuntamento gioVedi’ 26 ottobre
in questo numero a pag. 5 annunci di ricerca personale