Eco di Piacenza 07/09/2017

Page 1

Anno 6 - Numero 32

T

orna a Piacenza, da venerdì 8 a domenica 10 settembre nella consueta cornice del Pubblico Passeggio l’attesissimo appuntamento con il Mercato Europeo. Tra gli eventi più importanti dell’anno a Piacenza, il Mercato Europeo aprirà i battenti alle 9 per chiuderli a mezzanotte per tre giorni dedicati a sapori e colori provenienti da tutta Europa (e da mezzo mondo) con più di 120 banchi italiani e internazionali. La manifestazione è promossa da Fiva, (Federazione Italiana Venditori Ambulanti). I Mercati Europei di Fiva Confcommercio nascono nel 2001, sulla scia delle positive esperienze maturate in altri Paesi comunitari. A cercare una definizione semplice, si può dire che i Mercati Europei sono delle mostre-mercato dei venditori su aree pubbliche provenienti dai paesi dell'Unione Europea. In realtà i Mercati Europei di Fiva Confcommercio sono molto di più, perché hanno un valore aggiunto che le consuete iniziative di piazza non riescono ad assicurare. L'idea che anima il Mercato Europeo è quella di far incontrare gli operatori italiani e i loro omologhi europei con il pubblico italiano. Nei Mercati Europei, infatti, normalmente, i banchi di provenienza estera sono un centinaio, mentre i rappresentanti delle specificità regionali italiane si aggirano intorno alla ventina. Sotto il profilo merceologico, un 30% di banchi è dedicato agli alimentari, a cui si affianca un 60% dedicato ai settori non alimentari. Il restante 10% dei banchi normalmente presenti è costituito da operatori che effettuano somministrazione e degustazioni. Gli operatori economici presenti espongono i prodotti tipici e caratteristici delle varie nazioni di provenienza, e vengono disposti in modo tale da creare aree “nazionali”. Il Mercato Europeo arriva a Piacenza, dopo la tappa di

Giovedì 07 Settembre 2017

SUL PUBBLICO PASSEGGIO TORNA IL MERCATO EUROPEO Rovigo (1, 2 e 3 settembre scorso) e sarà seguito dai Mercati Europei di Cervia (RA) il 15, 16 e 17 settembre, Ferrara il 22, 23 e 24 settembre e Rovereto (TN) 29, 30 settembre e 1° ottobre. Protagonisti assoluti a Piacenza saranno i migliori prodotti tipici europei, italiani, tedeschi, spagnoli, francesi, e di tante altre nazioni, per un viaggio alla scoperta delle tradizioni europee. Un vero e proprio turbinio di sapori, colori e odori che trasformerà il Pubblico Passeggio di Piacenza in una miriade di prodotti tipici, curiosità, storie e scambi interculturali, per una tre giorni dedicata all’Europa e non solo, in un vero e proprio viaggio intorno al mondo. Da Portogallo e Spagna ai paesi del centro Europa come Germania, Austria, ma anche Belgio, Olanda, fino ad arrivare a Grecia, Cipro, il gettonatissimo banco della Finlandia e perfino Tunisia, Brasile e tanti altri paesi saranno i componenti delle tantissime bancarelle che si snoderanno per la tre giorni piacentina lungo tutto il Pubblico Passeggio. Non mancheranno prodotti tipici, dall’alimentare all’artigianato, dagli oggetti curiosi a quelli più utili o caratteristici. Ci si potrà fermare ad assaggiare biscotti francesi, o gustare birre tipiche irlandesi o olandesi. Non mancheranno i salumi, dalle infine ricette con cui viene cucinato in Europa e non solo il maiale al cinghiale fino addirittura al salame d’oca. Dalle specialità, adatte anche ai vegetariani, del banco israeliano alla birra alla patata di montagna. E

come non citare i dolci? Dalle specialità di cioccolato, svizzere e non solo, alle specialità tedesche e svedesi, fino alle immancabili torte Sacher. Ma il mercato Europeo è molto di più, dai bulbi di tulipani olandesi alla lavanda della Provenza, dai tappeti di renna alla lana, fino ai tantissimi prodotti in legno lavorati a mano. E non mancheranno, inoltre, i banchi italiani, con tanti prodotti gastronomici e non prove-

nienti da tutte le Regioni e i territori italiani. Dai formaggi sardi agli arancini siciliani, dai dolci bergamaschi alle piadine, senza dimenticare i prodotti non alimentari italiani. Infine, non mancheranno i premi alle migliori bancarelle, italiane ed europee, per chiudere il cerchio di un grande evento che mette a confronto le tante culture e tradizioni europee e non solo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.