pag. 10-11-12-13-14-15
pag. 10-11-12-13-14-15
Anno 6 - Numero 30
A
gosto è il mese per antonomasia delle vacanze e delle ferie. Le scuole sono chiuse e gli uffici si svuotano, ma non sarà un Agosto “deserto” a Piacenza. In città, infatti, non mancheranno servizi e iniziative, anche per gli over 65, per contrastare l’isolamento in cui troppe volte le persone anziane rischiano di trovarsi, soprattutto durante il periodo estivo. Grazie all’iniziativa del Comune di Piacenza “La me bella Piaseinza”, ad esempio, le persone anziane sono sempre informate, grazie anche ad un libretto dedicato in distribuzione in oltre 50 punti della città, sulle iniziative a loro dedicate. Per il mese di agosto sono da ricordare gli appuntamenti di domenica 6, lunedì 21 e martedì 29. Domenica 6 agosto, alle 17, al Giardino del Vittorio Emanuele, in via Campagna 157 si terrà la “Tombolata del sorriso” con Clown e giocolerie, a cura dell'associazione “I folletti”. Lunedì 21 agosto alle 15.30, presso la Casa di Riposo Immacolata di Lourdes in via Pubblico passeggio, 24 andrà in scena la “Festa del Pomodoro”: il re del nostro territorio celebrato sul Facsal. Musica con Tony Lupo, bruschette e cocktail analcolici. Martedì 29 agosto alle 16.30, alla Casa di riposo Maruffi in via Roma 103, si terrà “T'al digh in piasintëin”, con scenette e canzoni della nostra tradizione a cura della Famiglia Piasinteina. Tutti gli eventi saranno gratuiti. Non mancheranno, inoltre, nemmeno in agosto, i Servizi in città, da quelli ambulatoriali all’assistenza, fino ai servizi di vicinato. Il servizio di Continuità assistenziale è garantito dalle ore 20 alle 8 dei giorni feriali e dalle ore 8 del sabato (o prefestivo) fino alle 8 del lunedì, (o del primo giorno feriale successivo). Per accedere al servizio occorre contattare il numero del centralino 0523/343000.
Giovedì 03 agosto 2017
PIACENZA, UN AGOSTO DA VIVERE ANCHE IN CITTA’ Terapia iniettiva, rilevazione pressione arteriosa, medicazioni e bendaggi, prova del colesterolo, glicemia e trigliceridi attraverso stick sono solo alcune delle terapie disponibili, anche d’estate negli ambulatori Croce Bianca (Centro Civico Farnesiana - Galleria del Sole tel.0523/606735; Via 2/M Ranieri, tel.0523/458341; Ex scuola elementare Mortizza – Strada Mortizza tel. 0523/605005). All’ambulatorio di via Pozzo l’Assistenza infermieristica sarà attiva il martedì ore 9-12 e il venerdì dalle 16 alle 19. Prelievi il giovedì 8.15-10.30 e Punto d'ascolto il mercoledì 17-19. Presso l’Ambulatorio di V.le Malta (tel. 0523/324355) sarà, invece, possibile effettuare iniezioni intramuscolari e sottocutanee, misurazione pressione arteriosa, BPTRU misurazione multipla, prova del colesterolo, glicemia e trigliceridi secondo gli orari: Lunedì venerdì 8 - 13 / 18 – 20; Sabato, domenica e festivi 8.30 - 10.30. Anche in agosto resterà attiva, previa la richiesta da parte del medico curante, la Consegna a Domicilio dei Farmaci, per urgenze 24 ore su 24 (tel. 0523 322885; per consegne non urgenti è necessario contattare il numero verde 800 189521, dalle 9 alle 18). Fino a giovedì 31 agosto sono allestiti Centri di Incontro climatizzati, liberamente frequentabili dagli anziani di Piacenza, aperti dalle 15 alle 17.30. Il martedì sarà aperto il centro Auser in Via Musso, 5; il giovedì con i Volontari Croce Rossa presso Circolo Il Tulipano in Via
Cantarana, 10 e il venerdì il Centro Facsal Madonna della Bomba in Via Rosa Gattorno, 52 (i centri resteranno chiusi nelle giornate di martedì 15 agosto (Ferragosto) e giovedì 17 agosto). Le persone anziane, soprattutto d’estate, possono sentirsi sole, ma è attivo, per tutto il periodo estivo, il servizio di telefonia sociale per fare due chiacchiere, trovare ascolto e accoglienza da parte dei volontari. I numeri attivi sono: Filo d'Argento Auser Tel. 0523 320705, Numero verde
800 995 988; Punto d'ascolto Caritas 800 496 626; Telefonata Amica Confraternita di Misericordia Tel. 0523 579492. Infine, con il Servizio di Quartiere le persone anziane possono essere aiutate da operatori di quartiere nell'affrontare i piccoli problemi quotidiani come spesa a domicilio, accompagnamento a strutture socio-sanitarie, visite mediche, uffici postali, ritiro ricette mediche e consegna farmaci a domicilio, o semplicemente, compagnia.